Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

U-Eculture. Towards the European Digital Ecosystem of Culture

Gruppo
Il progetto U-Eculture (progetto Horizon CL2-2022-HERITAGE-01-07) è un progetto di ricerca integrato, in cui partner con competenze di eccellenza lavorano nel settore dei beni culturali. L'obiettivo è quello di costruire una nuova visione olistica di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale europeo in cui tecnologie, modelli e strumenti siano adeguatamente progettati per il patrimonio culturale e non adattati ad esso, come avviene attualmente. L’obiettivo è quello di creare uno spazio europeo per il patrimonio culturale ed un un ecosistema digitale in cui ogni stakeholder possa aggiungere dati culturali con diversi livelli di rappresentazione. Un sistema Open Source con diversi livelli di autenticazione e diverse funzioni e finalità. Abbiamo una visione umanistica e culturale del patrimonio e dalla conoscenza concreta dell'attuale gestione del patrimonio culturale da parte degli enti pubblici dei vari Stati membri. Il progetto si concentra sui seguenti punti chiave: 1) Sviluppo di modelli basati sull'utilizzo delle più avanzate tecnologie digitali da mettere a disposizione delle autorità dei singoli Stati membri preposte alla salvaguardia del patrimonio culturale. 2) Elaborare modelli di gestione del patrimonio online, che utilizzino le tecnologie più avanzate per garantire un ritorno economico anche per i Beni Culturali Digitali. 3) Promuovere il dialogo e la creazione di reti tra gli enti responsabili della protezione del patrimonio culturale e i responsabili politici. L’Unità di Ricerca dell’Università di Messina contribuirà alla realizzazione di diversi task e WP previsti.
Periodo di attività:
(aprile 20, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

U-Eculture

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (10)


PE10_14 - Earth observations from space/remote sensing - (2022)

SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 15: Life on land

Goal 7: Affordable and clean energy

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore L-ANT/04 - Numismatica

Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica

Descrizione linee ricerca

L’UdR Unime farà l’applicazione della digital twins technology al Patrimonio Culturale. Essa si occuperà di tutte le problematiche archeologiche relative al progetto sulla base delle proprie esperienze e competenze. In particolare, il focus sarà incentrato su un case-study relativo al Museo archeologico di Blanda (Tortora, CS), ricco di oggetti offerti con contenuti tradizionali, ma anche attraverso un approccio multimediale. Si creerà un gemello digitale del museo stesso per una vasta fruizione. Per un altro WP l’unità di ricerca UNIME propone l’elaborazione e lo sviluppo di una piattaforma GIS online del comprensorio della Valle del Lao-Mercure – nello specifico dei comuni di Laino Borgo (CS), Laino Castello (CS) e Castelluccio Inferiore (PZ), presso i quali il Dicam-Unime è titolare di concessioni ministeriali di scavo e di ricerca ed ha stipulato appositi protocolli di collaborazione con gli Enti Locali ed il Parco Nazionale del Pollino. La piattaforma sarà condivisa tra UNIME, Comuni e Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. L’obiettivo è quello di fornire un agile strumento di riferimento per la condivisione dei risultati delle ricerche tuttora in corso da parte del DICAM (carta archeologica comprendente scavi archeologici, risultati delle ricognizioni territoriali). La piattaforma verrà ulteriormente implementata con immagini satellitari e mappature da drone effettuate a cadenza regolare, utili al fine di riconoscere eventuali attività di scavi irregolari o modifiche che del territorio che rappresentino un rischio per le evidenze archeologiche in situ. Essa sarà continuamente aggiornata con le successive ricerche e costituirà un modello di lavoro ed un utile e necessario strumento di tutela del patrimonio dei Beni Culturali e Paesaggistici. Tutti i dati raccolti durante la ricerca nell’area della valle del Lao-Mercure ed i gemelli digitali per il Museo di Blanda costituiranno una gigantesca banca-dati informatica in modalità open source.
No Results Found

Afferenze

Referenti

MOLLO Fabrizio

Partecipanti

PUGLISI Mariangela

Contatti

Indirizzo Email

fmollo@unime.it
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1