Persona

TUCCINARDI Stefania
Ricercatrice a tempo det.
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
Stefania Tuccinardi
Curriculum vitae et studiorum
stefania.tuccinardi@unime.it
Attuale posizione
Ricercatore a tempo determinato (tipo a) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina (Area 10; ARCH-01/D)
Titoli di studio
- 2007-2011: Dottorato di ricerca in Scienze Archeologiche e Storico-artistiche, XXIII ciclo, Università degli Studi di Napoli Federico II. Titolo della tesi (area 10; SSD L-ANT/07): Sepulcrorum magnificentia. Studio sulle architetture funerarie della Campania antica. Discussione della tesi in data 23.02.2011;
- 2004-2007: Diploma di Specializzazione in archeologia classica, Scuola di Specializzazione in archeologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, votazione: 70/70 e lode; tesi in archeologia e storia dell'arte romana, discussa il 25.10.2007; titolo: Pasquale Mattej e l'antica Formia: il contributo della cultura antiquaria alla ricostruzione di un contesto.
- 2004: Laurea in lettere classiche con indirizzo archeologico (DL), Università degli Studi di Napoli Federico II, votazione: 110/110 e lode. Tesi in archeologia e storia dell’arte greca e romana, discussa il 12.07.2004; titolo: Formia Romana. Acquisizioni recenti e memoria storica.
Altri titoli, premi, master:
- 2023: Abilitazione scientifica nazionale come professore di II fascia (ex Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07)
- dal 2013-2023: Cultore della materia nel Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07 Archeologia Classica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II;
- 2012: Perfezionamento presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene con la borsa di studio “Clelia Laviosa” dell'Accademia dei Lincei. Progetto di ricerca: “Marmorne Grabvasen mit Greifenprotomen”. Elementi formali attici nei monumenti funerari romani;
- 2006-2007: Borsa di studio dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli; progetto di ricerca: Storia degli scavi e dei rinvenimenti archeologici nelle città componenti l'antico distretto di Gaeta attraverso la testimonianza di Pasquale Mattej; tutor: Prof. Andrea Giardina. Rinnovo per il secondo anno (rinuncia da gennaio 2008);
- 2018: Master Class Marie Curie 2018, Maison de l'Archéologie et de l'Ethnologie de Nanterre (Nanterre, 14-18.05.2018).
Attività di ricerca:
Posizione attuale: ricercatore a tempo determinato (tipo a) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina – Samothrace Project
- 1° ottobre 2020 al 28 febbraio 2023 (due annualità con rinnovo per una terza): Assegno di ricerca senior presso la Scuola Superiore Meridionale, area scientifica: Archeologia e culture del mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio; progetto di ricerca: Polisemia della memoria. La necropoli di Porta Ercolano a Pompei;
- 25 Maggio 2020- 24 agosto 2020: Borsa di ricerca semestrale; Progetto RIPA - PAUN, Parco Archeologico Urbano di Napoli_ OR5: Valorizzazione tramite creazione e riuso sociale di open data del contesto territoriale del parco archeologico urbano. Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II. Progetto di ricerca: Dalle fabbriche medievali e moderne al contesto antico: materiali per un catalogo dei capitelli di reimpiego nella città di Napoli. Responsabile scientifico: Prof. Carmela Capaldi.
- 8 aprile 2019- 7 aprile 2020: Assegno di ricerca; Progetto RIPA - PAUN, Parco Archeologico Urbano di Napoli_ OR5: Valorizzazione tramite creazione e riuso sociale di open data del contesto territoriale del parco archeologico urbano; Università di Napoli Federico II, DSU. Progetto di ricerca: L’immagine di Neapolis attraverso l’uso e il riuso dell’antico. Responsabile scientifico: Prof. Carmela Capaldi;
- Luglio 2016-gennaio 2017; settembre 2015-maggio 2016: Borsa di ricerca. Progetto HistAntArtSi, Historical Memory, Antiquarian Culture, Artistic Patronage: Social Identities in the Centres of Southern Italy between the Medieval and Early Modern Period, finanziato dall'European Research Council (www.histantartsi.eu), Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, PI: Prof. Bianca de Divitiis; tema della ricerca: Conoscenza e uso dell'antico nei centri dell’Italia meridionale tra medioevo e prima età moderna_ collaborazione con il Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance, Humboldt Universität (Berlin);
- Agosto 2015: Attività di ricerca all’estero presso il Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance, Humboldt Universität (Berlin); assegnazione di un finanziamento dal Programma di scambi internazionali dell'Università di Napoli Federico II; progetto: collegamento tra la banca dati del Census (www.census.de) e il database HistAntArtSI (www.histantartsi.eu);
- Settembre 2013- agosto 2015 (due annualità): Assegno di ricerca post-doc, Progetto ERC HistAntArtSi, DSU, Università degli Studi di Napoli Federico II; PI: Prof. Bianca de Divitiis; tema della ricerca: Conoscenza e uso dell'antico nei centri della Basilicata e della Puglia tra medioevo e prima età moderna (I anno); Conoscenza e uso dell'antico nei centri della Calabria, dell'Abruzzo e del Molise tra medioevo e prima età moderna (II anno).
Docenze universitarie
Da febbraio 2025: titolare del corso di archeologica e storia dell’arte romana nell’ambito del cds in Lettere, curriculum archeologico, dell’Università degli Studi di Messina
Da ottobre 2023: titolare del corso di storia dell’arte greca nell’ambito del cds in Beni Archeologici: territorio, insediamenti, cultura materiale dell’Università degli Studi di Messina (sede CUMO, Noto)
9.01.2023 – 30.01.2023: workshop: Officina della ricerca: introduzione alla scrittura scientifica; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio; durata: 8 ore (con Matteo Barbato)
1.12.2021 – 31.01.2022: titolo del corso: Le relazioni tra arte e letteratura: introduzione e metodi; Materia di insegnamento: Archeologia Classica; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, durata del corso: 10 ore (con Viola Starnone)
1.04 – 30.05.2021: titolo del corso: Monumenta e memoria a Pompei: architetture funerarie, decorazione scolpita e rituale; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, durata del corso: 20 ore
Responsabilità di attività di scavo e di ricerca in ambito universitario
Dal 30.08.2024 ad oggi: Responsabile scientifico del protocollo di collaborazione tra MIC – Direzione Musei Nazionali della Campania e il DiCAM, avente come oggetto “scavi e ricerche della villa imperiale di Damecuta ad Anacapri” (convenzione triennale).
