Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione
Persona
immagine segnaposto

ROSITANI Annunziata

Professoressa associata
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE

Settore STAA-01/C - Assiriologia
  • Contatti
  •  annunziata.rositani@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Curriculum Vitae di Annunziata ROSITANI_08_24.pdf (Curriculum Vitae di Annunziata Rositani)

Description

Curriculum vitae di Annunziata Rositani

Laureatasi in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Messina, nel 2003 consegue il Dottorato di ricerca in “Studi Mesopotamici” (XIV ciclo) presso l'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale” con uno studio di 134 testi cuneiformi inediti di epoca antico-babilonese (XVIII sec. a.C.) conservati presso il British Museum di Londra, edito nel 2003 nella Serie NISABA, vol. 4: Rīm-Anum texts in the British Museum, Messina. Nel 2005 consegue la Specializzazione in "Archeologia Orientale", presso la Sapienza - Università di Roma, con voto 70/70 con lode.

Dal 2003 al 2013 svolge attività didattica presso l'Università della Calabria, quindi presso la Libera Università "Kore" di Enna (2012-2015), e l'Università di Pisa (2016-2018), tenendo corsi Triennali e Magistrali di Assiriologia e Storia del Vicino Oriente antico e facendo da relatrice in oltre 40 tesi di laurea tra Triennali, Magistrali e Vecchio Ordinamento.

Nel triennio 2011-2013 ha usufruito di una Borsa Post-Doc Calabria all’estero finanziata dal POR Calabria su Fondi Sociali Europei (FSE) 2007/2013, Obiettivo Operativo M.2, per lo svolgimento di una ricerca su: “L’organizzazione del lavoro servile e dipendente in Mesopotamia dal II millennio a.C. all’arrivo dei Greci e dei Romani. Cambiamenti e continuità” con sede presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Storia e l'University of London, Faculty of Languages and Cultures, School of Oriental and African Studies (SOAS), Department of the Near and Middle East ove ha goduto anche di una Post-Graduate Exchange Fellowship, as Temporary Staff Attached to the Department of the Near and Middle East, Faculty of Languages and Cultures, School of Oriental and African Studies (SOAS), University of London, con il progetto: “The organization of servile and dependent labour in Mesopotamia from the second millennium BC to the arrival of the Greeks and Romans. Changes and continuity.” Liaison Officer: Prof. Andrew George, professor of Babylonian, Department of the Near and Middle East, Faculty of Languages and Cultures, School of Oriental and African Studies (SOAS), University of London (UK).

Nel biennio 2015-2017 è stata Assegnista di Ricerca Senior presso l'Università di Padova, Dipartimento di Studi Storici, Geografici e dell’Antichità (DISSGEA), con il progetto: The Organization of Agriculture, Sheep Farming, Economy and Society of Central-Southern Mesopotamia during the First Dynasty of Babylonia (XIX-XVI cent. BC). Responsabile: prof. Giovanni Battista Lanfranchi. Nel biennio 2017-2018 è stata Assegnista di Ricerca B presso l'Università di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM) per una ricerca su: “Amministrazione, gestione e valore del lavoro nel periodo paleo-babilonese: nuove fonti. Edizione di tavolette cuneiformi del British Museum e della Yale Babylonian Collection” Responsabile: prof. Francesco Pomponio, nell’ambito del finanziamento PRIN 2015 (Principal Investigator prof. F. Pomponio) per un progetto dal titolo “Cambiamento e continuità nell'amministrazione, nella gestione e nel valore del lavoro nell'antica Mesopotamia, dal periodo neo-sumerico a quello paleo-babilonese (XXI-XVI secc. a.C.): nuove fonti. Edizione e studio comparato del materiale cuneiforme di tre collezioni (British Museum, Harvard Semitic Museum e Yale Babylonian Collection)”.

Dal 2019 al 2022 è stata Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo B di Assiriologia (S.S.D.: L-OR/03) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina, dove tiene i corsi di Assiriologia, Storia del Vicino Oriente antico e Fonti per la ricerca storica. Da novembre 2022 è Professore associato di Assiriologia (SSD STAA-01/C ) presso lo stesso Dipartimento, dove oltre ai suddetti corsi svolge anche il corso di Civiltà e letterature del Vicino Oriente antico.

