Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

LETTERE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea in Lettere, articolato in curricula che permettono di declinare il progetto formativo sotto diverse prospettive, intende dotare lo studente di una solida formazione umanistica. Il percorso si propone di fornire una formazione comune in discipline di ambito letterario, filologico, linguistico, storico, geografico, archeologico, storico-artistico, storico-religioso, che consenta al laureato di comprendere i nessi sincronici e diacronici dello sviluppo delle civiltà e operare con autonomia organizzativa e di giudizio.
Il percorso formativo prevede una forte presenza degli insegnamenti di base e comuni prevalentemente al primo anno negli ambiti di linguistica italiana, glottologia e linguistica, letteratura italiana, lingua e letteratura latina, storia antica e medievale, geografia; a questi, in particolare nel secondo e nel terzo anno, si affiancano insegnamenti caratterizzanti e affini e integrativi che concorrono a formare laureati dotati di adeguata conoscenza e di competenze specifiche nell'ambito della lingua, della storia letteraria, della società del mondo antico e della civiltà europea dal Medioevo all'età contemporanea. Per arricchire e perfezionare il loro profilo culturale, nel terzo anno gli studenti potranno giovarsi dei crediti a scelta e dei crediti di abilità informatiche e di conoscenza della lingua straniera.
Le conoscenze acquisite consentono l'inserimento negli ambiti lavorativi che richiedono: solida formazione di base di tipo umanistico; piena padronanza della lingua italiana, scritta e orale; capacità di comprendere e analizzare criticamente un testo complesso; capacità di elaborare testi informativi e divulgativi; capacità di redigere testi illustrativi e pannelli didattici; capacità di relazionarsi con le dinamiche del mondo digitale; capacità di sviluppare competenze nella progettazione e organizzazione di prodotti e servizi culturali per un determinato pubblico.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato possiederà un'ampia conoscenza di base in diversi ambiti: letterario-filologico, linguistico e glottodidattico, storico-geografico, archeologico e storico-artistico. Il laureato acquisirà:
- conoscenza e comprensione della lingua e della letteratura italiana; capacità critica nella lettura e nell'interpretazione dei testi antichi, moderni e contemporanei; conoscenza della linguistica sincronica e diacronica, dei processi e delle tecniche didattiche legate alla promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo (Area letterario-filologica e linguistica);
- adeguata conoscenza degli eventi storici, dei fenomeni religiosi e dei metodi di analisi delle fonti; adeguata conoscenza della geografia fisica, umana e urbana (Area storico-geografica);
- adeguata comprensione dei fenomeni insediativi e delle espressioni artistiche del mondo antico e medievale (Area archeologico-artistica).

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione verranno conseguite dallo studente attraverso la frequenza alle lezioni frontali, che saranno integrate da seminari, conferenze e approfondimenti specifici. La qualità dell'apprendimento sarà valutata, per le singole discipline, mediante gli esami di profitto ed eventualmente verifiche in itinere. La preparazione complessiva sarà ulteriormente verificata al termine del percorso di studi tramite la stesura dell'elaborato finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato sarà in grado di:
- utilizzare con padronanza la comunicazione parlata e scritta;
- interpretare testi e documenti antichi, moderni e contemporanei, con autonomia di analisi critica, filologica e linguistica;
- presentare e commentare un testo letterario, anche in una prospettiva didattica multiculturale;
- inquadrare i problemi geografici, storici e storico-religiosi, anche con l'ausilio delle fonti documentarie;
- comprendere le manifestazioni artistiche delle civiltà antiche e moderne, analizzandone i rapporti con il contesto storico-culturale e territoriale di riferimento;
- trasmettere le conoscenze acquisite nell'ambito di iniziative didattiche volte alla divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Le suddette capacità di applicare conoscenza e comprensione, conseguite dallo studente attraverso la frequenza alle lezioni frontali, seminari, conferenze e approfondimenti specifici, saranno valutate mediante gli esami di profitto, eventuali verifiche in itinere e tramite la stesura dell'elaborato finale.

