Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN)

Gruppo
Il gruppo di ricerca è composto da due docenti del DiCAM (Daniele Castrizio e Mariangela Puglisi) e una dottoranda (Ludovica Di Masi) e porta avanti una ricerca avviata già nel 2001 su iniziativa di una docente dell’Ateneo ora in quiescenza, ma tuttora partecipante alle attività scientifiche del LIN (Maria Caltabiano), la quale è stata anche coordinatrice di due Progetti correlati, finanziati a livello nazionale (COFIN 2003/04 e PRIN 2009). Sin dal suo avvio il LIN si è avvalso di varie collaborazioni, formalizzate nei progetti finanziati, con le Università di Bologna, Genova e Milano, tuttora attive (tranne Genova) con la partecipazione di una docente (Annalina Morelli) dell’Università di Bologna, una docente dell’Università di Milano (Lucia Travaini), con il coinvolgimento di dottorandi e specializzandi in Numismatica delle citate Università. Al progetto hanno partecipato e partecipano un docente (Benedetto Carroccio) e un’assegnista dell’Università della Calabria (Marianna Spinelli) e due ricercatrici indipendenti, già assegniste di ricerca presso l’Università di Messina (Grazia Salamone) e presso l’Università di Bologna (Erica Filippini).
Indirizzo:
Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM) – viale Palatucci 13, Polo Universitario dell’Annunziata – 98168 Messina
Periodo di attività:
(ottobre 1, 2000 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

LIN

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)

SH6_12 - Gender history; cultural history; history of collective identities and memories - (2020)

SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology - (2020)

SH6_5 - Ancient history - (2020)

SH6_6 - Medieval history - (2020)

Settore L-ANT/04 - Numismatica

Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica

Descrizione linee ricerca

Il Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN), che ha il patrocinio dell’International Numismatic Council (del 2005) e dell’Accademia Nazionale dei Lincei (dal 2009), consiste in un metodo di interpretazione delle immagini principali e secondarie presenti sulle monete antiche e medioevali di area mediterranea raccolte per soggetto. Il principio su cui si basa questo metodo interpretativo è l’analogia fra linguaggio iconografico monetale e linguaggio verbale. Lo scopo è di spiegare il significato dei tipi iconografici monetali nel loro contesto storico di appartenenza applicando un criterio che sia il più possibile obiettivo e scientifico. L’ampia raccolta dei dati, condotta su documenti che vanno dalle origini del fenomeno monetale all’età medievale, consente di cogliere lo statuto “temporale” e “storico” delle immagini e la loro appartenenza a categorie che si definiscono anche in termini di “continuità” e “discontinuità” culturale. Viene così ricostruita “la storia del tipo monetale”, ovvero la “stratigrafia” del suo significato, che recupera il rapporto tra le immagini, le realtà che rappresentano, e il contesto culturale del loro utilizzo. È stata creata la Collana “Semata e Signa. Studi di iconografia monetale”, per raccogliere studi e incontri seminariali a carattere metodologico relativi al Lexicon Iconographicum Numismaticae . Il gruppo di ricerca ha organizzato Congressi e Seminari e il metodo LIN è già stato sperimentato con ottimi risultati sia attraverso indagini monografiche che in numerosi lavori di tesi di Laurea e di Dottorato.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Atlante Iconografico Digitale della Numismatica Antica (DIANA)

Referenti (2)

CASTRIZIO Eligio Daniele
PUGLISI Mariangela

Elenco di tutti gli autori

Prof.ssa Maria Caltabiano (collaboratore esterno già docente dell’Università di Messina DiCAM), Prof. Benedetto Carroccio (docente dell’Università della Calabria), Dott.ssa Erica Filippini (PhD già assegnista di ricerca dell’Università di Bologna), Prof.ssa Annalina Morelli (docente dell’Università di Bologna), Dott.ssa Grazia Salamone (archeologa PhD già assegnista di ricerca dell’Università di Messina), Dott.ssa Marianna Spinelli (PhD assegnista di ricerca dell’Università della Calabria), Prof.ssa Lucia Travaini (docente dell’Università Statale di Milano)

Partecipanti (2)

CASTRIZIO Eligio Daniele
PUGLISI Mariangela

Pubblicazioni

Pubblicazioni (26)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Telefono

+39 0906766849 (M. Puglisi)

Indirizzo Email (2)

mariangela.puglisi@unime.it
daniele.castrizio@unime.it
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1