Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo formativo specifico del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Transizione Ecologica (STATE) è quello di fornire agli studenti solide basi sugli aspetti quantitativi e qualitativi della produzione vegetale agraria utili per la prosecuzione degli studi in una laurea magistrale, ma anche quello di assicurare competenze operative di campo e di laboratorio da poter spendere direttamente nel mondo del lavoro nel settore agricolo, ponendo particolare attenzione alle questioni inerenti l'agricoltura e lo sviluppo rurale sostenibile e valorizzando temi di grande attualità come la preservazione delle risorse naturali e le produzioni vivaistiche.
In particolare il Corso si pone l'obiettivo di creare laureati con una preparazione interdisciplinare in grado di possedere gli strumenti per affrontare problematiche generali delle produzioni agrarie e in particolare quelle relative alla biodiversità vegetale e animale, alla sostenibilità, all'agroecologia, alla sicurezza alimentare e all'economia circolare, competenze che consentiranno loro di pianificare strategie in grado di far coesistere le esigenze alimentari con la preservazione delle risorse naturali. I laureati acquisiranno, inoltre, conoscenze, capacità, e abilità mirate alla intensificazione sostenibile delle produzioni agrarie, alla gestione conservativa del suolo, alla riduzione degli input colturali e dei composti chimici, alla valorizzazione dei sottoprodotti combinata con tecnologie di produzione di energia rinnovabile in un quadro di politiche ambientali, economia circolare e sostenibilità sociale. Le competenze acquisite consentiranno ai laureati di svolgere attività di assistenza tecnica nel settore agricolo con un approccio ecosostenibile e possedere gli strumenti per un continuo aggiornamento di un'agricoltura sempre più multifunzionale e resiliente alle mutevoli condizioni climatiche, economiche e sociali.
Il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Transizione Ecologica prevede il conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU) e una durata di tre anni. Tenendo in considerazione i principi ispiratori del corso e quanto previsto dagli obiettivi formativi qualificanti per la classe L-25 del Decreto 16 marzo 2007, l'organizzazione didattica del CdS STATE prevede, già dal primo anno, accanto alle conoscenze di base relative alla matematica, chimica, fisica, informatica e anatomia animale, anche conoscenze inerenti l'agroecologia e la biodiversità vegetale che forniscono agli studenti le fondamenta sui cui costruire il profilo di sostenibilità. E' inoltre prevista una disciplina dell'ambito economico col quale si forniranno competenze sull'organizzazione dell'azienda agraria, sullo sviluppo rurale sostenibile, sulla bioeconomia e sui principali strumenti regolamentari europei in materia di valorizzazione della biodiversità e dell'agricoltura biologica. Al secondo anno di corso, le tematiche tipiche della classe di laurea inerenti la produzione vegetale e animale (fisiologia animale, agronomia, coltivazioni erbacee, arboricoltura) e ingegneristica (meccanica agraria, idraulica agraria, costruzioni rurali), verranno declinate in funzione delle peculiarità formative del Corso di studi adottando un approccio sostenibile e verrà data particolare attenzione al vivaismo, all'interno degli insegnamenti di orticoltura e floricoltura e arboricoltura. Al terzo anno, verranno sviluppate le tematiche più professionalizzanti tipiche del corso inerenti l'estimo rurale e l'ambito della difesa delle colture nelle quali, comunque, si valorizzeranno anche gli aspetti della sostenibilità tra cui la prevenzione e lotta integrata e biologica, e verranno introdotte discipline affini ed integrative che permetteranno di “curvare” più incisivamente la formazione dello studente verso le tematiche della transizione ecologica quali l'impiego degli scarti agroindustriali, la salvaguardia del territorio e la sicurezza alimentare.
Il percorso formativo prevede inoltre un tirocinio, da svolgere preferibilmente presso enti pubblici o associazioni di privati (Assessorato, Sezioni operative, Consorzi agrari, Parchi naturali, associazioni di produttori, ecc.) in cui potranno sviluppare tematiche inerenti lo sviluppo sostenibile o presso lo stesso Dipartimento di Scienze Veterinarie ed uno stage da effettuarsi presso le realtà agro-zootecniche del territorio, con particolare riguardo alle aziende del comparto vivaistico, al fine di fornire agli studenti una esperienza formativa di carattere pratico immediatamente spendibile dopo la laurea.
Gli strumenti didattici previsti per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sono: lezioni frontali, esercitazioni in aula, esercitazioni in laboratorio, esercitazioni in campo, soluzione di casi studio, visite tecnico-didattiche presso aziende agricole e agro-industriali, enti pubblici, etc.
Il Corso promuove inoltre lo svolgimento di periodi di studio e tirocinio all'estero.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del percorso di studi della Laurea Triennale, il laureato dovrà possedere:
a) conoscenze disciplinari relative alla matematica, fisica, chimica, biologia, statistica, ed informatica che consentiranno di acquisire il metodo scientifico e la capacità di applicarlo per analizzare le problematiche della produzione agraria;
b) conoscenze e capacità di comprensione nell'ambito della morfologia e della fisiologia vegetale e animale, come pure dell'agro-ecologia e della biodiversità quali elementi fondamentali per la comprensione delle strategie sostenibili in campo agro-zootecnico;
c) conoscenze e capacità di comprensione delle tecniche di produzione agricola (agronomia, coltivazioni erbacee, arboricoltura, orticoltura) e zootecnica (zootecnia e alimentazione animale), con particolare riferimento alle tecniche di gestione sostenibile dell'agro-ecosistema, incluse quelle riguardanti l'idraulica, la meccanica agraria, le costruzioni rurali, la gestione economica dell'imprese agrarie e la salvaguardia del territorio, che sono funzionali a tale gruppo di saperi;
d) conoscenze e capacità di comprensione della entomologia agraria e della patologia delle piante e dei relativi sistemi di difesa con particolare riguardo agli approcci ecosostenibili fondati sulla prevenzione e sulla lotta integrata e biologica;
e) conoscenze e capacità di comprensione nel campo della bioeconomia, delle politiche ambientali, della sostenibilità sociale, dell'estimo rurale, della qualità e della sicurezza delle produzioni agro-zootecniche, della valorizzazione energetica e non energetica dei principali sottoprodotti del comparto agro-zootecnico in un'ottica di economia circolare, di decarbonizzazione del comparto e di riduzione dell'impronta idrica delle produzioni.