Autonomia di giudizi

Il laureato:
- sa muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati al proprio indirizzo di studi;
- possiede una buona capacità di organizzazione logica ed esposizione ordinata di dati e informazioni documentali complesse;
- affronta e interpreta, con piena autonomia di giudizio, fenomeni letterari, filologici, linguistici, storici, storico-religiosi, geografici, artistico-archeologici;
- utilizza in modo adeguato i metodi per l'analisi dei documenti delle civiltà antiche, moderne e contemporanee, in prospettiva sincronica e diacronica;
- possiede attitudine al lavoro di gruppo.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata nel corso dell'attività didattica frontale (all'interno della quale lo studente trova spazio adeguato per un confronto dialettico) e in attività quali seminari, laboratori e tirocini. L'avvenuta acquisizione della capacità autonoma di giudizio è verificata nel corso degli esami di profitto e durante la preparazione dell'elaborato per la prova finale.

Abilità comunicative

Il laureato:
- possiede una specifica proprietà di linguaggio per esporre i risultati dei propri studi in campo umanistico e delle metodologie apprese;
- inizia a svolgere lavoro di gruppo e a organizzare informazioni su temi connessi alla propria area formativa in ambito linguistico, filologico-letterario, archeologico e storico-artistico, geografico, storico-religioso;
- è in grado di comunicare con efficacia adoperando in forma scritta e orale, in contesti specialistici e non specialistici della propria area formativa.

Le abilità comunicative sono acquisite attraverso attività seminariali e dibattiti culturali organizzati dal Corso di Laurea, e sono verificate nel corso degli esami relativi alle singole discipline e della elaborazione e presentazione della dissertazione di laurea.

Capacità di apprendimento

Il laureato:
- acquisisce capacità di analizzare criticamente le informazioni e sviluppa un metodo di apprendimento efficace;
- matura la capacità di istituire collegamenti interdisciplinari;
- esegue con padronanza ricerche bibliografiche;
- acquisisce la capacità di aggiornare la propria formazione e di ampliare le conoscenze con consapevolezza di metodo.

Le capacità di apprendimento vengono sollecitate tramite la partecipazione alle attività didattiche e seminariali, anche con progetti individuali o di gruppo, lo studio personale e la preparazione dell'elaborato finale. La verifica avviene tramite gli esami di profitto ed eventuali prove in itinere, e in occasione della presentazione dell'elaborato per la prova finale.

Requisiti di accesso

Per l'accesso al Corso di Laurea in Lettere si richiede il possesso del titolo di scuola secondaria superiore previsto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. È inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione; in particolare si richiede la conoscenza del latino per i curricula classico, moderno, docente, archeologico (e anche del greco per il curriculum classico). Per gli studenti che provengono dagli istituti superiori di secondo grado nei quali non siano state maturate tali conoscenze si offriranno corsi propedeutici.
La descrizione delle modalità di verifica dei requisiti viene rimandata al Regolamento didattico del Corso di Studio, dove saranno indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.


Esame finale

La laurea triennale in Lettere si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e nella discussione di una tesi a completamento del percorso, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Collaboratore di servizi culturali.

