Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

FILOSOFIA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di studi mira a fornire allo studente una solida e articolata preparazione nelle discipline filosofiche, un'ampia competenza nelle discipline storico-letterarie e psico-pedagogiche, e gli strumenti culturali e metodologici essenziali nei campi dell'industria culturale e della comunicazione.
Si propone di realizzare due fondamentali obiettivi formativi:
- in quanto corso di studi a chiara caratterizzazione umanistica, il CdS in Filosofia proietta i propri laureati verso il proseguimento degli studi in vista del conseguimento di una laurea magistrale, ed eventualmente di un dottorato di ricerca e/o dell'abilitazione all'insegnamento: in questa prospettiva intende offrire una solida, ampia e articolata formazione di base nelle discipline filosofiche, storico-letterarie e psico-pedagogiche, e mira a garantire, alla fine di un percorso che preveda anche il conseguimento della Laurea Magistrale nella Classe delle lauree specialistiche in Filosofia (LM-78) l'accesso senza debiti alle classi di abilitazione all'insegnamento A/19-Filosofia e Storia e A/18-Filosofia e Scienze umane;
- il secondo obiettivo formativo è quello di offrire una preparazione adeguata all'immediato inserimento nel mondo del lavoro negli ambiti dell'industria culturale, della comunicazione, della formazione professionale e dell'orientamento, sviluppando idonee competenze culturali e adeguate abilità.

Il CdS intende fornire una preparazione di base articolata su cinque principali obiettivi formativi:

- acquisizione di una conoscenza approfondita della storia del pensiero filosofico con particolare riguardo alla connessione critica dei suoi problemi e alla continuità delle sue tematiche, ovvero alle fratture - ove queste siano accadute - che hanno segnato delle svolte problematiche comportando l'emergere di orientamenti nuovi;

- conoscenza dei principali nodi problematici collegati nel dibattito contemporaneo ai vari ambiti del sapere filosofico, nelle sue articolazioni teoretiche, epistemologiche, morali, estetiche e di filosofia del linguaggio;

- capacità di orientamento in relazione ai sistemi culturali e ai modelli di sapere caratterizzanti l'approccio filosofico dei problemi;

- padronanza della terminologia e dei metodi analitici e argomentativi capaci di garantire un'adeguata comprensione dei testi filosofici ed un avvio operativo all'uso degli strumenti bibliografici;

- conoscenza di almeno una lingua europea, nonché una efficace padronanza linguistica e culturale dell'italiano.

Il percorso di studio del CdS è articolato in un unico curriculum, che include le discipline di base e caratterizzanti negli ambiti filosofico, storico-letterario e psico-pedagogico del CdS.
Al primo anno gli studenti sono avviati allo studio delle diverse aree disciplinari del CdS, attraverso insegnamenti di base dei diversi ambiti: gli insegnamenti curriculari prevedono infatti, tre discipline filosofiche, due delle quali a carattere storico; un insegnamento di Psicologia dello sviluppo e, per quanto concerne l'ambito storico-letterario un insegnamento storico e uno letterario. Il secondo anno è invece dedicato soprattutto al potenziamento della formazione filosofica, attraverso insegnamenti di base e caratterizzanti a carattere teoretico, morale, epistemologico, storico, di filosofia del linguaggio, e prevede il completamento della preparazione di base in ambito psico-pedagogico con un insegnamento di Pedagogia generale.
Dopo i primi due anni di corso, comuni a tutti gli iscritti, al terzo anno lo studente può declinare la propria preparazione secondo tre differenti aree disciplinari, che si orientano verso altrettanti obiettivi formativi e professionalizzanti, sfruttando i CFU riservati alla discipline affini e integrative:
- area delle discipline storiche: prevede un potenziamento dello studio delle discipline storiche, in vista dell'accesso senza debiti, dopo il conseguimento di una Laurea magistrale della classe LM-78, alla classe di abilitazione all'insegnamento A/19-Filosofia e Storia;
- area delle discipline psico-pedagogiche: prevede un potenziamento dello studio delle discipline psicologiche e pedagogiche in vista dell'accesso, dopo il conseguimento di una Laurea magistrale della classe LM-78, alla classe di abilitazione all'insegnamento A/18-Filosofia e Scienze umane, ma anche nella prospettiva dell'inserimento nei settori lavorativi dell'orientamento e della formazione professionale;
- area delle discipline dell'editoria e della comunicazione: prevede lo studio di discipline sociologiche, della comunicazione, linguistiche, archivistiche e bibliografiche in vista dell'ingresso nel mondo del lavoro negli ambiti dell'industria culturale, della comunicazione, delle biblioteche; non esclude però la possibilità di acquisire i requisiti minimi per le abilitazioni all'insegnamento, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale.