Le conoscenze e comprensioni riportate vengono conseguite mediante la partecipazione a: le lezioni frontali, esercitazioni e visite didattiche presso realtà del settore agrario e seminari previsti nelle attività formative del corso di studio. In particolare, al riguardo, sono previsti tirocini e stages in aziende zootecniche e vivaistiche della provincia di Messina. Le informazioni apprese vengono consolidate e approfondite con lo studio individuale indipendente o guidato, in base alle necessità degli studenti.
Le competenze e le capacità di applicare le conoscenze acquisite dagli Studenti saranno verificate attraverso esami di profitto delle singole discipline che si terranno nell'arco delle tre Sessioni di Esami previste dal Calendario didattico di Ateneo. Accanto all'esame orale, il CdL incentiva, laddove possibile (in funzione della tipologia di saperi e competenze dell'insegnamento) la possibilità di svolgere l'esame scritto.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato triennale in STATE, alla fine del percorso di studio sarà in grado di utilizzare le conoscenze e capacità curriculari al fine di interfacciarsi col modo agro-zootecnico secondo un approccio innovativo, sostenibile ed orientato alla transizione ecologica. Il CdL STATE mira, infatti, a rendere consapevole il laureato delle prossime sfide ambientali e alimentari che il settore primario è chiamato ad affrontare e a fornirgli le basi su cui costruire una transizione ecologica sostenibile con un approccio multidisciplinare mediante il quale sarà in grado di affrontare i cambiamenti sfruttando le nuove conoscenze in ambito tecnico, ambientale, economico e sociale.
In particolare, il laureato saprà approcciarsi all'analisi e alla risoluzione dei problemi delle aziende agrarie mediante un approccio logico-scientifico utilizzando anche la lingua inglese per lo scambio di informazioni generali. Saprà applicare le conoscenze inerenti la struttura ed le funzioni degli organismi viventi (vegetali e animali), l'agroecologia e la biodiversità per l'individuazione di soluzioni produttive sostenibili in ambito agro-zootecnico, anche grazie all'applicazione di tecniche di allevamento e di coltivazione innovative e basate sulla prevenzione delle malattie e sulla lotta integrata e biologica. Il laureato triennale saprà, ancora, sfruttare le conoscenze acquisite per affrontare interventi di progettazione, gestione delle risorse idriche, salvaguardia del territorio e corretta pianificazione della meccanizzazione aziendale, al fine di orientare la propria attività professionale verso l'agricoltura di precisione e la riduzione degli input colturali. Saprà, ancora, applicare concetti generali di tecnologia, igiene a qualità delle produzioni agro-zootecniche primarie per l'ottenimento di prodotti sicuri e di elevato valore commerciale e le tecniche per la valorizzazione energetica e non energetica dei principali sottoprodotti del comparto agro-zootecnico in un'ottica di economia circolare e multifunzionalità dell'azienda agro-zootecnica. Il laureato, infine, grazie anche alle esperienze pratiche, saprà applicare le conoscenze e la comprensione dei meccanismi agricoli al mondo del vivaismo, sperimentando, anche in questo caso, strategie improntate sulla sostenibilità.
Più in generale, infine, il laureato triennale saprà inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adeguando le proprie conoscenze alle evoluzioni del settore e manifestando la propria capacità a partecipare a gruppi di lavoro con livelli crescenti di autonomia.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è sviluppata soprattutto grazie alle esercitazioni di laboratorio, alla discussione di casi di studio e alle attività di tirocinio e stage per le quali è previsto in congruo numero di CFU.

