Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
LIOTTA Luigi

LIOTTA Luigi

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI

Settore AGRI-09/C - Zootecnia speciale
  • Contatti
  •  luigi.liotta@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV Liotta 5_2024.pdf (CV 2024)

Description

Coordinatore Corso di Laurea Magistrale LM86 “Sicurezza e Qualità delle Produzioni animali”, Università degli Studi di Messina.
Docente presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Messina per le materie: Qualità e certificazione degli alimenti e delle filiere di origine animale (CdL LM86) Produzioni Animali del Mediterraneo (CdL L26)
Tirocinio Zootecnica Speciale (CdL LM42)

ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
1) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI O INTERNAZIONALI, OVVERO PARTECIPAZIONE AGLI STESSI
Partecipazione attività di ricerca Programma Operativo Plurifondo (POP Sicilia 1994/1999); Misura 10.4 Ricerca Applicata, indagini e sperimentazione di interesse regionale. Allevamento in plein air del suino nero dei Nebrodi, valorizzazione delle produzioni e difesa delle risorse genetiche in un sistema eco-compatibile con le aree protette.
Partecipazione attività di ricerca Progetto Europeo UE - key action 5: Sustainable Agricolture, Area 5.1.1 Animal health and welfare, n° QLRT-1999-01507 - CAttle TRAsportation (CATRA) - Minimizing stress inducing factor on cattle during transport and handling to improve animal welfare and meat quality.
Partecipazione attività di ricerca Progetto PRIN Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale. Titolo: Interventi nutraceutici per caprette da rimonta in allevamento in conduzione biologica: influenza sui parametri zootecnici e riproduttivi.
Partecipazione attività di ricerca Progetto PRIN Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale. Titolo: Interventi nutraceutici per caprette da rimonta in allevamento in conduzione biologica: influenza sui parametri zootecnici e riproduttivi.
Partecipazione attività di ricerca Progetto PRIN Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale. Titolo: Allevamento del suino Nero Siciliano: Valorizzazione delle produzioni.
Partecipazione attività di ricerca Progetto PRIN Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale. Titolo: Somministrazione di glicole propilenico a capre in transizione. Effetti sul profilo metabolico e sulle performance zootecniche.
Partecipazione ad attività di ricerca Progetto MiPAAF: Valorizzazione delle razze suine autoctone del Mezzogiorno d'Italia allevate in sistema plein air ed alimentate anche con sottoprodotti dell'agricoltura locale. Gruppo di lavoro: Dipartimento di Scienze Zootecniche e Ispezione degli Alimenti, Università di Napoli Federico II; Centro Sperimentale Dimostrativo per la Salvaguardia e Valorizzazione del suino Nero Calabrese-ARSSA; Cooperativa Agricola Calabrese-COZAC; Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina.
Partecipazione attività di ricerca Programma Operativo Nazionale, Ricerca e Competitività 2007/2013. PANLab A3_00166 "Potenziamento strutturale di laboratori dell'Università di Messina per analisi degli alimenti, studio della loro incidenza sulla salute umana e consulenza tecnologica, giuridica ed economica alle aziende agroalimentari".
Partecipazione attività di ricerca Programma Operativo Nazionale, Ricerca e Competitività 2007/2013. Smart Cities and Communities. Prot. 84/Ric. Asse III. BE & SAVE – Tecnologie e modelli operativi per la gestione sostenibile della filiera alimentare attraverso la valorizzazione degli scarti Biologici della produzione a scopi Energetici, la riduzione degli Sprechi Alimentari del sistema distributivo e dei consumatori e il trattamento e la Valorizzazione della frazione Edibile del rifiuto solido.
Partecipazione attività di ricerca Programma Operativo Nazionale, Ricerca e Competitività 2007/2013. Prot. 713/Ric. Asse I. Ricerca & Sviluppo sperimentale. BIO4BIO: Valorizzazione biomolecolare ed energetica di biomasse residuali del settore agroindustriale ed ittico.
Guest Editor Special Issue ofVeterinary Science, “Genetics and Breeding in Dogs: From Biodiversity to Pathology”. https://www.mdpi.com/journal/vetsci/special_issues/genetic_breeding_dogs
Guest Editor Special Issue of Veterinary Science, “Genetic Analysis in Domestic Animal Breeds and Performance”.
https://www.mdpi.com/journal/vetsci/special_issues/L2082JUFV3

2) RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE AFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE
L’allevamento asinino per la salvaguardia dell’ambiente e produzione di qualità (Ente Finanziatore: Assessorato Agricoltura e Foreste – Regione Siciliana – IX Servizio Regionale allo sviluppo).
Interventi nutrizionali in capre in transizione: effetti del glicole propilenico sul profilo metabolico e le performance zootecniche (Ente Finanziatore: Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia).
Effetti dell’utilizzazione dell’unifeed sulle caratteristiche quanti-qualitative del latte di pecora (Ente Finanziatore: Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia).
Caratterizzazione demografica e fenotipica dell’asino Grigio Siciliano (Ente Finanziatore: Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia).
Salvaguardia e valorizzazione delle razze bovine autoctone Modicana e Cinisara (Ente Finanziatore: Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia).
Uso di fonti proteiche alternative e valutazione del livello della fibra grezza della dieta di suini Nero Siciliano in accrescimento (Ente Finanziatore: Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia).
Studio delle performance produttive e di alcuni parametri genetici di scrofe Nero Siciliano tenute nelle ordinarie condizioni di allevamento. Programma di Ricerca Ordinario di Ateneo - PRA (Ente Finanziatore: Università degli Studi di Messina).
Caratterizzazione fenotipica e genetica della popolazione asinina Calabrese (Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte).
Effetti del livello nutritivo sulla qualità della carne e sull’espressione genica di calpaina e calpastatina nella fase di finissaggio del suino Nero Siciliano. Programma di Ricerca Ordinario di Ateneo - PRA (Ente Finanziatore: Università degli Studi di Messina).
Caratterizzazione genetica della popolazione canina "Pastore Siciliano o di Mannara". Ente Finanziatore: Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI).
Caratterizzazione fenotipica e genetica delle razze canini iraniane. Ente Finanziatore: Department of Animal Science, University of Rasht (Iran).
Studio dei meccanismi molecolari della resistenza genetica all'infezione da Leishmania nelle razze canine autoctone del Mediterraneo. Ente Finanziatore: Faculty of Veterinary Medicine of the University CEU Cardenal Herrera, Spagna.

3) RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI CHE PREVEDANO LA REVISIONE TRA PARI
Interventi tecnologici nel processo produttivo del pollo da carne: qualità dietetico-nutrizionale e sicurezza alimentare della carne per la nutrizione umana. PON - MIUR Progetto n. 12864 (Proponente: Azienda Agricola Leocata & C s.r.l. di Modica).
 Responsabile scientifico Unità di allevamento.
Definizione, progettazione, realizzazione e validazione tecnico scientifica di un impianto di dissezione e porzionamento automatico del pollo da carne “TRINCIAPOLLO”. Programma Regionale di Azioni Innovative, Innovazione Sicilia, FESR 2000-2006. Azione 7.1 del PRAI. Progetti innovativi e Reti di cooperazione. Proponente: Azienda AVIMECC S.p.A., Modica RG. Ente Finanziatore: Regione Siciliana, Assessorato Industria. Responsabile Scientifico Unità di macellazione.
Carni avicole: applicazione di un sistema innovativo d’incubazione per il miglioramento e controllo dell’efficienza della filiera produttiva aziendale. POR Sicilia 2000/2006 – Misura 3.14. (Proponente: Azienda AVIMECC S.p.A., Modica RG. Ente Finanziatore: Regione Siciliana, Assessorato Industria). Responsabile Scientifico Unità d'incubazione.
Produzione di mangimi ad elevati standard qualitativi per un'alimentazione di precisione. POR Sicilia 2000/2006 – Misura 3.14 (Proponente: Azienda Mangimi Leone S.r.l., Aci Sant’Antonio (CT). (Ente Finanziatore: Regione Siciliana, Assessorato Industria). Responsabile Scientifico Unità di produzione mangimi.
Applicazione di processi innovativi per la valorizzazione dei prodotti e dei sottoprodotti della filiera olivicola. Azione 1: Utilizzo della sansa di oliva totalmente denocciolata nell’alimentazione animale. Piano di Sviluppo Rurale (PSR) Regione Sicilia 2007/2013. Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo alimentare e in quello forestale”. (Proponente: Azienda Consoli snc, Adrano (CT). Ente Finanziatore: Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari, Dipartimento Regionale degli Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura, Regione Siciliana). Responsabile Scientifico Azione 1.
Trasferimento e collaudo di sistemi innovativi per l’ammodernamento e lo sviluppo della filiera bovina da carne. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Regione Sicilia 2007/2013. Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo alimentare e in quello forestale”. (Proponente: Soc. Coop. Agricola San Giorgio, Gangi (PA). Ente
Finanziatore: Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari, Dipartimento Regionale degli Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura, Regione Siciliana). Responsabile Scientifico Progetto.
Drugs Delivering Bone Draft (Produzione di devices ortopedici da ossa equine). Linea d'intervento 4.1.1 PO FESR 2007/2013 (Proponente: Ge.Me.S. General Medical Supplies s.rl., Palermo. Ente Finanziatore: Assessorato Regionale Attività Produttive, Regione Siciliana). Responsabile Scientifico sottoattività 2.4.5.
Valorizzazione biomolecolare ed energetica di biomasse residuali del settore agroindustriale ed ittico (BIO4BIO). Programma Operativo Nazionale, Ricerca e Competitività 2007/2013. Prot. 713/Ric. Asse I. Ricerca & Sviluppo sperimentale. Responsabile Qualità latte OR1, OR2, OR3 (valutazione effetti della dieta integrata con biomasse agroindustriali sulla qualità del latte) per conto del Centro Regionale per le Tecnologie Agroalimentari (CeRTA scrl), Foggia.
Definizione e qualificazione di un sistema innovativo di tracciabilità e certificazione di filiere zootecniche caratterizzate dall’utilizzo mangimistico di biomasse residuali del settore olivicolo (BIOTRAK). Codice Progetto 08SR1091000150 - CUP G69J18001000007 P.O. FESR SICILIA 2014/2020 Obiettivo Tematico 1 – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo specifico 1.1 - Incremento dell’attività di innovazione delle imprese Azione 1.1.5 - Sostegno all'avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala. Responsabile Scientifico.
Innovazione tecnologica di prodotto e di processo per lo sviluppo della filiera lattiero-casearia Halal (CHEESEHAL), PSR Sicilia 2014-2020, Misura 16 cooperazione – Sottomisura 16.1. Responsabile Scientifico.
Applicazione di sistemi innovativi di gestione, certificazione e tracciabilità della filiera caprina autoctona calabrese, PSR Calabria 2014-2020, Misura 16 Cooperazione – Intervento 16.02.01 Sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale. Responsabile Scientifico.

4) RISULTATI OTTENUTI NEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN TERMINI DI PARTECIPAZIONE ALLA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE (SPIN OFF), SVILUPPO, IMPIEGO E COMMERCIALIZZAZIONE DI BREVETTI
Proponente Spin-Off Accademico (InBioVet). Sviluppo di un sistema innovativo per la selezione ed il miglioramento genetico del cane. Delibera del Senato Accademico dell'Università di Messina del 7 aprile 2016; Delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Messina dell'8 aprile 2016; Delibera del Consiglio di Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Messina del 13 aprile 2016; dal 13-04-2016 a oggi
5) SPECIFICHE ESPERIENZE PROFESSIONALI ATTINENTI AL SETTORE 07/G1 SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Dottorato di Ricerca in “Produzione e igiene degli alimenti di origine animale”. Università degli Studi di Messina, Facoltà di Medicina Veterinaria. Titolo tesi: Impiego della sansa di oliva addizionata con vitamina E nell’alimentazione della pecora da latte: effetti sul profilo metabolico e sulla qualità del latte.
Corso di formazione e perfezionamento "Animal Feeding and Nutrition" tenutosi presso l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Saragoza (IAMZ-CIHEAM, Spagna).
Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina dal 01-01-2002 al 01-01-2010.
Assegno di Ricerca: Utilizzo di sostanze nutraceutiche nell’allevamento ovino e caprino da latte condotto secondo i metodi di produzione biologica. Università degli Studi di Messina, Facoltà di Medicina Veterinaria, Dipartimento di Morfologia, Biochimica, Fisiologia e Produzioni animali. Area 07 – Scienze Agrarie e Veterinarie - Nutrizione e Alimentazione animale – AGR/18.
Delegato alla Ricerca del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Messina, dal 01-01- 2007 al 01-01-2011.
Componente della commissione tecnico-scientifica per la “Tutela e valorizzazione delle risorse genetiche – Born in Sicily - per l’agricoltura e l’alimentazione”. Regione Siciliana, Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea. Dipartimento Regionale dell'Agricoltura. dal 01-01-2014 a oggi
Esperto Tecnico per lo schema di certificazione accreditato DTP/F (Disciplinare Tecnico di Prodotto) "Carni e derivati del suino Nero Siciliano".
Esperto del Ministero delle politiche, agricole, alimentari e forestali in materia di ricerca ed innovazione sul sistema agricolo per la valutazione ex ante, verifica in itinere ed ex post di progetti di ricerca e di innovazione (DM n. 23966 del 11/10/2016).
Componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini. Dal 23 -02-2023.