Valorizzando adeguatamente i 12 CFU a scelta dello studente si possono incrementare le opportunità occupazionali offerte dal CdS, perseguendo più di uno degli obiettivi formativi disciplinari previsti dall'ordinamento.

Il CdS richiede inoltre una buona conoscenza di una lingua straniera, e lo svolgimento di un tirocinio presso strutture interne all'università (ad es. biblioteche) o convenzionate con l'Ateneo (case editrici, giornali, scuole), da scegliere in armonia con il percorso di studi prescelto.

Al termine del ciclo triennale il laureato in filosofia avrà compiuto un percorso di studio che potrà o spendere nell'immediato, per l'assunzione di un ruolo professionale nell'ambito dei settori dove siano richieste spiccate capacità critiche e solide competenze culturali, o approfondire nel biennio di laurea magistrale.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati nel CdS triennale in Filosofia devono acquisire un'ampia, solida e articolata conoscenza della filosofia sotto il profilo storico e critico-problematico, da integrare con le competenze fondamentali negli ambiti delle discipline storico-letterarie e psico-pedagogiche.

Per quanto riguarda le competenze filosofiche, i laureati dovranno essere in grado di:
- conoscere la storia della filosofia con particolare riguardo agli elementi di continuità, agli snodi problematici e alle fratture epistemologiche che presenta;
- padroneggiare il lessico filosofico in prospettiva sia storico-evolutiva che critico-problematica;
- conoscere i sistemi culturali e i modelli di sapere che caratterizzano l'approccio filosofico ai problemi;
- acquisire adeguata capacità di comprensione dei testi filosofici e di uso degli strumenti bibliografici.
La trasmissione di queste conoscenze sarà effettuata attraverso: lezioni frontali che avranno per oggetto l'analisi e l'inquadramento storico di testi filosofici classici; esercitazioni orali e scritte su testi e problemi filosofici; avviamento guidato all'uso degli strumenti bibliografici fondamentali anche attraverso lezioni a taglio laboratoriale condotte in biblioteca.

Nell'ambito delle discipline storico-letterarie, lo studente dovrà acquisire:
- padronanza della metodologia storiografica;
- consapevolezza dell'evoluzione storica delle fondamentali problematiche del mondo contemporaneo.
La trasmissione di queste conoscenze sarà effettuata attraverso lezioni frontali che illustreranno le svolte salienti dei periodi storici relativi a ciascun insegnamento, avranno per oggetto classici del pensiero storiografico e proporranno un avviamento guidato all'uso degli strumenti bibliografici fondamentali.

Nell'ambito psico-pedagogico, lo studente dovrà acquisire la conoscenza critica dei principali oggetti, categorie, modelli, problemi e prospettive di ricerca teorica in pedagogia e psicologia.
In quest'ambito di lavoro ci si avvarrà della lezione frontale, ma anche di lezioni a taglio seminariale e laboratoriale.

Nell'ambito delle discipline dell'editoria e della comunicazione, lo studente acquisirà competenze relative ai diversi linguaggi della comunicazione e alla gestione delle relazioni col sistema mediale, gli elementi fondamentali delle tecniche di scrittura giornalistica e gli strumenti metodologici fondamentali della bibliografia e della storia dell'editoria. Anche in quest'ambito disciplinare ci si avvarrà di lezioni frontali, e di esercitazioni a carattere seminariale e pratico.

