Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

DI STEFANO Anita

Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
  • Contatti
  •  anita.distefano@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Dataset
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

Posizione attuale

Professoressa ordinaria, dall’1 ottobre 2024, in regime di tempo pieno, per il SSD LATI-01/A - Lingua e letteratura latina (ex SSD L-Fil-Let/04), in servizio presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina.

Formazione e percorso scientifico

• 07/11/1988: laurea con 110 e lode, presso l’Università di Messina, in Lettere classiche, con una tesi in Letteratura latina dal titolo Lessemi e mitologemi nella X ecloga di Virgilio (rel. Prof. G. Pennisi, correl. Prof. G. Cupaiuolo).
• 1991-1994: Dottorato di ricerca in Italianistica (Letteratura umanistica, VI ciclo), presso l’Università di Messina.
• 1992: vincitrice del concorso a cattedra per la classe di concorso ex A072 (Materie letterarie, latino e greco).
• 23/11/1995: conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Italianistica (Letteratura umanistica), con discussione di una dissertazione dal titolo Per l’edizione delle Elegie e degli Epigrammi di Iacopo Sannazaro (tutor Prof. V. Fera).
• 1996-1998: Borsa di postdottorato in Italianistica (Letteratura umanistica).
• Dal 24//1998: ricercatrice a tempo indeterminato, in regime di tempo pieno, per il SSD L-Fil-Let/04 “Lingua e letteratura Latina”, in servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina.
• Dal 05/02/2015: conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore di II fascia nel SSD L-Fil-Let/04 “Lingua e letteratura Latina”.
• Dal 04/09/2018: conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore di I fascia nel SSD L-Fil-Let/04 “Lingua e letteratura Latina”.
• Dal 02/12/2019 al 30/09/2024: professoressa associata in regime di tempo pieno, per il SSD L-Fil-Let/04 “Lingua e letteratura Latina”, in servizio presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina.
• Dal 01/10/2024 a oggi: professoressa ordinaria in regime di tempo pieno, per il SSD LATI-01/A - Lingua e letteratura latina (ex SSD L-Fil-Let/04), in servizio presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina.



Incarichi istituzionali

• Dall’a.a. 2013/14 al 2019/20: segretaria del Consiglio del Corso di laurea in “Lettere” del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina.
• Dall’a.a. 2015/16 al 2020/21: componente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina.
• Dall’a.a. 2015/16 al 2018/19: componente della Commissione di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina.
• Dall’a.a. 2021/2022 all’a.a. 2023/2024: rappresentante dei PA nel Senato Accademico dell’Università di Messina per la macroarea “Scienze economico-giuridico-umanistiche”.
• Dall’a.a. 2019/20 a oggi: delegata all’Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina.
• Dall’a.a. 2021/22 a oggi: componente del gruppo AQ del Corso di laurea magistrale in “Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna” (LM 14) del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina.


Partecipazione a comitati scientifici e di redazione

• Dal 2017 è componente del Consiglio scientifico del “Centro Internazionale di Studi Umanistici” (CISU) dell’Università di Messina.
• Dal 1990 al 1994 membro del Comitato di redazione della rivista «Studi umanistici» del “Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici” (poi “Centro Internazionale [...]).
• Dal 2016 a oggi è membro del Comitato di redazione della rivista «Peloro: Rivista del Dottorato in Scienze umanistiche dell’Università di Messina» (ISSN 2499-8923).
• Dal 2020 a oggi è membro del Comitato di redazione della rivista «Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe IV: Lettere Filosofia e Belle Arti» (ISSN 2723-9578).


Partecipazione a Dottorati di ricerca

• Dal 2003 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze umanistiche” (già denominato dal 2003 al 2005 Dottorato di ricerca in “Italianistica”, nel 2006 in “Filologia antica medievale e moderna”, nel 2007 in “Filologia”, dal 2008 al 2012 in “Filologia antica e moderna”, nel 2013 in “Storia e filologia”, dal 2014 al 2019 in “Scienze storiche, archeologiche e filologiche”, dal 2020 a oggi in “Scienze umanistiche”).


