Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE GASTRONOMICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea triennale in Scienze gastronomiche della classe L-26 “Scienze e tecnologie alimentari” ha la finalità di fornire conoscenze e di formare tre figure professionali in grado di svolgere compiti tecnici nell'ambito della filiera agroalimentare, rispondendo alle esigenze dell'intera catena produttiva degli alimenti fino al consumo.
Gli obiettivi specifici per la formazione di queste figure professionali si articolano e collocano in quattro aree disciplinari:
1) L'area delle discipline di base, che fornirà allo studente le nozioni fondamentali necessarie a comprendere i concetti di fisica, matematica e chimica, nonché le nozioni della botanica e della biologia applicata, con particolare attenzione al settore alimentare.
Tali conoscenze hanno il duplice obiettivo di fornire un bagaglio culturale di base e dall'altro fornire le fondamenta su cui poi si svilupperanno le tematiche tipiche del sistema agroalimentare.
2) L'area delle Discipline della tecnologia alimentare che fornirà allo studente
le conoscenze sugli organismi di origine vegetale destinati all'alimentazione umana, sulle tecnologie alimentari, sui prodotti destinati all'alimentazione animale, sul ruolo dei microorganismi negli alimenti.
3) L' Area delle Discipline della sicurezza e della valutazione degli alimenti che fornirà allo studente conoscenze sulla composizione chimico –fisica degli alimenti di origine vegetale e di origine animale e sulle bevande; sulla contaminazione organica ed inorganica delle derrate; sulla contaminazione microbiologica delle derrate alimentari; sugli aspetti salutistici della alimentazione mediterranea; sui principi di fisiologia e della nutrizione. I risultati di apprendimento attesi sono conseguiti mediante frequenza di insegnamenti di tipo teorico integrati da attività pratiche di laboratorio e/o d'aula, corroborati con lo studio individuale ed eventuale attività di tutoraggio.
4) L' Area delle Discipline economiche e giuridiche che fornirà allo studente conoscenze sulla normativa vigente in materia di produzione e circolazione sicura degli alimenti, nonché sui principali strumenti di tutela del consumatore di alimenti; sui principi di economia della produzione e dei mercati e delle problematiche di marketing e politiche delle filiere alimentari.
Il percorso formativo si articola in insegnamenti di base, caratterizzanti ed integrativi, con struttura monodisciplinare o integrata. Il numero degli esami è in numero di 20 incluso l'acquisizione dei crediti a scelta autonoma. Gli insegnamenti erogati al II e III anno del corso di laurea comprendono lezioni ed esercitazioni. Le attività formative sono distribuite in semestri e l'ultimo del terzo anno è prevalentemente destinato alle attività di tirocinio e alla preparazione dell'elaborato finale.

Gli obiettivi specifici del Corso di Studio per la formazione delle tre figure professionali, saranno raggiunti attraverso insegnamenti così articolati:
1) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline di base, erogati al I anno del percorso formativo (Fisica ed elementi di matematica; Informatica; Fondamenti di Chimica Inorganica ed Organica; Chimica analitica; Botanica e Biologia applicata) che forniranno allo studente le nozioni fondamentali sulle scienze sperimentali e di calcolo, con particolare attenzione alle loro applicazioni nel settore alimentare.
2) Insegnamenti afferenti all'area delle tecnologie alimentari erogati al II e III anno (Produzioni vegetali; Scienze e Tecnologie degli alimenti; Microbiologia agraria; Nutrizione e alimentazione animale) che introdurranno lo studente agli alimenti di origine vegetale ed animale, ai processi industriali utilizzati per la produzione, modificazione e distribuzione degli alimenti, alla conoscenza delle procedure agronomiche e zootecniche.
3) Insegnamenti afferenti all'area della sicurezza e valutazione degli alimenti erogati al II e III anno (Chimica degli alimenti; Controllo sanitario nelle filiere degli alimenti; Analisi degli alimenti; Aspetti salutistici degli alimenti) che forniranno allo studente le conoscenze relative alla composizione chimico-fisica degli alimenti, nonché le nozioni necessarie all'analisi degli alimenti, soprattutto quelli di rilevanza nutrizionale per l'uomo, e dei processi che ne garantiscono la conservazione e l'arrivo alla tavola in condizioni di sicurezza e integrità delle loro caratteristiche organolettiche e del loro valore nutrizionale.
3) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline economiche e giuridiche erogati al I anno del percorso formativo (Marketing agroalimentare; Diritto del sistema alimentare) che inseriranno lo studente in un contesto socio-economico, con le sue norme, le sue regole, e le sue strategie per la promozione di prodotti e attività imprenditoriali del settore agro-alimentare.

