Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
MARTINES Francesco

MARTINES Francesco

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
  • Contatti
  •  francesco.martines@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Martines_CV Europass_mag. 2025.pdf (Martines F.sco_CV Europass_2025)

Description

Prof. Francesco MARTINES
Università degli Studi di Messina


POSIZIONE ATTUALE

Dall’8 gennaio 2024
Professore Ordinario di Diritto Amministrativo nel Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (SCIPOG) dell’Università degli Studi di Messina (Abilitazione scientifica nazionale conseguita il 9 giugno 2023 [Bando 2021-2023])


PRECEDENTI POSIZIONI ACCADEMICHE
Dal 1° novembre 2020 al 7 gennaio 2024
- Professore associato di Diritto Amministrativo (S.S.D. IUS/10) nel Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (Scipog) dell’Università degli Studi di Messina (Abilitazione scientifica nazionale conseguita il 25 LUGLIO 2017 [Bando 2016-2018])

Dal 29 dicembre 2009 al 31 ottobre 2020
- Ricercatore a tempo indeterminato di Diritto Amministrativo (S.S.D. IUS/10) nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina


FORMAZIONE
Maggio 2007- Maggio 2009
• Titolare di un Assegno di ricerca biennale per attività di ricerca in Diritto tributario, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Messina. Tema della ricerca: “Il regime fiscale dell’accertamento con adesione gli effetti penali consequenziali” (Responsabile scientifico: Prof. L. Ferlazzo Natoli).

2006
• Titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Tributario (Ciclo XVII, Università di Messina), conseguito in data 14 gennaio 2006, discutendo una tesi dal titolo “Il consolidato fiscale nazionale e internazionale” (Tutor: Prof. L. Ferlazzo Natoli).

1997
• Laurea magistrale in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 26 marzo 1997, discutendo una tesi di ricerca in Diritto del lavoro dal titolo “L’efficacia dei contratti collettivi nell’ordinamento giuridico italiano e spagnolo” (Relatore: Prof. T. Treu, votazione riportata 110/110).

1992
• Diploma di Maturità Classica, conseguito presso il Liceo Classico “F. Maurolico” di Messina


