Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

LaVOran. Il lavoro nel Vicino Oriente Antico

Gruppo
Il Gruppo di Ricerca Interdisciplinare si compone di studiosi specialisti di testi, archeologia e storia del Vicino Oriente antico nelle sue varie fasi di sviluppo e intende approfondire lo studio dell'amministrazione, organizzazione, gestione e valore del lavoro nell'antica Mesopotamia tra il III e il I millennio a.C. Il gruppo di ricerca si è sviluppato come evoluzione ed ampliamento della ricerca “Cambiamento e continuità nell'amministrazione, nella gestione e nel valore del lavoro nell'antica Mesopotamia, dal periodo neo-sumerico a quello paleo-babilonese (XXI-XVI secc. a.C.): nuove fonti. Edizione e studio comparato di materiale cuneiforme di tre collezioni (British Museum, Harvard Semitic Museum e Yale Babylonian Collection)” oggetto del Prin 2015 che aveva come P.I. il prof. Francesco Pomponio, già Prof. Ordinario di Assiriologia, presso il DICAM Università degli Studi di Messina (Codice Prin: 2015PFPLLP_001). Col fine di condurre un’analisi comparata delle tradizioni amministrative, organizzative ed economiche di gestione del lavoro nei tre millenni di storia del Vicino Oriente antico il gruppo di ricerca è formato da Assiriologi specialisti del III millennio a.C., dei Periodi Paleo e Medio Babilonese, Paleo e Medio Assiro e del I millennio a.C. oltre che da Archeologi del Vicino Oriente antico e da storici.
Periodo di attività:
(giugno 10, 2021 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

LaVOran

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)

SH6_11 - Social and economic history - (2020)

SH6_12 - Gender history; cultural history; history of collective identities and memories - (2020)

SH6_13 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2020)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2020)

Settore L-OR/01 - Storia del Vicino Oriente Antico

Descrizione linee ricerca

Linea principale di ricerca del gruppo è lo studio interdisciplinare dell’organizzazione e della gestione del lavoro nell’antica Mesopotamia sulla base dei dati provenienti dall’ampia documentazione economica, amministrativa, giuridica, letteraria e archeologica, prendendo in esame in particolare i documenti conservati in alcune tra le principali collezioni museali (British Museum, Penn Museum Philadelphia, Yale Babylonian Collections). Il gruppo di ricerca vuole analizzare gli aspetti di continuità nell'amministrazione e nella gestione del lavoro in vari settori come l'agricoltura, l'allevamento, l'industria e l'artigianato durante la storia dell’antica Mesopotamia e allo stesso tempo evidenziare i mutamenti riscontrabili cercando di rintracciarne le cause ambientali, storiche, politiche e sociali. La documentazione testuale sarà analizzata dal punto di vista linguistico e della messa in pagina per mettere in evidenza cambiamenti e continuità nelle varie tipologie di documenti amministrativi, giuridici e letterari. Grazie all’interdisciplinarietà del gruppo di ricerca i risultati dello studio testuale verranno messi a confronto con i dati archeologici, in particolare con le informazioni sulla cultura materiale. Nello specifico oggetto di studio da parte del gruppo di ricerca sono le assegnazioni di salari e razioni, l’ingaggio e i compiti della manodopera, le gerarchie del lavoro a livello amministrativo, subordinato e servile, l’organizzazione interna delle istituzioni pubbliche e private, alcuni tipi di provvedimenti, in primo luogo i prestiti, in orzo o in argento, per alleviare la difficile situazione economica di alcune classi sociali più deboli, l'impiego delle assegnazioni degli allotment fields, come particolare tipo di retribuzione. La ricerca si occupa anche di evidenziare la differenza geografica tra le organizzazioni centrali e private nel Vicino Oriente antico, in particolare nelle aree settentrionali e meridionali della piana mesopotamica. Infine, il gruppo di studio vuole soffermarsi sullo studio comparato della documentazione economico-amministrativa e archeologica da un lato con quella letteraria dall’altro per mettere in evidenza le reciproche interrelazioni tra produzione letteraria e attività lavorative pratiche quali agricoltura, pastorizia, tessitura, uccellagione e pesca, analizzando in particolare le scelte linguistiche, le metafore, le ambientazioni, gli aspetti religiosi e rituali.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (4)

Gruppo di Ricerca Interdisciplinare sull’Economia del Vicino Oriente antico
Mediterranei a confronto
Rebuilding cities: Ancient Mesopotamian ways of copying with natural disasters through sustainable architecture and waterworks
Synchronized with Nature. Measuring time in ancient Egypt and Mesopotamia: archaeological and textual evidence

Referenti

ROSITANI Annunziata

Elenco di tutti gli autori

Prof. Lorenzo Verderame Prof. Associato di Assiriologia Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) Sapienza Università di Roma, Palmiro Notizia RTDA di Storia del Vicino Oriente antico presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna , Prof. Franco D’Agostino prof. Ordinario di Assiriologia presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali – Sapienza Università di Roma

Partecipanti

PORTUESE Ludovico

Pubblicazioni

Pubblicazioni (5)

Contatti

Indirizzo Email (2)

arositani@unime.it
lportuese@unime.it
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1