Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
PUGLISI Mariangela

PUGLISI Mariangela

Professoressa associata
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA

Settore ARCH-01/B - Numismatica
  • Contatti
  •  mariangela.puglisi@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

Mariangela Puglisi (mpuglisi@unime.it) è Professore Associato in Numismatica (con abilitazione alla prima fascia/oridinario), presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM) dell’Università degli Studi di Messina (unime).

È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Umanistiche presso unime.

Nel 2018 è stata Visiting Scholar presso l’American Numismatic Society, New York, ricevendo il riconoscimento della ‘Eric P. Newman Medal’.

È membro
- della Royal Numismatic Society (London)
- dell’American Numismatic Society (New York)
- dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Messina).

È stata membro del Comitato Organizzatore e Scientifico (Segretaria) del XV International Numismatic Congress (Taormina, 2015) e Organizzatrice e Presidente del Comitato Scientifico del Conv. Intern. sulla Numismatica Digitale “8th Joint Meeting of ECFN and nomisma.org” (Messina, 2019).

È membro di diversi Comitati Scientifici ed Editoriali di Collane e Riviste.

È autrice di numerosi contributi scientifici e di due monografie,
- sulla circolazione monetale in Sicilia in età greca e repubblicana
- sull’iconografia del seggio nella monetazione romana;
è in preparazione una monografia sulla monetazione della zecca di Skotoussa (Grecia).

Attualmente è impegnata nello studio dei rinvenimenti monetali da scavi DiCAM
in Grecia: Skotoussa (Tessaglia);
in Sicilia: Halaesa/Tusa, Taormina, Milazzo, Naxos;
In Calabria: Blanda Iulia/Tortora, Laos/Laino Borgo (Cosenza),

Oltre al settore della circolazione monetale, parte dei suoi studi sono dedicati all’iconografia monetale e all’epigrafia monetale.

Dal 2019 fa parte di un Progetto Internazionale sulla tesaurizzazione monetale di età romano-imperiale promosso dall’Università di Oxford (Coin Hoards of the Roman Empire).
Dal 2022 partecipa al Progetto “SAMOTHRACE – SiciliAn MicronanOTecH Research And Innovation CEnter” WP 6 Cultural Heritage, finanziato nell'ambito del PNRR.

Settori (6)


SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)

SH6_11 - Social and economic history - (2020)

SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology - (2020)

SH6_5 - Ancient history - (2020)

Goal 10: Reduced inequalities

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
CIRCOLAZIONE MONETALE
EPIGRAFIA MONETALE
ICONOGRAFIA MONETALE
NUMISMATICA
TESAURIZZAZIONE MONETALE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di (4)

Atlante Iconografico Digitale della Numismatica Antica (DIANA)
Gruppo
Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN)
Gruppo
Skotoussa ed il suo territorio. Archeologia di una delle maggiori città della Tessaglia
Gruppo
Tesaurizzazione romano-imperiale in Sicilia
Gruppo

Partecipa a (8)

Gruppo di Ricerca Interdisciplinare sull’Economia del Vicino Oriente antico
Gruppo
Laino Borgo Project
Gruppo
Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN)
Gruppo
Missione Archeologica al Santuario di Apollo di Alesa Arconidea
Gruppo
Skotoussa Project
Gruppo
SAMOTHRACE - SiciliAn MicronanOTecH Research And innovation Center - Work Package 6 - Cultural Heritage
Gruppo
U-Eculture. Towards the European Digital Ecosystem of Culture
Gruppo
“Sicilian MicronanoTech Research And Innovation Center–SAMOTHRACE” WP 6 Cultural Heritage
Gruppo

Pubblicazioni (96)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (5)

Eric P. Newman Medal, conferito da American Numismatic Society, New York (USA) - 2018
Henry Grunthal Medal, conferito da Numismatic Club, NYC (USA) - 2018
Norske Numismatisk Forening Medal (Oslo, Norway) (29-10-2013) - 2013
Premio ANASSILAOS Giovani, conferito da ANASSILAOS - 2010
Premio Anassilaos - Città di Messina, conferito da Associazione Culturale Anassilaos, Reggio Calabria - 1996
No Results Found

Altri titoli (5)

Coin Finds Hub Italy, diretto da G. Pardini, F. Carbone (Università di Salerno) (15/03/2022 - ) 20220315
CHRE (Coin Hoards of the Roman Empire), diretto da C. Howgego e A. Wilson con la collaborazione di C. Gazdac e M. Spoerri Butcher (03/05/2019 - ) 20190503
I.Num.Sic. (Inscriptiones Nummorum Siciliae). A Digital Project on Coin Epigraphy”, coordinamento con J. Prag, Oxford University (Merton College) (11/05/2016 - ) 20160511
DIANA, Digital Iconographic Atlas of Numismatics in Antiquity, coordinamento (01/10/2011 - ) 20111001
Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN), coordinato da M. Caccamo Caltabiano (01/01/2001 - ) 20010101
No Results Found

Public Engagement (4)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - APE_Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento Associato alla European Researchers' Night 2021
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Campus di Scienze - Papardo e Parco Horcynus Orca - Torre Faro (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Da Zankle a Messina. Un percorso diacronico di lettura delle immagini monetali dall’età arcaica all’età spagnola
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo “F. Bisazza”, Messina (21/02/2018 - 21/02/2018) 20180221
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Conferenza 'La semantica del trono in età romana'
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
MArRC, Museo Archeologico di Reggio Calabria (02/03/2017 - 02/03/2017) 20170302
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Mostra numismatica didattico-divulgativa “Il toro, il dio, l’eroe. La monetazione di Tauromenion”
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Taormina, Palazzo Corvaja e Biblioteca CIvica (27/01/2017 - 23/02/2017) 20170127
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

A001151 - NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
BENI ARCHEOLOGICI: TERRITORIO, INSEDIAMENTI, CULTURA MATERIALE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
12 CFU
72 ore

A001606 - STORIA DELLA MONETA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

A002628 - ICONOGRAFIA E STORIA DELLA MONETA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1