INCARICHI ISTITUZIONALI
• Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (L39) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (SCIPOG UNIME) dal 24 novembre 2020 (per il completamento del mandato del triennio 2018-2021), rieletto per il secondo mandato per il triennio 2021-2024.
• Presidente del Gruppo AQ del CdS in Scienze del Servizio Sociale (L39) dal 24 novembre 2020 ad oggi.
• Componente del Gruppo AQ del CdS in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi negli a.a. 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020
• Componente della Commissione per l’orientamento e il tutorato del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina.
• Coordinatore delle attività di orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale L39.
• Responsabile del sito internet del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale L39.
• Componente titolare del Collegio di disciplina dell’Università di Messina (sez. Professori Associati) dal 26 maggio 2021 al 31 gennaio 2023.
• Componente elettivo della Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina dal 13 febbraio 2017 al 30 ottobre 2020
• Componente, su nomina del Rettore dell’Università di Messina, del Consiglio di Amministrazione della Unilav S.p.A. dall’1 giugno 2000 all’1 giugno 2004
• Componente del Comitato d’Area 12 “Scienze Giuridiche” UNIME per il triennio 2012-2015
• Revisore MIUR per la valutazione dei progetti di ricerca MIUR “Futuro in Ricerca 2013” dall’1 marzo all’1 ottobre 2013
• Dal 2019 Esperto disciplinare AVA 2 e AVA 3 su incarico di ANVUR, conferito a seguito di superamento selezione comparativa. L’esperto disciplinare fa parte delle Commissioni PEV e delle Commissioni CEV per l’accreditamento, iniziale e periodico, dei Corsi di Laurea di atenei diversi dall’Ateneo di Messina. L’incarico è tuttora attivo.
• Assistente gestionale e tecnico, su nomina di ANVUR, del GEV 09 nell’ambito della procedura VQR 2015-2019 dal 30 luglio 2020 al 31 dicembre 2021
• Componente, su nomina del Rettore dell’Università di Messina, della Commissione E-Learning dell’Ateneo di Messina dal 23 settembre 2019 ad oggi
• Referente E-Learning per l’area delle Scienze umanistiche dell’Ateneo di Messina dal 23 settembre 2019 ad oggi
• Componente, su nomina del Rettore dell’Università di Messina, della Commissione di Studio per la revisione dei regolamenti dell’Università di Messina dall’1 ottobre 2020 ad oggi.
• Componente della Commissione AQ-RTDM (Assicurazione della Qualità Ricerca Dipartimentale e Terza Missione) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, dal 30 ottobre 2020 ad oggi. Dal 19.11.2024 è stato nominato Presidente della Commissione.
• Componente, su nomina del Direttore Generale dell’Università di Messina, della Commissione giudicatrice nell’ambito della procedura concorsuale per l’assunzione di n. 4 posti di cat. D di personale tecnico amministrativo (attività svolta dal 3 agosto 2021 all’11 marzo 2022)
• Componente, su nomina del Direttore Generale dell’Università di Messina, della Commissione giudicatrice nell’ambito della procedura concorsuale per l’assunzione di n. 1 posto di Dirigente di II fascia per le esigenze dell’Ufficio del Personale UNIME (attività svolta dal 21 gennaio 2023 e ancora in corso)
• Presidente, su nomina del Direttore Generale dell’Università di Messina, della Commissione giudicatrice nell’ambito della procedura di mobilità, ai sensi dell’art. 30 del d. lgs. n. 165/2001, per la copertura di n. 1 posto di cat. B, profilo usciere, per le esigenze dell’Ateneo.
• Direttore del Corso di formazione, integralmente finanziato da INPS (Bando Valore PA 2020), dal titolo Etica, legalità, integrità. Prevenire la corruzione attraverso la formazione valoriale. Costruzione della leadership etica, tenutosi dal 7 maggio al 16 luglio 2021
• Direttore del Corso di Perfezionamento InnovaPA 2022 (dall’1 ottobre 2021 al 31 dicembre 2022)
• Vicedirettore del Master di I livello OgiPA_2023 (dal 10 luglio 2023 ad oggi)
• Componente, su nomina dell’Università di Messina, del Tavolo tematico permanente “Invecchiamento attivo” istituito dal Comune di Messina nell’ambito della procedura di aggiornamento del Piano di Zona (L. 328/2000), dall’1 dicembre 2021 ad oggi
• Componente della Commissione nominata con Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina per la chiamata nel ruolo di professore associato di un RTD B in servizio nel SSD IUS/10 presso il medesimo Dipartimento, dal 7 giugno 2022 al 3 ottobre 2022
• Presidente della Commissione della procedura selettiva bandita dall’Ateneo di Messina per il conferimento di n. 1 incarico di tutor d’aula per la realizzazione delle attività di formazione previste dal progetto “ARES – Azioni per il rafforzamento dei servizi di accoglienza” finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI) 2014-2020, Obiettivo specifico 2 “Integrazione/Migrazione legale” - Obiettivo Nazionale ON3 - Capacity building, (8-16 giugno 2022)
• Componente, su nomina del Direttore Generale dell’Università di Messina, della Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa dei candidati alla selezione interna per l’attribuzione di n. 5 borse di studio per la partecipazione al Master di II livello in Management dell’Università e della Ricerca (SUM), erogato dal Politecnico di Milano
• Componente del Gruppo di studio per la predisposizione di una proposta legislativa di riforma della disciplina regionale in materia di bilancio e contabilità affidata dall'Assessorato all'Economia della Regione Siciliana (dal 27 novembre 2020 al 20.6.2022)
• Componente, per l’Università di Messina, del Comitato Scientifico del Master di I livello in Esperto nella programmazione di Servizi per il contrasto alle povertà educative e minorili incardinato presso l’Università Kore di Enna (dal 2021 ad oggi)
• Coordinatore e responsabile scientifico del progetto di formazione e ricerca svolto dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina in convenzione con l’Assessorato alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica della Regione Siciliana. Il progetto prevede lo svolgimento di attività di ricerca scientifica e l’organizzazione di periodici corsi di aggiornamento professionale (in presenza e online) su temi di Diritto Amministrativo, Contabilità dello Stato e Scienza dell'Amministrazione, destinati ai funzionari amministrativi della Regione Siciliana (dal 2017 ad oggi)
• Componente, su nomina del MR dell’Università di Genova (Decreto n. 308 del 19.1.2024), della Commissione per conferimento di un assegno di ricerca finanziato su fondi PNRR nel SSD IUS/10, Diritto amministrativo
• Delegato alla attività didattica del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (dal 15.4.2024 al 30.9.2024)
• Presidente della Commissione AQ RDTM (Assicurazione della qualità della ricerca dipartimentale e della terza missione) del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (dal 18.11.2024 ad oggi)
• Delegato del Direttore all’organizzazione amministrativa e alle strutture del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (dall’1.11.2024 ad oggi)
• Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni dell’Università degli Studi di Messina (dall’1.10.2025 ad oggi)


