Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Gruppo di Ricerca Interdisciplinare sull’Economia del Vicino Oriente antico

Gruppo
Il Gruppo di Ricerca Interdisciplinare sull'Economia del Vicino Oriente antico afferisce al Centro di Ricerca Interdisciplinare sull’Economia del Vicino Oriente antico e coinvolge studiosi di varie discipline sia dell’Università di Messina (Daniele Castrizio, Prof. Ordinario di Numismatica; Mariangela Puglisi, Prof. Associato di Numismatica; Annunziata Rositani, RTDB di Assiriologia; Ludovico Portuese, RTDB di Archeologia del Vicino Oriente antico, tutti docenti del DICAM), sia di altre Università e ambiti: Lorenzo Verderame, Prof. Associato di Assiriologia – Sapienza Università di Roma; Palmiro Notizia, RTDA di Storia del Vicino Oriente antico – Università di Bologna; Francesco Pomponio, già Prof. Ordinario di Assiriologia presso l’Ateneo messinese, ora in quiescenza, Odoardo Bulgarelli, già funzionario della Banca d’Italia, ora in quiescenza.
Periodo di attività:
(gennaio 30, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

EcoVOran

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (9)


SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)

SH6_11 - Social and economic history - (2020)

SH6_12 - Gender history; cultural history; history of collective identities and memories - (2020)

SH6_13 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2020)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2020)

SH6_5 - Ancient history - (2020)

Settore L-OR/01 - Storia del Vicino Oriente Antico

Descrizione linee ricerca

Il Gruppo di Ricerca Interdisciplinare sull’Economia del Vicino Oriente antico vuole promuovere lo studio e l'interpretazione dei fenomeni economici delle popolazioni del Vicino Oriente antico dal Mediterraneo all’altopiano iranico. Il Gruppo di Ricerca è promotore dello studio interdisciplinare dell’economia del Vicino Oriente antico grazie a un dialogo continuo e costruttivo tra specialisti di varie discipline come Economisti, Assiriologi, Studiosi e Teorici di economia antica, Numismatici, Archeologi e Storici. Prima della nascita dell'economia politica, l'economia è stata concepita spesso solo come un affare di natura privatistica: nel Vicino Oriente antico, invece, vi sono tutte le premesse per un’analisi più ampia dei fenomeni economici che esuli dal particolare per legare gli eventi economici di natura privatistica ai grandi cambiamenti politici, militari, ambientali, ecologici ed etnici. In tale prospettiva, il Gruppo di Ricerca promuove lo studio del comportamento economico delle società pre-monetali vicino-orientali soffermandosi sui molti aspetti che rappresentano il nesso tra storia ed economia. La nascita della moneta che in Oriente vive le sue prime, fondamentali istanze, l’abbandono delle merci-valore (argento, rame e orzo) e del baratto, l’evoluzione dell’economia di mercato sono aspetti preminenti dello studio comparativo e interdisciplinare del Gruppo di Ricerca. Tra le tematiche oggetto delle analisi multi- e inter-disciplinare del Gruppo di Ricerca vi sono sia quelle di ampio respiro, sia gli studi più particolareggiati che si basano sui dati economici, estrapolabili dalla vasta documentazione economica primaria. Il Gruppo di Ricerca promuove in particolare il confronto di tali dati economici con le informazioni storiche derivanti da altre fonti -in particolare le fonti giuridiche, letterarie ed archeologiche, ampliando poi il confronto ai risultati delle più recenti ricerche paleo-botaniche e archeo-zoologiche, e, quindi, degli studi archeologici, linguistici, letterari e storici tenendo conto anche delle principali teorie economiche moderne. Fine ultimo è evidenziare se e come, relativamente ai singoli periodi, le vicende storiche, in particolare belliche, i cambiamenti climatici e i mutamenti ambientali, etnici, linguistici e i movimenti di popolazioni possano aver inciso sull’andamento economico globale del Vicino Oriente antico nella sua più ampia accezione di Greater Mesopotamia, dal Mediterraneo all’altopiano iranico. Lo studio interdisciplinare condotto dal Gruppo di Ricerca in una prospettiva il più possibile ampia, intende spaziare in modo comparatistico ed ampliarsi nel tempo e nello spazio, superando i limiti cronologici e geografici propri della Storia del Vicino Oriente antico. Infine, considerando che i cambiamenti economici possono generare mutamenti sociali, culturali e politici profondi, così come viceversa i cambiamenti sociali, culturali e politici possono generare mutamenti economici di vasta portata, lo studio dell’economia sarà accompagnato da un’attenta analisi degli aspetti antropologici, socio-economici e culturali, nelle loro varie produzioni, prima tra tutte quella letteraria, spesso riflesso inconsapevole della temperie economica vigente.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (4)

LaVOran. Il lavoro nel Vicino Oriente Antico
Mediterranei a confronto
Rebuilding cities: Ancient Mesopotamian ways of copying with natural disasters through sustainable architecture and waterworks
Synchronized with Nature. Measuring time in ancient Egypt and Mesopotamia: archaeological and textual evidence

Referenti

ROSITANI Annunziata

Elenco di tutti gli autori

Lorenzo Verderame Prof. Associato di Assiriologia Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) Sapienza – Università di Roma; , Palmiro Notizia RTDA di Storia del Vicino Oriente antico Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna; , Francesco Pomponio già Prof. Ordinario di Assiriologia DICAM Università degli Studi di Messina ora in quiescenza;, Odoardo Bulgarelli già funzionario della Banca d’Italia ora in quiescenza.

Partecipanti (3)

CASTRIZIO Eligio Daniele
PORTUESE Ludovico
PUGLISI Mariangela

Contatti

Indirizzo Email (2)

arositani@unime.it
lportuese@unime.it
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1