Incarichi accademici
Membro della Commissione per l’Orientamento e il Tutorato del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
Collaborazioni scientifiche
- settembre 2020 ad oggi: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nuovo allestimento dell’ala Ovest.
Sculture in contesto: vita pubblica ed immagine dell’aldilà nell’Italia meridionale di età romana, Direzione scientifica: Carmela Capaldi (in corso); incaricata di due saggi introduttivi e 21 schede di catalogo e della redazione degli apparati didattici relativi (contesti di Pompei e Formia).
- settembre 2021- luglio 2022: collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Museo Nazionale Romano per l’allestimento della mostra Tota Italia. Alle origini di una nazione, Pechino, National Museum of China, 10.07.2022 - 9.10.2022, con il sostegno dell’Ambasciata italiana in Cina, Curatori: Massimo Osanna e Stéphane Verger (membro del Comitato Tecnico Scientifico Organizzativo).
- gennaio 2021 – maggio 2021: membro del comitato tecnico-scientifico della mostra: Tota Italia. Alle origini di una nazione, Scuderie del Quirinale (14 maggio – 25 luglio 2021), a cura di Massimo Osanna e Stéphane Verger.
- luglio 2017 – gennaio 2020: assistenza alla curatela scientifica della mostra I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori (Roma, settembre 2020 – febbraio 2022; Milano maggio- settembre 2022) e coordinamento autori e redazione scientifica del catalogo.
- settembre 2015 – gennaio 2017: collaborazione con il Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance, Humboldt Universität (Berlin).
- novembre - dicembre 2014: collaborazione alla mostra: Augusto e la Campania. Da Ottaviano a Divo Augusto. Napoli, Museo Archeologico Nazionale (19 dicembre 2014 - 4 maggio 2015).
- dicembre 2012 - marzo 2013: collaborazione alla mostra: Formiae. Una città all'inizio dell’impero, Formia, Museo Archeologico Nazionale (marzo - settembre 2013).
- gennaio -dicembre 2011: riordino e catalogazione dei materiali del deposito del Museo Archeologico Nazionale di Formia.
Convegni, conferenze, seminari
- 9.10.2024: M. Sfacteria, S. Tuccinardi, M. Venuti, New investigations at the Theatre of Tindari: Samothrace Project, methods and preliminary results, in MetroArcheo 2024. Malta, Valletta, University of Malta.
- 17.06.2024: Archeologia, fisica e chimica: dialoghi interdisciplinari, seminario organizzato da M. Sfacteria, S. Tuccinardi, M. Venuti. Messina, DiCAM, Università degli Studi di Messina.
- 8-11.05.2024: Monumenti a tumulo e a cilindro su podio in Campania. Architetture funerarie e processi della memoria tra imitatio urbis e varianti locali, in Forme della memoria funeraria nel mondo classico Seminario del Progetto PRIN 2020JFC4WR "Space and Memory". Gaeta, Castello di Gaeta.
- 5.07.2023: Le antichità di Giovanni Torlonia: epilogo del “Lungo Settecento”? in Antiquity and the Shaping of the Future in the Age of Enlightenment, 16th International Congress for Eighteenth-Century Studies, Rome 3-7/07/2023.
- 23.03.2023: Marmi Torlonia da Porto: un primo bilancio, in Signa marmorea: studi e ricerche in corso sulla plastica ostiense e portuense, workshop promosso da Deutsche Forschungsgemeinschaft, Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Parco archeologico di Ostia antica. Roma, Istituto Archeologico Germanico.
- 8.06.2022: M.M.S. Nuovo, S. Tuccinardi, From Portus to Fucino (Italy). Naval archaeology and symbolism on Torlonia reliefs, in IKUWA, 7TH INTERNATIONAL CONGRESS FOR UNDERWATER ARCHAEOLOGY 7. Helsinki, 6-9/06/2022
- 19.05.2022: A. Nesselrath, S. Tuccinardi, Capua, Mausoleo della Conocchia e Mausoleo delle Carceri Vecchie, architettura e disegni dall’antico, in 33° SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. NAPOLI E IL RINASCIMENTO, a cura di B. de Divitiis, Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio, Napoli- Capua, 16-20/05/2022
- 17.03.2022: Eredità e fortuna della Magna Grecia: le Tavole Palatine, in Studi e Ricerche Metapontine, workshop, Napoli, Scuola Superiore Meridionale, 17-18/ 03/ 2022
- 8.11.2021: seminario nell’ambito del Laboratorio di Ricerca – AcmaLab: Un invito alla danza? Un noto “gruppo” ellenistico e l'industria delle copie di età romana. Napoli, Scuola Superiore Meridionale;
- 26.05.2021: La Collezione Torlonia. Dal Museo di Alessandro alla mostra del Villino Caffarelli, conferenza, Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Archeologia
- 8.04.2021: Il Museo Torlonia di scultura antica. 1859-1886, conferenza, Napoli, Accademia di Lettere e Belle Arti
- 9.02.2021: Gli Scavi Torlonia nell’Ottocento, conferenza per il ciclo Musei Aperti, Roma, Musei Capitolini
- 12.10.2019: Cultura antiquaria e scoperte archeologiche alla periferia del Regno, “Archeologie borboniche la ricerca sull’antico a Capri e nelle province di Terra di Lavoro”, Convegno Internazionale, Capri, 11-12.10.2019
- 16.06.2019: Monumenta: architetture e costumi funerari di un centro dell’Italia romana, conferenza, “Giornate Europee dell’Archeologia 2019”, Abbazia di San Clemente a Casauria, Castiglione a C. (PE)
- 18.05.2016: Seminario con Michela Tarallo dal titolo Momenti della ricezione di Ovidio nell’arte antica e moderna: dalla Caccia di Calidone alla Fontana di Gallipoli, a cura di Lorenzo Miletti, Università degli studi di Napoli, Dipartimento di Studi Umanistici
- 14.05.2016: La Tomba di Virgilio a Napoli. Dal monumento antico all’età moderna. Seminario in Researches on Naples. Study Meeting between the Courtauld Institute and the University of Naples Federico II