Autonomia di giudizi

Al completamento del corso di studi il laureato in Scienze e tecnologie agrarie per la transizione ecologica, grazie al modello didattico seguito nei vari insegnamenti, sarà nelle condizioni di assumere autonome posizioni responsabili relativamente al contesto produttivo e di mercato degli ambiti d'interesse del CdS. Le capacità di giudizio autonomo vengono sviluppate e maturate durante lo svolgimento delle lezioni, anche con lavori di gruppo coordinati dal docente e il confronto con realtà operative esterne, e particolarmente consolidate durante le attività di tirocinio e stage svolti presso aziende leader del settore. Grazie alla guida di un tutor accademico ed alla supervisione di un tutor aziendale, lo studente acquisirà un'autonomia di valutazione di eventuali criticità e la capacità di identificare metodi e strumenti idonei alla relativa soluzione, anche grazie alla stesura di specifiche relazioni che tengano conto, tra l'altro, della conoscenza e capacità interpretativa della bibliografia di settore.
L'autonomia di giudizio degli studenti viene verificata attraverso gli esami di profitto delle singole discipline e l'esame di laurea.

Abilità comunicative

Requisito fondamentale del laureato in Scienze e tecnologie agrarie per la transizione ecologica deve essere l'abilità comunicativa, trovandosi spesso, alla luce della specificità del settore di riferimento, a dover comunicare sia con gli agricoltori che con i tecnici responsabili superiori e quindi aver anche un linguaggio differenziato, tecnico, conoscenza di termini e terminologie anche in lingua inglese, chiarezza espositiva e capacità di sintesi. Tale abilità verrà sviluppata grazie al modello didattico che prevede all'interno degli insegnamenti delle prove di presentazione e discussione con la classe di argomenti o casi studio specifici. Tali esercizi comunicativi assieme alla prova finale offrono allo studente la possibilità di verificare e approfondire le proprie capacità di analisi, sintesi e organizzazione del lavoro svolto. Il laureato sarà in grado, inoltre, di impiegare gli strumenti comunicatavi tecnologicamente evoluti di presentazione audiovisiva.