Settori (9)


01.41.00 - Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo

01.42.00 - Allevamento di bovini e bufalini da carne

01.45.00 - Allevamento di ovini e caprini

LS8_11 - Behavioural ecology and evolution - (2022)

LS8_2 - Biodiversity - (2022)

LS8_3 - Conservation biology - (2022)

LS8_6 - Evolutionary ecology - (2022)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Parole chiave (2)

BIODIVESRITÀ ANIMALE
SOSTENIBILTA' ZOOTECNICA
No Results Found

Descrizione linee ricerca (5)

Definizione e qualificazione di un sistema innovativo di tracciabilità e certificazione di filiere zootecniche caratterizzate dall'utilizzo mangimistico di biomasse residuali del settore olivicolo
Innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo per lo sviluppo della filiera lattiero casearia Halal
Phenotypic and genomic characterization of Maltese local breeds and populations.
Phenotypic and genomic characterization of dog breeds and populations in Iran
Utilizzo di descrittori fenotipici e genomici come strumento di recupero, definizione della originalità genetica e di gestione di ecotipi siciliani d’interesse zootecnico
No Results Found

Referente di (2)

Milkoskan e Fossomatic
Attrezzature
SOSTENIBILITA’ E BIODIVERSITA’ ZOOTECNICA
Gruppo

Partecipa a (5)

Alimenti funzionali e sottoprodotti agro-industriali in alimentazione animale: Food Safety and Health
Gruppo
Applicazione dei sensi artificiali alla qualità dei prodotti di origine animale.
Gruppo
Lab. Analisi Qualità Latte e prodotti lattiero-caeari
Laboratorio
Ricerca applicata ed industriale con innovazione tecnologica e sviluppo precompetitivo sistema animale e filiera agro-zootecnica.
Gruppo
Valutazione dell’utilizzazione digestiva di alimenti zootecnici non convenzionali presenti nell’area del Mediterraneo
Gruppo

Pubblicazioni (303)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

Start Cup Palermo, conferito da Università degli Studi di Palermo e Consorzio ARCA - 2015
No Results Found