Borse di studio, finanziamenti e premi

• 1999: PRIN Percorsi della ricezione umanistica (membro dell’unità locale).
• 2000: PRIN L’antiquaria in età umanistica tra filologia e letteratura (membro dell’unità locale).
• 2001: PRIN Petrarca e la rifondazione della storiografia umanistica (membro dell’unità locale).
• 2002: PRIN Editoria e filologia in età umanistica (membro dell’unità locale).
• 2005: PRIN La biblioteca del Petrarca (membro dell’unità locale).
• 2007: PRIN “Miscellanea” e dintorni (membro dell’unità locale).
• 2010-11: PRIN Nuove frontiere della ricerca petrarchesca: ecdotica, stratificazioni culturali, fortuna (membro dell’unità locale).
• 2022: PRIN PATHOS: PATHs Of the Soul. An atlas of ancient emotions (membro dell’unità locale).

• 1999: PRA (Università di Messina) Gli Exempla elocutionum di Arusiano Messio (resp. scientifico).
• 2000: PRA (Università di Messina) Gli Exempla elocutionum di Arusiano Messio. Commento al testo (resp. scientifico).
• 2001: PRA (Università di Messina) La critica catulliana fra Quattro e Cinquecento (resp. scientifico).
• 2006/07: PRA (Università di Messina) Edizione critica delle Elegie e degli Epigrammi di Iacopo Sannazaro (resp. scientifico).
• 2008/09: PRA (Università di Messina) La figura e la poetica di Rusticio Elpidio Domnulo (resp. scientifico).
• 2017: Fondo di Finanziamento ministeriale per le Attività di ricerca di base (FFABR).
• 2020: Fondo di Finanziamento dell’Università di Messina per le Attività di ricerca di base (FFABR).
• 2023: Fondo di Finanziamento dell’Università di Messina per le Attività di ricerca di base (FFABR).

Collaborazioni

• Dal 2013 è componente del Gruppo di ricerca per il progetto Tradizione e fortuna dei classici, nell’ambito delle attività del “Centro Internazionale di Studi umanistici”.
• 2013: collaborazione con il progetto editoriale della serie Traditio Patrum. The Textual Transmission of the Fathers in the Mediaeval World per la redazione dei contributi Rustic(i)us Helpidius Domnulus. 1506 Carmen De Iesu Christi beneficiis. 1507 Tristicha historiarum. 1508 Appendix. Versus Rustici defensoris Augustini (sotto la direzione della prof.ssa E. Colombi; pubblicazione prevista nel III volume Scriptores Galliae, presso l’editore Brepols Publishers, Corpus Christianorum, serie Claves et Subsidia).
• Dal 2016 al 2018 collaborazione con DigilibLT - Biblioteca digitale di testi latini tardoantichi.


Affiliazioni

• Membro della Consulta Universitaria di Studi Latini (CUSL).
• Membro dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC).
Dal 2016 è Presidente della Delegazione Messinese AICC “P. Sgroj-G. Morabito”: in tale veste ha organizzato il XII Congresso nazionale dell’Associazione, Salvatore Quasimodo e i classici a cinquant’anni dalla morte del poeta (Messina 20-21 ottobre 2018), organizza e presiede ogni anno il Certamen Peloritanum (gara nazionale di latino aperta agli alunni di tutti i Licei italiani), cura le attività sociali e culturali della Delegazione.
• Membro dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.


Convegni, seminari e incontri di studio

Organizzazione:

• Lo specchio del modello. Orizzonti intertestuali e Fortleben di Sidonio Apollinare. Convegno internazionale di studi, Messina, 4-5 ottobre 2018 (in collaborazione con M. Onorato).
• Salvatore Quasimodo e i classici a cinquant’anni dalla morte del poeta. XII Convegno dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, Messina, 20-21 ottobre 2018.
• Ales picta loquellis. Nuove prospettive sulla poesia di Paolino di Nola (Messina, 4-5 dicembre 2023).

Partecipazione come relatrice:

• Pierio Valeriano e la nascita della critica catulliana nel secolo XVI: Convegno internazionale Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento (Belluno, 5 novembre 1999).
• Un inedito libro ‘autobiografico’ di Alfredo Bartoli: Convegno nazionale La poesia latina nell’area dello stretto fra Ottocento e Novecento (Messina 20-21 ottobre 2000).
• I Salices del Sannazaro: Convegno internazionale La Serenissima e il Regno. Nel V centenario dell’Arcadia di Iacopo Sannazaro (Bari-Venezia, 4-8 ottobre 2004).
• Fonti storiche e rielaborazione poetica: alcune riflessioni sulle ‘tragedie romane’ di Racine: Convegno nazionale III Convegno Mito e Teatro. L’azione, il tempo, lo spazio. Ricognizione sulle “unità aristoteliche” (Ancona, 24-25 ottobre 2014).
• Sannazaro’s labor limae: Elegies and Epigrams in Autograph Manuscripts: Meeting della “Renaissance Society of America” (Berlino, 26-28 marzo 2015).
• L’identità di genere nella poesia latina tardoantica: esempi e spunti di riflessione: Convegno Identità di genere e differenza sessuale, Messina, Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, 19-21 aprile 2016.
• Il vino nel Tardoantico: tra sacro e profano: Convegno internazionale Il vino nel Tardoantico: tra sacro e profano, in In vino civilitas. Vite e vino nella civiltà d’Europa, dall’antichità all’evo moderno: letteratura, storia, arte, scienza (Potenza 11-13 ottobre 2016).
• Proemi epici e didascalici di età imperiale: seminario tenuto nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in “Scienze storiche, archeologiche e filologiche" dell’Università di Messina (Messina, 20 aprile 2017).
• Eroine abbandonate tra mito e letterature: Arianna e Olimpia: relazione tenuta, insieme con la prof.ssa S. Villari, presso il “Gabinetto di Lettura” di Messina (21 aprile 2017).
• Gli studi classici e le sfide del mondo contemporaneo: relazione tenuta il 12 gennaio 2018 per la “Notte nazionale del Liceo classico” (S. Agata M.llo, ME).
• Il commento a Sidonio di Giovan Battista Pio: il testo forzato: Convegno internazionale Lo specchio del modello. Orizzonti intertestuali e Fortleben di Sidonio Apollinare, Messina, 4-5 ottobre 2018.
• Salvatore Quasimodo e il progetto dell’antologia di autori latini: Convegno nazionale Salvatore Quasimodo e i classici a cinquant’anni dalla morte del poeta (XII Convegno dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, Messina 20-21 ottobre 2018).
• Filologia ed edizioni di testi umanistici: Tavola rotonda in occasione della presentazione del volume Per il testo delle Elegie e degli Epigrammi di Iacopo Sannazaro di Anita Di Stefano (Napoli, 14 marzo 2019).
• Le Troiane nella letteratura latina: Giornata di studio Troiane ed Elena: le strade del testo (Messina, 13 maggio 2019).
• Tra res e ars: dai proemi augustei alle prefazioni tardoantiche: seminario tenuto in occasione dell’VIII edizione del Certamen Latinum Citrariense (Cetraro, CS, 17 maggio 2019).
• Nella fucina degli epigrammi di Iacopo Sannazaro: Convegno internazionale Iacopo Sannazaro tra latino e volgare (Pisa, 8-9 luglio 2021).
• Elegie ed epigrammi di Iacopo Sannazaro: tradizione, temi, modelli: seminario tenuto per Il canto della sirena. Seminari napoletani (Napoli, 26 gennaio 2022, modalità virtuale).
• Tradizione e innovazione nelle tragedie di Seneca: relazione tenuta in occasione della II Giornata mondiale della lingua latina, per i Licei “T. Campanella” di Reggio Calabria e “L. Nostro Repaci” di Villa S. Giovanni (RC) (8 aprile 2022), modalità virtuale.
• Archivi poetici di Iacopo Sannazaro e carmina estravaganti: Convegno internazionale Volontà d’archivio: l’autore, le carte, l’opera (Padova, 26-28 settembre 2022).
• Dalle Variae di Cassiodoro: la natura, le città, gli uomini: Convegno dipartimentale La terra e i viventi. Genealogie di un rapporto necessario (Messina, 17-20 aprile 2023).
• Regine e principesse nella letteratura latina tardoantica: Convegno nazionale Storie di donne tra antico e moderno (Bari, 14 giugno 2023).
• Giuseppe Morabito professore nella rinata Facoltà di Lettere e Filosofia: Maestri all’Università di Messina. Adunanza culturale della IV classe (Lettere, Filosofia e Belle Arti) dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Messina, 20 settembre 2023).
• Vis tanta fidei: per una rilettura della Laus Iohannis: Convegno internazionale Ales picta loquellis. Nuove prospettive sulla poesia di Paolino di Nola (Messina, 4-5 dicembre 2023).
• Barbara corda tument: il nemico nella Iohannis di Corippo: Incontro di Studi Impero romano e Barbaricum: culture ed economie a confronto (Messina, 18-19 novembre 2024)
• Riscrivere i testi sacri: le parafrasi salmiche di Paolino di Nola: Convegno internazionale Letteratura di raccolta e riscritture del mondo antico. Antologie, traduzioni, parafrasi (Messina, 20-21 febbraio 2025)