L'acquisizione delle competenze richieste in tutti gli ambiti indicati sarà verificata attraverso colloqui orali che si terranno durante e alla fine dei corsi degli insegnamenti curriculari.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

In relazione alle competenze acquisite nel campo delle discipline filosofiche, storico-letterarie, socio-psico-pedagogiche e della comunicazione, i laureati del CdS dovranno essere in grado di:
- padroneggiare la storia della cultura occidentale quale patrimonio di riferimento della contemporaneità;
- analizzare, comprendere e interpretare gli aspetti salienti della realtà contemporanea alla luce della conoscenza del suo svolgimento storico e delle sue dinamiche evolutive fondamentali;
- possedere una spiccata capacità critica ed ermeneutica nei confronti dei fenomeni contemporanei e delle situazioni emergenti nei differenti contesti lavorativi;
- padroneggiare le categorie e gli strumenti ermeneutici fondamentali per la comprensione dell'altro individuo e dei fenomeni culturali e sociali complessi;
- sviluppare una adeguata capacità di 'problem solving' basata sulla competenza logica ed ermeneutica tipica delle discipline filosofiche;
- sviluppare adeguate strategie argomentative orientate alla chiarificazione dei problemi e alla prospettazione di soluzioni;
- padroneggiare gli strumenti bibliografici e metodologici in vista della possibilità di declinare le proprie competenze in differenti contesti di riferimento.
Gli strumenti didattici dei quali si farà uso per far acquisire queste competenze saranno, accanto alla lezione frontale, esercitazioni nelle quali gli studenti saranno coinvolti individualmente o in piccoli gruppi. Saranno proposti esercizi di lettura, contestualizzazione e interpretazione del testo filosofico, prove di argomentazione scritte o orali in merito a questioni significative dal punto di vista teoretico, esercitazioni nella ricerca bibliografica.
L'acquisizione di queste competenze sarà verificata attraverso esercitazioni orali e scritte, a carattere anche seminariale, che si svolgeranno durante l'erogazione dei corsi o in vista dell'esame finale, e attraverso la stesura e discussione della tesi di laurea.

Autonomia di giudizi

I laureati dovranno acquisire la capacità di formulare giudizi critici e di valore autonomi sia in relazione a prodotti culturali che a situazioni esperienziali o storico-sociali.
Le strategie messe in atto dal CdS per il conseguimento di tale risultato saranno:
- esercitazioni opportunamente orientate sia nella lettura di classici filosofici che nell'analisi di problemi legati al vissuto contemporaneo;
- la promozione dell'acquisizione delle forme tipiche del ragionamento argomentativo attraverso la pratica del confronto dialettico.
Le forme di verifica consisteranno in dibattiti tematici e in colloqui periodici.

Abilità comunicative

In relazione a questo punto il risultato atteso è la capacità di comunicare il proprio 'sé', ma altresì di ascoltare quello altrui, per un confronto costruttivo riguardo ai problemi che di volta in volta, e in relazione agli specifici contesti operativi, vengano a configurarsi. Inoltre, gli studenti dovranno acquisire la capacità di distinguere e saper usare consapevolmente i diversi linguaggi della comunicazione pubblica e mass-mediale.
La strategia per il conseguimento di tali risultati consiste in esercitazioni, nel corso delle quali gli studenti comunicano idee, problemi e soluzioni, rispondendo altresì alle sollecitazioni del docente e degli altri partecipanti.
Sono previste verifiche finali secondo la modalità del colloquio.