- collabora alla progettazione e alla realizzazione di iniziative ed eventi su temi inerenti alla cultura classica, medievale, moderna e contemporanea, per es. fiere, mostre, convegni, seminari, cicli di conferenze, spettacoli, eventi su tematiche relative ai beni storico-artistici; - collabora alle attività di gestione dell’informazione nei vari settori della pubblica amministrazione; - collabora alla divulgazione e a tutte le eventuali attività editoriali collegate a eventi culturali promosse da enti pubblici e privati; - collabora con figure professionali specializzate in attività di classificazione, catalogazione e gestione di materiale librario; - collabora all’organizzazione di progetti di mostre ed esposizioni e alle attività didattiche e divulgative collegate ad eventi sul patrimonio culturale; - intrattiene contatti con enti e organizzazioni per promuovere reciproche collaborazioni; - svolge attività di front-office per il pubblico e cura il rapporto con gli utenti (consulenze per ricerche bibliografiche, assistenza nell'uso di supporti informativi di consultazione); - collabora all’insegnamento e alla divulgazione della cultura e della lingua italiana in enti pubblici e privati.
- solida formazione di base di tipo umanistico; - piena padronanza della lingua italiana, scritta e orale; - capacità di comprendere e analizzare criticamente un testo complesso; - capacità di elaborare testi informativi e divulgativi; - capacità di usare strumenti informatici di base, motori di ricerca internet, programmi di videoscrittura; - capacità di sviluppare competenze nella progettazione e organizzazione di prodotti e servizi culturali per un determinato pubblico.
Enti pubblici e privati che si occupano di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale; Biblioteche e archivi pubblici e privati; uffici stampa; istituti e fondazioni culturali; associazioni non profit.

Collaboratore nelle attività editoriali e redazionali

- collabora nelle attività di editing e revisione di testi nei vari settori della pubblica amministrazione; - redige testi redazionali destinati all’informazione e alla divulgazione di contenuti culturali; - collabora con figure professionali specializzate in ambito editoriale; - si occupa di ricerca, di gestione e di archiviazione di dati e documenti.
- solida formazione di base di tipo umanistico; - piena padronanza della lingua italiana, scritta e orale; - capacità di elaborare testi informativi e divulgativi; - capacità di redigere testi illustrativi e pannelli didattici; - capacità di usare strumenti informatici di base, motori di ricerca internet, programmi di videoscrittura.
Case editrici e agenzie di servizi editoriali; aziende private ed enti pubblici che pubblicano prodotti editoriali; uffici stampa; redazioni giornalistiche.

Insegnamenti

Insegnamenti (93)

  • ascendente
  • decrescente

109 - FILOLOGIA ROMANZA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
LATELLA Fortunata
12 CFU
72 ore

1352 - DIDATTICA DELL'ITALIANO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
MERIDA Raphael
6 CFU
36 ore

2251 - FILOLOGIA CLASSICA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
URSO Anna Maria
12 CFU
72 ore

2283 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
VILLARI Susanna
DE CAPUA Paola
12 CFU
72 ore

2346 - FILOSOFIA MORALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
COSTANZO Giovanna
12 CFU
72 ore

2357 - FILOSOFIA TEORETICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
GORGONE Sandro
12 CFU
72 ore

2585 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CENTORRINO Marco
6 CFU
36 ore

272 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
GERACI Mauro
MOLLICA Marcello
6 CFU
36 ore

2957 - GLOTTODIDATTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
FIORENZA Elisa
6 CFU
36 ore

3 - ABILITA' INFORMATICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
2 CFU
12 ore

325 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
SPAGNOLO Grazia Vera Maria
6 CFU
36 ore

3297 - GEOGRAFIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
MESSINA Giovanni
12 CFU
72 ore

333 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
TUCCINARDI Stefania
6 CFU
36 ore

340 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CAUSARANO Marie Ange
6 CFU
36 ore

3588 - LETTERATURA BIZANTINA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
MEGNA Paola
6 CFU
36 ore

3624 - LETTERATURA GRECA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
UCCIARDELLO Giuseppe
6 CFU
36 ore

3648 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
PRIMO Novella Antonia Liana
6 CFU
36 ore

3652 - LETTERATURA ITALIANA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
FORNI Giorgio
VILLARI Susanna
6 CFU
36 ore

3658 - LETTERATURA LATINA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
PENNISI Feliciana
6 CFU
36 ore

3658 - LETTERATURA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CONDORELLI Silvia
6 CFU
36 ore

3664 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
CASCIO Giovanni
6 CFU
36 ore

3664 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CASCIO Giovanni
6 CFU
36 ore

3709 - LETTERATURE COMPARATE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
DONA' Carlo
6 CFU
36 ore

372 - ASSIRIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
ROSITANI Annunziata
6 CFU
36 ore