Il percorso di studi prevede, oltre la conoscenza della lingua inglese, delle attività formative “Affini e integrative”.
I contenuti delle attività formative affini sono utili a potenziare la formazione trasversalmente attraverso la multidisciplinarietà, tenendo conto del legame con il territorio e l'interesse manifestato dallo studente.
Particolare attenzione sarà rivolta alle esercitazioni e al tirocinio, volti a fornire le conoscenze tecniche derivanti dall'uso di strumentazione e di metodologie all'avanguardia nel settore agroalimentare. Le esercitazioni ed il tirocinio avranno luogo o presso strutture già convenzionate con l'Ateneo di Messina oppure presso nuove aziende che operano nell'ambito dell'agroalimentare e/o enti pubblici e privati, verso cui lo studente manifesti interesse. Sono anche previste visite di studio giornaliere presso aziende delle filiere carni, lattiero-casearie, olivicole e vinicole, operanti sul territorio regionale.

Il laureato in Scienze Gastronomiche sulla base delle competenze acquisite, può oltre che inserirsi nel mondo del lavoro, anche proseguire gli studi nelle lauree magistrali sia locali che nazionali. Ovviamente può anche accedere a master . Il conseguimento della laurea in Scienze Gastronomiche assorbe tutto il periodo di praticantato per poter sostenere gli esami di abilitazione alla libera professione di Perito Agrario e Perito Agrario Laureato.






Conoscenze e capacità di comprensione

Lo studente in Scienze Gastronomiche acquisisce conoscenze attraverso attività di base, articolate in discipline matematiche, fisiche, chimiche e biologiche, attività caratterizzanti articolate in discipline della tecnologia alimentare, della sicurezza e della valutazione degli alimenti, economiche e giuridiche e attraverso attività formative affini.
Nello specifico, nell'ordinamento didattico i settori scientifico-disciplinari contemplati si prefiggono di fornire una visione ad ampio respiro degli alimenti di origine vegetale e di origine animale, delle nozioni economico-giuridiche principali, applicate alla filiera agroalimentare; delle tecnologie alimentari; della sicurezza degli alimenti; dei sistemi agrotecnici di filiera; delle filiere vegetali tipiche del Mediterraneo; e, non ultimo, degli aspetti salutistici degli alimenti. Viene anche potenziata la formazione trasversale attraverso la multidisciplinarietà, tenendo conto del legame con il territorio e l'interesse manifestato dallo studente.
Tutte le attività disciplinari sono erogate mediante lezioni frontali, esercitazioni in aula, in laboratorio o in aziende esterne convenzionate. La verifica viene effettuata mediante prove intermedie, sia scritte che orali, mediante esami finali, sia scritti che orali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Alla fine del percorso triennale lo studente avrà acquisito le capacità e le competenze che gli consentiranno di poter effettuare: controllo dei processi di produzione; conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari; valutazione delle qualità e delle caratteristiche chimiche, fisiche, sensoriali e nutrizionali degli alimenti finiti, semilavorati e delle materie prime; preparazione e somministrazione dei pasti in strutture di ristorazione collettiva (strutture scolastiche, aziendali e sanitarie); valutazione dell'alimentazione più consona all'individuo; in territori ad elevata vocazione turistica potrà caratterizzare, promuovere e formulare disciplinari di prodotti tipici; svolgere attività connesse al turismo enogastronomico; svolgere il ruolo di guida alimentare. Può svolgere attività di consulenza per valorizzare e promuovere prodotti alimentari tipici e per sviluppare attività turistiche per la valorizzazione di specificità gastronomiche.
Le abilità disciplinari di cui sopra sono conseguite dallo studente mediante la frequenza delle lezioni teoriche e pratiche , mediante la frequenza di seminari di approfondimento e visite guidate. Non meno importanti sono le esercitazioni pratiche e i tirocinio professionalizzante. La verifica del conseguimento viene effettuata mediante gli esami in itinere e gli esami finali, e le relazioni relative al tirocinio.