Attività didattica

• dall’a.a. 1998/99 all’a.a. 2012/13: Esercitazioni di prosodia e metrica latina, Corso di Laurea quadriennale e poi triennale in Lettere, curr. classico e moderno.
• dall’a.a. 2001/02 all’a.a. 2004/05: Letteratura storiografica latina, Corso di Laurea triennale in Storia.
• dall’a.a. 2005/06 all’a.a. 2008/09: Tradizione classica e culture europee, Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature straniere.
• a.a. 2009/10: Lingua e letteratura latina, Corso di Laurea triennale in Operatore di Beni culturali.
• dall’a.a. 2011/12 all’a.a. 2012/13: Letteratura latina, Corso di Laurea triennale in Lettere, curr. storico-artistico e archeologico.
• dall’a.a. 2013/14 a oggi: Letteratura latina II, Corso di Laurea triennale in Lettere, curr. classico e moderno.
• dall’a.a. 2015/16 a oggi: Letteratura latina, Corso di Laurea magistrale in Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo (LM 2-LM 15, percorso Archeologia del Mediterraneo).
• dall’a.a. 2019/20 a oggi: Letteratura latina, Corso di Laurea magistrale in Civiltà dell’Italia medievale e moderna (LM 14).

• a.a.2007/08: insegnamento di Modelli di didattica di Letteratura e lingua latina (20 ore) presso la SISSIS (Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario), per la classe di concorso ex A052 (Materie letterarie, latino e greco).
• 2013: insegnamento di Didattica della Letteratura latina nell’ambito del TFA (Tirocinio Formativo Attivo), per l’abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie, Latino e Greco nei Licei classici (classe di concorso ex A052, Materie letterarie, latino e greco).
• 2014: insegnamento di Didattica della Letteratura latina nell’ambito dei PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) per l’abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie, Latino e Greco nei Licei classici (classe di concorso ex A052, Materie letterarie, latino e greco)
• a.a. 2023-24: insegnamento di Metodologia della lingua e della letteratura latina nell’ambito dei Percorsi abilitanti 30 CFU, classe di concorso A 11 (Università di Messina)
• a.a. 2024-25: insegnamento di Metodologia della lingua e della letteratura latina nell’ambito dei Percorsi abilitanti 30 CFU, classe di concorso A 11 (Università di Messina)

• a.a. 2019/20: nell’ambito del progetto POT 6 LabOr. Il laboratorio dei saperi umanistici. La rete di orientamento, tutorato e opportunità tra università, scuola e aziende ha realizzato un pacchetto di n. 12 ore di videolezioni su Prosodia e metrica latina, fruibili dagli studenti in modalità e-learning, tramite piattaforma https://moodle2.unime.it.

• 1 luglio 2022: Modelli tardoantichi dell’epigramma umanistico, lezione tenuta nell’ambito dell’attività didattica del Dottorato di ricerca in Scienze umanistiche, curr. Filologia antica e moderna.
• 11 luglio 2023: Proemi latini epici e didascalici di età imperiale e tardoantica, lezione tenuta nell’ambito dell’attività didattica del Dottorato di ricerca in Scienze umanistiche, curr. Filologia antica e moderna
• 12 febbraio 2024: Forme della poesia epica tardoantica: la Iohannis di Corippo, lezione tenuta nell’ambito dell’attività didattica del Dottorato di ricerca in Scienze umanistiche, curr. Filologia antica e moderna

• Dal 2022 a oggi è componente della Commissione territoriale di valutazione, operante presso l’Università di Messina, delle prove connesse al progetto per la “Certificazione Linguistica di Latino”.



Linee di ricerca

1) Aspetti e autori della letteratura latina di età tardoantica, rappresentativi della:

• produzione grammaticale, con particolare attenzione alla storia della tradizione e alla constitutio textus di testi grammaticali, come gli Exempla elocutionum di Arusiano Messio, nonché al loro ruolo di testimoni della tradizione indiretta degli auctores;
• produzione poetica di autori quali Rustico Elpidio, Corippo, con specifiche indagini sulla composizione di opere significative di modalità di rielaborazione dei modelli classici, tra salvaguardia della tradizione ed esigenze di innovazione;
• aspetti della vita sociale e culturale in età tardoantica.

2) Tradizione e ricezione dei classici nell’umanesimo e in età moderna, con affondi sull’approccio filologico ed esegetico degli umanisti ai testi antichi e sul ruolo da questi svolto nello sviluppo delle letterature europee.

