Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

CAUSARANO Marie Ange

Professoressa associata
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA

Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
  • Contatti
  •  marieange.causarano@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV_Causarano_aprile 2025.pdf (Curriculum esteso)

Description

Laureata in Archeologia Medievale presso l’Università di Firenze (110/110 cum laude), ha conseguito il dottorato di ricerca in Archeologia Medievale (XVIII Ciclo) presso l’Università di Siena (eccellente con lode). Dal 2018 al 2021 è stata ricercatrice a tempo determinato (RTDa) in L-ANT/08 (Archeologia Cristiana e Medievale) presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università di Padova: Da gennaio 2023 è professore associato (II fascia) in L-ANT/08 (Archeologia Cristiana e Medievale) presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina.
La produzione scientifica consta di oltre 80 pubblicazioni di carattere metodologico e storico-archeologico che interessano principalmente il campo dell'archeologia dell'architettura e dell'edilizia medievale (2 monografie, 1 curatela, 17 articoli su riviste scientifiche, 25 saggi in volume, 27 articoli in atti di convegno, 11 contributi tra schede in volumi, recensioni e relazioni tecniche).
In campo archeologico, ha partecipato a numerosi scavi archeologici nel corso degli anni con ruoli di responsabilità; ha competenze specifiche nel campo dell’archeologia dell’architettura: analisi degli elevati, studio del ciclo produttivo del costruire. L’ambito delle ricerche è incentrato sull’edilizia civile e religiosa medievale e, nello specifico, sulle tecniche del costruire dall’età tardo antica al Medioevo. Nel campo della comunicazione applicata all'archeologia e ai Beni Culturali, dal 2002 partecipa a progetti di valorizzazione di siti archeologici, allestimenti di mostre e centri museali..

Settori (8)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)

SH6_7 - Medieval history - (2022)

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Archeologia pubblica
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (10)

  • ascendente
  • decrescente
Analisi dell’edilizia medievale civile, religiosa e militare tra X e XVI secolo in ambito rurale e urbano
Dinamiche di incastellamento nella cuspide nord-orientale della Sicilia
Indagini di archeologia partecipata e valorizzazione (archeologia pubblica)
Indagini di archeosismologia: il caso di Norcia
Indagini sui cantieri di costruzione di grandi monumenti urbani, con particolare attenzione alle modalità di organizzazione del cantiere, ai metodi di approvvigionamento dei materiali, agli strumenti e alla circolazione di maestranze, ai sistemi di produzione e allo studio quantitativo delle architetture
Insediamenti monastici di rito greco nella Sicilia nord-orientale
Studio del ciclo produttivo, analisi archeometriche, mensiocronologiche e cronotipologiche dei materiali da costruzione (laterizi e pietra), classificazione delle tecniche per la redazione di atlanti delle murature in ambiti regionali specifici, analisi metriche dei materiali per lo sviluppo di curve mensiocronologiche locali
Studio delle modalità di reimpiego dei materiali da costruzione nell’edilizia medievale
Territori, insediamenti e viabilità
Trasformazioni dell’habitat tra X e XV secolo: processi di incastellamento e decastellamento
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di

AGRÒ PROJECT
Gruppo

Partecipa a (3)

AGRÒ PROJECT
Gruppo
Damecuta Project
Gruppo
Scavi e ricerche alla Cattolica di Stilo
Gruppo

Pubblicazioni (89)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Altri titoli (2)

Seal of excellence per il progetto “STAR – Small Towns in the Middle Ages: a Comparative Historical Archaeological Approach to Distribute Urbanism in Southern Europe” presentato nella call MSCA Postdoctoral Fellowship 2022 (HORIZON-MSCA-2022-PF01) (04/04/2023 - ) 20230404
Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia (settore concorsuale 10/ARCH-01 Archeologia, V quadrimestre) (31/10/2018 - 31/05/2030) 20181031
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (5)

340 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

340 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
BENI ARCHEOLOGICI: TERRITORIO, INSEDIAMENTI, CULTURA MATERIALE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

6147 - ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI TARDO-ANTICHI E MEDIEVALI

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

A001645 - C.I. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
12 CFU
72 ore

A002640 - ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1