PARTECIPAZIONE A GRUPPI E PROGETTI DI RICERCA
2024
• Partecipazione al PRIN 2022 “Ordine pubblico digitale e sicurezza cibernetica”, coordinato dal Prof. Riccardo Ursi (Ordinario IUS/10, Università di Palermo). Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Messina coordinata dal Prof. Alessandro Morelli (Ordinario, IUS/08). Bando PRIN 2022 di cui al D.D. n. 104 del 2/2/2022, Decreto di ammissione del finanziamento del 6/11/2024.

2022
• Partecipazione al gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Marco Calabrò (Ordinario di IUS/10, Università della Campania Vanvitelli) “Renewable Energy COmmunities as an INNOvative model of Social and Energy Transition - ECO-INNO-SET” in collaborazione con Università di Messina (Prof. Fabrizio Tigano), Università di Napoli Federico II (Prof.ssa Gabriella De Maio), Università di Foggia (Prof. Antonio Colavecchio). La ricerca è stata anche presentata nell'ambito del Bando PRIN PNRR 2022 ed ha conseguito una positiva valutazione ancorché non utile al finanziamento.
• Componente del Centro di ricerca “Transizione ecologica, sostenibilità e sfide globali”, istituito dalle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo e diretto dal Prof. Enzo Di Salvatore (IUS/09). Il Centro di ricerca “Transizione ecologica, sostenibilità e sfide globali” si propone di studiare in chiave multidisciplinare il tema della transizione, con un focus particolare sulle problematiche di ordine politico, istituzionale e costituzionale che ne conseguono (https://transizioneunite.it/)
• Componente, su nomina dell'Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM), del Comitato Scientifico del IV Doctoral and post-Doctoral Colloquium “Addressing forced migration in the Schengen area: the Ukrainian crisis as a turning point?”. L'attività del Comitato Scientifico è consistita, in una prima fase, nella valutazione dei papers pervenuti in risposta alla call promossa da ADiM e, successivamente, nell'assunzione del ruolo di discussant in occasione del Colloquium tenutosi a Lampedusa il 6-7 ottobre 2022
• Partecipazione al gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Gianpaolo Maria Ruotolo (Ordinario di IUS/13, Università di Foggia) “Le relazioni internazioniali in un mondo globalizzato: il crescente ruolo degli attori non statali” in collaborazione con l'Università di Messina (Prof.ssa Carmela Panella), l'Università di Sassari (Prof.ssa Antonella Silvia Angioi), l'Università di Salerno (Prof.ssa Angela Di Stasi) e l'Università di Bari (Prof. Ivan Ingravallo). La ricerca è stata anche presentata nell'ambito del Bando PRIN 2022 ed ha conseguito una positiva valutazione ancorché non utile al finanziamento.