- 13.04.2016: Organizzazione con Bianca de Divitiis e Lorenzo Miletti della giornata di studi La grecità nel Rinascimento meridionale: testi e antichità materiali, Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU), Napoli
- 1.12.2015: Conoscenza e ricezione dell’antico tra XV e XVI secolo nelle città dell’Italia meridionale, “HistAntArtSI Workshop”, Biblioteca Hertziana, Villino Stroganoff, Roma
- 14-15.05.2015: Capua. Il monumento funerario in località ponte di San Prisco, "Augusto e la Campania". Incontro internazionale di studio. Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II
- 26.03.2015: Colossal and Small: The Reception of Antiquities in Puglia between the Fifteenth and Sixteenth Centuries, “Annual Meeting of the Renaissance Society of America”. Berlino, 26-28.03.2015
- 5.12.2013: Officine di scultori e uso del marmo nel Lazio meridionale. Alcuni esempi da Formia, “Complessi monumentali e arredo scultoreo nella Regio I: Latium et Campania. Nuove scoperte e proposte di lettura in contesto”, Incontro Internazionale di studio Napoi, Università degli Studi di Napoli Federico II, 5-6.12.2013
- 16.05.2013: Edicole funerarie in Campania: modelli ed elaborazioni locali, tra centro e periferia in “Centro y periferia en el Mundo Clásico / Centre and periphery in the ancient world”, XVIII Congreso Internacional Arqueologia Clásica, AIAC. Merida, 13-17.05.2013
- 26.02.2010: La Conocchia presso le Curti. Forma e significato, in “Curti tra storia e archeologia”, Giornata di studi, Soprintendenza Archeologica di Benevento e Caserta, Gruppo Archeologico di Caserta. Curti, Biblioteca
Docenze universitarie
Da febbraio 2025: titolare del corso di archeologica e storia dell’arte romana nell’ambito del cds in Lettere, curriculum archeologico, dell’Università degli Studi di Messina
Da ottobre 2023: titolare del corso di storia dell’arte greca nell’ambito del cds in Beni Archeologici: territorio, insediamenti, cultura materiale dell’Università degli Studi di Messina (sede CUMO, Noto)
9.01.2023 – 30.01.2023: workshop: Officina della ricerca: introduzione alla scrittura scientifica; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio; durata: 8 ore (con Matteo Barbato)
1.12.2021 – 31.01.2022: titolo del corso: Le relazioni tra arte e letteratura: introduzione e metodi; Materia di insegnamento: Archeologia Classica; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, durata del corso: 10 ore (con Viola Starnone)
1.04 – 30.05.2021: titolo del corso: Monumenta e memoria a Pompei: architetture funerarie, decorazione scolpita e rituale; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, durata del corso: 20 ore
Responsabilità di attività di scavo e di ricerca in ambito universitario
Dal 30.08.2024 ad oggi: Responsabile scientifico del protocollo di collaborazione tra MIC – Direzione Musei Nazionali della Campania e il DiCAM, avente come oggetto “scavi e ricerche della villa imperiale di Damecuta ad Anacapri” (convenzione triennale).
Pubblicazioni
1. Libri
a) Monografie:
Un tesoro di erudizione e arte. Il Museo Torlonia di scultura antica, Memorie della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia dei Lincei, IX, XLIII, Roma 2022, ISBN: 978-88-218-1216-3.
b) Booklets e guide:
I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, guida breve alla mostra, per Mondadori-Electa, ISBN978-88-928-2009-8, Verona 2020.
2. Articoli in rivista e contributi in volume
Les fouilles Torlonia et le paysage archéologique romain, in Chefs-d’œuvre de la collection Torlonia, a cura di S. Settis, C. Gasparri, M. Szewczyk, Paris 2024, pp. 236-241.
M.M.S. Nuovo, S. Tuccinardi, From Portus to Fucino (Italy): naval archaeology and symbolism on Torlonia reliefs, in Delivering the Deep Maritime archaeology for the 21st century: selected papers from IKUWA 7, in Delivering the Deep Maritime archaeology for the 21st century: selected papers from IKUWA 7, edited by Kristin Ilves, Veronica Walker Vadillo & Katerina Velentza, Bar international series 3170, 2024, pp. 99-118 (S. Tuccinardi, pp. 107-113).
Da dea a Imperatrice: note sulla fortuna dell’Afrodite tipo Olympias nel XIX secolo, in Isabella Valente, Massimo Osanna (a cura di), La cultura dell’Antico nelle arti figurative dalla Restaurazione alla Grande Guerra. FLORA. ANTOLOGIA DI ARTI FIGURATIVE TRA ANTICO E CONTEMPORANEO, p. 241-254, NAPOLI:Naus Editoria 20203, ISBN: 978-88-7478-081-5.
Una nota sul monumento di Marcus Virtius Ceraunus dal territorio dell’antica Stabiae, In Rescigno C., Zuchtriegel G. (a cura di), Stabiae. Ricerche, progetti, prospettive, pp. 193-213, Napoli:FedOA – Federico II University Press, ISBN: 978-88-6887-158-.
Il Museo Torlonia, in I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”, catalogo della mostra, a cura di S. Settis e C. Gasparri, Verona 2020. pp. 134 -137.
Gli scavi Torlonia, in I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”, catalogo della mostra, a cura di S. Settis e C. Gasparri, Verona 2020. pp. 170-173.
Section Ⅷ: Colonies and Municipia. New images for a new era; Colonies and Municipia. Dying in luxury: The splendour of the sepulchres; Section Ⅸ: We are Romans. The Many Faces of Roman Italy, in M. Osanna, S. Verger (eds.), TOTA ITALIA, Origins of a nation, IV century BCE, I century CE, exhibition catalogue, Beijin 10-07-2022/ 9/10/2022, 280-311. ISBN 978-7-5699-4672-7.
Chiesa dell’Incoronata in Parco Archeologico Urbano di Napoli. Guida ad uso dei curiosi, a cura di Carmela Capaldi, Pozzuoli 2021, pp. 115-124.
Le antichità reimpiegate nella chiesa dell’Incoronata, in C. Capaldi (a cura di), Parco Archeologico Urbano di Napoli. Guida ad uso dei curiosi, Pozzuoli 2021, pp. 165-182.
