Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
MERLINO Maria

MERLINO Maria

Ricercatrice a tempo det.
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
  • Contatti
  •  maria.merlino@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV_Merlino_Maria.pdf (Curriculum Vitae Scientifico Maria Merlino)

Description

La Dott.ssa Maria Merlino è Ricercatore a tempo determinato, di cui all'articolo 24, comma 3, lettera a. Legge 240 del 2010, con progetto PON "Ricerca E Innovazione" 2014-2020, su Tematiche Innovazione (DM 1062/2021), presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina. Nell’anno corrente è stata nominata e approvata dal Consiglio di Dipartimento della facoltà di Scienze Veterinarie, docente di riferimento per l’istituendo corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie per la Transizione Ecologica (L-25) del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina. Il 26/01/2021 ha conseguito con lode il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Veterinarie – Curriculum Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare, XXXIII ciclo, presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina, con un progetto di ricerca dal titolo “Selezione di Lattobacilli probiotici ad attività β-galattosidasica e produzione di un formaggio fresco funzionale a ridotto contenuto di lattosio. Qualità, Sicurezza e Shelf-life” (SSD AGR/15). Tutor: Prof.ssa Antonella Verzera. Il 31/03/2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Biologia (LM-6) - Curriculum Biologia della Nutrizione, presso l’Università degli Studi di Messina con votazione di 110/110 discutendo la tesi “Influenza del diradamento dei grappoli sulla qualità del vino, cv. Syrah” (SSD AGR/15).
Nel Luglio 2016 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo presso l’Università degli Studi di Messina.
Dal 2017 ad oggi fa parte del team AsLab - Aroma and Sensory Laboratory, un laboratorio di analisi chimiche e sensoriali rivolto principalmente al settore agroalimentare e packaging, che opera presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina, nell’ambito del Settore Scientifico Disciplinare “Scienze e Tecnologie Alimentari” (AGR/15).

Settori (3)


01.63.00 - Attività che seguono la raccolta

LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
ANALISI SENSORIALE
CONFEZIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
GASCROMATOGRAFIA
RECUPERO PRODOTTI DI SCARTI ALIMENTARI
TECNOLOGIE DI ESSICCAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (14)

  • ascendente
  • decrescente
Valutazione della stabilità sensoriale e dell’aroma di caffè in capsule durante la shelf-life in funzione della varietà.
• Definizione della shelf-life e della qualità di prodotti di IV gamma mediante analisi chimiche, microbiologiche e sensoriali
• Determinazione di composti furanici in prodotti della prima infanzia.
• Messa a punto delle operazioni e del processo di produzione di limoni IV gamma. Valutazione di differenti sistemi di sanificazione degli impianti e delle materie prime, differenti materiali di confezionamento, differenti tecnologie di confezionamento ipobarico o in atmosfera modificata, differenti miscele e proporzioni di gas nel caso del MAP, in riferimento alla qualità nutrizionale e sensoriale, alla sicurezza e al prolungamento della shelf-life del prodotto.
• Partecipazione al progetto di ricerca "Rare Sugar Utilisation By Microbioma", per testare i livelli di assorbimento di Tagatosio ed Allulosio (usando Fruttosio come controllo) da parte di ceppi batterici probiotici quali lattobacilli e bifidobatteri, provenienti da stock appartenenti al Teagasc Moorepark. La ricerca ha previsto la preparazione di terreni di coltura MRS agar (De Man, Rogosa and Sharpe agar) per i lattobacilli e mMRS (modificato dall'addizione di L-Cisteina cloridrato) per i bifidobatteri; la semina, previa diluizione, dei ceppi batterici in differenti condizioni di terreno (MM e aggiunta dei singoli zuccheri); la verifica dell'assorbimento dei differenti zuccheri mediante conta batterica e successiva lettura all'OD (Densità Ottica) attraverso lo strumento Sinergy HT ad un'assorbanza di 600nm; il calcolo della media finale; l’estrazione del DNA, dei ceppi isolati, mediante l'uso del kit "GenElute Bacterial Genomic DNA Kit”; la quantificazione del DNA attraverso lo strumento "Nanodrop 1000 Thermo Scientific"; Pre-PCR, elettroforesi in Gel di Agarosio, post-PCR; la verifica della morfologia dei ceppi batterici al microscopio ottico e, infine, l’identificazione bioinformatica mediante il motore di ricerca Blast.
• Studio della qualità chimica e sensoriale di panini per hamburger durante la shelf-life, per il miglioramento del processo produttivo.
• Sviluppo di nuove tecnologie nei processi di produzione di prodotti lattiero-caseari delattosati. Questa linea di ricerca ha previsto la produzione di prodotti lattiero-caseari delattosati mediante l‘aggiunta dell’enzima lattasi in pack ossia immediatamente prima del confezionamento e quindi, a valle di qualunque trattamento termico previsto dal processo produttivo, o l’utilizzo di batteri lattici probiotici con attività β-galattosidasica, quali adjunct cultures, durante il processo di caseificazione. In collaborazione con il Dairy Products Research Centre, Teagasc, (Irlanda).
• Sviluppo di un modello multidisciplinare per la valorizzazione dei sottoprodotti delle filiere agroalimentari emergenti attraverso la loro trasformazione in nuovi ingredienti alimentari e il loro utilizzo nella formulazione di alimenti salutistici ad elevato valore aggiunto, in una più ampia prospettiva di una produzione alimentare sostenibile.
• Valutazione degli aspetti nutrizionali e sensoriali di prodotti lattiero caseari delattosati. In collaborazione con il Dairy Products Research Centre, Teagasc, (Irlanda).
• Valutazione degli effetti di innovative tecnologie di essiccamento sull’aroma di scarti provenienti dalle industrie di lavorazione dei frutti tropicali e subtropicali coltivati in Sicilia, come l’avocado.
• Valutazione degli effetti di tecnologie innovative di essiccamento sull’aroma dell’aglio rosso di Nubia (Allium sativum L.).
• Valutazione della composizione e dell’attività antiossidante di brassicacee tipiche della flora mediterranea quali Matthiola fruticulosa, Matthiola incana e Brassica Incana.
• Valutazione della qualità sensoriale e/o nutrizionale di vini rossi da vitigni autoctoni siciliani in relazioni a diverse tecniche agronomiche di gestione del vigneto
• Valutazione dell’efficacia nell’utilizzo di piante ospiti e di scarti dell’industria agrumaria quali strumenti di lotta biologica nella protezione della coltivazione del pomodoro contro Tuta Absoluta.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Partecipa a (5)