2021
• Partecipazione al gruppo di ricerca, coordinato dal Prof. Michele Messina (Ordinario di Diritto UE, Università di Messina), dal titolo “EU CREW – European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life”. Il progetto ha conseguito il finanziamento da parte della Commissione Europea nell'ambito della linea di finanziamento “Jean Monnet Action” (https://www.unime.it/didattica/competenze-trasversali/modulo-jean-monnet-eu-crew/il-progetto).
• Partecipazione alla ricerca "Processi decisionali e fonti del diritto" rientrante nel Progetto di eccellenza del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona. La ricerca ha anche beneficiato di un finanziamento da parte del Co.re.com del Veneto. I risultati di questa ricerca sono contenuti nel volume collettaneo (a cura di J. Bercelli e M. Macchia) dal titolo "L'informazione nel divario territoriale. Il ruolo dei pubblici poteri", pubblicato da ESI (Napoli) nel 2022 (ISBN 978884954786) inserito nella Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona

2020
• Responsabile scientifico del Progetto ricerca e formazione “Trasparenza e procedimento amministrativo in Sicilia” (edizione 2019), a valere su fondi erogati dal Dipartimento della Funzione Pubblica e del Personale dell’Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana. I risultati della ricerca sono confluiti in un volume collettaneo, curato con il Prof. Gaetano Armao (Università di Palermo).
• Componente del Gruppo di studio per la predisposizione di una proposta legislativa di riforma della disciplina regionale in materia di bilancio e contabilità regionale affidata dall'Assessorato all'Economia della Regione Siciliana

2019
• Responsabile scientifico del Progetto di ricerca e formazione "Il regionalismo differenziato: regioni speciali, regioni “specializzate” e regioni “specializzabili”. Prospettive di sistema alla luce della nuova fase di affermazione delle autonomie regionali" a valere su fondi erogati dal Dipartimento della Funzione Pubblica e del Personale dell’Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana. I risultati della ricerca sono stati condivisi con la comunità scientifica, nazionale ed internazionale, con esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni pubbliche nazionali e regionali in occasione di un Convegno scientifico tenutosi presso l'Università di Messina nei giorni 16-17 dicembre 2019. Inoltre, alcuni contributi alla ricerca sono confluiti in una pubblicazione accolta come numero speciale della Rivista di Fascia A Nuove Autonomie.

2018
• Partecipazione al gruppo di ricerca coordinato dal Prof.ssa Carmela Panella (Università di Messina, Principal Investigator) in collaborazione con le Università di Bari Aldo Moro (Prof.ssa Valeria Di Comite), di Salerno (Prof. Piero Pennetta) e di Napoli Parthenope (Prof.ssa Sara Pugliese) sul tema "Gli attori non statali nelle relazioni internazionali". La ricerca è stata anche presentata nell'ambito del Bando PRIN 2017 conseguendo una valutazione molto positiva ancorché non utile al finanziamento.

2017
• Partecipazione al gruppo di ricerca finanziato dal Ministero dell'Economia della Spagna dal titolo "Las entidades locales, sus relaciones y competencias. Realidad, efectos y consecuencias de la racionalizacion y sostenibilidad financiera en clave nacional y europea" coordinato dalla Prof.ssa Eloisa Carbonell Porras (Cathedratica di Derecho Administativo dell'Università di Jaen, Spagna) e dal Prof. Giuseppe Piperata (Ordinario di IUS/10 nell'Università di Venezia, Italia). La ricerca - che ha coinvolto numerosi studiosi e docenti universitari italiani (Vandelli, Piperata, De Donno, Tubertini, Medda) e spagnoli - affronta in chiave comparatistica il tema della razionalizzazione e sostenibilità dell'amministrazione locale in Spagna e in Italia.
• Responsabile del progetto di ricerca ammesso a finanziamento sulla base di bando competitivo FABBR del Ministero dell'Università e della Ricerca istituito ai sensi della Legge 232/2016 (https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2018/05/Beneficiari_FFABR_Ricercatori.pdf).