3) Elegie ed epigrammi di Iacopo Sannazaro, con la ricostruzione del percorso redazionale dei carmina alla luce delle testimonianze autografe e particolare attenzione ai modelli antichi e tardoantichi presenti all’umanista e alla sua cultura latina e volgare.


Pubblicazioni

Monografie/Edizioni critiche

1) Arusiani Messi Exempla elocutionum. Introduzione, testo critico e note a cura di Anita Di Stefano («Collectanea Grammatica» 6), Hildesheim, Weidmann, 2011, pp. VII-XCVIII + 201.

2) Rustico Elpidio Tristicha - De Christi Iesu beneficiis. Introduzione, testo e traduzione, commento di Anita Di Stefano, Napoli, Loffredo, 2013, pp. 183.

3) Per il testo delle Elegie e degli Epigrammi di Iacopo Sannazaro, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2017, pp. 220.


Articoli su rivista

1) Un’orazione inedita di Giorgio Merula, «Studi umanistici» 3, 1992, pp. 111-147.

2) Su alcuni aspetti metrico-prosodici dei Cynegetica di Nemesiano, «Bollettino di Studi Latini» 28, 1998, pp. 57-77.

3) Di contrasti e duelli partenopei alla corte dei Gonzaga. Una lettera di Iacopo Sannazaro, «Studi medievali e umanistici» 3, 2005, pp. 213-234.

4) Due fossili di elegie del Sannazaro, «Studi medievali e umanistici» 10, 2012, pp. 296-303.

5) Un’elegia estravagante di Iacopo Sannazaro, «Studi medievali e umanistici» 11, 2013, pp. 218-224.

6) Alcuni recenti studi sulle declamazioni pseudoquintilianee, «Bollettino di Studi Latini» 45/2, 2015, pp. 601-610.

7) Tertulliano e Medea, «Bollettino di Studi Latini», 47/2, 2017, pp. 656-660.

8) La Iohannis di Corippo: note al testo della praefatio, «Bollettino di Studi Latini» 48/1, 2018, pp. 189-197.

9) Per una ricognizione della figura di Medea nella poesia latina tardoantica, «Il Maurolico. Giornale di Storia Scienze Lettere e Arti» 10, 2018, pp. 83-98.

10) Salvatore Quasimodo e il progetto dell’antologia di autori latini, «Atene & Roma» 3-4, 2019, pp. 337-363.

11) Presenze di Rutilio nella poesia di Iacopo Sannazaro, «Classica Vox. Rivista di Studi Umanistici» 2, 2020, pp. 103-118

12) Aurore e notturni corippei, «Classica Vox. Rivista di Studi Umanistici» 4, 2022, pp. 125-142.

13) Pietas mirata per ignes: la fuga di Enea e l’anello di Sannazaro, «Peloro. Rivista del Dottorato in Scienze umanistiche» 8/1, 2023, pp. 65-79.


Contributi in extenso in Atti di Convegno

1) Pierio Valeriano e la nascita della critica catulliana nel secolo XVI, in Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento (Belluno 5 novembre 1999), a cura di P. Pellegrini, Firenze, Leo Olschki Ed., 2001, pp. 137-176.

2) Un inedito libro 'autobiografico' di Alfredo Bartoli, in La poesia latina nell'area dello Stretto fra Ottocento e Novecento (Messina 20-21 ottobre 2000), a cura di V. Fera - D. Gionta - E. Morabito, Messina, Centro interdip. di Studi Umanistici, 2006, pp. 293-309.

3) I Salices del Sannazaro, in La Serenissima e il Regno. Nel V centenario dell’Arcadia di Iacopo Sannazaro (Bari-Venezia 4-8 ottobre 2004), a cura di D. Canfora - A. Caracciolo Aricò, Bari, Cacucci Ed., 2006, pp. 217-244.

4) Fonti storiche e rielaborazione poetica: alcune riflessioni sulle ‘tragedie romane’ di Racine, in III Convegno Mito e Teatro. L’azione, il tempo, lo spazio. Ricognizione sulle “unità aristoteliche”, Palermo, Carlo Saladino Ed., 2016, pp. 81-99.

5) Il vino nel Tardoantico: tra sacro e profano, in In vino civilitas. Vite e vino nella civiltà d’Europa, dall’antichità all’evo moderno: letteratura, storia, arte, scienza (Potenza 11-13 ottobre 2016), a cura di A. Corcella - R.M. Lucifora - F. Panarelli, Pisa, ETS, 2019, pp. 113-130.