3727 - LINGUA ARABA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
CASINI Lorenzo
CRISCUOLO Alfredo
12 CFU
72 ore

3800 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
PENNISI Feliciana
6 CFU
36 ore

3856 - LINGUA FRANCESE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
MANGIAPANE Stella
12 CFU
72 ore

3882 - LINGUA INGLESE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
SINDONI Maria Grazia
12 CFU
72 ore

3934 - LINGUA SPAGNOLA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
BRANDIMONTE Giovanni
12 CFU
72 ore

4018 - LINGUISTICA GENERALE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
CASTIGLIONE Angela
12 CFU
72 ore

4018 - LINGUISTICA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
DE ANGELIS Alessandro
CASTIGLIONE Angela
6 CFU
36 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

4419 - METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
VENUTI Marta
6 CFU
36 ore

444 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
BOCCHETTA Monica
6 CFU
36 ore

4785 - TIROCINIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

4867 - PALEOGRAFIA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
BUCCA Donatella
6 CFU
36 ore

4867 - PALEOGRAFIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
BUCCA Donatella
6 CFU
36 ore

4888 - PAPIROLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
MASCELLARI Roberto
6 CFU
36 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

5505 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
MONACA Mariangela
6 CFU
36 ore

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
D'AMICO Giovanna
BAGLIO Antonino
12 CFU
72 ore

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
D'AMICO Giovanna
BAGLIO Antonino
6 CFU
36 ore

6107 - STORIA DEL CRISTIANESIMO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CASTELLI Emanuele
6 CFU
36 ore

6164 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
PORTUESE Ludovico
6 CFU
36 ore

6164 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
ROSITANI Annunziata
6 CFU
36 ore

6198 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
GIORDANO Giuseppe
12 CFU
72 ore

6206 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
PENTASSUGLIO Francesca
12 CFU
72 ore

6206 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
PENTASSUGLIO Francesca
6 CFU
36 ore

6258 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
RUGGIANO Fabio
12 CFU
72 ore

6263 - STORIA DELLA LINGUA LATINA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
SANTORO Rosa
6 CFU
36 ore

6350 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
COBIANCHI Roberto
6 CFU
36 ore

6356 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
GIURA Giovanni
6 CFU
36 ore

6398 - STORIA DELLE RELIGIONI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
MONACA Mariangela
6 CFU
36 ore

6426 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
D'AMICO Giovanna
6 CFU
36 ore

6490 - STORIA GRECA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
BULTRIGHINI Ilaria
SANTAGATI Elena
12 CFU
72 ore

6490 - STORIA GRECA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
SANTAGATI Elena
6 CFU
36 ore

6511 - STORIA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
MONTESANO Marina
12 CFU
72 ore

6511 - STORIA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CATALIOTO Luciano
6 CFU
36 ore

6518 - STORIA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
MANDUCA Raffaele
CAMPAGNA Giuseppe Gabriele
NAYMO Vincenzo Emilio
12 CFU
72 ore

6518 - STORIA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
MANDUCA Raffaele
6 CFU
36 ore

6540 - STORIA ROMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
ARCURI Rosalba
6 CFU
36 ore

7092 - TOPOGRAFIA ANTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
SFACTERIA Marco
6 CFU
36 ore

7264 - LETTERATURA ITALIANA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
FORNI Giorgio
MALTA Caterina
12 CFU
72 ore

7264 - LETTERATURA ITALIANA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
TRAMONTANA Alessandra
ANTONAZZO Antonino
6 CFU
36 ore

8238 - STORIA DELLA LINGUA GRECA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
MELIADO' Claudio
6 CFU
36 ore

987 - CONOSCENZE DELLA LINGUA STRANIERA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
4 CFU
0 ore

A001594 - LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CONDORELLI Silvia
SANTORO Rosa
6 CFU
36 ore

A001595 - LINGUA E LETTERATURA GRECA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
MELIADO' Claudio
6 CFU
36 ore

