Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

Progetto "Classics' R-Evolution" - Giornata di Studio: "Troiane ed Elena: le strade del testo"

Public Engagement
Il Progetto, promosso dal Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell'Università di Messina d’intesa con le delegazioni dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) di Acireale, Messina, Milazzo, Reggio Calabria, Villa San Giovanni e della Locride, consiste in un percorso di lettura, che mira a indagare i testi classici dalla loro creazione letteraria, legata a un preciso contesto sociale, etico, filosofico e culturale, alle forme e alle motivazioni della loro fortuna antica e moderna (iconografia, riprese, riscritture, filmografia, messa in scena antica e moderna). Il fine è cogliere la portata rivoluzionaria del testo e la sua metamorfica evoluzione attraverso il tempo. Sono previste ogni anno due giornate di studio, presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell'Università di Messina, durante le quali potranno interagire docenti dei licei, studenti (che si faranno portavoce del lavoro svolto a scuola) e docenti universitari.
Sede dell’iniziativa:
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - Università di Messina
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 13, 2019 -
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il Progetto consiste in un percorso di lettura, che mira a indagare i testi classici dalla loro creazione letteraria, legata a un preciso contesto sociale, etico, filosofico e culturale, alle forme e alle motivazioni della loro fortuna antica e moderna). Il fine è cogliere la portata rivoluzionaria del testo e la sua metamorfica evoluzione attraverso il tempo. L'evento ha permesso l'interazione di studenti e docenti dei licei e docenti universitari.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (13)


SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)

SH5_11 - Ethics; social and political philosophy - (2016)

SH5_12 - History of philosophy - (2016)

SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2016)

SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)

SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2016)

SH5_5 - Music and musicology; history of music - (2016)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)

SH5_9 - Social anthropology, religious studies, symbolic representation - (2016)

SH6_12 - Gender history; Cultural History; History of Collective Identities and Memories - (2016)

SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought - (2016)

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Parole chiave (3)

Fortuna dei classici
Reception Studies
Teatro classico
No Results Found

Afferenze

Referenti

MELIADO' Claudio (Organizzatore)

Partecipanti (4)

CAMBRIA Mariavita (Discussant)
DI STEFANO Anita (Relatore)
GIORDANO Giuseppe (Relatore)
URSO Anna Maria (Relatore)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1