Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studio Magistrale in “Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo” intende offrire agli studenti avanzate competenze e capacità di elaborazione critica nel campo delle discipline storiche, filologico-letterarie e archeologiche. Il percorso formativo è finalizzato a dotare gli studenti di solide basi teoriche e metodologiche, indispensabili all'osservazione, all'analisi e alla ricostruzione delle società antiche, nei loro molteplici aspetti storico-politici, letterari, sociali, economico-produttivi, monumentali e artistici. Ciò avverrà attraverso il potenziamento delle metodologie e delle tecniche di ricerca specifiche delle scienze letterarie, storiche, filologiche e archeologiche, relative al mondo antico e medievale, con un'attenzione costante al rapporto diretto con le fonti. La conoscenza approfondita delle civiltà letterarie greca e latina, della storia antica e dell'archeologia classica e medievale verrà ulteriormente accresciuta in relazione a nuove prospettive di indagine, quali ad esempio quella sociologica, quella relativa alla storia delle idee e quella dell'innovazione tecnologica. Gli studenti saranno messi nelle condizioni di potenziare ulteriormente l'uso di tutti gli strumenti di ricerca. Per il conseguimento di questi obiettivi il percorso prevede una formazione comune, che abbraccia l'intero I anno e parte del II, tramite insegnamenti che insistono sugli ambiti delle lingue e delle letterature classiche, della storia antica, dell'archeologia. A questi nel II anno si affiancano discipline che riguardano gli strumenti e i metodi della ricerca storica, filologica e archeologica. Per arricchire e perfezionare il loro profilo culturale e professionale, gli studenti potranno giovarsi dei crediti a scelta e di tirocinio.
Gli studenti durante il percorso formativo avranno così l'opportunità di:
- attuare una lettura critica di testi (letterari, epigrafici e papiracei) e di documenti archeologici (contesti, monumenti, opere d'arte, monete e prodotti della cultura materiale) relativi alla cultura greco-romana e medievale;
- collocare tali testimonianze nel contesto culturale e storico;
- seguire le linee di sviluppo della tradizione e della critica su questi temi;
- acquisire le metodologie relative a queste attività.
Sono inoltre previste attività di ricerca sul campo (scavi archeologici e ricognizione sul territorio, ricerche d'archivio ed esame di manoscritti conservati in biblioteche pubbliche e private) e attività di laboratorio e/o tirocinio presso soprintendenze, musei, archivi, biblioteche e case editrici.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati perfezionano e approfondiscono le conoscenze linguistiche, letterarie, storiche e archeologiche relative al mondo antico e medievale già acquisite nel corso del Triennio, in maniera da conoscere, comprendere e interpretare correttamente i fenomeni letterari, storici e archeologici relativi a quelle culture. Per quanto riguarda l'ambito delle discipline letterarie, si passa da testi semplici a testi più complessi con l'ausilio di edizioni critiche; da strutture metriche elementari (ad esempio esametro, trimetro giambico) a strutture complesse quali la metrica lirica. Per quanto riguarda i fenomeni storici, da una conoscenza generale degli avvenimenti e della loro interpretazione si passa ad approfondimenti monografici che permettono l'acquisizione di più raffinate metodologie di indagine sulle problematiche politiche, istituzionali, sociali ed economiche del mondo greco e romano. Tutto ciò con il contributo di discipline tecniche quali filologia e retorica, papirologia, epigrafia. Nell'ambito delle discipline archeologiche i laureati conoscono nel dettaglio lo sviluppo dell'archeologia antica e medievale, con particolare riferimento alla Sicilia e all'Italia meridionale. Acquisiscono altresì le basi teoriche per la comprensione del significato che i documenti artistici, artigianali e numismatici hanno in relazione alla società che li ha prodotti, sotto il profilo della loro iconografia, dello stile e delle tecniche di realizzazione. Imparano a padroneggiare le metodologie d'indagine che sono alla base della moderna ricerca archeologica: tecniche e metodi di conduzione dello scavo archeologico, ricognizione territoriale di superficie, sistemi di studio e classificazione dei manufatti mobili, analisi tecnica e costruttiva dei monumenti e dei complessi architettonici, ricostruzione dei paesaggi antichi urbani e rurali.
I laureati sono così capaci di affrontare con consapevole maturità problemi e temi relativi al mondo antico e alla sua fortuna nella cultura medievale e moderna, aperti (nella linea di un più adeguato impegno culturale) a contesti inter- e multidisciplinari, grazie anche all'effettuazione di tirocini formativi.
L'acquisizione di tali conoscenze e capacità avviene attraverso l'attività didattica frontale. Le competenze acquisite e la preparazione personale sono verificate attraverso esami orali di profitto, col concorso di una varia tipologia di accertamento (ad esempio relazioni su attività culturali, elaborati scritti di ricerche individuali con relativa discussione).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati sono capaci di leggere criticamente e di interpretare i testi e i documenti attraverso i quali è stata trasmessa la cultura del mondo greco-romano e medievale; di individuare correttamente il loro contesto di produzione; di saper cogliere costanti e mutamenti dei fenomeni letterari, culturali, artistici, sociali, politici ed economici, in una prospettiva inter- e multidisciplinare che permetta loro di attivare una matura e consapevole trasmissione del patrimonio elaborato da quelle culture e di saper individuare nuovi filoni di indagine. I laureati sono altresì in grado di utilizzare gli strumenti teorici di base delle discipline archeologiche: identificare, descrivere, inquadrare cronologicamente e stilisticamente e classificare materiali e strutture pertinenti all'ampio arco cronologico compreso tra l'età greca e il Medioevo, effettuare e condurre ricerche sul campo (scavi archeologici, ricognizioni di superficie con relativa documentazione), valutare la necessità di fare ricorso a tecniche scientifiche di indagine (analisi archeometriche, antropologiche, paleozoologiche, paleoecologiche) e di procedere alla ricostruzione dei paesaggi antichi. Le attività specifiche di laboratorio, stage e tirocinio, organizzate dal corso di studio, costituiscono strumenti didattici necessari per il conseguimento dei risultati attesi.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione viene esercitata e acquisita nel corso di seminari, svolti dai singoli studenti o da piccoli gruppi, su specifici argomenti, durante i quali lo studente viene direttamente sollecitato a un apporto personale. La capacità di applicare conoscenze e comprensione è verificata attraverso gli esami orali di profitto.