Capacità di apprendimento

Il corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie per la transizione ecologica, anche alla luce di un sistema produttivo sempre più dinamico ed in continua evoluzione, forma laureati con elevate capacità di apprendimento per garantirne, in autonomia, la capacità di seguire un percorso di formazione continua nel corso della futura attività lavorativa e professionale (learning on the job). In quest'ottica il CdS fornisce gli strumenti cognitivi di base indispensabili per l'aggiornamento continuo delle conoscenze dello specifico settore, con strumenti che fanno uso di nuovi ad aggiornati sistemi e mezzi tecnologici di comunicazione e dell'informatica, abilità infatti anche prevista tra le attività formative. La verifica di tali capacità avviene nell'ambito dei corsi, in cui lo studente è chiamato a mantenere una costante capacità di apprendimento anche attraverso prove intermedie, e nella prova finale di laurea, in cui lo studente si misura con l'autonoma capacità originale di raccolta di dati, ricerca bibliografica e rielaborazione delle informazioni apprese nell'ambito dei corsi e del tirocinio.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie per la Transizione Ecologica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Ai sensi dell'art. 6 comma 1 del D.M. 270/2004, il regolamento didattico del corso di laurea determina le modalità di verifica delle conoscenze richieste. Nel caso in cui il risultato della verifica non sia positivo saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
In linea generale viene richiesta un'adeguata preparazione nelle seguenti aree tematiche:
- Matematica
- Fisica
- Chimica generale
- Biologia.

Esame finale

La prova finale del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie per la Transizione Ecologica consiste nella redazione, presentazione e discussione, di fronte ad apposita commissione di docenti, di un elaborato predisposto in maniera autonoma dallo studente sotto la guida di un docente di riferimento, nell'ambito di un insegnamento oppure nell'ambito delle attività svolte durante il tirocinio o stage.

Profili Professionali

Profili Professionali

Dottore Agronomo di primo livello

Nel contesto di lavoro il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie per la Transizione Ecologica avrà le competenze per operare in un'ampia gamma di settori, direttamente ed indirettamente collegati alla produzione primaria, sia nel comparto privato che in quello pubblico. In particolare il profilo professionale del laureato si caratterizza per un approccio multidisciplinare e un taglio ecosostenibile che gli permette di confrontarsi con problematiche relative alla biodiversità vegetale e animale, alla sostenibilità, all’agroecologia e alla sicurezza alimentare, in grado di far coesistere le esigenze alimentari con la preservazione delle risorse naturali nelle aziende agrarie e agro-zootecniche e nelle filiere di trasformazione e commercializzazione. Il laureato con il bagaglio formativo appena delineato potrà svolgere la sua attività di: - consulenza tecnica in aziende private e pubbliche; - gestione degli aspetti produttivi e organizzativi delle aziende agricole e agro-zootecniche; - divulgazione, formazione, commercializzazione e assistenza tecnica nel settore dell’agricoltura e nelle filiere produttive ad esso collegate; - messa a punto di azioni di tutela degli ecosistemi e della biodiversità vegetale, animale e del suolo, di miglioramento naturale della fertilità del suolo e di salvaguardia delle risorse naturali; - libera professione di agronomo junior; - certificazione e controllo della qualità delle produzioni agricole e zootecniche; - messa a punto di protocolli di sostenibilità delle produzioni per le aziende agrarie e zootecniche; - progettazione di interventi di sviluppo sostenibile del territorio agrario; - gestione di sistemi agricoli con particolare riferimento a quelli a basso impatto ambientale.
Le figure professionali formate dal corso di Studi in Scienze e Tecnologie Agrarie per la Transizione Ecologica avranno competenze multidisciplinari nella gestione sostenibile dei sistemi agroalimentari attraverso conoscenze di natura tecnico-agronomica, zootecnica ed economica; queste conoscenze, declinate nelle diverse discipline, verranno fornite con un approccio agro-ecologico. I laureati in Scienze e Tecnologie per la transizione ecologica acquisiranno competenze che daranno loro gli strumenti per affrontare e risolvere problematiche relative alla biodiversità vegetale e animale, alla sostenibilità, all’agro-ecologia e alla sicurezza alimentare, e permetteranno di pianificare strategie in grado di far coesistere le esigenze alimentari con la preservazione delle risorse naturali. In particolare le competenze riguardano: - tecniche colturali e difesa delle colture per una produzione ecocompatibile; - tecniche di allevamento che garantiscono il benessere animale; - salvaguardia delle risorse ambientali; - salvaguardia della biodiversità vegetale e animale; - organizzazione dell’azienda agraria e principali strumenti regolamentari europei in materia di valorizzazione della biodiversità e dell’agricoltura biologica; - competenze gestionali e tecniche delle aziende vivaistiche che operano nel settore arboreo, orticolo e ornamentale; - tecniche di salvaguardia del territorio attraverso valutazione delle condizioni di stabilità dei siti in pendio e realizzazione di interventi di stabilizzazione che rendano sicura l’attività agricola; - tecniche di produzione, conservazione e trasformazione degli alimenti vegetali e animali; - valorizzazione dei prodotti agricoli, anche in riferimento alla gestione della filiera produttiva; - tecniche ingegneristiche di meccanizzazione agricola, idraulica agraria, costruzioni rurali e precision farming; - tecniche di stima per la valutazione di beni privati e pubblici, inclusi quelli ambientali.
I possibili sbocchi occupazionali, sia nel settore pubblico che privato, si possono riassumere come di seguito a titolo indicativo e non esaustivo: Assessorati Regionali Agricoltura e Ambiente; Ambito della ricerca in enti pubblici e privati; Sezioni Operative di Assistenza tecnica regionale; Condotte Agrarie; Consorzi Agrari; Enti statali connessi alle attività agricole (Autorità di bacino, Consorzi di Bonifica e irrigazione, comunità montane, ecc.); Parchi naturalistici; Imprese agricole e aziende contoterziste; Associazioni di produttori; Grande distribuzione organizzata del settore ortofrutticolo; Industria agro-alimentare; Organismi di certificazione per l’ambiente, per il controllo qualità e per il controllo delle produzioni biologiche; studi professionali di consulenza.