Capacità di apprendimento

In relazione a questo punto il risultato atteso è l'acquisizione di una metodologia capace di selezionare criticamente le vie di ricerca e le informazioni, allo scopo di produrre una creatività concettuale consapevole e conforme al proprio ambito di interessi.
Una strategia efficace per il conseguimento di tale risultato è costituita dall'esercizio di esposizione, orale o scritta, dei testi studiati, in modo da avviare a una vigilanza di pensiero, oltre che ad una padronanza linguistica e terminologica, scandita sull'effettivo scambio di comunicazione e di ascolto delle conoscenze acquisite o in via di acquisizione. Al fine di sollecitare la maturazione della capacità di apprendimento, si ricorrerà a strumenti comunicativi di varia natura (ipertesti, e-learning, lavori di gruppo, ecc.).
Sono previste verifiche consistenti in elaborati scritti, da svolgersi in itinere e alla conclusione del ciclo di studio.

Requisiti di accesso

Requisito necessario per l'iscrizione al corso di laurea è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo estero riconosciuto equipollente.

Sono inoltre richiesti:
- preparazione di base nelle discipline filosofiche e storiche;
- adeguate basi culturali nelle discipline umanistiche;
- buona padronanza della lingua italiana scritta e orale.

Non sono previsti colloqui o test preliminari all'ammissione al corso di laurea, in quanto è requisito sufficiente per l'iscrizione il diploma di scuola secondaria superiore.
Tutti gli iscritti al CdS dovranno sostenere una Prova di verifica delle competenze in ingresso. Il mancato superamento della prova comporterà l'obbligo per lo studente di seguire uno specifico percorso di sostegno al superamento del debito formativo (OFA), cui seguirà una prova di accertamento del superamento del debito.

Esame finale

La prova finale consiste nella discussione, davanti a una Commissione nominata dalle strutture didattiche, di un elaborato scritto (tesi di laurea) sotto la guida di un docente del corso di laurea (relatore).
L'elaborato finale non dovrà necessariamente avere carattere di originalità e potrà pertanto anche essere compilativo.
Su richiesta dello studente, la tesi di laurea può essere redatta ed eventualmente discussa in una lingua diversa dall'italiano, scelta tra le principali lingue di comunicazione dell'Unione Europea.

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Addetto all'industria culturale e ai settori della comunicazione

Il laureato in Filosofia può svolgere funzioni di ideazione, coordinamento e organizzazione nei diversi settori dell'industria culturale e della comunicazione: - progetta iniziative culturali ed eventi; - prospetta e pianifica le strategie di realizzazione; - svolge funzione di coordinamento del personale coinvolto nella realizzazione dei progetti; - predispone testi informativi destinati alla comunicazione cartacea o multimediale; - cura l'editing di testi; - realizza interviste; - cura la comunicazione con soggetti esterni all'ente o all'azienda.
- Ottima padronanza della lingua italiana; - capacità di scrittura sintetica e comunicativamente efficace; - capacità di reperire, filtrare criticamente e organizzare informazioni; - capacità di servirsi degli strumenti bibliografici, archivistici e delle fonti specifiche dei diversi ambiti disciplinari; - capacità di progettazione e finalizzazione delle competenze culturali acquisite; - capacità di definizione ed esposizione dei contenuti; - capacità di argomentazione su registri comunicativi differenti; - capacità di coordinamento del personale coinvolto nelle iniziative e predisposizione al lavoro di gruppo.
Il laureato in Filosofia può svolgere le funzioni di: - collaboratore presso case editrici in funzione di redattore, editor, addetto alla comunicazione; - organizzatore di convegni, mostre, iniziative culturali in genere; - collaboratore di testate giornalistiche per l'area della cultura e della divulgazione; - tecnico presso archivi e biblioteche.

Professionista nei settori della formazione, dell'orientamento e della gestione del personale

