Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Complessità e Metodo

Gruppo
Il gruppo di ricerca strategica comprende studiosi di ruoli diversi (professori ordinari, professori associati, assegnisti e dottori di ricerca – com’è possibile riscontrare al punto B) provenienti da Università Nazionali e Internazionali. I settori disciplinari in cui operano i diversi membri del gruppo sono i seguenti: Storia della Filosofia M-FIL/06, Filosofia morale M-FIL/03, Filosofia della Scienza M-FIL/02. L’obiettivo principale del gruppo di ricerca è una ricostruzione storico-teoretica del legame tra conoscenza e metodo che passi attraverso una rinnovata comprensione della relazione tra soggetto e oggetto.
Periodo di attività:
(gennaio 23, 2018 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

CO.MET

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali

Aree Di Ricerca

Settori (9)


SH4_13 - Philosophy of science, epistemology, logic - (2020)

SH5_10 - Ethics; social and political philosophy - (2020)

SH5_11 - History of philosophy - (2020)

Goal 13: Climate action

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Settore M-FIL/02 - Logica e Filosofia della Scienza

Settore M-FIL/03 - Filosofia Morale

Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia

Descrizione linee ricerca

Il gruppo è formato da docenti di diverse Università italiane e straniere. È operativo dal 23/01/2018 ed è nato con l’obiettivo di indagare la relazione tra Complessità e Metodo a partire dalla prospettiva di un pensatore che ne ha fatto l’opera della sua intera vita, Edgar Morin, per poi allargare la rete della riflessione alle sue implicazioni scientifiche ed epistemologiche e ai filosofi e scienziati del Novecento. Le attività di ricerca si pongono l’obiettivo di ridefinire, a partire da differenti ambiti di studio, i concetti di conoscenza e filosofia al fine di riscoprire gli effetti della “considerazione” del divenire e della storia all’interno della relazione tra il soggetto e l’oggetto. Il gruppo si propone di indagare la relazione tra complessità e metodo a partire dalle fonti del pensiero complesso, sia quelle scientifiche - dalla termodinamica alla complementarità, dall’indeterminazione all’autopoiesi – sia quelle filosofiche – da Eraclito, passando per Vico ed Hegel, fino a Croce. Obiettivo della ricerca è perseguire la possibilità di una ridefinizione dei concetti di conoscenza e filosofia che prenda avvio dall’esigenza di riscoprire gli effetti della “considerazione” del divenire e della storia all’interno della relazione tra il soggetto e l’oggetto. Il gruppo si è impegnato a far confluire i risultati dei diversi studi nella pubblicazione, entro il corrente anno, di un volume dal titolo Complessità e Metodo.
No Results Found

Afferenze

Elenco di tutti gli autori

1. Sabah Abouessalam - Sociologue Urbaniste docteur en Aménagement urbain Enseignante-Consultante – Montpellier/Rabat., 2. Cristina Pasqualini - Ricercatrice confermata di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano., 3. Chiara Simonigh - Professoressa Ordinaria in Teoria dei media e Cultura visuale presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino., 4. Jennifer Wells - Professor in the Transformative Studies program at California Institute of Integral Studies (CIIS) in San Francisco., 5. Nunzio Allocca - Professore Associato di Storia delle scienze e delle tecniche presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma., 6. Pedro Orozco Gomez - Profesional de Gestión educativa Universidad Anáhuac del Norte Ciudad de México., 7. Leonardo Rodriguez Zoya - Profesor de Epistemología de las ciencias sociales de Buenos Aires y Fundador y Director Ejecutivo de la Comunidad de Pensamiento Complejo (CPC).

Partecipanti (4)

ANSELMO Annamaria
GEMBILLO Fabio
GIACOBELLO Maria
GIORDANO Giuseppe

Contatti

Indirizzo Email

fabrusso@unime.it
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1