Insegnamenti

Insegnamenti (38)

  • ascendente
  • decrescente

530 - BIOLOGIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GENOVESE Giuseppa
MORABITO Marina
12 CFU
84 ore

A001773 - BIOLOGIA E GENETICA VEGETALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GENOVESE Giuseppa
6 CFU
42 ore

2020/1 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
CASTRICIANO Maria
6 CFU
42 ore

23 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONE ERBACEE

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCORDIA Danilo
SCAVO Aurelio
12 CFU
96 ore

2384 - FISICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SAIJA Rosalba
6 CFU
42 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

5301 - TIROCINIO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
2 CFU
50 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
4 CFU
40 ore

751 - CHIMICA

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
CASTRICIANO Maria
GANGEMI Chiara Maria Antonietta
12 CFU
84 ore

A000192 - INGLESE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
3 CFU
0 ore

A001646 - INFORMATICA PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
RAPPAZZO Gaetana Francesca
6 CFU
42 ore

A001648 - CHIMICA ORGANICA APPLICATA ALLE SCIENZE AGRARIE

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
GANGEMI Chiara Maria Antonietta
6 CFU
42 ore

A001651 - BIODIVERSITA' E BOTANICA SISTEMATICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MORABITO Marina
6 CFU
42 ore

A001734 - COLTIVAZIONI ERBACEE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCAVO Aurelio
6 CFU
48 ore

A001771 - AGROECOLOGIA E AGROMETEOROLOGIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GRESTA FABIO
6 CFU
42 ore

A001772 - ECONOMIA PER LO SVILUPPO RURALE SOSTENIBILE E POLITICA AGRARIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIANNETTO Carlo
6 CFU
42 ore

A001774 - IDRAULICA E MECCANICA AGRARIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MODICA Giuseppe
BONACCORSO Brunella
12 CFU
96 ore

A001775 - MECCANICA AGRARIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MODICA Giuseppe
6 CFU
48 ore

A001776 - GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE IN AGRICOLTURA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BONACCORSO Brunella
6 CFU
48 ore

A001777 - ALLEVAMENTO ANIMALE E COSTRUZIONI RURALI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MODICA Giuseppe
LIOTTA Luigi
12 CFU
96 ore

