Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

BUCCA Donatella

Professoressa associata
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE

Settore HIST-04/D - Paleografia
  • Contatti
  •  donatella.bucca@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Curriculum_Donatella Bucca.pdf (Curriculum Bucca Donatella)

Description

Donatella Bucca consegue il dottorato di ricerca in ‘Esegesi e studio della tradizione canonica, diplomatica e letteraria delle Chiese d’Oriente e d’Occidente’ presso l’Università di Messina (2004); è assegnista di ricerca per la Civiltà bizantina presso la stessa Università (A.A. 2006-2010); partecipa come assegnista di ricerca al PRIN 2015 dal titolo «Censimento dei manoscritti italogreci conservati nelle Biblioteche d’Italia» (A.A. 2017-2019). Dall’A.A. 2017-2018 è docente del corso di «Introduzione alla Paleografia greca» presso il Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum di Roma; dal 10 gennaio 2022 è Professore Associato di Paleografia presso l’Università di Messina.
Ha tenuto varie conferenze e seminari in Italia e all’estero; ha partecipato a progetti di ricerca di interesse nazionale e internazionale; esercita attività di peer review per riviste scientifiche nazionali e internazionali; fa parte della redazione delle riviste di ricerche bizantinistiche Νέα Ῥώμη e Rivista di studi bizantini e neoellenici.
È membro di associazioni scientifiche, fra le quali l’AIPD (2009-) e l’AISB (2009-); socio ordinario dell’ISSBN “Bruno Lavagnini” (2018-); segretario del Comitato Italiano per l’edizione e lo studio delle Fonti Musicali bizantine (2018-); membro dell’Editorial Board e del Comitato scientifico dei Monumenta Musicae Byzantinae (2021-).
I suoi interessi di ricerca abbracciano tutto il periodo medievale e si collocano nell’ambito della Paleografia greca e della Paleografia musicale bizantina. La sua ricerca si è rivolta principalmente alla catalogazione della produzione manoscritta bizantina, allo studio musicologico delle testimonianze innografico-musicali più antiche, all’esame della produzione libraria italogreca. Si è occupata inoltre della storia delle collezioni librarie, della struttura dei primi libri liturgici della Chiesa greca, dello studio delle minuscole greche più antiche e della produzione libraria di età Paleologa.

Settori (4)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

SH5_3 - Philology and palaeography - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Goal 4: Quality education

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
CIVILTÀ BIZANTINA
CODICOLOGIA
PALEOGRAFIA GRECA
PALEOGRAFIA MUSICALE BIZANTINA
Patrimonio culturale
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca

Catalogazione dei codici musicali bizantini; censimento dei manoscritti con notazione musicale paleobizantina; studio della produzione libraria italogreca; storia delle collezioni librarie medievali; studio della struttura dei primi libri liturgici della Chiesa greca e delle minuscole greche più antiche.
No Results Found

Pubblicazioni (33)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Altri titoli (4)

Membro della Commissione Team Orientamento del Corso di Laurea Magistrale in Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo (30/10/2024 - ) 20241030
Membro della Commissione Biblioteca del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (21/12/2022 - ) 20221221
Membro del Gruppo AQ del CdS in Lettere del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (09/11/2022 - ) 20221109
Co-fondatrice e curatrice della newsletter elettronica mensile "Aisbnews" dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (15/04/2009 - ) 20090415
No Results Found

Public Engagement (3)

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - L'Archimandritato del SS. Salvatore di Messina: storie e tesori librari a 900 anni dalla fondazione. Esposizione bibliografico-iconografica e momento convegnistico
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Biblioteca Regionale "Giacomo Longo" di Messina (24/09/2022 - 14/10/2022) 20220924
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Chairman) - Il monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno d'Italia. Ciclo di incontri online sull'eredità culturale del monachesimo italo-greco su piattaforma google meet "Gruppo Archeologico Latino"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Chairman) - Intrecci bizantini. Canti liturgici e paraliturgici di Grecia, Sicilia e Calabria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
19000101
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

4867 - PALEOGRAFIA

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

4867 - PALEOGRAFIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

4872 - PALEOGRAFIA GRECA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

A001644 - C.I. SCRITTURA E TESTI TRA MEDIOEVO E UMANESIMO

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
12 CFU
72 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1