2015
• Partecipazione al gruppo di ricerca su "La prevenzione ed il contrasto della corruzione: profili giuridici, statistici ed economici. Analisi dei soggetti e degli strumenti attualmente a disposizione. Prospettive di revisione delle regolamentazioni di settore", coordinato a livello nazionale dalla Prof.ssa Ida Nicotra (Università di Catania) e, a livello locale, dal Prof. Giovanni Moschella (Università di Messina). Il tema ha costituito anche oggetto di una proposta progettuale presentata nell'ambito del Bando Miur PRIN 2015, conseguendo una valutazione positiva ancorché non utile al finanziamento.
• Direzione e responsabilità scientifica del Progetto Internazionale di Ricerca “Global policies for Food Security and Food Safety” presentato nell'ambito della procedura Research & Mobility bandita dall'Università di Messina. Il gruppo di ricerca ha coinvolto diversi ricercatori e docenti di università nazionali ed estere; il progetto è stato sottoposto a valutazione attraverso procedure di referaggio anonimo a cura di esperti ed ha conseguito una valutazione molto positiva.

2014
• Partecipazione al gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Giovanni Moschella sul tema "Il principio chi inquina paga fra ordinamento comunitario e nazionale" (ammesso a cofinanziamento dal MIUR nell'ambito della procedura PRIN 2008). I risultati della ricerca sono contenuti nel volume dal titolo "Tutela dell'ambiente e principio Chi inquina paga", Giuffrè, 2014 (ISBN: 9788814181597).

2013
• Partecipazione al gruppo di ricerca su “Le istanze globali nell'ordine internazionale del XXI secolo: la cooperazione universale e regionale per la prevenzione dei conflitti in materia di sicurezza, gestione dei flussi migratori e salvaguardia dell'ambiente” (Coordinatrice Dott.ssa Francesca Perrini, Università di Messina). Il tema è stato anche oggetto di un progetto di ricerca proposto nella Linea 3 del Bando MIUR FIRB 2012

2011
• Partecipazione al gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Antonio Romano Tassone (Università di Messina) in collaborazione con le Università Bocconi di Milano (Prof. Fabrizio Fracchia) e di Reggio Calabria (Prof. Francesco Manganaro) sul tema "Sussidiarietà e diritto all'istruzione. Il sistema nazionale di istruzione tra scuola pubblica e scuola privata paritaria". La ricerca è stata anche presentata nell'ambito del Bando PRIN 2009 conseguendo una valutazione positiva ancorché non utile al finanziamento.

2010
• Responsabile scientifico del Progetto "Amministrazione di risultato e controllo della performance pubblica. La class action introdotta dal D. Lgs. 198/2009" ammesso a finanziamento nell'ambito dei Programmi di Ricerca d'Ateneo (Bando PRA UNIME).

2008
• Responsabile scientifico del Progetto "Il diritto di accesso agli atti del procedimento di accertamento fiscale. La nuova disciplina introdotta dalla legge n. 15/2005" ammesso a finanziamento dall'Università di Messina nell'ambito dei Programmi di Ricerca d'Ateneo (PRA) Giovani Ricercatori.

2007
• Nella qualità di assegnista di ricerca presso la Facoltà di Economia dell’Università di Messina ha svolto una ricerca sul tema "Il regime fiscale dell’accertamento con adesione e gli effetti penali consequenziali"

2004
• Responsabile scientifico del progetto "Il trattamento fiscale dei gruppi di imprese in Italia e in Europa. Studio comparativo di un panorama in continua evoluzione" ammesso a finanziamento dall'Università di Messina nell'ambito dei Programmi di Ricerca d’Ateneo (PRA) Giovani Ricercatori



RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE
2023
• Vincitore del fondo per la ricerca personale FABBR 2022 assegnato dall'Università di Messina. Il premio (importo euro 1.500,00) è stato assegnato sulla base di una valutazione (secondo predeterminati indicatori) della ricerca scientifica individuale dell'ultimo quinquennio.