Ha pubblicato complessivamente 4 monografie, di cui 2 in inglese di edizione e studio di testi cuneiformi paleo-babilonesi inediti. Di recentemente, ha pubblicato il volume monografico: Annunziata Rositani, La letteratura sapienziale nell’antica Mesopotamia, per la casa editrice Le Monnier Università, Mondadori Education S.p.A., Milano 2021. Ha pubblicato inoltre quasi 50 tra articoli e contributi nei quali si è occupata prevalentemente di edizione di testi cuneiformi inediti del periodo paleo-babilonese (epoca del regno di Hammurabi di Babilonia), e inoltre si occupa dell’organizzazione del lavoro dipendente, della gestione dei prigionieri di guerra e di testi sapienziali mesopotamici, visti anche in chiave antropologica. Insieme a Lorenzo Verderame e a Palmiro Notizia ha curato il volume in onore del prof. Francesco Pomponio: P. Notizia, A. Rositani, L. Verderame (eds.), dNisaba za3-mi2. Ancient Near Eastern Studies in Honor of Francesco Pomponio, DUBSAR. Altorientalistische Publikationen Publications on the Ancient Near East, Band 19, Zaphon. Münster 2021.

È Direttore Scientifico delle Serie “Sud. Altri Studi Assiriologici Messinesi” e “Nisaba. Studi Assiriologici Messinesi”, edite dal DICAM ed è membro del comitato scientifico della Rivista "Oriens Antiquus-- Series Nova" Roma - La Sapienza. Svolge attività di referaggio per Riviste Specialistiche e per Riviste di Fascia A. Da gennaio 2021 Annunziata Rositani è iscritta a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR) per la sezione: Ricerca di base, risultando inserita nell'elenco dei valutatori tra pari.

Dal 2019 al 2023 è stata membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Filologia e Storia del Mondo Antico della Sapienza – Università di Roma, dal 2023 a oggi è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Messina.

Ha partecipato come relatrice su invito a numerosi convegni nazionali e internazionali tra i quali: la tavola Rotonda su “Il progetto sui prestiti d’argento nell’antica Mesopotamia” (Sapienza – Università di Roma 06.02.2020); Seminario conclusivo per la presentazione dei risultati del PRIN 2015 (2015PFPLLP): Il lavoro nella documentazione neo-sumerica e paleo-babilonese (Università di Messina, DICAM, 19-20 settembre 2019 del quale è stata anche co-organizzatrice); Convegno Internazionale Italo-Francese: La Leadership delle Associazioni Professionali. Vicino Oriente Antico, Mondo Antico, Età Medievale e Prima Età Moderna (Università di Bologna, 10-11 maggio 2018); Primo Convegno Nazionale di Orientalistica: Egitto e Vicino Oriente Antichi Tra passato e futuro (Università di Pisa, 5-6 giugno 2017): Tenth Symposium of the Melammu Project SOCIETIES AT WAR (Universität Kassel, Germania, 26-28 settembre 2016); Oxford Conference in Assyriology - OPCA 2016 (Wolfson College, University of Oxford, 15-16 aprile 2016); International Workshop: East and West: Comparing Methodological Approaches (Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà - Universiteit of Leiden, Institute for Area Studies, Institute for History 16-17 marzo 2015); Da monumento celebrativo a codice di leggi. Fonti, approcci e prospettive per lo studio della stele di Hammurabi (Sapienza – Università di Roma 20-21 marzo 2014); 58e Rencontre Assyriologique Internationale. International Congress of Assyriology and Near Eastern Archaeology (Leiden, Netherlands, 16-20 luglio 2012).

Ha partecipato a molti progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra i quali vari COFIN e PRIN con il prof. Francesco Pomponio come P.I. - Coordinatore Internazionale, ed è stata responsabile di un progetto per Giovani Ricercatori. È stata tra i beneficiari del Finanziamento FFABR UniMe 2020. Nel 2020 è subentrata al prof. F. Pomponio come Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale - Prin 2015 - Progetto Prin 2015PFPLLP - Settore ERC SH5; attualmente è responsabile del Progetto sui prestiti d’argento nell’antica Mesopotamia per il periodo paleo-babilonese (XIX-XVI secc. a.C.), gestito da Banca d’Italia e Sapienza – Università di Roma.

Rositani Annunziata è attualmente Supervisore / Responsabile Scientifico (P.I.) per l’Università degli Studi di Messina, del progetto MSCIF-GF : “GALATEO: Good Attitudes for Life in Assyrian Times: Etiquette and Observance of Norms in Male and Female Groups” (GA 101027543) presentato dal dott. Ludovico Portuese, ammesso al finanziamento su fondo EU (European Union), nell’ambito del Programma europeo per la Ricerca e l’Innovazione HORIZON 2020 (2014-2020), con l’azione Marie Skłodowska-Curie Action Individual Fellowships (MSCA-IF)–Global Fellowship, Call: H2020-MSCA-IF-GL2020, che prevede un secondment di 24 mesi presso University of Pennsylvania – USA (UPenn) Department of History of Art (sotto la direzione scientifica della professoressa Holly Pittman (curator in the Near East Section of the Penn Museum and co-curator of the Assyrian Relief Galleries at the Metropolitan Museum of Art).