6) Per il Fortleben di Sidonio: alcune riflessioni, in Lo specchio del modello. Orizzonti intertestuali e Fortleben di Sidonio Apollinare (Messina 2-4 ottobre 2018), a cura di A. Di Stefano - M. Onorato, Napoli, Paolo Loffredo, 2020, pp. 293-310.

7) Il commento a Sidonio di Giovan Battista Pio: il testo forzato, in Lo specchio del modello. Orizzonti intertestuali e Fortleben di Sidonio Apollinare (Messina 2-4 ottobre 2018), a cura di A. Di Stefano - M. Onorato, Napoli, Paolo Loffredo, 2020, pp. 407-450.

8) Nella fucina degli epigrammi di Iacopo Sannazaro, in Iacopo Sannazaro tra latino e volgare. Atti del Convegno di studi in ricordo di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021), Pisa, Pisa University Press, 2023, pp. 171-186.

9) Dalle Variae di Cassiodoro: la natura, le città, gli uomini, in La terra e i viventi. Genealogie di un rapporto necessario. Atti del Convegno dipartimentale (Messina, 17-20 aprile 2023), a cura di G. Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024, pp. 182-193.


Contributi in volume

1) Per una nuova edizione di Arusiano Messio, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera - A. Guida, Messina, Centro interdip. di Studi Umanistici, 1999, pp. 339-370.

2) L’identità di genere nella poesia latina tardoantica: esempi e spunti di riflessione, in Identità di genere e differenza sessuale, a cura di M. Gensabella Furnari, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, pp. 125-137.

3) Commentarios in Apollinarem petis. L’epistola prefatoria di Giovan Battista Pio all'edizione sidoniana del 1498, in Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di S. Condorelli - M. Onorato, Napoli, Paolo Loffredo, 2019, pp. 247-275.

4) Cunctaque gesta canunt Argivi proelia belli. Una rilettura di Corippo, Iohannis 1, 171-207, in Epistulae a familiaribus. Per Raffaella Tabacco, a cura di A. Borgna - M. Lana, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2022, pp. 175-186.

5) Archivi poetici di Iacopo Sannazaro e carmina estravaganti, in Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera, a cura di P. Italia e M. Zanardo, Roma, Viella, 2023, pp. 113-126.

Voci per Biblioteca digitale

1) Arusianus Messius, Exempla elocutionum
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000022
2) Bassus Caesius (ps.), Breviatio pedum; De metris; De compositionibus; Genera versuum; Poeticae species latinae
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000037
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000036
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000603
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000604
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000605
3) Fortunatianus, Atilius, Ars (de metris horatianis)
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000192
4) Fragmentum Vaticanum: De positura, de chria, de poemate, de versu, de accentibus
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000221
5) Scaurus, De orthographia
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000440
6) Sergius, Commentarium de oratione et de octo partibus orationis artis secundae Donati; De littera, de syllaba, de pedibus, de accentibus, de distinctione
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000551
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000467
7) Terentianus Maurus, De litteris, de syllabis, de metris
https://digiliblt.uniupo.it/opera.php?gruppo=opere&iniziale=all&id=DLT000580


Curatele

• Lo specchio del modello. Orizzonti intertestuali e Fortleben di Sidonio Apollinare, a cura di A. Di Stefano e M. Onorato, Napoli, Paolo Loffredo, 2020.