A001778 - COSTRUZIONI RURALI SOSTENIBILI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MODICA Giuseppe
6 CFU
48 ore

A001779 - TECNICHE DI ALLEVAMENTO SOSTENIBILE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA' ANIMALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LIOTTA Luigi
6 CFU
48 ore

A001780 - AGRONOMIA GENERALE

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCORDIA Danilo
6 CFU
48 ore

A001781 - ARBORICOLTURA E ORTICOLTURA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TOSCANO Stefania
FERLITO Filippo Salvatore
12 CFU
96 ore

A001782 - ARBORICOLTURA GENERALE E VIVAISMO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FERLITO Filippo Salvatore
6 CFU
48 ore

A001783 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TOSCANO Stefania
6 CFU
48 ore

A001785 - ESTIMO RURALE

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DE SALVO Maria
6 CFU
48 ore

A001786 - CHIMICA DEGLI SCARTI AGROINDUSTRIALI

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GIUFFRIDA Daniele
6 CFU
48 ore

A001787 - ALIMENTAZIONE ANIMALE PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CHIOFALO Vincenzo
6 CFU
48 ore

A001788 - TECNOLOGIA DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CONDURSO Concetta
6 CFU
48 ore

A001789 - MICROBIOLOGIA ED IGIENE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CONTE Francesca Laura
6 CFU
48 ore

A001790 - ELEMENTI DI GEOTECNICA PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI FILIPPO Giuseppe
6 CFU
48 ore

A001791 - ENTOMOLOGIA AGRARIA E DIFESA SOSTENIBILE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BIONDI Antonio
6 CFU
48 ore

A001792 - FISIOLOGIA E BENESSERE DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CRAVANA Cristina
6 CFU
48 ore

A001793 - PATOLOGIA VEGETALE E CONTROLLO INTEGRATO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
48 ore

A001798 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ABBATE Francesco
6 CFU
42 ore

A001808 - CALCOLO MATEMATICO ED ELEMENTI DI STATISTICA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SPECIALE Maria
6 CFU
42 ore

A002698 - MATEMATICA E INFORMATICA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SPECIALE Maria
RAPPAZZO Gaetana Francesca
12 CFU
84 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (25)

  • ascendente
  • decrescente

ABBATE Francesco

Settore MVET-01/A - Anatomia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
LS3_1 - Morphology and functional imaging of cells - (2016)
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e

BIONDI Antonio

Docenti

BONACCORSO Brunella

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
PE10_17 - Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution - (2020)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
Goal 15: Life on land
PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2020)
Settore CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
Professori/esse Associati/e

CASTRICIANO Maria

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

CHIOFALO Vincenzo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
01.41.00 - Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
01.45.00 - Allevamento di ovini e caprini
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
10.91.00 - Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento
01.46.00 - Allevamento di suini
01.47.00 - Allevamento di pollame
10.13.00 - Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili)
01.42.00 - Allevamento di bovini e bufalini da carne
10.61.20 - Molitura di altri cereali
01.43.00 - Allevamento di cavalli e altri equini
Settore AGRI-09/B - Nutrizione e alimentazione animale
10.51.20 - Produzione dei derivati del latte
01.50.00 - Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista
Professori/esse Ordinari/e

CONDURSO Concetta

Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2022)
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 3: Good health and well-being
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
01.63.00 - Attività che seguono la raccolta
Professori/esse Associati/e

CONTE Francesca Laura

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/B - Ispezione degli alimenti di origine animale
Professori/esse Associati/e