A’ capa e’ Napule: Da Partenope a Marianna. Mito e iconografia, in C. Capaldi (a cura di), Parco Archeologico Urbano di Napoli. Guida ad uso dei curiosi, Pozzuoli 2021, pp. 183-186.
Un vaso alabastrino e una coppa in cristallo di rocca dall’antica Capua. Il monumento funerario in località ponte di San Prisco, in "Augusto e la Campania", Atti dell'Incontro Internazionale di studio (Napoli, 14-15. 05. 2015), Pozzuoli 2020, pp. 39-56;
Il vaso di Salpion tra Rinascimento e prima Età Moderna, in G. Scarpati, S. Tuccinardi, Ed era stimata la Tazza di Bacco. Note sulla fortuna del vaso di Salpion, in Symplegmata. Studi in memoria di Simona Minichino, a cura di E. Nuzzo, R. Bosso e P. Trama, Napoli 2018, ISBN 978-88-7431-957-2, pp. 21-51;
Il programma iconografico del Belvedere e la prima ricezione della Cleopatra in L. Miletti, S. Tuccinardi, Una celebrazione poetica "inedita" del Cortile delle Statue e della Cleopatra in Vaticano, Prospettiva, 165-166, Gennaio-Aprile 2017 (2018),pp. 3-19;
Et ambae in tota Italia portus optimi indices conspiciebantur. Le “Colonne del Porto” di Brindisi tra antichità, medioevo ed età moderna, Pegasus. Berliner Beiträge zum Nachleben der Antike 18/19, 2018, pp. 9-37;
Architetture funerarie e reimpiego dell’antico a Teggiano, Incidenza dell’Antico 15, 2017, pp. 171-206;
Sculture romane da Formia. Una proposta di lettura in contesto, in Complessi monumentali e arredo scultoreo nella Regio I: Latium et Campania. Nuove scoperte e proposte di lettura in contesto, Atti dell'Incontro Internazionale di studio (Napoli, 5-6.12.2013), Pozzuoli 2017, ISBN 978-88-7478-047-1, pp. 49-68;
Il dono del Sultano: nuove acquisizioni sul vaso di Pergamo al Louvre, in ΔΡΟΜΟI. Studi sul mondo antico offerti a Emanuele Greco dai suoi allievi, a cura di F. Longo, R. Di Cesare, S. Privitera, Atene-Paestum 2016, ISBN 978-88-87744-70-5, pp. 323-339;
Edicole funerarie in Campania: modelli ed elaborazioni locali, tra centro e periferia, in Centro y periferia en el Mundo Clásico / Centre and periphery in the ancient world, Actas XVIII Congreso Internacional Arqueología Clásica, a cura di J.M. Álvarez Martínez, T. Nogales Basarrate, I. Rodà de Llanza, Merida 2014, ISBN 978-84-617-3697-3, pp. 1197-1200;
Assimilazione e individualità nei volti dell'antica Formiae, in Formiae. Una città all'inizio dell'Impero, catalogo della mostra, a cura di N. Cassieri, Formia 2014, ISBN 978-88-89021-80-4, pp. 35-44;
Fregi dorici da monumenti funerari della Campania settentrionale. La documentazione alifana, Oebalus 6, 2011, pp. 69-104;
La Conocchia presso le Curti. Forma e significato, in Curti tra storia e archeologia, Atti della giornata di studi (Curti, 26.02.2010), a cura di L. Falcone, Caserta 2011, ISBN 978-88-900618-3-7, pp. 101-126;
Due nuove sculture da Formia, Napoli Nobilissima 7, 2007, pp. 193-214.
3. Schede in cataloghi di Musei e Mostre
Musei Capitolini. Palazzo Nuovo. 4, a cura di E. La Rocca, C. Parisi Presicce, schede nn. inv. 236 Eracle Verospi, 237 Gamba con Idra dalla collezione Verospi, 242 Testa di Satiro dalla collezione Albani (cs);
Chefs-d’œuvre de la collection Torlonia, a cura di S. Settis, C. Gasparri, M. Szewczyk, schede nn. 4-8; 17-18; 32-33; 36; 42-45; 48; 49, Paris 2024.
I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”, catalogo della mostra, a cura di S. Settis e C. Gasparri, schede nn. 1-5; 26, 27; 29-37; 49; 91 Verona 2020.
Formiae. Una città all'inizio dell'Impero, catalogo della mostra, a cura di N. Cassieri, Formia 2014, ISBN 978-88-89021-80-4, pp. 58-66, nn. 3-8;
Augusto e la Campania, catalogo della mostra, a cura di T.E. Cinquantaquattro, C. Capaldi, V. Sampaolo, Napoli 2014, ISBN 978-88-918-0344-3, p. 64, n. IV.24; pp. 92-97, nn. VIII.56-60; p. 101, n. IX.65; pp. 106-108, n. IX.76.
4. Recensioni
- [rec. a] M. CASTGLIONE, Pompei oltre le Porte. Memoria funeraria, interazioni culturali e società fra tarda repubblica e prima età augustea, Rivista di studi Pompeiani 35, 2024.
- [rec. a] E. LA ROCCA, A. D'ALESSIO, Tradizione e innovazione. L'elaborazione del linguaggio ellenistico nell'architettura romana e italica di età tardo-repubblicana, ASAtene 90, 2012, pp. 342-348;
5. Pubblicazioni online
1) 200 schede relative a oggetti archeologici, edifici antichi e disegni di antichità in HistAntArtSI Database ( http://histantartsi.eu/);
2) 50 schede in DatabencArt (RA, OA, A, MA in formato ICCD, sui bene archeologici e storico-artistici dell’area di piazza Municipio, https://www.databencart.it; non ancora disponibili);
3) 90 schede in Census_database (di prossima pubblicazione: http://census.de).
Attività di scavo archeologico
Dal 2006: numerosi incarichi di responsabile di scavo e della catalogazione dei materiali archeologici in qualità di collaboratore esterno del MiC (in particolare: 2006; 2007; 2012; 2015: campagne di scavo e di riordino dei materiali della cd. Villa di Mamurra, Gianola, Formia_LT).