Autonomia di giudizi

Il laureato in Scienze gastronomiche è in grado di raccogliere e interpretare dati, operativi e di laboratorio, nel campo di studi relativo al settore agro-alimentare, con particolare riferimento alla tecnologia alimentare, al controllo della qualità e della sicurezza degli alimenti freschi e trasformati, alla gestione delle imprese di produzione, conservazione, trasformazione dei prodotti agroalimentari, anche dal punto di vista dell'impatto ambientale, traendo adeguate conclusioni, volte sia alla risoluzione di problemi tecnici, che alla riflessione su temi scientifici, etici e sociali.
Le capacità sono conseguite, oltre che con le lezioni teoriche, anche con partecipazione ad attività di gruppo, visite guidate d'istruzione, convegni tecnico-scientifici e a seminari tecnici su argomenti specifici. La verifica dei risultati avviene attraverso la valutazione degli elaborati richiesti a fronte delle diverse attività e le prove d'esame scritte e orali.

Abilità comunicative

Il laureato in Scienze gastronomiche è in grado di comunicare idee, informazioni, dati, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
I risultati attesi sono conseguiti mediante attività di gruppo in cui sia richiesta l'esposizione di temi specifici, attraverso la preparazione di prove scritte e orali, mediante la preparazione di presentazioni con strumenti informatici. I risultati sono verificati con la valutazione delle capacità espositive durante le prove d'esame orali e nella stesura di elaborati.

Capacità di apprendimento

Il laureato in Scienze gastronomiche ha sviluppato capacità di apprendimento autonomo, necessario per intraprendere studi successivi di livello superiore. La capacità di apprendimento autonomo è potenziata e migliorata attraverso lo sviluppo dell'interazione con il docente e tra gli studenti nei lavori di gruppo, attraverso lo studio della lingua straniera (inglese) e scientifica in corsi specifici, mediante colloqui con i docenti laddove necessari o richiesti e attraverso le attività di tutorato.
I risultati attesi, in termini di capacità di apprendimento, sono verificati mediante gli esami in itinere e gli esami finali.

.

Requisiti di accesso

Per l'ammissione al Corso di Laurea di primo livello in Scienze Gastronomiche si richiede il possesso del titolo di scuola secondaria superiore previsto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Sono verificate le conoscenze all'accesso per tutti gli studenti immatricolati certificando gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Le modalità di recupero delle eventuali carenze nella preparazione iniziale sono rese note sul sito del Corso di Studio.

Esame finale


La prova finale rappresenta il completamento del percorso di apprendimento dello studente. Con essa infatti è possibile verificare le capacità espositive del laureando, il suo grado di padronanza delle studi compiuti e la capacità di sviluppare o un progetto di ricerca o un elaborato connesso con il tirocinio o ad una attività di laboratorio.
Per il conseguimento della laurea l'allievo, a conclusione del percorso formativo deve sostenere un esame individuale di laurea davanti ad una Commissione giudicatrice.
Esso consisterà nella esposizione e discussione, in seduta pubblica, da parte dello studente, seguito da un tutor, di un elaborato originale o attinente le tematiche del Corso di Laurea o connesso con le attività svolte durante il tirocinio in un'impresa, in un ente pubblico, in un laboratorio di ricerca o in uno studio professionale operanti in settori inerenti le finalità del Corso di Laurea in Scienze gastronomiche. L'elaborato finale verrà illustrato nella seduta di Laurea.