Referente di (5)

Good Attitudes for Life in Assyrian Times: Etiquette and Observance of Norms in Male and Female Groups
Gruppo
Gruppo di Ricerca Interdisciplinare sull’Economia del Vicino Oriente antico
Gruppo
LaVOran. Il lavoro nel Vicino Oriente Antico
Gruppo
Rebuilding cities: Ancient Mesopotamian ways of copying with natural disasters through sustainable architecture and waterworks
Gruppo
Synchronized with Nature. Measuring time in ancient Egypt and Mesopotamia: archaeological and textual evidence
Gruppo

Partecipa a

Mediterranei a confronto
Gruppo

Pubblicazioni (61)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

PREMIO ANASSILAOS ARTE CULTURA ECONOMIA E SCIENZE, conferito da Anassilaos Associazione Culturale - 2022
No Results Found

Altri titoli (11)

  • ascendente
  • decrescente
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Prima Fascia, Area scientifica 10/N1 – Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa (15/06/2023 - ) 20230615
Responsabile del Progetto sui prestiti d’argento nell’antica Mesopotamia per il periodo paleo-babilonese (XIX-XVI secc. a.C.). Banca d’Italia, Sapienza – Università di Roma (06/02/2020 - ) 20200206
Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale - Prin 2015 - Subentrata al prof. F. Pomponio per cessazione dal servizio. Progetto Prin 2015PFPLLP. Università degli Studi di Messina. Settore ERC SH5 (29/01/2020 - ) 20200129
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia, Area scientifica 10/N1 – Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa (22/08/2018 - ) 20180822
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia, Area scientifica 10/N1 – Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa (18/02/2014 - ) 20140218
Progetto di ricerca Giovani Ricercatori 2004 dell'Università di Messina (codice progetto: GRME043099), su: "Lo studio, la traslitterazione e pubblicazione di alcuni testi inediti di epoca paleo-babilonese, conservati presso il British Museum di Londra" (23/03/2007 - ) 20070323
Assegno di Ricerca di tipo B, presso l'Università di Messina su "Amministrazione, gestione e valore del lavoro nel periodo paleo-babilonese: nuove fonti. Edizione di tavolette cuneiformi del British Museum e della Yale Babylonian Collection" (18 mesi) (01/05/2017 - 31/10/2018) 20170501
Assegno di Ricerca Senior biennale per un progetto di ricerca su "The Organization of Agriculture, Sheep Farming, Economy and Society of Central-Southern Mesopotamia during the First Dynasty of Babylonia (XIX-XVI cent. BC)" (01/02/2015 - 31/01/2017) 20150201
Borsa Post-Doc Calabria all’estero POR Calabria (FSE) 2007/2013, per lo svolgimento di una ricerca su “L’organizzazione del lavoro servile e dipendente in Mesopotamia dal II millennio a.C. all’arrivo dei Greci e dei Romani. Cambiamenti e continuità” (01/11/2011 - 31/10/2014) 20111101
Post-Graduate Exchange Fellowship at the Department of the Near and Middle East, Faculty of Languages and Cultures, School of Oriental and African Studies (SOAS) University of London, (UK) (07/06/2012 - 27/10/2014) 20120607
Borsa di Studio dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (I.U.S.S.) come relatrice al“IV Collegio dei Diritti Antichi. I Diritti del Mondo Cuneiforme (Mesopotamia e regioni adiacenti, ca. 2500-500 a.C.)” (07/01/2006 - 08/09/2006) 20060107
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Public Engagement (4)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2023
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (29/09/2023 - ) 20230929
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Responsabile scientifico) - Manners and Etiquette in Mesopotamian Life
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology (Penn Museum) di Philadelphia, Pennsylvania, Stati Uniti d'America (14/02/2023 - 12/02/2025) 20230214
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Seminario per gli studenti delle classi V del Liceo Classico "Lucio Piccolo" di Capo d'Orlando sul tema: "Echi orientali nella letteratura e nel mito classico"
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Liceo Classico "Lucio Piccolo" di Capo d'Orlando (03/05/2022 - 03/05/2022) 20220503
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Seminario su "Arte e civiltà nell’Oriente antico. Influenza mesopotamica nella letteratura e nel mito classico" presso l'Associazione Anassilaos di Reggio Calabria
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Associazione culturale "Anassilaos" Reggio Calabria (07/04/2022 - 07/04/2022) 20220407
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

372 - ASSIRIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

6164 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore

A000723 - FONTI PER LA RICERCA STORICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

A001601 - CIVILTA' E LETTERATURA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 07/12/2024) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea
6 CFU
36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1