Lingue straniere
Inglese: Comprensione: B2; parlato, produzione scritta: B2
Francese: Comprensione, parlato:B1; scritto: A2
Tedesco: Comprensione, parlato, scritto: A1
Curriculum vitae et studiorum
stefania.tuccinardi@unime.it
Attuale posizione
Ricercatore a tempo determinato (tipo a) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina (Area 10; ARCH-01/D)
Titoli di studio
- 2007-2011: Dottorato di ricerca in Scienze Archeologiche e Storico-artistiche, XXIII ciclo, Università degli Studi di Napoli Federico II. Titolo della tesi (area 10; SSD L-ANT/07): Sepulcrorum magnificentia. Studio sulle architetture funerarie della Campania antica. Discussione della tesi in data 23.02.2011;
- 2004-2007: Diploma di Specializzazione in archeologia classica, Scuola di Specializzazione in archeologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, votazione: 70/70 e lode; tesi in archeologia e storia dell'arte romana, discussa il 25.10.2007; titolo: Pasquale Mattej e l'antica Formia: il contributo della cultura antiquaria alla ricostruzione di un contesto.
- 2004: Laurea in lettere classiche con indirizzo archeologico (DL), Università degli Studi di Napoli Federico II, votazione: 110/110 e lode. Tesi in archeologia e storia dell’arte greca e romana, discussa il 12.07.2004; titolo: Formia Romana. Acquisizioni recenti e memoria storica.
Altri titoli, premi, master:
- 2023: Abilitazione scientifica nazionale come professore di II fascia (ex Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07)
- dal 2013-2023: Cultore della materia nel Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07 Archeologia Classica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II;
- 2012: Perfezionamento presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene con la borsa di studio “Clelia Laviosa” dell'Accademia dei Lincei. Progetto di ricerca: “Marmorne Grabvasen mit Greifenprotomen”. Elementi formali attici nei monumenti funerari romani;
- 2006-2007: Borsa di studio dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli; progetto di ricerca: Storia degli scavi e dei rinvenimenti archeologici nelle città componenti l'antico distretto di Gaeta attraverso la testimonianza di Pasquale Mattej; tutor: Prof. Andrea Giardina. Rinnovo per il secondo anno (rinuncia da gennaio 2008);
- 2018: Master Class Marie Curie 2018, Maison de l'Archéologie et de l'Ethnologie de Nanterre (Nanterre, 14-18.05.2018).
Attività di ricerca:
Posizione attuale: ricercatore a tempo determinato (tipo a) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina – Samothrace Project
- 1° ottobre 2020 al 28 febbraio 2023 (due annualità con rinnovo per una terza): Assegno di ricerca senior presso la Scuola Superiore Meridionale, area scientifica: Archeologia e culture del mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio; progetto di ricerca: Polisemia della memoria. La necropoli di Porta Ercolano a Pompei;
- 25 Maggio 2020- 24 agosto 2020: Borsa di ricerca semestrale; Progetto RIPA - PAUN, Parco Archeologico Urbano di Napoli_ OR5: Valorizzazione tramite creazione e riuso sociale di open data del contesto territoriale del parco archeologico urbano. Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II. Progetto di ricerca: Dalle fabbriche medievali e moderne al contesto antico: materiali per un catalogo dei capitelli di reimpiego nella città di Napoli. Responsabile scientifico: Prof. Carmela Capaldi.
- 8 aprile 2019- 7 aprile 2020: Assegno di ricerca; Progetto RIPA - PAUN, Parco Archeologico Urbano di Napoli_ OR5: Valorizzazione tramite creazione e riuso sociale di open data del contesto territoriale del parco archeologico urbano; Università di Napoli Federico II, DSU. Progetto di ricerca: L’immagine di Neapolis attraverso l’uso e il riuso dell’antico. Responsabile scientifico: Prof. Carmela Capaldi;
- Luglio 2016-gennaio 2017; settembre 2015-maggio 2016: Borsa di ricerca. Progetto HistAntArtSi, Historical Memory, Antiquarian Culture, Artistic Patronage: Social Identities in the Centres of Southern Italy between the Medieval and Early Modern Period, finanziato dall'European Research Council (www.histantartsi.eu), Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, PI: Prof. Bianca de Divitiis; tema della ricerca: Conoscenza e uso dell'antico nei centri dell’Italia meridionale tra medioevo e prima età moderna_ collaborazione con il Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance, Humboldt Universität (Berlin);
- Agosto 2015: Attività di ricerca all’estero presso il Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance, Humboldt Universität (Berlin); assegnazione di un finanziamento dal Programma di scambi internazionali dell'Università di Napoli Federico II; progetto: collegamento tra la banca dati del Census (www.census.de) e il database HistAntArtSI (www.histantartsi.eu);
- Settembre 2013- agosto 2015 (due annualità): Assegno di ricerca post-doc, Progetto ERC HistAntArtSi, DSU, Università degli Studi di Napoli Federico II; PI: Prof. Bianca de Divitiis; tema della ricerca: Conoscenza e uso dell'antico nei centri della Basilicata e della Puglia tra medioevo e prima età moderna (I anno); Conoscenza e uso dell'antico nei centri della Calabria, dell'Abruzzo e del Molise tra medioevo e prima età moderna (II anno).
Docenze universitarie
Da febbraio 2025: titolare del corso di archeologica e storia dell’arte romana nell’ambito del cds in Lettere, curriculum archeologico, dell’Università degli Studi di Messina
Da ottobre 2023: titolare del corso di storia dell’arte greca nell’ambito del cds in Beni Archeologici: territorio, insediamenti, cultura materiale dell’Università degli Studi di Messina (sede CUMO, Noto)
9.01.2023 – 30.01.2023: workshop: Officina della ricerca: introduzione alla scrittura scientifica; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio; durata: 8 ore (con Matteo Barbato)
1.12.2021 – 31.01.2022: titolo del corso: Le relazioni tra arte e letteratura: introduzione e metodi; Materia di insegnamento: Archeologia Classica; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, durata del corso: 10 ore (con Viola Starnone)
1.04 – 30.05.2021: titolo del corso: Monumenta e memoria a Pompei: architetture funerarie, decorazione scolpita e rituale; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, durata del corso: 20 ore
Responsabilità di attività di scavo e di ricerca in ambito universitario
Dal 30.08.2024 ad oggi: Responsabile scientifico del protocollo di collaborazione tra MIC – Direzione Musei Nazionali della Campania e il DiCAM, avente come oggetto “scavi e ricerche della villa imperiale di Damecuta ad Anacapri” (convenzione triennale).
