Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

GIORDANO Giuseppe

Professore Ordinario
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
  • Contatti
  •  giuseppe.giordano@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

CURRICULUM
DI
Giuseppe Giordano

Giuseppe Giordano (Messina, 15 marzo 1961), è professore ordinario del SSD M-Fil/06 Storia della filosofia. Insegna, presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne dell’Università di Messina, Storia della filosofia contemporanea, Storia della filosofia moderna e Filosofia della scienza. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia dell’Ateneo messinese e di quello di Filosofia, in consorzio tra le Università di Messina, Catania e Palermo.
La sua attività di ricerca si è incentrata sull’analisi dei rapporti tra filosofia e scienza. Partendo dallo studio dell’epistemologia del Novecento (Neopositivismo, Popper, Kuhn, Feyerabend ecc.), è arrivato a indagare la filosofia degli scienziati contemporanei (Einstein, Eddington, Bohr, Heisenberg, Pauli, e altri ancora), fino a toccare i teorici della complessità, come Ilya Prigogine o Humberto Maturana, che dal versante scientifico hanno prodotto vere filosofie, e pensatori come Edgar Morin, che della complessità appunto è il filosofo più importante.
L’approccio storico-filosofico della sua ricerca emerge anche nell’interessa per la filosofia italiana (ad esempio Croce, Vailati, Timpanaro, Franchini, Vaccarino), indagata, perlopiù, sempre nella prospettiva filosofia-scienza.
L’originalità della ricerca di Giuseppe Giordano concerne il percorso di formazione per l’approccio ai temi che affronta, un percorso che vede delle tappe fondamentali in Vico, Hegel e Croce.
Dirige collane editoriali per “Le Lettere”, “Rubbettino”, “Armando Siciliano”; coordina la redazione della rivista internazionale “Complessità” ed è anche co-coordinatore della redazione del “Bollettino della Società Filosofica Italiana”. È socio ordinario della Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti della “Accademia Peloritana dei Pericolanti”; è membro della Società Italiana di Storia della Filosofia; è inoltre componente il Direttivo nazionale della Società Filosofi...

Partecipa a (4)

CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI DI BIOETICA - CE.S.B.
Centro di Ricerca
Emergentismo, sistemi e complessità per l'indagine dei processi cognitivi, dei fenomeni scientifici e della realtà sociale.
Gruppo
Complessità e Metodo
Gruppo
Il Viaggio di Ulisse. Un Itinerario Culturale Euromediterraneo
Gruppo

Pubblicazioni (222)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (2)

Premio Raul di Perri per la Scienza, l'Arte e la Cultura, conferito da Comune di Mandanici - Osservatorio di Antropologia evoluzionistica e cognitiva - 2023
XXX Premio "Anassilaos - Megàle 'Ellàs" 2018, conferito da Città di Reggio Calabria - Associazione Anassilaos - 2018
No Results Found

Public Engagement (24)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Relatore) - Presentazione del libro La storia al tempo dell'oggi di Francesco Benigno
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Aula Cannizzaro del Rettorato (12/03/2025 - 12/03/2025) 20250312
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - Tavola Rotonda
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, piazza XX Settembre (15/11/2024 - 15/11/2024) 20241115
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - ACTION FOR CLIMATE 2024 - IL RUOLO DELLE AREE MARINE PROTETTE NELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO E AI RIFIUTI IN MARE
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Economia
CASTELLO DI MILAZZO MILAZZO (ME) (18/10/2024 - ) 20241018
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Relatore) - S.T.R.A.I.T. ART
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Ingegneria
sede del Parco Horcynus Orca - Capo Peloro (27/01/2024 - 27/01/2024) 20240127
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - HEARTH DAY, LE DECLINAZIONI DELLA SOSTENIBILITA’ - La Giornata del Pianeta Terra
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Aula magna del I.I.S. “Antonello” (21/04/2023 - 21/04/2023) 20230421
Altre iniziative di Public Engagement (Relatore) - Le parole della politica e del diritto. Dibattiti per una cittadinanza attiva
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell'Università di Messina (03/02/2023 - 14/07/2023) 20230203
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - WORLD HEALTH DAY: Our planet, our health
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Economia
Aula Magna dell’Università di Messina (06/04/2022 - 06/04/2022) 20220406
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Discorso e cittadinanza: dalle libertà antiche alle nuove libertà
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo Vittorio Emanuele di Patti e Piattaforma Zoom (23/03/2022 - 23/03/2022) 20220323
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale - Polo Catania-Messina - Sede Messina. Le Scienze per uno sviluppo sostenibile: un percorso didattico multidisciplinare
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
https://teams.microsoft.com/l/team/19:c78e9cb35bc74de58d0519294e472450@thread.tacv2/conversations?groupId=29ef1805-5996-47af-9bf1-f0eaa73af09d&tenantId=84679d45-8346-4e23-8c84-a7304edba77f (18/01/2021 - 25/05/2021) 20210118
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Progetto "Classics' R-Evolution" - Giornata di Studio: "Troiane ed Elena: le strade del testo"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - Università di Messina (13/05/2019 - ) 20190513
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Progetto "Classics' R-Evolution" - Giornata di studio “Troiane ed Elena: dal mito alla scena”
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Civiltà antiche e Moderne - Università di Messina (07/02/2019 - ) 20190207
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro) - Quale futuro per gli studi umanistici? Giornata di orientamento sul Dipartimento di Civiltà antiche e moderne. Intervento dal titolo: "Intorno alla nascita della filosofia"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università degli Studi di Messina (10/02/2017 - 10/02/2017) 20170210
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Attivazione: etica, economia, complessità, ecologia
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro) - Crisi e rinascita della razionalità occidentale tra visioni distopiche e complessità
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Logos e scienza: la filosofia degli scienziati contemporanei
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - Nato ai piedi del Faro di san Raineri. Turi Vasile a cento anni dalla nascita
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
19000101
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Presentazione del libro "Il mistero e l'inganno"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Presentazione del volume "Le nuove famiglie"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Presentazione della nuova serie della "Rivista di Studi crociani"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Progetto "Classics' R-Evolution" - V Giornata di Studio “L'Agamennone di Eschilo”
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Progetto "Classics' R-Evolution" - VI Giornata di Studio "L'Edipo re di Sofocle"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Tavola rotonda sul tema "Benedetto Croce a settant'anni dalla morte"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Un aspetto moderno della giustizia: la giustizia sociale
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Uomo e natura: quale responsabilità?
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

6141 - STORIA DEL PENSIERO CONTEMPORANEO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

6198 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
FILOSOFIA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
12 CFU
72 ore

6214 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
FILOSOFIA CONTEMPORANEA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
12 CFU
72 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1