A001596 - LINGUISTICA STORICA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
DE ANGELIS Alessandro
CASTIGLIONE Angela
12 CFU
72 ore

A001596 - LINGUISTICA STORICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
DE ANGELIS Alessandro
6 CFU
36 ore

A001597 - STORIA E CIVILTA' DI ROMA ANTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CALIRI Elena
12 CFU
72 ore

A001598 - LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
DI STEFANO Anita
6 CFU
36 ore

A001598 - LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
ONORATO Marco
6 CFU
36 ore

A001599 - LINGUA E LETTERATURA GRECA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
UCCIARDELLO Giuseppe
6 CFU
36 ore

A001600 - STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CASTELLI Emanuele
6 CFU
36 ore

A001601 - CIVILTA' E LETTERATURA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
ROSITANI Annunziata
6 CFU
36 ore

A001602 - INTRODUZIONE ALLA COMPARATISTICA LETTERARIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
DONA' Carlo
6 CFU
36 ore

A001603 - ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
DE CAPUA Paola
6 CFU
36 ore

A001604 - NUMISMATICA GRECA E ROMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CASTRIZIO Eligio Daniele
6 CFU
36 ore

A001605 - NUMISMATICA BIZANTINA E MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
ARICO' Rocco
6 CFU
36 ore

A001606 - STORIA DELLA MONETA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
PUGLISI Mariangela
6 CFU
36 ore

A001607 - LETTERATURA STORIOGRAFICA MEDIEVALE E MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
VILLARI Susanna
6 CFU
36 ore

A001639 - POPOLAZIONI INDIGENE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
MOLLO Fabrizio
6 CFU
36 ore

A001640 - CITTA' GRECHE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
SPAGNOLO Grazia Vera Maria
6 CFU
36 ore

A001642 - C.I. FILOLOGIA E LETTERATURA MEDIEVALE E UMANISTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CASCIO Giovanni
GIONTA Daniela
12 CFU
72 ore

A001643 - FILOLOGIA UMANISTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
GIONTA Daniela
6 CFU
36 ore

A001644 - C.I. SCRITTURA E TESTI TRA MEDIOEVO E UMANESIMO

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
CASCIO Giovanni
BUCCA Donatella
12 CFU
72 ore

A001645 - C.I. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CAUSARANO Marie Ange
COBIANCHI Roberto
12 CFU
72 ore

A001647 - C.I. STORIA ANTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
SANTAGATI Elena
ARCURI Rosalba
12 CFU
72 ore

A001650 - C.I. STORIA DELLE RELIGIONI E DEL CRISTIANESIMO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
MONACA Mariangela
CASTELLI Emanuele
12 CFU
72 ore

A001655 - LINGUA RUSSA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
OSTAKHOVA Tatiana Anatolievna
12 CFU
72 ore

A001656 - LINGUA TEDESCA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
RUSSO Eriberto
12 CFU
72 ore

A002621 - C.I. ARCHEOLOGIA DELLA SICILIA E DELL'ITALIA MERIDIONALE: POPOLAZIONI INDIGENE E CITTA' GRECHE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
SPAGNOLO Grazia Vera Maria
MOLLO Fabrizio
12 CFU
72 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (69)

  • ascendente
  • decrescente

ANTONAZZO Antonino

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
SH5_5 - Palaeography and codicology - (2024)
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_3 - Book studies - (2024)
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

ARCURI Rosalba

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professori/esse Associati/e

ARICO' Rocco

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/B - Numismatica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

BAGLIO Antonino

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Ricercatrice/tore

BOCCHETTA Monica

72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Goal 11: Sustainable cities and communities
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Goal 4: Quality education
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professori/esse Associati/e

BRANDIMONTE Giovanni

Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_6 - Linguistics: formal, cognitive, functional and computational linguistics - (2013)
SH4_7 - Linguistics: typological, historical and comparative linguistics - (2013)
SH4_9 - Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language, teaching and learning, lexicography, terminology - (2013)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH4_10 - Language typology - (2016)
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis - (2016)
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2016)
Ricercatrice/tore

BUCCA Donatella

Settore HIST-04/D - Paleografia
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)
SH5_3 - Philology and palaeography - (2020)
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professori/esse Associati/e

BULTRIGHINI Ilaria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/A - Storia greca
Ricercatrice/tore a tempo det.