Incarichi accademici
Membro della Commissione per l’Orientamento e il Tutorato del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
Collaborazioni scientifiche
- settembre 2020 ad oggi: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nuovo allestimento dell’ala Ovest.
Sculture in contesto: vita pubblica ed immagine dell’aldilà nell’Italia meridionale di età romana, Direzione scientifica: Carmela Capaldi (in corso); incaricata di due saggi introduttivi e 21 schede di catalogo e della redazione degli apparati didattici relativi (contesti di Pompei e Formia).
- settembre 2021- luglio 2022: collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Museo Nazionale Romano per l’allestimento della mostra Tota Italia. Alle origini di una nazione, Pechino, National Museum of China, 10.07.2022 - 9.10.2022, con il sostegno dell’Ambasciata italiana in Cina, Curatori: Massimo Osanna e Stéphane Verger (membro del Comitato Tecnico Scientifico Organizzativo).
- gennaio 2021 – maggio 2021: membro del comitato tecnico-scientifico della mostra: Tota Italia. Alle origini di una nazione, Scuderie del Quirinale (14 maggio – 25 luglio 2021), a cura di Massimo Osanna e Stéphane Verger.
- luglio 2017 – gennaio 2020: assistenza alla curatela scientifica della mostra I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori (Roma, settembre 2020 – febbraio 2022; Milano maggio- settembre 2022) e coordinamento autori e redazione scientifica del catalogo.
- settembre 2015 – gennaio 2017: collaborazione con il Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance, Humboldt Universität (Berlin).
- novembre - dicembre 2014: collaborazione alla mostra: Augusto e la Campania. Da Ottaviano a Divo Augusto. Napoli, Museo Archeologico Nazionale (19 dicembre 2014 - 4 maggio 2015).
- dicembre 2012 - marzo 2013: collaborazione alla mostra: Formiae. Una città all'inizio dell’impero, Formia, Museo Archeologico Nazionale (marzo - settembre 2013).
- gennaio -dicembre 2011: riordino e catalogazione dei materiali del deposito del Museo Archeologico Nazionale di Formia.
Convegni, conferenze, seminari
- 9.10.2024: M. Sfacteria, S. Tuccinardi, M. Venuti, New investigations at the Theatre of Tindari: Samothrace Project, methods and preliminary results, in MetroArcheo 2024. Malta, Valletta, University of Malta.
- 17.06.2024: Archeologia, fisica e chimica: dialoghi interdisciplinari, seminario organizzato da M. Sfacteria, S. Tuccinardi, M. Venuti. Messina, DiCAM, Università degli Studi di Messina.
- 8-11.05.2024: Monumenti a tumulo e a cilindro su podio in Campania. Architetture funerarie e processi della memoria tra imitatio urbis e varianti locali, in Forme della memoria funeraria nel mondo classico Seminario del Progetto PRIN 2020JFC4WR "Space and Memory". Gaeta, Castello di Gaeta.
- 5.07.2023: Le antichità di Giovanni Torlonia: epilogo del “Lungo Settecento”? in Antiquity and the Shaping of the Future in the Age of Enlightenment, 16th International Congress for Eighteenth-Century Studies, Rome 3-7/07/2023.
- 23.03.2023: Marmi Torlonia da Porto: un primo bilancio, in Signa marmorea: studi e ricerche in corso sulla plastica ostiense e portuense, workshop promosso da Deutsche Forschungsgemeinschaft, Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Parco archeologico di Ostia antica. Roma, Istituto Archeologico Germanico.
- 8.06.2022: M.M.S. Nuovo, S. Tuccinardi, From Portus to Fucino (Italy). Naval archaeology and symbolism on Torlonia reliefs, in IKUWA, 7TH INTERNATIONAL CONGRESS FOR UNDERWATER ARCHAEOLOGY 7. Helsinki, 6-9/06/2022
- 19.05.2022: A. Nesselrath, S. Tuccinardi, Capua, Mausoleo della Conocchia e Mausoleo delle Carceri Vecchie, architettura e disegni dall’antico, in 33° SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. NAPOLI E IL RINASCIMENTO, a cura di B. de Divitiis, Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio, Napoli- Capua, 16-20/05/2022
- 17.03.2022: Eredità e fortuna della Magna Grecia: le Tavole Palatine, in Studi e Ricerche Metapontine, workshop, Napoli, Scuola Superiore Meridionale, 17-18/ 03/ 2022
- 8.11.2021: seminario nell’ambito del Laboratorio di Ricerca – AcmaLab: Un invito alla danza? Un noto “gruppo” ellenistico e l'industria delle copie di età romana. Napoli, Scuola Superiore Meridionale;
- 26.05.2021: La Collezione Torlonia. Dal Museo di Alessandro alla mostra del Villino Caffarelli, conferenza, Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Archeologia
- 8.04.2021: Il Museo Torlonia di scultura antica. 1859-1886, conferenza, Napoli, Accademia di Lettere e Belle Arti
- 9.02.2021: Gli Scavi Torlonia nell’Ottocento, conferenza per il ciclo Musei Aperti, Roma, Musei Capitolini
- 12.10.2019: Cultura antiquaria e scoperte archeologiche alla periferia del Regno, “Archeologie borboniche la ricerca sull’antico a Capri e nelle province di Terra di Lavoro”, Convegno Internazionale, Capri, 11-12.10.2019
- 16.06.2019: Monumenta: architetture e costumi funerari di un centro dell’Italia romana, conferenza, “Giornate Europee dell’Archeologia 2019”, Abbazia di San Clemente a Casauria, Castiglione a C. (PE)
- 18.05.2016: Seminario con Michela Tarallo dal titolo Momenti della ricezione di Ovidio nell’arte antica e moderna: dalla Caccia di Calidone alla Fontana di Gallipoli, a cura di Lorenzo Miletti, Università degli studi di Napoli, Dipartimento di Studi Umanistici
- 14.05.2016: La Tomba di Virgilio a Napoli. Dal monumento antico all’età moderna. Seminario in Researches on Naples. Study Meeting between the Courtauld Institute and the University of Naples Federico II
- 13.04.2016: Organizzazione con Bianca de Divitiis e Lorenzo Miletti della giornata di studi La grecità nel Rinascimento meridionale: testi e antichità materiali, Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU), Napoli