Recensioni
• Rec. a M. Giovini e C. Mordeglia (a cura di),Tenuis scientiae guttula. Studi in onore di Ferruccio Bertini, Genova, Tilgher, 2006, in «BstudLat» 36/2, 2006, pp. 670-677.
• Rec. a D.Gionta, Epigrafia umanistica a Roma (Percorsi dei classici, 9), Messina, Centro interdip. di Studi umanistici, 2005, in «BstudLat» 36/2, 2006, pp. 686-690.
• Rec. a C. Salemme, Il canto del golfo. Le 'Eclogae piscatoriae' di Iacopo Sannazaro, Napoli, Loffredo, 2007, pp. 105, in «Res Publica Litterarum» 31, 2008, pp. 231-233.
• Rec. a L. Pasetti, Plauto in Apuleio, Bologna, Pàtron ed., 2007, pp. 227, in «BstudLat» 37/2, 2007, pp. 742-743.
• Rec. a AA.VV., El Humanismo Español, su proyección en América y Canarias en la época del Humanismo. A. M. Martín Rodríguez - G. Santana Henríquez coordinadores. Universidad de Las Palmas de Gran Canaria 2006, pp. 445, in «BstudLat» 38/1, 2008, pp. 352-359.
• Rec. a A. Traina, Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico. Terza edizione riveduta e aggiornata con la collaborazione di P. Paradisi. Bologna, Patron 2006, pp. 358, in «BstudLat» 38/1, 2008, pp. 366-367.
• Rec. a E. Lyasse, Le Principat et son fondateur. L’utilisation de la référence à Auguste de Tibère à Trajan (Latomus 311). Bruxelles, Latomus, 2008, pp. 388, in «BstudLat» 39/1, 2009, pp. 283-285.
• Rec. a AA.VV., Teatro escolar latino del siglo XVI: la obra de Pedro Pablo de Acevedo. II. Bellum virtutum et vitiorum, Metanoea, In festo Corporis Christi, Coena Regis, In sacramento Corporis Christi, Actio feriis sollemnibus Corporis Christi, Athanasia, Madrid, UAM Ediciones, 2007, pp. 689, in «BstudLat» 39/1, 2009, p. 333.
• Rec. a Pedro De Valencia, Obras completas. III. Academica. Estudio preliminar por J.L. Suárez. Edición crítica, traducción, notas e índices por J.F. Domínguez. León, Universidad de León 2006, pp. 501, in «BstudLat» 39/1, 2009, pp. 333-334.
• Rec. a G. Pascoli, Crepereia Tryphaena. Introduzione, testo, versione e commento a cura di A. Ghiselli. Appendice a cura di M. Bonvicini, (Quaderni di “Paideia” 12). Cesena, Stilgraf Editrice 2009, pp. 196, in «BstudLat» 40/2, 2010, pp. 908-910.
• Rec. a M. Paladini, Lucrezio e l’epicureismo tra riforma e controriforma, Napoli, Liguori, 2011, pp. XIII + 264, in «BstudLat» 42/1, 2012, pp. 357-361.
• Rec. a E. Caliri, Aspettando i barbari. La Sicilia nel V secolo tra Genserico e Odoacre (Testi e studi di storia antica 23). Catania-Roma, Edizioni del Prisma, 2012, pp. 383, in «BstudLat» 45/2, 2015, pp. 778-780.
• Rec. a L. Viscido, Carmi latini. Raccolta e versione italiana a cura di L. Calabretta. Introduzione di G. Namia, Catanzaro, Grafiche Simone, 2013, pp. 113, in «BstudLat» 45/2, 2015, pp. 811-813.
• Rec. a AA. VV., Propriétaires et citoyens dans l’Orient romain. Textes édités par F. Lerouxel et A.-V. Pont (Scripta Antiqua 84), Bourdeaux, Ausonius Éditions, 2016, pp. 364, in «BstudLat» 46/2, 2016, pp. 896-900.
• Rec. a E non sarà peccato amarci, amore… Cantano i versi di Sulpicia, Catullo, Orazio. A. ZITO traduxit. Roma, Enoteca Letteraria, 2015, pp. 186, in «BstudLat» 47/1, 2017, pp. 456-457.
• Rec. a C. Salemme, Le metamorfosi del Sannazaro (Biblioteca della tradizione classica 18), Bari, Cacucci ed., 2018, pp. 116, in «BstudLat» 49/1, 2019, pp. 390-393.
• Rec. a AA. VV., Qu’est-ce qu’un auctor? Auteur et autorité, du latin au français, sous la direction de É. Gavoille («Scripta Receptoria» 17), Bordeaux, Ausonius éd., 2019, pp. 281, in «BstudLat» 50/1, 2020, pp. 346-349.
• Rec. a AA. VV., Poesia tardoantica e medievale. Atti del VI Convegno internazionale di studi (Macerata, 3-5 dicembre 2013), a cura di M.G. Moroni, R. Palla, C. Crimi, A. Dessì, Pisa, ETS, 2018, pp. 402, in «BstudLat» 50/1, 2020, pp. 351-353.
• Rec. a De nominibus dubiis cuius generis sint, introduzione, testo critico e commento a cura di E. Spangenberg Yanes (Collectanea Grammatica Latina, 16), Hildesheim, Georg Olms Verlag, 2020, pp. CXXVIII + 484, in «BstudLat» 41/1, 2021, pp. 292-293.
• Rec. a AA. VV., L’héritage gréco-latin dans la littérature française contemporaine. Textes réunis et présentés par B. Gorrillot (Histoire des idées et critique littéraire, 509), Genève, Droz, 2020, pp. 544, in «BstudLat» 41/1, 2021, pp. 362-367.
• Rec. a A. Lovato, A. Stramaglia, G. Traina (edd.), Le “Declamazioni maggiori” pseudo-quintilianee nella Roma imperiale, Beiträge zur Altertumskunde 394, Berlin-Boston, De Gruyter, 2021, pp. viii+498, in «ExClass» 26, 2022, pp. 382-389.
• Rec. a Porcelio De’ Pandoni, Triumphus Alfonsi Regis Aragonei devicta Neapoli, a cura di
A. Iacono, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2023, pp. IX-XXXVI +182. ISBN: 9788892902923, in «Classica Vox. Rivista di Studi Umanistici» 6, 2024. pp. 289-291.