2022
• Vincitore, unitamente ad altri colleghi, del III premio nazionale "University 4 EU-il tuo futuro la nostra Europa", assegnato dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il titolo del progetto premiato con il riconoscimento ministeriale è “Progettare un futuro più verde” e riguarda i profili giuridici legati al processo di transizione ecologica (missione del PNRR). L'iniziativa, oltre al rilievo scientifico interdisciplinare (particolarmente apprezzato dall’Istituzione ministeriale che ha assegnato il premio), si è arricchita di una serie di attività di Terza Missione volte a "disseminare sul territorio" con approccio divulgativo i risultati raggiunti. Alcune di queste iniziative hanno coinvolto alunni degli ultimi anni di scuola secondaria superiore particolarmente sensibili al tema "Green" (cfr. video esplicativo caricato sul canale Youtube del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina: https://www.youtube.com/watch?v=sH32yfChfQo). I risultati della ricerca sono stati condivisi sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa.

2020
• Vincitore del fondo per la ricerca personale FABBR 2020 (II edizione) assegnato dall'Università di Messina. Il premio (importo euro 1.500,00) è stato assegnato sulla base di una valutazione (secondo predeterminati indicatori) della ricerca scientifica individuale dell'ultimo quinquennio.

2018
• Affiliazione all’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM), network di studiosi interessati a svolgere attività di ricerca, anche applicata, in materia di immigrazione. L'Accademia è stata istituita presso il Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) dell’Università della Tuscia nell’ambito del progetto di eccellenza finanziato dal MIUR per il quinquennio 2018-2022.

2017
• Socio aggregato e affiliato all'Accademia Peloritana dei Pericolanti (http://www.accademiapeloritana.it/), Classe III: Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche.



PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONGRESSI O CONVEGNI
2025
• Intervento al Convegno Le concessioni di beni e servizi pubblici locali, Taormina (ME), 16-17 maggio 2025
• Relatore al Convegno Digitalpolitik 2025-2029, Recht – Finanzen – Verbraucher, Università di Marburgo (Germania), Marburgo 12 maggio 2025. Titolo della relazione: New technologies in
public procurement
• Intervento al Seminario di studi “Il controllo governativo sugli enti locali. problemi e prospettive”, Università di Reggio Calabria, 7 marzo 2025
• Relatore nel Seminario di studi “Sicurezza pubblica e discrezionalità amministrativa”, Università di Messina, 25 febbraio 2025
• Relatore al Convegno “Co-programmazione tra Istituzioni scolastiche ed Enti di Terzo Settore per il contrasto alle povertà educative. Patti di corresponsabilità educativa Scuola-Famiglia e Patti educativi di comunità”, Università Kore di Enna, 10 febbraio 2025 – Titolo della relazione: Welfare sussidiario, inclusione scolastica e politiche di contrasto alla povertà educativa. Il ruolo del Terzo Settore.