- 1.12.2015: Conoscenza e ricezione dell’antico tra XV e XVI secolo nelle città dell’Italia meridionale, “HistAntArtSI Workshop”, Biblioteca Hertziana, Villino Stroganoff, Roma
- 14-15.05.2015: Capua. Il monumento funerario in località ponte di San Prisco, "Augusto e la Campania". Incontro internazionale di studio. Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II
- 26.03.2015: Colossal and Small: The Reception of Antiquities in Puglia between the Fifteenth and Sixteenth Centuries, “Annual Meeting of the Renaissance Society of America”. Berlino, 26-28.03.2015
- 5.12.2013: Officine di scultori e uso del marmo nel Lazio meridionale. Alcuni esempi da Formia, “Complessi monumentali e arredo scultoreo nella Regio I: Latium et Campania. Nuove scoperte e proposte di lettura in contesto”, Incontro Internazionale di studio Napoi, Università degli Studi di Napoli Federico II, 5-6.12.2013
- 16.05.2013: Edicole funerarie in Campania: modelli ed elaborazioni locali, tra centro e periferia in “Centro y periferia en el Mundo Clásico / Centre and periphery in the ancient world”, XVIII Congreso Internacional Arqueologia Clásica, AIAC. Merida, 13-17.05.2013
- 26.02.2010: La Conocchia presso le Curti. Forma e significato, in “Curti tra storia e archeologia”, Giornata di studi, Soprintendenza Archeologica di Benevento e Caserta, Gruppo Archeologico di Caserta. Curti, Biblioteca
Docenze universitarie
Da febbraio 2025: titolare del corso di archeologica e storia dell’arte romana nell’ambito del cds in Lettere, curriculum archeologico, dell’Università degli Studi di Messina
Da ottobre 2023: titolare del corso di storia dell’arte greca nell’ambito del cds in Beni Archeologici: territorio, insediamenti, cultura materiale dell’Università degli Studi di Messina (sede CUMO, Noto)
9.01.2023 – 30.01.2023: workshop: Officina della ricerca: introduzione alla scrittura scientifica; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio; durata: 8 ore (con Matteo Barbato)
1.12.2021 – 31.01.2022: titolo del corso: Le relazioni tra arte e letteratura: introduzione e metodi; Materia di insegnamento: Archeologia Classica; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, durata del corso: 10 ore (con Viola Starnone)
1.04 – 30.05.2021: titolo del corso: Monumenta e memoria a Pompei: architetture funerarie, decorazione scolpita e rituale; Scuola Superiore Meridionale, Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico, durata del corso: 20 ore
Responsabilità di attività di scavo e di ricerca in ambito universitario
Dal 30.08.2024 ad oggi: Responsabile scientifico del protocollo di collaborazione tra MIC – Direzione Musei Nazionali della Campania e il DiCAM, avente come oggetto “scavi e ricerche della villa imperiale di Damecuta ad Anacapri” (convenzione triennale).
Pubblicazioni
1. Libri
a) Monografie:
Un tesoro di erudizione e arte. Il Museo Torlonia di scultura antica, Memorie della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia dei Lincei, IX, XLIII, Roma 2022, ISBN: 978-88-218-1216-3.
b) Booklets e guide:
I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, guida breve alla mostra, per Mondadori-Electa, ISBN978-88-928-2009-8, Verona 2020.
2. Articoli in rivista e contributi in volume
Les fouilles Torlonia et le paysage archéologique romain, in Chefs-d’œuvre de la collection Torlonia, a cura di S. Settis, C. Gasparri, M. Szewczyk, Paris 2024, pp. 236-241.
M.M.S. Nuovo, S. Tuccinardi, From Portus to Fucino (Italy): naval archaeology and symbolism on Torlonia reliefs, in Delivering the Deep Maritime archaeology for the 21st century: selected papers from IKUWA 7, in Delivering the Deep Maritime archaeology for the 21st century: selected papers from IKUWA 7, edited by Kristin Ilves, Veronica Walker Vadillo & Katerina Velentza, Bar international series 3170, 2024, pp. 99-118 (S. Tuccinardi, pp. 107-113).
Da dea a Imperatrice: note sulla fortuna dell’Afrodite tipo Olympias nel XIX secolo, in Isabella Valente, Massimo Osanna (a cura di), La cultura dell’Antico nelle arti figurative dalla Restaurazione alla Grande Guerra. FLORA. ANTOLOGIA DI ARTI FIGURATIVE TRA ANTICO E CONTEMPORANEO, p. 241-254, NAPOLI:Naus Editoria 20203, ISBN: 978-88-7478-081-5.
Una nota sul monumento di Marcus Virtius Ceraunus dal territorio dell’antica Stabiae, In Rescigno C., Zuchtriegel G. (a cura di), Stabiae. Ricerche, progetti, prospettive, pp. 193-213, Napoli:FedOA – Federico II University Press, ISBN: 978-88-6887-158-.
Il Museo Torlonia, in I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”, catalogo della mostra, a cura di S. Settis e C. Gasparri, Verona 2020. pp. 134 -137.
Gli scavi Torlonia, in I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”, catalogo della mostra, a cura di S. Settis e C. Gasparri, Verona 2020. pp. 170-173.
Section Ⅷ: Colonies and Municipia. New images for a new era; Colonies and Municipia. Dying in luxury: The splendour of the sepulchres; Section Ⅸ: We are Romans. The Many Faces of Roman Italy, in M. Osanna, S. Verger (eds.), TOTA ITALIA, Origins of a nation, IV century BCE, I century CE, exhibition catalogue, Beijin 10-07-2022/ 9/10/2022, 280-311. ISBN 978-7-5699-4672-7.
Chiesa dell’Incoronata in Parco Archeologico Urbano di Napoli. Guida ad uso dei curiosi, a cura di Carmela Capaldi, Pozzuoli 2021, pp. 115-124.
Le antichità reimpiegate nella chiesa dell’Incoronata, in C. Capaldi (a cura di), Parco Archeologico Urbano di Napoli. Guida ad uso dei curiosi, Pozzuoli 2021, pp. 165-182.
A’ capa e’ Napule: Da Partenope a Marianna. Mito e iconografia, in C. Capaldi (a cura di), Parco Archeologico Urbano di Napoli. Guida ad uso dei curiosi, Pozzuoli 2021, pp. 183-186.