Autonomia di giudizi

Il laureato è in grado di condurre un'autonoma rielaborazione delle conoscenze acquisite e la personale interpretazione dei fenomeni culturali e storici, basata su una salda consapevolezza delle acquisizioni operate dalla critica moderna. I laureati dominano i numerosi temi relativi al proprio indirizzo di studi; dimostrano consapevolezza delle problematiche a essi connesse; elaborano giudizi autonomi su testi e documenti, consapevoli del contesto in cui questi sono nati e si sono diffusi. I laureati sono altresì in grado di elaborare riflessioni personali sui vari aspetti che attengono alla deontologia professionale e alle responsabilità sociali ed etiche che la corretta applicazione pratica delle conoscenze acquisite comporta.
L'autonomia di giudizio si sviluppa grazie all'interazione tra le attività previste dal percorso formativo, a cui si affiancano esperienze seminariali e laboratoriali. La verifica del grado di sviluppo avviene in occasione delle attività formative previste e delle prove di valutazione (esami, preparazione e discussione della tesi finale).

Abilità comunicative

I laureati possiedono una spiccata abilità nel comunicare problematiche, interpretazioni e metodologie adottate, con chiarezza, proprietà di linguaggio ed efficacia (modulate secondo i diversi contesti in cui avviene la comunicazione); ciò sia nella comunicazione scritta, sia in quella orale. Possiedono inoltre la capacità di confrontarsi costruttivamente tra di loro e di saper lavorare in gruppo.
Le abilità comunicative vengono sviluppate mediante l'interazione tra le attività previste dal percorso formativo, a cui si affiancano esperienze seminariali e laboratoriali. La verifica del grado di sviluppo avviene in occasione delle attività formative previste e delle prove di valutazione (esami, preparazione e discussione della tesi finale).

Capacità di apprendimento

Durante il corso degli studi i laureati sviluppano e affinano capacità e metodologie di apprendimento utili a instaurare una prassi di autoapprendimento continuo e permanente che permetta loro di rinnovare e approfondire senza difficoltà le proprie conoscenze ben oltre il percorso formativo magistrale, anche nella prospettiva di studi successivi da poter affrontare con piena autonomia.
Le capacità di apprendimento vengono sviluppate grazie all'interazione tra le attività previste dal percorso formativo, a cui si affiancano esperienze seminariali e laboratoriali. La verifica del grado di sviluppo avviene in occasione delle attività formative previste e delle prove di valutazione (esami, preparazione e discussione della tesi finale).