• Collabora regolarmente al «Bollettino di Studi Latini» con rassegne di riviste.

Partecipa a (3)

Centro Internazionale di Studi Umanistici
Centro di Ricerca
Luxury in Late Antique Latin Literature
Gruppo
PATHOS: PATHs Of the Soul. An atlas of ancient emotions
Gruppo

Pubblicazioni (43)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Dataset (6)

Public Engagement (17)

  • ascendente
  • decrescente
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - APE_UNIME Sustainability Day 2022
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Messina - Rettorato e plesso centrale (19/10/2022 - 19/10/2022) 20221019
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Gli studi umanistici e le sfide del mondo contemporaneo
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Università di Messina (19/10/2022 - 19/10/2022) 20221019
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Tavola rotonda "La sensibilità ambientale nel Mediterraneo. Una conversazione tra antico e moderno"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Università di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - APE_Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento Associato alla European Researchers' Night 2021
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Campus di Scienze - Papardo e Parco Horcynus Orca - Torre Faro (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Discussant) - Progetto "Classics' R-Evolution" - III Giornata di Studio: "Ifigenia in Tauride e Baccanti: dal mito alla scena"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - Università di Messina (07/02/2020 - 07/02/2020) 20200207
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Le "Troiane" nella letteratura latina
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne - Università degli Studi di Messina (13/05/2019 - 13/05/2019) 20190513
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Progetto "Classics' R-Evolution" - Giornata di Studio: "Troiane ed Elena: le strade del testo"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - Università di Messina (13/05/2019 - ) 20190513
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Open Day DICAM 2019
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina (13/02/2019 - 13/02/2019) 20190213
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Progetto "Classics' R-Evolution" - Giornata di studio “Troiane ed Elena: dal mito alla scena”
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Civiltà antiche e Moderne - Università di Messina (07/02/2019 - ) 20190207
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - OPEN DAY DICAM 2018
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina (05/12/2018 - 05/12/2018) 20181205
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - OPEN DAY DICAM
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (09/03/2018 - 09/03/2018) 20180309
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Dal simposio al convito
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo classico ed europeo - Reggio Calabria (12/02/2018 - 12/02/2018) 20180212
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Gli studi classici e le sfide del mondo contemporaneo
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo classico "Sciascia" - S. Agata Militello (ME) (12/01/2018 - 12/01/2018) 20180112
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Il "Satyricon" di Petronio: tradimento dei modelli e manipolazione della lingua
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo "Piccolo" - Capo d'Orlando (ME) (11/03/2016 - 11/03/2016) 20160311
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - 2. Progetto di orientamento “A Banchetto con gli dei” per il Liceo Classico ed Europeo annesso al Convitto Nazionale di Reggio Calabria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Discussant) - Progetto "Classics' R-Evolution" - V Giornata di Studio “L'Agamennone di Eschilo”
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (7)

A001598 - LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

A002633 - C.I. FONTI LETTERARIE CLASSICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Primo Semestre (25/09/2024 - 07/12/2024) - 2024
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
12 CFU
72 ore

A002635 - FONTI LETTERARIE LATINE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

A003367 - C.I. FORME E CRITICA DELLA LETTERATURA LATINA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
CIVILTÀ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
12 CFU
72 ore

A003369 - LETTERATURA CLASSICA E TARDO-ANTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CIVILTÀ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

A003724 - METODOLOGIA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA

CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025) - 2024
DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
5 CFU
30 ore

A003724 - METODOLOGIA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA

CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024) - 2024
DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
5 CFU
30 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1