Public Engagement (21)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (27/09/2024 - ) 20240927
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - “Festival della Cultura Scientifica” – Liceo “Caminiti Trimarchi”
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Liceo Caminiti Trimarchi, Giardini naxos (ME) (13/03/2024 - 13/03/2024) 20240313
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Stem By UniME - I edizione
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Universita' degli Studi di Messina
Rettorato dell'Università di Messina (09/02/2024 - ) 20240209
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2023
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (29/09/2023 - ) 20230929
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - MEDNIGHT Researchers at School: L’istituto Borghese-Faranda di Patti in visita ai laboratori del Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Messina (27/03/2023 - 27/03/2023) 20230327
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - MEDNIGHT Researchers at School (Caminiti Trimarchi): III Giornata del Festival "Comunicare la Scienza"
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Liceo Caminiti Trimarchi - Giardini Naxos (ME) (24/02/2023 - 24/02/2023) 20230224
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - MEDNIGHT Researchers at School: Festival della Cultura Scientifica al Liceo Caminiti Trimarchi di Giardini Naxos (ME)
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Liceo Caminiti Trimarchi - Giardini Naxos (ME) (22/02/2023 - 24/02/2023) 20230222
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - MEDNIGHT - Researchers at School (Borghese Faranda): “Latte e Formaggi: cosa c’è dietro le quinte”
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Istituto Borghese Faranda - Patti (ME) (19/01/2023 - 19/01/2023) 20230119
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Organizzatore) - Live Social Radio News 24
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Roma (11/03/2020 - 11/03/2020) 20200311
Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche (Organizzatore) - Componente del comitato scientifico del cane di san bernardo per la definizione delle norme tecniche di selezione
Dipartimento di Scienze Veterinarie
teleconferenza Skype (23/06/2019 - ) 20190623
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Dog Day evento annuale dedicato alla cultura cinofila
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Milazzo (01/06/2019 - ) 20190601
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Organizzatore) - RAI 1, Linea Verde, Intervista sulle origini e attitudini della razza canine autoctona siciliana Cirneco dell'Etna
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Allevamento del Gelso Bianco, Misterbianco (CT) (12/01/2019 - 12/01/2019) 20190112
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - DodDay Seminario informativo sulla profiassi in medicina veterinaria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Milazzo (03/06/2018 - ) 20180603
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Seminario tecnico sul cane di san bernardo
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Bagnara di Romagna (09/12/2017 - 09/12/2017) 20171209
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Seminario tecnico
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Milazzo (03/06/2017 - ) 20170603
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Retrievers Day, giornata ludica e didattica sulle razze retrievers
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Palermo (02/04/2017 - ) 20170402
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Giornata ludica e didattica sulle razze retrievers
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Catania (30/10/2016 - ) 20161030
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Articolo divulgativo sull'utilizzo delle razze retriever per le attività sociali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Messina, Milano (25/01/2016 - 25/01/2016) 20160125
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Utilizzo delle razze retrievers per attività sociali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Messina (24/01/2016 - 24/01/2016) 20160124
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Convegno piante ed animali perduti
Dipartimento di Scienze Veterinarie
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (16)

  • ascendente
  • decrescente

1345 - ESAME FINALE I ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Scuola di Specializzazione
20 CFU
120 ore

5308 - TIROCINIO AGR/19

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

797 - ZOOTECNICA E TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

797 - ZOOTECNICA E TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO (AL)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

A000098 - TECNOLOGIE, QUALITA' E CERTIFICAZIONE DELLA FILIERA DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale
12 CFU
96 ore

A000109 - QUALITA' E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI E DELLE FILIERE DI ORIGINE ANIMALE

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore

A001751 - SISTEMI AGROZOOTECNICI DI FILIERA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE GASTRONOMICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
12 CFU
96 ore

A001753 - PRODUZIONI ZOOTECNICHE CERTIFICATE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE GASTRONOMICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
6 CFU
48 ore

A001753 - PRODUZIONI ZOOTECNICHE CERTIFICATE (S1036)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE GASTRONOMICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
6 CFU
48 ore

A001777 - ALLEVAMENTO ANIMALE E COSTRUZIONI RURALI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea
12 CFU
96 ore

A001779 - TECNICHE DI ALLEVAMENTO SOSTENIBILE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA' ANIMALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea
6 CFU
48 ore

A002734 - TIROCINIO AGR/19 - ZOOTECNICA E TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

A002734 - TIROCINIO AGR/19 - ZOOTECNICA E TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO (AL)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

A003813 - PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITA' ANIMALE E RESILIENZA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/09/2025) - 2024
SCIENZE VETERINARIE, BIOTECNOLOGICHE E AGRARIE ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
1 CFU
6 ore

A003821 - PROGETTO INDUSTRIALE - PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITà ANIMALE E RESILIENZA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/09/2025) - 2024
SCIENZE VETERINARIE, BIOTECNOLOGICHE E AGRARIE ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
1 CFU
6 ore

UU-1742 - VALUTAZIONE MORFO-FUNZIONALE, ETNOLOGIA E ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
6 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1