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Tecnico addetto ai prodotti alimentari

Il laureato in Scienze Gastronomiche assiste gli specialisti in ambiti pubblici e privati conducendo test ed analisi sui prodotti destinati all’alimentazione umana e animale, per certificarne la qualità, la tecnologia di produzione, per migliorare le filiere di trasformazione e di produzione alimentare. L’esercizio della professione è regolamentato dalle leggi dello Stato.
Il laureato in Scienze Gastronomiche è in grado di svolgere le funzioni in ambito lavorativo avendo acquisito competenze relative alle principali tecniche chimiche-analitiche, alla composizione degli alimenti, alla tecnologia alimentare
L’attività professionale del Tecnico addetto ai prodotti alimentari si svolge nelle industrie alimentari, nelle aziende di produzione e trasformazione di prodotti alimentari e nelle aziende di ristorazione;

Tecnico addetto alla gestione e sicurezza delle filiere produttive

Il laureato in Scienze Gastronomiche svolge compiti tecnici in ambiti pubblici e privati nella applicazione di procedure e tecniche proprie per monitorare e ottimizzare i processi di produzione degli alimenti; nella attuazione di interventi per garantire la sicurezza e la salubrità degli alimenti.
Il laureato in Scienze Gastronomiche è in grado di svolgere le funzioni in ambito lavorativo avendo acquisito competenze relative alla composizione degli alimenti, alla tecnologia alimentare, alla contaminazione chimica e microbiologica delle derrate, agli aspetti salutistici della alimentazione Mediterranea.
L’attività professionale del Tecnico addetto alla gestione e sicurezza delle filiere produttive si svolge nelle industrie alimentari e nelle aziende di produzione e trasformazione di prodotti alimentari nonché negli Enti pubblici e privati che conducono attività di controllo e certificazione delle produzioni alimentari;

Tecnico addetto alla valorizzazione del turismo enogastronomico

Il laureato in Scienze Gastronomiche assiste gli specialisti, ovvero svolge compiti tecnici nella applicazione di conoscenze in materia di marketing turistico per valorizzare, commercializzare, integrare l’offerta turistica di un territorio o di un sistema territoriale; svolge compiti tecnici nella collaborazione con i soggetti pubblici e privati per migliorare e caratterizzare sul piano enogastronomico l’offerta turistica e collocarla nei circuiti organizzati e informali.
Il laureato in Scienze Gastronomiche è in grado di svolgere le funzioni in ambito lavorativo avendo acquisito competenze relative alla normativa vigente in materia di produzione e circolazione sicura degli alimenti ; ai principi di economia della produzione e alle problematiche di marketing delle filiere alimentari.
L’attività professionale del Tecnico addetto alla valorizzazione del turismo enogastronomico si svolge negli Enti pubblici e privati e nelle aziende connesse con la comunicazione ed il turismo enogastronomico.

Insegnamenti

Insegnamenti (95)

  • ascendente
  • decrescente

4042/1 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MONTALBANO Giuseppe
6 CFU
48 ore

4042/1 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO (S1099)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MONTALBANO Giuseppe
6 CFU
48 ore

4042/2 - CONTROLLO SANITARIO NELLA FILIERA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GIARRATANA Filippo
CONTE Francesca Laura
6 CFU
48 ore

4042/2 - CONTROLLO SANITARIO NELLA FILIERA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CONTE Francesca Laura
6 CFU
48 ore

4566 - MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
TROPEA Alessia
RUSSO NUNZIATINA
6 CFU
36 ore

4566 - MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
TROPEA Alessia
6 CFU
36 ore

4566 - MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
RUSSO NUNZIATINA
6 CFU
36 ore

7243/1 - DIRITTO DEL SISTEMA ALIMENTARE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIUFFRIDA Marianna
DI STEFANO VALERIO
6 CFU
36 ore

145 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LAGANA' Pasqualina
CECCIO Concetta
6 CFU
36 ore

145 - IGIENE GENERALE E APPLICATA (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CECCIO Concetta
6 CFU
36 ore

1895 - ELEMENTI DI INFORMATICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARATOZZOLO Marcello
3 CFU
18 ore

1895 - ELEMENTI DI INFORMATICA (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARATOZZOLO Marcello
3 CFU
18 ore

4042/1 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MONTALBANO Giuseppe
6 CFU
48 ore

4121 - MARKETING AGROALIMENTARE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE SALVO Maria
LANFRANCHI Maurizio
6 CFU
36 ore

4121 - MARKETING AGROALIMENTARE (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE SALVO Maria
6 CFU
36 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

145 - IGIENE GENERALE E APPLICATA (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LAGANA' Pasqualina
6 CFU
36 ore

1895 - ELEMENTI DI INFORMATICA (S1099)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARATOZZOLO Marcello
3 CFU
18 ore