Il laureato in Filosofia opera in qualità di responsabile/collaboratore nelle attività di orientamento, formazione e gestione del personale presso Enti pubblici o Aziende private e negli ambiti dei servizi sociali e della mediazione culturale: - collabora nella ricerca e nella selezione del personale; - collabora nella gestione e organizzazione del personale in relazione alle competenze e attitudini richieste nelle diverse strutture dell'ente o dell'azienda di riferimento; - collabora all'integrazione delle diverse figure professionali nell'organizzazione complessiva dell'ente o dell'azienda di riferimento; - individua e definisce percorsi di formazione del personale; - pianifica percorsi di orientamento destinati sia ai diversi gradi dell'istruzione che alla proiezione nel mondo del lavoro; - individua percorsi multiculturali di formazione e di integrazione sociale.
- capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale; - capacità di gestire colloqui individuali e di gruppo; - competenze socio-psico-pedagogiche legate agli ambiti attitudinali e della formazione; - capacità di individuazione e di valorizzazione delle competenze; - capacità di organizzare il lavoro di gruppo; - capacità di mediazione culturale e sociale; - capacità di applicare in diversi contesti competenze metodologiche e tecniche di interpretazione e comunicazione; - capacità di arricchire le proprie competenze disciplinari.
Il laureato in Filosofia può esercitare le proprie competenze in qualità di: - consulente dell'orientamento presso scuole pubbliche o private e in istituti di formazione in genere; - collaboratore nella selezione e nella gestione del personale presso Enti pubblici e Aziende private; - responsabile di percorsi di formazione del personale presso Enti pubblici e Aziende private; - operatore nel campo dei servizi sociali e nelle organizzazioni non governative.

Insegnamenti

Insegnamenti (41)

  • ascendente
  • decrescente

1153 - STORIA ROMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CALIRI Elena
12 CFU
72 ore

1999 - ERMENEUTICA FILOSOFICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
FULCO Rita
6 CFU
36 ore

211 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
COSTANZO Giovanna
6 CFU
36 ore

2118 - ESTETICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
AMATO Pierandrea
12 CFU
72 ore

2136 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
GIACOBELLO Maria
6 CFU
36 ore

2323 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
CUCCIO Valentina
12 CFU
72 ore

2346 - FILOSOFIA MORALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
COSTANZO Giovanna
12 CFU
72 ore

2357 - FILOSOFIA TEORETICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
GORGONE Sandro
12 CFU
72 ore

2585 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CENTORRINO Marco
12 CFU
72 ore

2658 - STORIA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
MONTESANO Marina
12 CFU
72 ore

3644 - LETTERATURA ITALIANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
TRAMONTANA Alessandra
6 CFU
36 ore

3856 - LINGUA FRANCESE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
3 CFU
18 ore

3882 - LINGUA INGLESE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
3 CFU
18 ore

3934 - LINGUA SPAGNOLA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
3 CFU
18 ore

3965 - LINGUA TEDESCA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
3 CFU
18 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

4215 - COMUNICAZIONE PUBBLICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
PARITO Mariaeugenia
6 CFU
36 ore

444 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
BOCCHETTA Monica
6 CFU
36 ore

4581 - STORIA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CAMPAGNA Giuseppe Gabriele
NAYMO Vincenzo Emilio
12 CFU
72 ore

5022 - PEDAGOGIA GENERALE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
BALZANO Gennaro
PASSASEO Anna Maria
12 CFU
72 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
9 CFU
54 ore

5269 - LABORATORIO METODOLOGICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
FULCO Rita
3 CFU
18 ore

5359 - PSICOLOGIA DELL' EDUCAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
INGRASSIA Massimo
BENEDETTO Loredana
12 CFU
72 ore

5379 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
INGRASSIA Massimo
BENEDETTO Loredana
12 CFU
72 ore

5439 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
BRUNI Domenica
6 CFU
36 ore

5601 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
D'AMICO Giovanna
12 CFU
72 ore

5617 - PEDAGOGIA INTERCULTURALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
PASSASEO Anna Maria
12 CFU
72 ore

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
D'AMICO Giovanna
BAGLIO Antonino
12 CFU
72 ore

6198 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
GIORDANO Giuseppe
12 CFU
72 ore

6206 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
PENTASSUGLIO Francesca
6 CFU
36 ore

6214 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
ANSELMO Annamaria
6 CFU
36 ore

6226 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
POLLONI Nicola
6 CFU
36 ore

6233 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
FARAONE Rosa
6 CFU
36 ore

6490 - STORIA GRECA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
BULTRIGHINI Ilaria
SANTAGATI Elena
12 CFU
72 ore

