Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Mediterranei a confronto

Gruppo
Il Gruppo di ricerca Mediterranei a confronto nasce in seno al CdLM-84 in Scienze storiche: Società, Culture e Istituzioni d'Europa (cfr. Verbale 127/22) di cui vuole essere espressione, e coinvolge studiosi di diversi ambiti disciplinari, in particolare dell’Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) e dell’Area 14 (Scienze politiche e sociali). Il Centro di Ricerca avrà l’obiettivo di analizzare questioni specifiche o tematiche di portata più generale che coinvolgano l’area del Mediterraneo, la sua storia, la sua cultura e sua economia, coniugando e integrando gli apporti e le metodologie della ricerca proprie delle diverse discipline storiche (Storia medievale, moderna e contemporanea, Storia delle religioni e del cristianesimo, Storia dell’Africa mediterranea e del Vicino Oriente, Storia del Vicino Oriente Antico), ed insieme di quelle antropologiche ed economico-giuridiche. Alla sua istituzione i componenti del Gruppo di ricerca MedAC sono: Direttivo: Prof. Salvatore Speziale, PA Storia e istituzioni dell’Africa, Direttore; Prof.ssa Mariangela Monaca, PA Storia delle religioni, Vicedirettore; Consiglio Direttivo e Scientifico: Prof.ssa Rosa Albanesi, RI Politica economica; Prof. Salvatore Bottari, PO Storia moderna; Prof. Emanuele Castelli, RTDB Storia del Cristianesimo e delle Chiese; Prof. Giovanna D’Amico, PA Storia contemporanea; Prof. Mauro Geraci, PO Antropologia; Prof. Marina Montesano, PO Storia Medievale; Prof. Annunziata Rositani, RTDB Assiriologia; Prof. Valentina Sestini, PA Storia del libro e del documento; Collaboratori alla ricerca: Dott. Dott.ssa Giulia Bitto, Dott. Giovanni Di Bella, Dott. Mauro Mormino, Dott. Vincenzo Quadarella, Dott. Vincenzo Tedesco.
Indirizzo:
DiCAM- Polo didattico Annunziata. Viale Annunziata 98168 Messina
Periodo di attività:
(maggio 30, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

MedAC

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate (3)

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche

Premi / Riconoscimenti (3)

XXX Premio Anassilaos "Area dello Stretto", conferito da Associazione Anassilaos - Città Metropolitana di Reggio Calabria
Premio ANASSILAOS Giovani, conferito da ANASSILAOS
XXIX PREMIO ANASSILAOS 11 novembre 2017, conferito da Associazione Anassilaos, Regione Calabria.

Aree Di Ricerca

Settori (33)


SH1_1 - Macroeconomics; monetary economics; economic growth - (2020)

SH1_2 - International management; international trade; international business; spatial economics - (2020)

SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance - (2020)

SH1_5 - Labour and demographic economics; human resource management - (2020)

SH1_6 - Econometrics; operations research - (2020)

SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)

SH2_5 - International relations, global and transnational governance - (2020)

SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2020)

SH5_12 - Computational modelling and digitisation in the cultural sphere - (2020)

SH6_10 - Global history, transnational history, comparative history, entangled histories - (2020)

SH6_11 - Social and economic history - (2020)

SH6_12 - Gender history; cultural history; history of collective identities and memories - (2020)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2020)

SH6_4 - Prehistory, palaeoanthropology, palaeodemography, protohistory - (2020)

SH6_5 - Ancient history - (2020)

SH6_6 - Medieval history - (2020)

SH6_8 - Modern and contemporary history - (2020)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Settore L-OR/03 - Assiriologia

Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche

Settore M-STO/01 - Storia Medievale

Settore M-STO/02 - Storia Moderna

Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea

Settore M-STO/06 - Storia delle Religioni

Settore M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese

Settore M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia

Settore SECS-P/01 - Economia Politica

Settore SECS-P/02 - Politica Economica

Settore SPS/06 - Storia delle Relazioni Internazionali

Settore SPS/13 - Storia e Istituzioni Dell'Africa

Settore SPS/14 - Storia e Istituzioni Dell'Asia

Parole chiave

Mediterraneo, confronti, contaminazioni, popoli, culture, società
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Mediterranei a confronto è un progetto di ricerca interdisciplinare e interdipartimentale, volto a creare e diffondere studi in cui la dimensione plurale del Mediterraneo sia coniugata in un’ottica comparativa e interdisciplinare. Privilegiando la prospettiva della storia, da quella antica a quella contemporanea, si intende promuovere percorsi di ricerca in cui i Mediterranei delle religioni, dei popoli, degli stati, delle maggioranze e delle minoranze, degli emigrati e degli immigrati, dei Nord e dei Sud, degli Orienti e degli Occidenti, del passato e del presente, siano teatro e oggetto al tempo stesso di indagini che consentano ai lettori di decodificare la complessità delle varie epoche. Attorno al baricentro del Mediterraneo competenze di carattere geografico, storico, antropologico, filosofico, religioso, sociologico, economico, epidemiologico, politico, giuridico e istituzionale, che sono i campi di studio dei vari componenti del gruppo, possono intrecciarsi in un'ottica di confronto volta a privilegiare l’asse delle relazioni, dei dialoghi e degli incontri senza trascurare l’asse delle chiusure, dei muri e degli scontri. In questa visione, il Gruppo di ricerca intende costituirsi quale attore di sviluppo in un panorama internazionale che vede il Mediterraneo come centro propulsore di inclusione e crescita economica e sociale, in una prospettiva eirenica di dialogo e accoglienza e aperta al futuro: un Mediterraneo che, oltre ogni barriera, si faccia luogo di incontro e trampolino di lancio per una nuova umanità che non dimentichi mai le sue origini e il suo passato. Fine ultimo sarà poi quello di consegnare alla comunità scientifica e ai non addetti ai lavori – anche attraverso l’edizione di una collana e l’organizzazione di convegni e seminari – una linea di studi aperta a prospettive di carattere interdisciplinare o multidisciplinare, a una o più voci, in cui studiosi navigati e giovani ricercatori collaborino, in maniera innovativa e originale.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (7)

Gruppo di Ricerca Interdisciplinare sull’Economia del Vicino Oriente antico
Land and Sea for Sea in Shell
Il Viaggio di Ulisse. Un Itinerario Culturale Euromediterraneo
LaVOran. Il lavoro nel Vicino Oriente Antico
Laboratorio “Patrimoni UNESCO del Mediterraneo” (UNESCO-Med Lab) – Sezione di Messina
Rebuilding cities: Ancient Mesopotamian ways of copying with natural disasters through sustainable architecture and waterworks
Synchronized with Nature. Measuring time in ancient Egypt and Mesopotamia: archaeological and textual evidence

Referenti (2)

MONACA Mariangela
SPEZIALE Salvatore

Elenco di tutti gli autori

Valentina Sestini (Università di Roma 'La Sapienza')

Partecipanti (11)

ALBANESI Rosa
BOTTARI Salvatore
CASTELLI Emanuele
D'AMICO Giovanna
GERACI Mauro
MONACA Mariangela
MONTESANO Marina
MORMINO Mauro
ROSITANI Annunziata
SPEZIALE Salvatore
TEDESCO Vincenzo

Contatti

Telefono

S. Speziale: tel. 3498456654

Indirizzo Email (2)

mmonaca@unime.it
sspeziale@unime.it

Sito Web

https://www.unime.it/it/cds/scienze-storiche-societa-culture-e-istituzioni-europa/medac-gruppo-di-ricerca-interdisciplinare
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1