2024
• Relatore al Convegno “Problemi di confine. Il dialogo pubblico-privato alla prova dei fatti”, Università di Siena, 29 novembre 2024 – Titolo della relazione: La rinuncia abdicativa tra le forme di tutela del proprietario di beni illegittimamente occupati dall’amministrazione
• Relatore al Congresso Internazionale “Recursos hídricos, sostenibilidad ambiental y desarrollo urbano en el contexto nacional e internacional”, Universidad de Vigo (Spagna), 7 ottobre 2024
• Relatore alla V Conferenza annuale ICON-S Italian Chapter “Lo stato delle transizioni”, Università di Trento, 18-19 ottobre 2024
• Relatore al Convegno “L’autonomia regionale differenziata tra profili costituzionali e funzioni amministrative”, Università di Verona, 14 settembre 2024
• Relatore al Convegno annuale ADIM-INTOME 2024 “Immigrazione e pubblici poteri” tenutosi il 29-31 maggio 2024 presso l’Università della Tuscia (Viterbo). Titolo della relazione presentata: Climate change e migrazioni: prospettive di tutela multilivello per i migranti ambientali
• Relatore al convegno “Le Regioni: co-legislatori e co-amministratori”, Università di Verona, 16 maggio 2024
• Relatore al seminario Desafíos de la Inteligencia Artificial en el derecho administrativo: una comparación entre Italia y España tenutosi il 25.4.2024 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Valencia (Spagna)
• Relatore al seminario El modelo de regionalismo y organizacion del poder territorial en Italia, tenutosi il 25.4.2024 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Valencia (Spagna)

2023
• Relatore al Convegno “Cittadinanza e stato di diritto per un’Unione europea più forte”, tenutosi nei giorni 8-9 maggio 2023 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, nell’ambito del Modulo Jean Monnet “EU CREW – European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life” . Titolo della relazione presentata: "Diritto UE e resistenze sociali"

2022
• Relatore al Convegno “Competenze digitali e Strumenti per l’esercizio delle professioni sociali: comprendere, apprendere e sperimentare” organizzato dall'Università di Messina e dalla Scuola per Assistenti Sociali "F. Stagno d'Alcontres" di Modica (RG), tenutosi presso in Modica (RG) nei giorni 21-22 gennaio 2022. Titolo della relazione presentata: "La transizione digitale nella Pubblica Amministrazione: il quadro normativo".
• Discussant nel seminario di studi su "Reflections on academic fundraising: the art of getting there" tenuto presso l'Università di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, il 7 febbraio 2022
• Relatore al Convegno "Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano" tenutosi il 16.5.2022 presso la Presidenza della Regione Siciliana (Palermo) in occasione del 76° anniversario dello Statuto della Regione Siciliana. Titolo della relazione presentata “Attuazione dell’art. 116, Co. 3, Cost. e dei rapporti con il principio di sussidiarietà”
• Relatore al seminario “Tutela del paesaggio costiero e turismo sostenibile” tenuto in data 30.6.2022 nell'ambito della Summer School organizzata dal Master di II livello in “Diritto dell’energia e dell’ambiente”. Titolo della relazione presentata: "Gestione del territorio e promozione del turismo. Il caso delle concessioni demaniali a scopo ricettivo"
• Intervento al seminario "Research on the Phenomenon of Immigration and Human Rights. Final results" tenutosi nell’Università di Messina in data 29.9.2022 nell’ambito di un progetto di internship in collaborazione con l’Università di Leiden (Olanda) sul tema "Human rights field experience
• Discussant nel VI Doctoral and post-Doctoral Colloquium od the Academy of Law and Migration (ADIM) “Addressing forced migration in the Schengen area: The Ukrainian crisis as a turning point?”, tenutosi in Lampedusa il 6-7 ottobre 2022
• Moderatore del ciclo di Seminari interculturali su Diritto e ordinamenti giuridici tenutisi nei giorni 19-20 luglio 2022 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell'Università di Messina in collaborazione con la Prof. Nur Hairani Binti Abd Rahman, Senior Lecturer Department of Public Administration Faculty of Business and Economics of University Malaya, Malaysia
• Relatore al Congresso internazionale “Crisis migratorias. Nuevos desafíos a los derechos humanos”, tenutosi nell’Universidad de Jaen (Spagna) nei giorni 20 e 21 ottobre 2022. Titolo della relazione presentata: “Migrantes, procedimiento administrativo y participación procedural”.
• Relatore al Convegno Internazionale “Are you green? Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda (ieri, oggi, domani)”, tenutosi presso l’Università di Messina nei giorni 22-24 novembre 2022. Titolo della relazione presentata “Tutela del paesaggio e turismo sostenibile”