CALIRI Elena

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professori/esse Ordinari/e

CAMPAGNA Giuseppe Gabriele

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Ricercatrice/tore a tempo det.

CASCIO Giovanni

SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought - (2016)
SH6_10 - History of ideas, intellectual history, history of sciences and techniques - (2013)
SH5_4 - Textual philology, palaeography and epigraphy - (2013)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_1 - Classics, ancient Greek and Latin literature and art - (2013)
SH5_2 - History of literature - (2013)
SH5_3 - Literary theory and comparative literature, literary styles - (2013)
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)
Settore FLMR-01/A - Letteratura latina medievale e umanistica
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2016)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
Professori/esse Associati/e

CASINI Lorenzo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e

CASTELLI Emanuele

Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professori/esse Associati/e

CASTIGLIONE Angela

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2024)
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

CASTRIZIO Eligio Daniele

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/B - Numismatica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Professori/esse Ordinari/e

CATALIOTO Luciano

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Professori/esse Associati/e

CAUSARANO Marie Ange

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
SH6_7 - Medieval history - (2022)
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)
Professori/esse Associati/e

CENTORRINO Marco

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SH3_10 - Communication and information, networks, media - (2024)
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

COBIANCHI Roberto

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Professori/esse Ordinari/e

CONDORELLI Silvia

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Professori/esse Associati/e

COSTANZO Giovanna

SH5_6 - Philosophy, history of philosophy - (2013)
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory - (2013)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH5_10 - History of philosophy - (2024)
SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
SH5_8 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2024)
SH5_9 - Ethics and its applications; social philosophy - (2024)
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH5_11 - Ethics; social and political philosophy - (2016)
SH5_12 - History of philosophy - (2016)
Professori/esse Associati/e

CRISCUOLO Alfredo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/G - Semitistica - lingue e letterature dell'Etiopia
Ricercatrice/tore a tempo det.

D'AMICO Giovanna

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Professori/esse Associati/e

DE ANGELIS Alessandro

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Professori/esse Ordinari/e

DE CAPUA Paola

Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Professori/esse Ordinari/e

DI STEFANO Anita

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Professori/esse Ordinari/e

DONA' Carlo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/COMP-01 - COMPARATISTICA E TEORIA DELLA LETTERATURA
Settore COMP-01/A - Critica letteraria e letterature comparate
Professori/esse Ordinari/e

FIORENZA Elisa

Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Professori/esse Associati/e

FORNI Giorgio

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professori/esse Ordinari/e

GERACI Mauro

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Ordinari/e

GIONTA Daniela

Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Professori/esse Ordinari/e

GIORDANO Giuseppe

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Ordinari/e

GIURA Giovanni

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Professori/esse Associati/e

GORGONE Sandro

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Professori/esse Ordinari/e

LATELLA Fortunata

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_6 - Medieval history - (2016)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2016)
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

MALTA Caterina

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professori/esse Ordinari/e

MANDUCA Raffaele

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Professori/esse Associati/e

MANGIAPANE Stella

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Professori/esse Associati/e

MASCELLARI Roberto

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FICP-01/C - Papirologia
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

MEGNA Paola

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/C - Civiltà bizantina
Professori/esse Ordinari/e

MELIADO' Claudio

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
SH5_4 - Textual philology, palaeography and epigraphy - (2013)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 17: Partnerships for the goals
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH5_1 - Classics, ancient Greek and Latin literature and art - (2013)
SH5_2 - History of literature - (2013)
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
Goal 10: Reduced inequalities
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

MERIDA Raphael

SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2020)
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2020)
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

MESSINA Giovanni

Goal 17: Partnerships for the goals
SH7_1 - Human, economic and social geography - (2022)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 15: Life on land
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Settore GEOG-01/A - Geografia
Ricercatrice/tore a tempo det.