3170 - INGLESE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
3 CFU
0 ore

4042/2 - CONTROLLO SANITARIO NELLA FILIERA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S1099)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GIARRATANA Filippo
6 CFU
48 ore

4121 - MARKETING AGROALIMENTARE (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LANFRANCHI Maurizio
6 CFU
36 ore

542 - BIOLOGIA CELLULARE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE MARCO Giuseppe
6 CFU
36 ore

542 - BIOLOGIA CELLULARE (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE MARCO Giuseppe
6 CFU
36 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
5 CFU
30 ore

7243/1 - DIRITTO DEL SISTEMA ALIMENTARE (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI STEFANO VALERIO
6 CFU
36 ore

7258/1 - PRODUZIONI DI QUALITA' E SALUTE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CACCIOLA Francesco
NAVA Vincenzo
6 CFU
42 ore

7258/1 - PRODUZIONI DI QUALITA' E SALUTE (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CACCIOLA Francesco
NAVA Vincenzo
6 CFU
42 ore

796/1 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI (S1099)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARENA Katia
6 CFU
48 ore

796/2 - I SISTEMI DI COTTURA E IMPATTO NUTRIZIONALE NEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI BELLA Giuseppa
ALBERGAMO Ambrogina
6 CFU
42 ore

796/2 - I SISTEMI DI COTTURA E IMPATTO NUTRIZIONALE NEGLI ALIMENTI (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI BELLA Giuseppa
6 CFU
42 ore

848 - CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VADALA' Rossella
6 CFU
36 ore

A001730 - PRODUZIONI ANIMALI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MONTALBANO Giuseppe
GIARRATANA Filippo
CONTE Francesca Laura
12 CFU
96 ore

4980 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
5 CFU
125 ore

4980 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
5 CFU
125 ore

4980 - TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
5 CFU
125 ore

542 - BIOLOGIA CELLULARE (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE MARCO Giuseppe
6 CFU
36 ore

599 - BIOLOGIA VEGETALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CRISAFULLI Alessandro
SPAGNUOLO Damiano
6 CFU
36 ore

599 - BIOLOGIA VEGETALE (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CRISAFULLI Alessandro
6 CFU
36 ore

599 - BIOLOGIA VEGETALE (S1099)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SPAGNUOLO Damiano
6 CFU
36 ore

7243/1 - DIRITTO DEL SISTEMA ALIMENTARE (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIUFFRIDA Marianna
6 CFU
36 ore

7247/1 - TECNOLOGIE ALIMENTARI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MERLINO Maria
VERZERA Antonella
6 CFU
42 ore

7247/1 - TECNOLOGIE ALIMENTARI (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
VERZERA Antonella
6 CFU
42 ore

7247/1 - TECNOLOGIE ALIMENTARI (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MERLINO Maria
6 CFU
42 ore

7258/2 - OLIO E VINO: PILASTRI DELL'ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LO TURCO Vincenzo
6 CFU
48 ore

7258 - ASPETTI SALUTISTICI DELL'ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CACCIOLA Francesco
LO TURCO Vincenzo
ALBERGAMO Ambrogina
NAVA Vincenzo
12 CFU
90 ore

7258/1 - PRODUZIONI DI QUALITA' E SALUTE (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CACCIOLA Francesco
6 CFU
42 ore

7258/2 - OLIO E VINO: PILASTRI DELL'ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LO TURCO Vincenzo
ALBERGAMO Ambrogina
6 CFU
48 ore

7258/2 - OLIO E VINO: PILASTRI DELL'ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
ALBERGAMO Ambrogina
6 CFU
48 ore

759 - CHIMICA ANALITICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
COSTA Rosaria
DONATO Paola Agata Eustochia
6 CFU
36 ore

759 - CHIMICA ANALITICA (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DONATO Paola Agata Eustochia
6 CFU
36 ore

759 - CHIMICA ANALITICA (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
COSTA Rosaria
6 CFU
36 ore

796 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI BELLA Giuseppa
ALBERGAMO Ambrogina
ARENA Katia
GIUFFRIDA Daniele
12 CFU
90 ore

796/1 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARENA Katia
GIUFFRIDA Daniele
6 CFU
48 ore

796/1 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GIUFFRIDA Daniele
6 CFU
48 ore