Requisiti di accesso

Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo si richiede il possesso della laurea triennale, conseguita su tutto il territorio nazionale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dalle disposizioni ministeriali, purché siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano ed abbiano acquisito almeno 48 CFU nei seguenti SSD: L-ANT/01 Preistoria e protostoria; L-ANT/02 Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-ANT/04 Numismatica; L-ANT/05 Papirologia; L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche; L-ANT/07 Archeologia classica; L- ANT/08 Archeologia cristiana e medievale; L-ANT/09 Topografia antica; L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica; L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/05 Filologia classica; L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica; L- FIL-LET/07 Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana; L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-OR/01 Storia del Vicino Oriente antico; M-STO/09 Paleografia.
Per chi intenda iscriversi alla classe LM-2 (“Archeologia del Mediterraneo”), sui 48 CFU richiesti almeno 30 devono ricadere nei seguenti SSD: L-ANT/01 Preistoria e protostoria; L-ANT/02 Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-ANT/04 Numismatica; L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche; L-ANT/07 Archeologia classica; L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale; L-ANT/09 Topografia antica; L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica.
Per chi intenda iscriversi alla classe LM-15 ( “Tradizione classica”), sui 48 CFU richiesti almeno 30 devono ricadere nei seguenti SSD: L-ANT/02 Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-ANT/05 Papirologia; L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina; L- FIL-LET/05 Filologia classica; L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica; L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica; FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana.
La verifica della preparazione dello studente (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04) viene effettuata, prima dell'immatricolazione, da un'apposita Commissione nominata in seno al Consiglio di CdS.
La verifica si considera superata per coloro che abbiano riportato una votazione di laurea triennale superiore a 95/110.
Nell'eventualità che dalla verifica emergano carenze nella preparazione, il Consiglio di CdS, su proposta della Commissione, individua dei percorsi integrativi all'interno della laurea magistrale dipendenti dal risultato della verifica della personale preparazione, che devono comunque condurre al conseguimento della laurea magistrale con 120 CFU, senza attività formative aggiuntive.

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale consiste nella discussione pubblica della tesi, relativa a un lavoro originale svolto dallo studente. La tesi dovrà essere preferibilmente a carattere applicativo, progettuale o sperimentale, dalla quale la Commissione possa valutare la maturità culturale e scientifica nonché la qualità del lavoro svolto.

Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Archeologo

Archeologo, storico dell'arte antica, operatore tecnico scientifico nel settore dei beni culturali. Si occupa di: individuare, riconoscere e analizzare i beni archeologici; svolgere attività di ricerca topografica, scavi archeologici, catalogazione; tutelare e valorizzare contesti, siti, monumenti e beni archeologici; collaborare alla cura di musei, collezioni e mostre di beni archeologici; promuovere la diffusione del patrimonio culturale.
- competenze utili a comprendere e risolvere con consapevolezza problematiche legate alla prassi di ricerca (scavo archeologico, disegno, rilievo, inventariazione, ricerca bibliografica e iconografica); - competenze utili alla gestione e conservazione del patrimonio archeologico; - competenze tecnologiche appropriate all'attuale mondo del lavoro; - capacità di divulgare le proprie conoscenze.
- Istituzioni ed enti pubblici destinati ad attività di ricerca, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico (Soprintendenze e Musei) - Istituzioni ed enti pubblici, privati e del terzo settore, che si occupano di studio, ricerca e diffusione culturale in relazione al patrimonio archeologico (Enti locali, Fondazioni) Per accedere ai concorsi destinati ai più alti livelli di dirigenza e di elevata responsabilità occorre proseguire con un percorso post-lauream costituito dalla Scuola di specializzazione e/o dal Dottorato in Archeologia.

Conservatore museale, Curatore museale

Si occupa di tutelare, studiare, conservare e valorizzare il patrimonio storico, archeologico e artistico conservato presso musei e istituzioni pubbliche o private, siti e parchi archeologici, curando anche l'organizzazione e la promozione di eventi espositivi, la divulgazione scientifica e la comunicazione di settore.
- competenze culturali, metodologiche e tecniche adeguate per lo studio, classificazione, tutela e valorizzazione di beni archeologici; - abilità creative e progettuali finalizzate all'organizzazione e comunicazione di eventi espositivi.
- Musei archeologici, pubblici e privati, in Italia ed Europa. - Siti e Parchi archeologici in Italia ed Europa. - Società che svolgono attività di progettazione, manutenzione, conservazione e promozione di servizi ed eventi turistico-culturali.