Laboratorio Chimico e preparazioni campioni
Laboratorio
Laboratorio di Analisi Sensoriale
Laboratorio
Laboratorio di Confezionamento degli Alimenti
Laboratorio
Laboratorio di cromatografia e spettroscopia
Laboratorio
Scienze e tecnologie alimentari
Gruppo

Pubblicazioni (26)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Public Engagement (10)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (27/09/2024 - ) 20240927
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Discussant) - Sicilia e alimenti sostenibili. Sviluppo di ingredienti nutraceutici da residui colturali e sottoprodotti agroalimentari non tradizionali.
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Rettorato, università degli studi di Messina (27/09/2024 - ) 20240927
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Stem By UniME - I edizione
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Universita' degli Studi di Messina
Rettorato dell'Università di Messina (09/02/2024 - ) 20240209
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2023
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (29/09/2023 - ) 20230929
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro) - Tavola rotonda dal titolo: Dieta mediterranea, un patrimonio da difendere: il contributo della ricerca dell’Università di Messina.
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Promotore) - Video presentazione Aroma and Sensory Laboratory
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze Veterinarie (01/09/2022 - 01/09/2022) 20220901
Altre iniziative di Public Engagement (Partecipante) - Consulenze e analisi per piccole e medie industrie siciliane
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze veterinarie. laboratori ASlab (01/01/2022 - 31/12/2022) 20220101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Altro) - Inaugurazione laboratori ASLab
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Laboratori ASLab, Università degli studi di Messina, Dipartimento di Scienze Veterinarie (17/10/2017 - 17/10/2017) 20171017
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Altro) - Servizi telegiornalistici inerenti inaugurazione del laboratorio ASLab
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Laboratorio ASLab, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Messina (17/10/2017 - 17/10/2017) 20171017
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

7247/1 - TECNOLOGIE ALIMENTARI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE GASTRONOMICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
6 CFU
42 ore

7247/1 - TECNOLOGIE ALIMENTARI (S1099)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE GASTRONOMICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
6 CFU
42 ore

A001731 - TECNOLOGIE DI PRODUZIONE ED ANALISI DEGLI ALIMENTI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE GASTRONOMICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
12 CFU
90 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1