Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Tesaurizzazione romano-imperiale in Sicilia

Gruppo
Il gruppo di ricerca è composto per il DiCAM da una docente di Numismatica (Mariangela Puglisi) e una dottoranda in Numismatica (Ludovica Di Masi), la quale lavora per la sua. tesi di dottorato sulla tematica specifica della tesaurizzazione romano-imperiale in Sicilia (tutor la stessa docente responsabile del Progetto). Il progetto è svolto in collaborazione con un docente dell’Università “Babes-Bolyay” di Cluj-Napoca (Cristian Gazdac), membro del team fondatore del progetto CHRE presso l’Università di Oxford e advisor in relazione all’immissione dei dati, nonché co-tutor della stessa tesi.
Indirizzo:
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM) – viale Palatucci 13, Polo Universitario dell’Annunziata – 98168 Messina
Periodo di attività:
(maggio 5, 2019 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

CHRE-Sicily

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (7)


SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)

SH6_12 - Gender history; cultural history; history of collective identities and memories - (2020)

SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology - (2020)

SH6_5 - Ancient history - (2020)

SH6_6 - Medieval history - (2020)

Settore L-ANT/04 - Numismatica

Descrizione linee ricerca

Il progetto si prefigge la raccolta dei dati editi della tesaurizzazione romano-imperiale in Sicilia, la loro revisione - autoptica, ove possibile - e l’implementazione di quanto già noto con nuovi materiali inediti che confluiranno nel portale del CHRE, un progetto avviato già da anni relativo alla catalogazione di tutti i ripostigli contenenti moneta romano-imperiale, anche al di fuori dai confini dell’Impero in un arco temporale tra il 30 a.C. e il 400 d.C. Lo scopo principale del presente gruppo di ricerca (CHRE-Sicily) è quello di utilizzare i dati di tesaurizzazione raccolti, riordinati e revisionati, in comparazione con i dati noti sui rinvenimenti monetali singoli, per comprendere le dinamiche di circolazione monetale e le caratteristiche dell’economia nell’età imperiale in Sicilia, mettendola a confronto con altre realtà dell’Impero nelle sue varie fasi.
No Results Found

Afferenze

Referenti

PUGLISI Mariangela

Elenco di tutti gli autori

Prof. Cristian Gazdac (University of Cluj-Napoca; University of Oxford)

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Contatti

Telefono

+39 090 6766849 (M. Puglisi)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1