Filologo

Filologo e linguista: si occupa dello studio dei testi; affronta gli aspetti legati a tradizione, questioni editoriali, contesto di produzione e fortuna; promuove la diffusione del patrimonio culturale.
- Padronanza della lingua e letteratura greca e latina; - Capacità di leggere testi di tradizione antica (papiri ed epigrafi) e medievale (codici); - capacità di divulgare le proprie conoscenze
- Istituti culturali; - Istituti di ricerca pubblici e privati. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.

Redattore di testi di ambito letterario, storico e archeologico

Elabora e gestisce progetti editoriali, prepara e revisiona testi tecnici e divulgativi, si occupa del settore della cultura letteraria e storico-archeologica presso case editrici.
- padronanza dell’evoluzione culturale, linguistico-letteraria, sociale e materiale del mondo antico.
- Testate giornalistiche - Settore dell'editoria - Uffici stampa

Insegnamenti

Insegnamenti (32)

  • ascendente
  • decrescente

1188 - CONOSCENZE LINGUISTICHE

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
2 CFU
12 ore

247 - ICONOGRAFIA E ARCHEOLOGIA DELLA MONETA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CASTRIZIO Eligio Daniele
6 CFU
36 ore

3 - ABILITA' INFORMATICHE

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
1 CFU
6 ore

3544 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
MARTINES Francesco
6 CFU
36 ore

3664 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CASCIO Giovanni
6 CFU
36 ore

3672 - LETTERATURA LATINA TARDOANTICA

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
ONORATO Marco
6 CFU
36 ore

4785 - TIROCINIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
3 CFU
18 ore

4872 - PALEOGRAFIA GRECA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
BUCCA Donatella
6 CFU
36 ore

4888 - PAPIROLOGIA

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
MASCELLARI Roberto
6 CFU
36 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
12 CFU
120 ore

6142 - ISTITUZIONI, EPIGRAFIA E SOCIETA' DEL MONDO GRECO

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
SANTAGATI Elena
9 CFU
54 ore

6144 - ISTITUZIONI, EPIGRAFIA E SOCIETA' DEL MONDO ROMANO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CALIRI Elena
9 CFU
54 ore

6147 - ARCHEOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI TARDO-ANTICHI E MEDIEVALI

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
CAUSARANO Marie Ange
6 CFU
36 ore

621 - FILOLOGIA UMANISTICA LATINA

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
GIONTA Daniela
6 CFU
36 ore

A000118 - FILOLOGIA BIZANTINA

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
MEGNA Paola
6 CFU
36 ore

A002624 - C.I. FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE CLASSICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
MELIADO' Claudio
ONORATO Marco
12 CFU
72 ore

A002625 - FILOLOGIA E CRITICA DELLA LETTERATURA GRECA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
MELIADO' Claudio
6 CFU
36 ore

A002626 - FILOLOGIA E CRITICA DELLA LETTERATURA LATINA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
ONORATO Marco
6 CFU
36 ore

A002627 - STORIA DELLA TRADIZIONE E CRITICA DEL TESTO

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
URSO Anna Maria
6 CFU
36 ore

A002628 - ICONOGRAFIA E STORIA DELLA MONETA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
PUGLISI Mariangela
6 CFU
36 ore

A002629 - ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' GRECA E ROMANA

CICLO ANNUALE (22/09/2015 - 15/05/2016) - 2024
MOLLO Fabrizio
CAMPAGNA Lorenzo
12 CFU
72 ore

A002630 - ECDOTICA ED ESEGESI DEI TESTI LETTERARI GRECI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
UCCIARDELLO Giuseppe
6 CFU
36 ore

A002631 - C.I. TRASMISSIONE E RISCOPERTA DEI CLASSICI

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
MEGNA Paola
GIONTA Daniela
12 CFU
72 ore

A002632 - TRADIZIONE CLASSICA NELLA LETTERATURA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
MALTA Caterina
6 CFU
36 ore

A002633 - C.I. FONTI LETTERARIE CLASSICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
MELIADO' Claudio
DI STEFANO Anita
12 CFU
72 ore

A002634 - FONTI LETTERARIE GRECHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
MELIADO' Claudio
6 CFU
36 ore

A002635 - FONTI LETTERARIE LATINE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
DI STEFANO Anita
6 CFU
36 ore

A002636 - STORIA DEL TEATRO CLASSICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
URSO Anna Maria
6 CFU
36 ore

A002637 - ARCHEOLOGIA DELLA SICILIA E DELLA MAGNA GRECIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
SPAGNOLO Grazia Vera Maria
6 CFU
36 ore