796/2 - I SISTEMI DI COTTURA E IMPATTO NUTRIZIONALE NEGLI ALIMENTI (S1099)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ALBERGAMO Ambrogina
6 CFU
42 ore

A001729 - DIRITTO E MARKETING DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE SALVO Maria
LANFRANCHI Maurizio
GIUFFRIDA Marianna
DI STEFANO VALERIO
12 CFU
72 ore

A001731 - TECNOLOGIE DI PRODUZIONE ED ANALISI DEGLI ALIMENTI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MERLINO Maria
VERZERA Antonella
LO TURCO Vincenzo
FERRACANE Antonio
12 CFU
90 ore

A001732 - ANALISI DEGLI ALIMENTI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LO TURCO Vincenzo
FERRACANE Antonio
6 CFU
48 ore

A001733 - PRODUZIONI VEGETALI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCORDIA Danilo
TOSCANO Stefania
FERLITO Filippo Salvatore
12 CFU
96 ore

A001732 - ANALISI DEGLI ALIMENTI (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LO TURCO Vincenzo
6 CFU
48 ore

A001732 - ANALISI DEGLI ALIMENTI (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
FERRACANE Antonio
6 CFU
48 ore

A001734 - COLTIVAZIONI ERBACEE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCORDIA Danilo
TOSCANO Stefania
6 CFU
48 ore

A001734 - COLTIVAZIONI ERBACEE (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
TOSCANO Stefania
6 CFU
48 ore

A001734 - COLTIVAZIONI ERBACEE (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCORDIA Danilo
6 CFU
48 ore

A001735 - COLTIVAZIONI ARBOREE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
FERLITO Filippo Salvatore
6 CFU
48 ore

A001735 - COLTIVAZIONI ARBOREE (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
FERLITO Filippo Salvatore
6 CFU
48 ore

A001735 - COLTIVAZIONI ARBOREE (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
FERLITO Filippo Salvatore
6 CFU
48 ore

A001736 - CONTAMINANTI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
POTORTI' Angela Giorgia
NAVA Vincenzo
6 CFU
48 ore

A001736 - CONTAMINANTI DEI PRODOTTI ALIMENTARI (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
POTORTI' Angela Giorgia
6 CFU
48 ore

A001736 - CONTAMINANTI DEI PRODOTTI ALIMENTARI (S1099)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
NAVA Vincenzo
6 CFU
48 ore

A001737 - LE FILIERE VEGETALI TIPICHE DEL MEDITERRANEO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CICERO Nicola
VADALA' Rossella
6 CFU
60 ore

A001737 - LE FILIERE VEGETALI TIPICHE DEL MEDITERRANEO (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CICERO Nicola
6 CFU
60 ore

A001737 - LE FILIERE VEGETALI TIPICHE DEL MEDITERRANEO (S1099)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VADALA' Rossella
6 CFU
60 ore

A001742 - FISICA ED ELEMENTI DI MATEMATICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SANSOTTA Carlo
8 CFU
48 ore

A001743 - FONDAMENTI DI CHIMICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LA TORRE Giovanna Loredana
6 CFU
36 ore

A001744 - FONDAMENTI DI ANATOMIA UMANA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
PERGOLIZZI Simona
6 CFU
36 ore

A001750 - GESTIONE E CERTIFICAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CALABRO' Grazia
6 CFU
36 ore

A001751 - SISTEMI AGROZOOTECNICI DI FILIERA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
OTERI Marianna
LIOTTA Luigi
LOPREIATO Vincenzo
VASI SALVATORE
12 CFU
96 ore

A001752 - AGROTECNOLOGIE MANGIMISTICHE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
OTERI Marianna
VASI SALVATORE
6 CFU
48 ore

A001752 - AGROTECNOLOGIE MANGIMISTICHE (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
OTERI Marianna
6 CFU
48 ore

A001752 - AGROTECNOLOGIE MANGIMISTICHE (S1099)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VASI SALVATORE
6 CFU
48 ore

A001753 - PRODUZIONI ZOOTECNICHE CERTIFICATE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LIOTTA Luigi
LOPREIATO Vincenzo
6 CFU
48 ore

A001753 - PRODUZIONI ZOOTECNICHE CERTIFICATE (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LIOTTA Luigi
6 CFU
48 ore