CRAVANA Cristina

Settore MVET-01/B - Fisiologia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS3_1 - Cell cycle, cell division and growth - (2022)
LS3_3 - Cell behaviour, including control of cell shape, cell migration - (2022)
LS3_7 - Mechanobiology of cells, tissues and organs - (2022)
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
LS4_13 - Other non-communicable diseases (except disorders of the nervous system and immunity-related diseases) - (2022)
LS5_1 - Neuronal cells - (2022)
LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain - (2022)
LS4_2 - Comparative physiology - (2022)
LS4_3 - Physiology of ageing - (2022)
LS5_4 - Neural stem cells - (2022)
LS5_5 - Neural networks and plasticity - (2022)
LS4_11 - Haematopoiesis and blood diseases - (2022)
LS4_4 - Endocrinology - (2022)
LS4_5 - Non-hormonal mechanisms of inter-organ and tissue communication - (2022)
LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2022)
LS4_8 - Impact of stress (including environmental stress) on physiology - (2022)
LS4_9 - Metabolism and metabolic disorders, including diabetes and obesity - (2022)
Professori/esse Associati/e

DE SALVO Maria

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Professori/esse Associati/e

DI FILIPPO Giuseppe

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

FERLITO Filippo Salvatore

Gruppo 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-03/A - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Professori/esse Associati/e

GANGEMI Chiara Maria Antonietta

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

GENOVESE Giuseppa

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)
LS8_6 - Phylogenetics, systematics, comparative biology - (2020)
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
85.60.01 - Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
Goal 13: Climate action
85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
Goal 14: Life below water
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore BIOS-01/A - Botanica generale
LS9_9 - Marine biotechnology (including marine bioproducts, feed resources, genome mining) - (2020)
Goal 7: Affordable and clean energy
03.22.00 - Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)
03.21.00 - Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

GIANNETTO Carlo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Professori/esse Ordinari/e

GIUFFRIDA Daniele

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Associati/e

GRESTA FABIO

Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
Professori/esse Ordinari/e

LIOTTA Luigi

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
01.41.00 - Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
01.45.00 - Allevamento di ovini e caprini
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
LS8_6 - Evolutionary ecology - (2022)
LS8_11 - Behavioural ecology and evolution - (2022)
01.42.00 - Allevamento di bovini e bufalini da carne
LS8_2 - Biodiversity - (2022)
Settore AGRI-09/C - Zootecnia speciale
LS8_3 - Conservation biology - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

MODICA Giuseppe

Settore AGRI-04/C - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
SH7_10 - GIS, spatial analysis; big data in geographical studies - (2022)
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-04 - INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI
LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2022)
Goal 15: Life on land
SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)
SH7_8 - Land use and planning - (2022)
PE10_14 - Earth observations from space/remote sensing - (2022)
SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)
PE10_4 - Terrestrial ecology, land cover change - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

MORABITO Marina

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)
LS8_6 - Phylogenetics, systematics, comparative biology - (2020)
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
85.60.01 - Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
Goal 13: Climate action
85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
Goal 14: Life below water
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore BIOS-01/B - Botanica sistematica
LS9_9 - Marine biotechnology (including marine bioproducts, feed resources, genome mining) - (2020)
Goal 7: Affordable and clean energy
03.22.00 - Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)
03.21.00 - Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

RAPPAZZO Gaetana Francesca

Docenti

SAIJA Rosalba

PE3_9 - Condensed matter – beam interactions (photons, electrons…) - (2013)
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
PE3_9 - Condensed matter – beam interactions (photons, electrons, etc.) - (2016)
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics… - (2013)
Goal 5: Gender equality
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics, etc. - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Ordinari/e

SCAVO Aurelio

Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
Ricercatrice/tore a tempo det.

SCORDIA Danilo

01.11.30 - Coltivazione di legumi da granella
LS9_6 - Biomass production and utilisation, biofuels - (2020)
Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
01.11.20 - Coltivazione di semi oleosi
01.11.40 - Coltivazioni miste di cereali, legumi da granella e semi oleosi
01.28.00 - Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
Goal 2: Zero hunger
01.11.10 - Coltivazione di cereali (escluso il riso)
01.16.00 - Coltivazione di piante per la preparazione di fibre tessili
LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)
Professori/esse Associati/e

SPECIALE Maria

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

TOSCANO Stefania

Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
Settore AGRI-02/B - Orticoltura e floricoltura
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
01.13.20 - Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette (escluse barbabietola da zucchero e patate)
01.19.20 - Coltivazione di fiori in colture protette
01.19.10 - Coltivazione di fiori in piena aria
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici agronomi

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1