6511 - STORIA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
MONTESANO Marina
12 CFU
72 ore

6518 - STORIA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
MANDUCA Raffaele
CAMPAGNA Giuseppe Gabriele
NAYMO Vincenzo Emilio
12 CFU
72 ore

6540 - STORIA ROMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
CALIRI Elena
12 CFU
72 ore

7739 - PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE EDUCATIVA (AFFINI)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
BALZANO Gennaro
12 CFU
72 ore

A000138 - STORIA GRECA_

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
SANTAGATI Elena
12 CFU
72 ore

A001163 - LABORATORIO DI SCRITTURA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
ROSSI Fabio
6 CFU
36 ore

A001164 - TEORIE E TECNICHE DEL GIORNALISMO DIGITALE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
PIRA Francesco
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (31)

  • ascendente
  • decrescente

AMATO Pierandrea

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Professori/esse Ordinari/e

ANSELMO Annamaria

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Ordinari/e

BAGLIO Antonino

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Ricercatrice/tore

BALZANO Gennaro

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

BENEDETTO Loredana

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professori/esse Associati/e

BOCCHETTA Monica

72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Goal 11: Sustainable cities and communities
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Goal 4: Quality education
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professori/esse Associati/e

BRUNI Domenica

Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH4_12 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2016)
SH4_13 - Philosophy of science, epistemology, logic - (2016)
Professori/esse Associati/e

BULTRIGHINI Ilaria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/A - Storia greca
Ricercatrice/tore a tempo det.

CALIRI Elena

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professori/esse Ordinari/e

CAMPAGNA Giuseppe Gabriele

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Ricercatrice/tore a tempo det.

CENTORRINO Marco

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SH3_10 - Communication and information, networks, media - (2024)
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

COSTANZO Giovanna

SH5_6 - Philosophy, history of philosophy - (2013)
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory - (2013)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH5_10 - History of philosophy - (2024)
SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
SH5_8 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2024)
SH5_9 - Ethics and its applications; social philosophy - (2024)
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH5_11 - Ethics; social and political philosophy - (2016)
SH5_12 - History of philosophy - (2016)
Professori/esse Associati/e

CUCCIO Valentina

Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
SH4_12 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2020)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH4_13 - Philosophy of science, epistemology, logic - (2020)
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Professori/esse Associati/e

D'AMICO Giovanna

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Professori/esse Associati/e

FARAONE Rosa

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
SH5_6 - Philosophy, history of philosophy - (2013)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
SH5_12 - History of philosophy - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

FULCO Rita

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
SH5_10 - Ethics; social and political philosophy - (2020)
SH5_11 - History of philosophy - (2020)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
SH5_9 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2020)
Professori/esse Associati/eDirettore

GIACOBELLO Maria

Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

GIORDANO Giuseppe

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Ordinari/e

GORGONE Sandro

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Professori/esse Ordinari/e

INGRASSIA Massimo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professori/esse Associati/e

MANDUCA Raffaele

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Professori/esse Associati/e

MONTESANO Marina

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Professori/esse Ordinari/e

NAYMO Vincenzo Emilio

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Ricercatrice/tore a tempo det.

PARITO Mariaeugenia

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

PASSASEO Anna Maria

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

PENTASSUGLIO Francesca

Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Associati/e

PIRA Francesco

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

POLLONI Nicola

Settore PHIL-05/C - Storia della filosofia medievale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Associati/e

ROSSI Fabio

Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_5 - Music and musicology; history of music - (2016)
SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2016)
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis - (2016)
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2016)
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2016)
SH3_11 - Communication and information, networks, media - (2016)
Professori/esse Ordinari/e

SANTAGATI Elena

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/A - Storia greca
Professori/esse Associati/e

TRAMONTANA Alessandra

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Assistenti di archivio e di biblioteca

Insegnanti nella formazione professionale

Intervistatori e rilevatori professionali

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Tecnici delle biblioteche

Tecnici delle pubbliche relazioni

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1