A001753 - PRODUZIONI ZOOTECNICHE CERTIFICATE (S1099)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LOPREIATO Vincenzo
6 CFU
48 ore

A001754 - LE FILIERE AVICOLE E ACQUATICHE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI ROSA Ambra Rita
6 CFU
36 ore

A001754 - LE FILIERE AVICOLE E ACQUATICHE (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI ROSA Ambra Rita
6 CFU
36 ore

A001754 - LE FILIERE AVICOLE E ACQUATICHE (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI ROSA Ambra Rita
6 CFU
36 ore

A001767 - ALIMENTAZIONE E DEMOGRAFIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CARATOZZOLO Marcello
6 CFU
36 ore

A001768 - FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PICCIONE Giuseppe
6 CFU
36 ore

A001769 - RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI ALIMENTARI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MICALIZZI Giuseppe
6 CFU
36 ore

A001803 - ELEMENTI DI BIOLOGIA APPLICATA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIMONE Concetta
DONATO Luigi
6 CFU
36 ore

A001803 - ELEMENTI DI BIOLOGIA APPLICATA (S1036)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DONATO Luigi
6 CFU
36 ore

A001803 - ELEMENTI DI BIOLOGIA APPLICATA (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIMONE Concetta
6 CFU
36 ore

A001954 - FISICA ED ELEMENTI DI MATEMATICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PELLICANE Giuseppe
8 CFU
48 ore

A001955 - FONDAMENTI DI CHIMICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ROTONDO Archimede
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (48)

  • ascendente
  • decrescente

ALBERGAMO Ambrogina

LS9_6 - Food sciences - (2013)
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2022)
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 2: Zero hunger
Goal 3: Good health and well-being
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Ricercatrice/tore a tempo det.

ARENA Katia

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Ricercatrice/tore a tempo det.

CACCIOLA Francesco

LS9_6 - Food sciences - (2013)
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Ordinari/e

CALABRO' Grazia

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Ordinari/e

CARATOZZOLO Marcello

Settore STAT-03/A - Demografia
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Ricercatrice/tore

CECCIO Concetta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
DirigenteRicercatrice/tore

CICERO Nicola

LS9_4 - Microbial biotechnology and bioengineering - (2024)
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2024)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
LS9_11 - Biomass production and utilisation, biofuels - (2024)
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Associati/e

CONTE Francesca Laura

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/B - Ispezione degli alimenti di origine animale
Professori/esse Associati/e

COSTA Rosaria

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Goal 12: Responsible consumption and production
PE4_5 - Analytical chemistry - (2020)
PE4_7 - Chemical instrumentation - (2020)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2020)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

CRISAFULLI Alessandro

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Ricercatrice/tore

DE MARCO Giuseppe

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Ricercatrice/tore a tempo det.

DE SALVO Maria

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Professori/esse Associati/e

DI BELLA Giuseppa

LS9_6 - Food sciences - (2013)
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Goal 12: Responsible consumption and production
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Ordinari/e

DI ROSA Ambra Rita

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Settore AGRI-09/D - Zoocolture
LS9_10 - Veterinary and applied animal sciences - (2022)
Professori/esse Associati/e

DI STEFANO VALERIO

Docenti

DONATO Luigi

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Ricercatrice/tore a tempo det.

DONATO Paola Agata Eustochia

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2016)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

FERLITO Filippo Salvatore

Gruppo 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-03/A - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Professori/esse Associati/e

FERRACANE Antonio

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

GIARRATANA Filippo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/B - Ispezione degli alimenti di origine animale
Professori/esse Ordinari/e

GIUFFRIDA Daniele

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Associati/e

GIUFFRIDA Marianna

Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Professori/esse Ordinari/e

LA TORRE Giovanna Loredana

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore

LAGANA' Pasqualina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professori/esse Associati/eDirigente

LANFRANCHI Maurizio

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Goal 2: Zero hunger
SH1_12 - Agricultural economics; energy economics; environmental economics - (2016)
SH1_12 - Environmental economics; resource and energy economics; agricultural economics - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

LIOTTA Luigi

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
01.41.00 - Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
01.45.00 - Allevamento di ovini e caprini
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
LS8_6 - Evolutionary ecology - (2022)
LS8_11 - Behavioural ecology and evolution - (2022)
01.42.00 - Allevamento di bovini e bufalini da carne
LS8_2 - Biodiversity - (2022)
Settore AGRI-09/C - Zootecnia speciale
LS8_3 - Conservation biology - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

LO TURCO Vincenzo

LS9_6 - Food sciences - (2013)
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Associati/e

LOPREIATO Vincenzo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Settore AGRI-09/C - Zootecnia speciale
Ricercatrice/tore a tempo det.