Un vaso alabastrino e una coppa in cristallo di rocca dall’antica Capua. Il monumento funerario in località ponte di San Prisco, in "Augusto e la Campania", Atti dell'Incontro Internazionale di studio (Napoli, 14-15. 05. 2015), Pozzuoli 2020, pp. 39-56;
Il vaso di Salpion tra Rinascimento e prima Età Moderna, in G. Scarpati, S. Tuccinardi, Ed era stimata la Tazza di Bacco. Note sulla fortuna del vaso di Salpion, in Symplegmata. Studi in memoria di Simona Minichino, a cura di E. Nuzzo, R. Bosso e P. Trama, Napoli 2018, ISBN 978-88-7431-957-2, pp. 21-51;
Il programma iconografico del Belvedere e la prima ricezione della Cleopatra in L. Miletti, S. Tuccinardi, Una celebrazione poetica "inedita" del Cortile delle Statue e della Cleopatra in Vaticano, Prospettiva, 165-166, Gennaio-Aprile 2017 (2018),pp. 3-19;
Et ambae in tota Italia portus optimi indices conspiciebantur. Le “Colonne del Porto” di Brindisi tra antichità, medioevo ed età moderna, Pegasus. Berliner Beiträge zum Nachleben der Antike 18/19, 2018, pp. 9-37;
Architetture funerarie e reimpiego dell’antico a Teggiano, Incidenza dell’Antico 15, 2017, pp. 171-206;
Sculture romane da Formia. Una proposta di lettura in contesto, in Complessi monumentali e arredo scultoreo nella Regio I: Latium et Campania. Nuove scoperte e proposte di lettura in contesto, Atti dell'Incontro Internazionale di studio (Napoli, 5-6.12.2013), Pozzuoli 2017, ISBN 978-88-7478-047-1, pp. 49-68;
Il dono del Sultano: nuove acquisizioni sul vaso di Pergamo al Louvre, in ΔΡΟΜΟI. Studi sul mondo antico offerti a Emanuele Greco dai suoi allievi, a cura di F. Longo, R. Di Cesare, S. Privitera, Atene-Paestum 2016, ISBN 978-88-87744-70-5, pp. 323-339;
Edicole funerarie in Campania: modelli ed elaborazioni locali, tra centro e periferia, in Centro y periferia en el Mundo Clásico / Centre and periphery in the ancient world, Actas XVIII Congreso Internacional Arqueología Clásica, a cura di J.M. Álvarez Martínez, T. Nogales Basarrate, I. Rodà de Llanza, Merida 2014, ISBN 978-84-617-3697-3, pp. 1197-1200;
Assimilazione e individualità nei volti dell'antica Formiae, in Formiae. Una città all'inizio dell'Impero, catalogo della mostra, a cura di N. Cassieri, Formia 2014, ISBN 978-88-89021-80-4, pp. 35-44;
Fregi dorici da monumenti funerari della Campania settentrionale. La documentazione alifana, Oebalus 6, 2011, pp. 69-104;
La Conocchia presso le Curti. Forma e significato, in Curti tra storia e archeologia, Atti della giornata di studi (Curti, 26.02.2010), a cura di L. Falcone, Caserta 2011, ISBN 978-88-900618-3-7, pp. 101-126;
Due nuove sculture da Formia, Napoli Nobilissima 7, 2007, pp. 193-214.
3. Schede in cataloghi di Musei e Mostre
Musei Capitolini. Palazzo Nuovo. 4, a cura di E. La Rocca, C. Parisi Presicce, schede nn. inv. 236 Eracle Verospi, 237 Gamba con Idra dalla collezione Verospi, 242 Testa di Satiro dalla collezione Albani (cs);
Chefs-d’œuvre de la collection Torlonia, a cura di S. Settis, C. Gasparri, M. Szewczyk, schede nn. 4-8; 17-18; 32-33; 36; 42-45; 48; 49, Paris 2024.
I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”, catalogo della mostra, a cura di S. Settis e C. Gasparri, schede nn. 1-5; 26, 27; 29-37; 49; 91 Verona 2020.
Formiae. Una città all'inizio dell'Impero, catalogo della mostra, a cura di N. Cassieri, Formia 2014, ISBN 978-88-89021-80-4, pp. 58-66, nn. 3-8;
Augusto e la Campania, catalogo della mostra, a cura di T.E. Cinquantaquattro, C. Capaldi, V. Sampaolo, Napoli 2014, ISBN 978-88-918-0344-3, p. 64, n. IV.24; pp. 92-97, nn. VIII.56-60; p. 101, n. IX.65; pp. 106-108, n. IX.76.
4. Recensioni
- [rec. a] M. CASTGLIONE, Pompei oltre le Porte. Memoria funeraria, interazioni culturali e società fra tarda repubblica e prima età augustea, Rivista di studi Pompeiani 35, 2024.
- [rec. a] E. LA ROCCA, A. D'ALESSIO, Tradizione e innovazione. L'elaborazione del linguaggio ellenistico nell'architettura romana e italica di età tardo-repubblicana, ASAtene 90, 2012, pp. 342-348;
5. Pubblicazioni online
1) 200 schede relative a oggetti archeologici, edifici antichi e disegni di antichità in HistAntArtSI Database ( http://histantartsi.eu/);
2) 50 schede in DatabencArt (RA, OA, A, MA in formato ICCD, sui bene archeologici e storico-artistici dell’area di piazza Municipio, https://www.databencart.it; non ancora disponibili);
3) 90 schede in Census_database (di prossima pubblicazione: http://census.de).
Attività di scavo archeologico
Dal 2006: numerosi incarichi di responsabile di scavo e della catalogazione dei materiali archeologici in qualità di collaboratore esterno del MiC (in particolare: 2006; 2007; 2012; 2015: campagne di scavo e di riordino dei materiali della cd. Villa di Mamurra, Gianola, Formia_LT).
Lingue straniere
Inglese: Comprensione: B2; parlato, produzione scritta: B2
Francese: Comprensione, parlato:B1; scritto: A2
Tedesco: Comprensione, parlato, scritto: A1
Pubblicazioni (18)
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
333 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
A001147 - STORIA DELL'ARTE GRECA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
No Results Found