Persona

CAMPAGNA Lorenzo
Professore Ordinario
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
Lorenzo Campagna è professore ordinario di Archeologia Classica (SSD ARCH-01/D) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Messina, dove insegna Archeologia e Storia dell'Arte Romana; dal 2021 è Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in "Beni Archeologici: Territorio, Insediamenti, Cultura Materiale" presso la sede distaccata di Noto.
I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sull’età ellenistica e romana, con particolare riferimento all’urbanistica, all'architettura e alla decorazione architettonica. Ha partecipato a numerosi scavi in vari siti della Sicilia, tra cui Agrigento, Eraclea Minoa, Gela, Morgantina, Segesta e Lipari. Attualmente è direttore scientifico di progetti di ricerca sulla città antica di Tauromenion (l'odierna Taormina), dove dal 2015 dirige gli scavi presso la Villa San Pancrazio. Dal 2016 è co-direttore della Missione Archeologica delle Università di Messina e Oxford nel sito di Halaesa (Tusa, Sicilia).
Dal 1992 partecipa alle attività archeologiche della Missione Italiana a Hierapolis in Frigia (Turchia), dove è stato responsabile degli scavi e dello studio del Ninfeo dei Tritoni e attualmente si occupa delle ricerche presso il Ninfeo del Santuario di Apollo.
Dal 2014 è membro della missione archeologica italo-greca a Skotoussa, Tessaglia, della quale dal 2022 è direttore scientifico per l'Università di Messina.
È autore di oltre 90 pubblicazioni, tra cui due monografie e numerosi articoli in riviste di fascia A; è stato relatore a numerosi convegni e seminari in Inghilterra, Francia, Germania, Turchia, Grecia, Brasile, e in diverse città italiane.
I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sull’età ellenistica e romana, con particolare riferimento all’urbanistica, all'architettura e alla decorazione architettonica. Ha partecipato a numerosi scavi in vari siti della Sicilia, tra cui Agrigento, Eraclea Minoa, Gela, Morgantina, Segesta e Lipari. Attualmente è direttore scientifico di progetti di ricerca sulla città antica di Tauromenion (l'odierna Taormina), dove dal 2015 dirige gli scavi presso la Villa San Pancrazio. Dal 2016 è co-direttore della Missione Archeologica delle Università di Messina e Oxford nel sito di Halaesa (Tusa, Sicilia).
Dal 1992 partecipa alle attività archeologiche della Missione Italiana a Hierapolis in Frigia (Turchia), dove è stato responsabile degli scavi e dello studio del Ninfeo dei Tritoni e attualmente si occupa delle ricerche presso il Ninfeo del Santuario di Apollo.
Dal 2014 è membro della missione archeologica italo-greca a Skotoussa, Tessaglia, della quale dal 2022 è direttore scientifico per l'Università di Messina.
È autore di oltre 90 pubblicazioni, tra cui due monografie e numerosi articoli in riviste di fascia A; è stato relatore a numerosi convegni e seminari in Inghilterra, Francia, Germania, Turchia, Grecia, Brasile, e in diverse città italiane.
Settori (4)
Parole chiave (8)
ARCHITETTURA ANTICA
ASIA MINORE ROMANA
CULTURA MATERIALE IN ETÀ ELLENISTICA E ROMANA
DECORAZIONE ARCHITETTONICA IN ETÀ GRECA E ROMANA
PROCESSI ACCULTURATIVI IN ETÀ ELLENISTICA E ROMANA
SICILIA ELLENISTICA E ROMANA
TESSAGLIA ANTICA
URBANISTICA ANTICA
No Results Found
Descrizione linee ricerca (7)
Il cantiere antico e la realizzazione degli apparati decorativi.
La Sicilia tra età ellenistica e prima età imperiale: urbanistica, architettura, apparati decorativi.
La cultura architettonica di Skotoussa e delle altre città della Tessaglia tra l’età arcaica e l’età ellenistica.
Luoghi di culto di età ellenistica: analisi spaziali e ricostruzione delle pratiche cultuali.
Ninfei e fontane come componente dell’apparato monumentale urbano in età imperiale.
Ricerche su ceramiche fini da mensa e su anfore da trasporto di età ellenistica e romana in Italia meridionale e Sicilia.
Tauromenion/Tauromenium (Taormina, ME): ricerche per la ricostruzione del paesaggio urbano antico.
No Results Found
Referente di (4)
Partecipa a (4)
Pubblicazioni (100)
Premi e riconoscimenti
PREMIO ANASSILAOS Arte Cultura Economia Scienze Filosofia e Storia (XXXVI edizione),
conferito da Associazione Culturale Anassilaos - 2024
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
A001150 - STORIA DELL'ARTE ROMANA
Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
A002629 - ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' GRECA E ROMANA
CICLO ANNUALE (22/09/2015 - 15/05/2016)
- 2024
Laurea Magistrale
12 CFU
72 ore
No Results Found