MOLLICA Marcello

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

MOLLO Fabrizio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
SH6_1 - Archaeological methods and theory, history of archaeology - (2024)
Professori/esse Associati/e

MONACA Mariangela

SH6_12 - Gender history; Cultural History; History of Collective Identities and Memories - (2016)
SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought - (2016)
SH5_10 - Cultural studies, cultural diversity - (2013)
SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory - (2013)
SH3_6 - Diversity and identities, gender, interethnic relations - (2016)
Settore HIST-04/A - Storia delle religioni
SH6_7 - Historiography, theory and methods of history, including the analysis of digital data - (2024)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)
Goal 5: Gender equality
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Goal 10: Reduced inequalities
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professori/esse Ordinari/e

MONTESANO Marina

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Professori/esse Ordinari/e

NAYMO Vincenzo Emilio

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Ricercatrice/tore a tempo det.

ONORATO Marco

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Professori/esse Ordinari/e

OSTAKHOVA Tatiana Anatolievna

Settore SLAV-01/A - Slavistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Ricercatrice/tore

PENNISI Feliciana

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Ricercatrice/tore

PENTASSUGLIO Francesca

Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Associati/e

PORTUESE Ludovico

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_12 - Gender history; cultural history; history of collective identities and memories - (2020)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2020)
SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2020)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)
Settore STAA-01/E - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2020)
Professori/esse Associati/e

PRIMO Novella Antonia Liana

Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_3 - Book studies - (2024)
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

PUGLISI Mariangela

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/B - Numismatica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
SH6_11 - Social and economic history - (2020)
SH6_5 - Ancient history - (2020)
Goal 10: Reduced inequalities
SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology - (2020)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)
Professori/esse Associati/e

ROSITANI Annunziata

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/C - Assiriologia
Professori/esse Associati/e

RUGGIANO Fabio

SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2020)
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2020)
85.31.10 - Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie
85.60.01 - Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
85.31.20 - Istruzione secondaria di secondo grado di formazione generale: licei
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 10: Reduced inequalities
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Professori/esse Associati/e

RUSSO Eriberto

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Ricercatrice/tore a tempo det.

SANTAGATI Elena

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/A - Storia greca
Professori/esse Associati/e

SANTORO Rosa

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Ricercatrice/tore

SFACTERIA Marco

SH6_4 - Medieval and post-medieval archaeologies - (2024)
SH6_5 - Archaeological science, bioarchaeology, environmental archaeology, geoarchaeology - (2024)
SH6_6 - Digital, computational, virtual and geospatial archaeologies - (2024)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/F - Topografia antica
SH6_1 - Archaeological methods and theory, history of archaeology - (2024)
SH6_3 - Archaeology of early literate societies and early civilizations - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

SINDONI Maria Grazia

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
SH3_10 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies - (2016)
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis - (2016)
SH3_11 - Communication and information, networks, media - (2016)
SH3_12 - Digital social research - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

SPAGNOLO Grazia Vera Maria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Professori/esse Associati/e

TRAMONTANA Alessandra

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professori/esse Associati/e

TUCCINARDI Stefania

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Ricercatrice/tore a tempo det.

UCCIARDELLO Giuseppe

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Goal 4: Quality education
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e

URSO Anna Maria

SH5_4 - Textual philology, palaeography and epigraphy - (2013)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_1 - Classics, ancient Greek and Latin literature and art - (2013)
Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Professori/esse Ordinari/e

VENUTI Marta

SH6_4 - Medieval and post-medieval archaeologies - (2024)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
SH6_1 - Archaeological methods and theory, history of archaeology - (2024)
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Ricercatrice/tore a tempo det.

VILLARI Susanna

SH5_4 - Textual philology, palaeography and epigraphy - (2013)
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory - (2013)
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Assistenti di archivio e di biblioteca

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Tecnici delle pubbliche relazioni

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1