A002638 - GESTIONE DEI DATI E DEI REPERTI DELLO SCAVO ARCHEOLOGICO

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
INGOGLIA Caterina
12 CFU
72 ore

A002639 - METODI DI ANALISI DEL TERRITORIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
SFACTERIA Marco
6 CFU
36 ore

A002640 - ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CAUSARANO Marie Ange
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (22)

  • ascendente
  • decrescente

BUCCA Donatella

Settore HIST-04/D - Paleografia
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)
SH5_3 - Philology and palaeography - (2020)
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professori/esse Associati/e

CALIRI Elena

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professori/esse Ordinari/e

CAMPAGNA Lorenzo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
SH6_5 - Ancient history - (2020)
SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology - (2020)
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

CASCIO Giovanni

SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought - (2016)
SH6_10 - History of ideas, intellectual history, history of sciences and techniques - (2013)
SH5_4 - Textual philology, palaeography and epigraphy - (2013)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_1 - Classics, ancient Greek and Latin literature and art - (2013)
SH5_2 - History of literature - (2013)
SH5_3 - Literary theory and comparative literature, literary styles - (2013)
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)
Settore FLMR-01/A - Letteratura latina medievale e umanistica
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2016)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
Professori/esse Associati/e

CASTRIZIO Eligio Daniele

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/B - Numismatica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Professori/esse Ordinari/e

CAUSARANO Marie Ange

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
SH6_7 - Medieval history - (2022)
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)
Professori/esse Associati/e

DI STEFANO Anita

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Professori/esse Ordinari/e

GIONTA Daniela

Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Professori/esse Ordinari/e

INGOGLIA Caterina

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 17: Partnerships for the goals
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 15: Life on land
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)
Professori/esse Associati/e

MALTA Caterina

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professori/esse Ordinari/e

MARTINES Francesco

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources, ecosystem services - (2024)
SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2024)
SH2_9 - Digital approaches to political science and law - (2024)
SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2024)
Goal 17: Partnerships for the goals
SH3_7 - Social policies, welfare, work and employment - (2024)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production
SH2_1 - Political systems, governance - (2024)
Goal 13: Climate action
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH2_5 - Constitutions, human rights, international law - (2024)
SH2_6 - International relations, global and transnational governance - (2024)
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Goal 1: No poverty
Goal 3: Good health and well-being
SH2_2 - Democratisation and social movements - (2024)
Goal 5: Gender equality
SH2_4 - Legal studies, comparative law, law and economics - (2024)
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
SH7_2 - Migration - (2024)
Professori/esse Ordinari/e

MASCELLARI Roberto

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FICP-01/C - Papirologia
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

MEGNA Paola

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/C - Civiltà bizantina
Professori/esse Ordinari/e

MELIADO' Claudio

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
SH5_4 - Textual philology, palaeography and epigraphy - (2013)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 17: Partnerships for the goals
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH5_1 - Classics, ancient Greek and Latin literature and art - (2013)
SH5_2 - History of literature - (2013)
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
Goal 10: Reduced inequalities
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

MOLLO Fabrizio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
SH6_1 - Archaeological methods and theory, history of archaeology - (2024)
Professori/esse Associati/e

ONORATO Marco

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Professori/esse Ordinari/e

PUGLISI Mariangela

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/B - Numismatica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
SH6_11 - Social and economic history - (2020)
SH6_5 - Ancient history - (2020)
Goal 10: Reduced inequalities
SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology - (2020)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)
Professori/esse Associati/e

SANTAGATI Elena

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/A - Storia greca
Professori/esse Associati/e

SFACTERIA Marco

SH6_4 - Medieval and post-medieval archaeologies - (2024)
SH6_5 - Archaeological science, bioarchaeology, environmental archaeology, geoarchaeology - (2024)
SH6_6 - Digital, computational, virtual and geospatial archaeologies - (2024)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/F - Topografia antica
SH6_1 - Archaeological methods and theory, history of archaeology - (2024)
SH6_3 - Archaeology of early literate societies and early civilizations - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

SPAGNOLO Grazia Vera Maria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Professori/esse Associati/e

UCCIARDELLO Giuseppe

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Goal 4: Quality education
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e

URSO Anna Maria

SH5_4 - Textual philology, palaeography and epigraphy - (2013)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_1 - Classics, ancient Greek and Latin literature and art - (2013)
Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Archeologi

Curatori e conservatori di musei

Linguisti e filologi

Redattori di testi tecnici

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1