Il gruppo di ricerca, composto da cinque ricercatori afferenti al DiCAM, una borsista afferente al DiCAM e due unità esterne, afferenti al Ministero della Cultura, è attivo dal settembre 2024. Il progetto di ricerca dedicato alla villa imperiale di Damecuta (Anacapri, Na) si è sviluppato nell’ambito di un accordo di convenzione tra il DiCAM e la Direzione Regionale Musei Nazionali Campania.
Il team, grazie alla specificità dei ricercatori coinvolti, opera nei seguenti ambiti: archeologia classica, metodologia della ricerca archeologica, topografia antica, archeologia dell’architettura e lettura degli elevati, studio e classificazione dei manufatti ceramici.
Stefania Tuccinardi, ricercatrice a tempo determinato (tipo a) presso il DiCAM, insegna storia dell’arte greca e archeologia e storia dell’arte romana. Si occupa principalmente di scultura e architettura romana, storia del collezionismo e fortuna dell’antico. Ha partecipato, con ruoli di responsabilità, a numerosi progetti di ricerca e campagne di scavo in Campania, nel Lazio e in Sicilia. Ha, inoltre, al suo attivo una monografia sul Museo Torlonia e la collaborazione a numerose mostre internazionali. È responsabile dell’accordo di ricerca per il DiCAM.
Luana Toniolo è Direttore del Museo di Villa Giulia e Direttore (delegato) della Direzione Regionale Musei Nazionali della Campania, è una specialista nello studio della ceramica romana e, in particolare delle produzioni campane. Ha diretto progetti di rilevanza internazionale. È responsabile dell’accordo di ricerca per il MiC.
Marie-Ange Causarano è professore associato di archeologia Medievale presso il DiCAM, tra i suoi principali interessi scientifici si annoverano: l’archeologia medievale e l’archeologia dell'architettura, con particolare attenzione allo studio del ciclo produttivo del costruire, dall’estrazione in cava, alle tecniche di costruzione di epoca antica e medievale, alle tecniche e agli strumenti di lavorazione della pietra.
Marco Sfacteria è ricercatore a tempo determinato (tipo a) presso il DiCAM, dall’aa. 2023-2024 insegna topografia antica. Ha partecipato e partecipa, con ruoli di responsabilità, a progetti di ricerca in Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Toscana, Trentino-Alto Adige e in Grecia.
Marta Venuti è ricercatrice a tempo determinato (tipo a) presso il DiCAM, dall’aa. 2023-2024 insegna metodologia della ricerca archeologica. Ha partecipato e partecipa, con ruoli di responsabilità, a progetti di ricerca in Sicilia, in Calabria, in Grecia e in Turchia.
Marco Miano è assegnista di ricerca presso il DiCAM. I suoi principali temi di ricerca sono l’archeologia, la ceramica di età romana e l’uso del GIS in archeologia. Ha partecipato e partecipa, a progetti di ricerca in Sicilia, in Sardegna e in Grecia.
Giancarlo Di Martino è funzionario archeologo del Ministero della Cultura, presso il Polo Musei e Parchi Archeologici di Capri; tra i suoi principali interessi scientifici si annoverano le produzioni ceramiche di età romana e la storia della ricerca archeologica nell’isola di Capri.
Marta Pollio è stata borsista di ricerca presso il DiCAM (14 ottobre 2024- 13 dicembre 2024); archeologa specializzata, coniuga la libera professione e la ricerca archeologica a Capri.
Indirizzo:
Viale Giovanni Palatucci, 13, Polo Universitario dell’Annunziata, Messina
Periodo di attività:
(settembre 1, 2024 - agosto 30, 2027)