Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Skotoussa Project

Gruppo
Il gruppo di ricerca italo greco è costituto da archeologi di varie istituzioni che cooperano nella gestione dello Skotoussa Project, un progetto pluriennale di approccio globale alla città tessala di Skotoussa e al suo territorio. Più nello specifico, del gruppo fanno parte docenti del dipartimento DICAM dell’Università di Messina dei SSD L-ANT/04, L-ANT/07, L-ANT/10, un archeologo ricercatore del CNR di Catania, un geofisico del CNR di Lecce e un’archeologa dell’Eforia di Larissa.
Indirizzo:
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, via Palatucci, 13 - 98168 MESSINA
Periodo di attività:
(ottobre 1, 2013 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Acronimo

SKOPRO

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (13)


PE10_14 - Earth observations from space/remote sensing - (2022)

SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)

SH6_6 - Ancient history - (2022)

Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)

Settore L-ANT/01 - Preistoria e Protostoria

Settore L-ANT/02 - Storia Greca

Settore L-ANT/03 - Storia Romana

Settore L-ANT/04 - Numismatica

Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica

Settore L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e Medievale

Settore L-ANT/09 - Topografia Antica

Settore L-ANT/10 - Metodologie della Ricerca Archeologica

Descrizione linee ricerca

La linea di ricerca del gruppo riguarda un approccio integrato e globale allo studio di una città antica abbandonata e ruralizzata e mai oggetto di precedenti indagini archeologiche, attraverso i seguenti passaggi: Raccolta della fonti letterarie, numismatiche ed epigrafiche; raccolta della bibliografia; studio della cartografia storica e delle immagini aeree e satellitari disponibili; rilievo topografico e di dettaglio delle strutture in vista; realizzazione di una nuova base cartografica; creazione e gestione del GIS; progettazione ed esecuzione di ricognizioni di superficie in area urbana ed extraurbana; progettazione e realizzazione di prospezioni geofisiche e magnetiche in area urbana; progettazione ed esecuzione di scavi archeologici estensivi; raccolta, classificazione, archiviazione e studio dei reperti mobili recuperati; studio dei rinvenimenti monetali per la ricostruzione della circolazione monetale nell’area e creazione di un corpus delle emissioni della zecca monetale antica; storicizzazione dei risultati ottenuti col fine di ricostruire la storia archeologica della città dalle sue prime fasi di frequentazione (Neolitico) alla più recente, di epoca medio e tardo bizantina, in seguito alla quale si è avviato il processo di ruralizzazione dell’area collinare interessata.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Skotoussa ed il suo territorio. Archeologia di una delle maggiori città della Tessaglia

Referenti

CAMPAGNA Lorenzo

Elenco di tutti gli autori

Dott. Giovanni Leucci (CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale sede di Lecce), Dott. Alessio Toscano Raffa (CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale sede di Catania), Dott. Eugenio Donato (Archeologo), Dott.ssa Sophia Karapanou (Eforia di Larissa), Dott.ssa Basilissa Noula (Archeologo)

Partecipanti (3)

INGOGLIA Caterina
MOLLO Fabrizio
PUGLISI Mariangela

Pubblicazioni

Pubblicazioni (11)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1