MERLINO Maria

Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
01.63.00 - Attività che seguono la raccolta
Ricercatrice/tore a tempo det.

MICALIZZI Giuseppe

Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

MONTALBANO Giuseppe

03.11.00 - Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi
Settore MVET-01/A - Anatomia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS3_1 - Cell cycle, cell division and growth - (2022)
LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology - (2022)
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
LS5_3 - Neural development and related disorders - (2022)
LS5_4 - Neural stem cells - (2022)
LS3_14 - Regeneration - (2022)
03.22.00 - Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
LS3_9 - Cell differentiation, formation of tissues and organs - (2022)
03.21.00 - Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
LS3_13 - Stem cells - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

NAVA Vincenzo

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Ricercatrice/tore a tempo det.

OTERI Marianna

LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 14: Life below water
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Settore AGRI-09/B - Nutrizione e alimentazione animale
LS9_3 - Applied animal sciences (including animal breeding, veterinary sciences, animal husbandry, animal welfare, aquaculture, fisheries, insect gene drive) - (2020)
Ricercatrice/tore a tempo det.

PELLICANE Giuseppe

PE3_15 - Statistical physics: phase transitions, noise and fluctuations, models of complex systems, etc. - (2016)
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc. - (2016)
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
Goal 7: Affordable and clean energy
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Associati/e

PERGOLIZZI Simona

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Professori/esse Ordinari/e

PICCIONE Giuseppe

Settore MVET-01/B - Fisiologia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
Professori/esse Ordinari/e

POTORTI' Angela Giorgia

LS9_6 - Food sciences - (2013)
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Associati/e

ROTONDO Archimede

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2016)
PE4_3 - Molecular architecture and Structure - (2016)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
PE5_9 - Coordination chemistry - (2016)
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
LS1_10 - Structural biology (NMR) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
PE5_18 - Molecular chemistry - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

RUSSO NUNZIATINA

Docenti

SANSOTTA Carlo

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore

SCIMONE Concetta

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Ricercatrice/tore a tempo det.

SCORDIA Danilo

01.11.30 - Coltivazione di legumi da granella
LS9_6 - Biomass production and utilisation, biofuels - (2020)
Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
01.11.20 - Coltivazione di semi oleosi
01.11.40 - Coltivazioni miste di cereali, legumi da granella e semi oleosi
01.28.00 - Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
Goal 2: Zero hunger
01.11.10 - Coltivazione di cereali (escluso il riso)
01.16.00 - Coltivazione di piante per la preparazione di fibre tessili
LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)
Professori/esse Associati/e

SPAGNUOLO Damiano

LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)
LS8_6 - Phylogenetics, systematics, comparative biology - (2020)
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
85.60.01 - Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
Goal 13: Climate action
85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
Goal 14: Life below water
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
LS9_9 - Marine biotechnology (including marine bioproducts, feed resources, genome mining) - (2020)
Goal 7: Affordable and clean energy
03.22.00 - Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)
03.21.00 - Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Personale esterno ed autonomiAssegnista

TOSCANO Stefania

Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
Settore AGRI-02/B - Orticoltura e floricoltura
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
01.13.20 - Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette (escluse barbabietola da zucchero e patate)
01.19.20 - Coltivazione di fiori in colture protette
01.19.10 - Coltivazione di fiori in piena aria
Professori/esse Associati/e

TROPEA Alessia

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
Personale tecnico amm.voRicercatrice/tore a tempo det.

VADALA' Rossella

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
Ricercatrice/tore a tempo det.

VASI SALVATORE

Docenti

VERZERA Antonella

Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
01.63.00 - Attività che seguono la raccolta
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Tecnici dei prodotti alimentari

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della vendita e della distribuzione

Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1