2021
• Relatore alla Giornata di studi sui “Diritti umani in cammino: esperienze e opportunità” tenutasi il giorno 10 dicembre 2021 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina. Titolo della relazione presentata “Reti collettive e impegno individuale”
• Moderatore del seminario di studi dal titolo "Humanitarian protection in the United States" tenutosi nell'Università di Messina il 18 novembre 2021

2020
• Relatore al Congreso InternacionaI ICT 2020 “"El Derecho y la Criminología en la Nueva Era Digital" tenutosi presso l’Universidad Loyola (Sevilla, Spagna) nei giorni 20-21 gennaio 2020. Titolo della relazione presentata: “Administración pública electrónica: ventajas y riesgos”

2019
• Relatore al 17° Polish-Italian-Ukrainian-Serbian Quadrilateral Symposium nell’ambito della 11th International Scientific Conference tenutasi presso l’Università di Cracovia (Polonia), Facoltà di Management, nei giorni 29-30 maggio 2019. Titolo della relazione: “The role of administrative law in the economic globalization era”

• Relatore al Convegno Internazionale “Ciudadanía y nuevas tecnologías: desafíos a la protección de los Derechos Humanos” tenutosi presso l’Universidad de Jaen (Spagna) nei giorni 3-4 ottobre 2019. Titolo della relazione presentata: "Ventajas y límites de la administración pública a través de algoritmos. Qué protección para los derechos humanos?"

• Relatore al Convegno internazionale “The Wall. Storie di muri, tra passato e presente. Giornate Internazionali di Studio a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino”, organizzato dall’Università di Messina nei giorni 5-6 novembre 2019 Titolo della relazione presentata: “Oltre il Muro: verso un diritto amministrativo globale”

• Discussant nel panel “Attuazione dell’art. 116, co. 3, Cost. e principio di sussidiarietà” nell’ambito del Convegno di studi “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano” tenutosi nei giorni 16-17 dicembre 2019 presso l’Università di Messina

2018
• Relatore alla 24th Annual Conference ISDR 2018 “Actions for a Sustainable World: from theory to practice”, tenutasi presso l’Università di Messina, Facoltà di Economia, dal 13 al 16 giugno 2018. Titolo della relazione presentata: “The political representation crisis and new instruments of participation in public decisions”

• Intervento orale nel panel coordinato dai Proff. Loredana Giani e Aristide Police nell'ambito del Congresso Internazionale IIAS 2018 "Strive, Adapt, Maintain: Administrative Resilience" tenutosi a Tunisi nei giorni 26-28 giugno 2018. Titolo dell'intervento: "New instruments of participation in public decisions. The role of the lobbies in Italy"

• Relatore al Convegno “I diritti sociali al tempo delle migrazioni” tenutosi all'Università di Messina nei giorni 28-29 giugno 2018. Titolo della relazione presentata: “Accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati”

• Relatore alla 6th EELF Annual Conference 2018 "Environmental loss & damage: attribution, liability, compensation and restoration" tenutasi presso l'Università dell'Insubria, Como, nei giorni 12-14 settembre 2018. Titolo della relazione presentata: "Liability of States in climate change migration and compensation to environmental migrants"

• Relatore alla Scientific Quadrilateral Conference "USQC 2018 - Sustainable Development and Innovation: a future perspective" tenutasi in Messina il 4-5 ottobre 2018. Titolo della relazione presentata: "Urban sustainable development and Italian rules about soil consumption"

• Relatore al VI Convegno Internazionale ReUSO 2018, tenutosi nei giorni 11-13 ottobre 2018 presso l’Università di Messina, Dipartimento di Ingegneria. Titolo della relazione presentata: “Appalti pubblici, protezione dell’ambiente e sviluppo sostenibile”

• Relatore al Convegno "Il cantiere delle lobbies" organizzato dall'Università di Perugia, nei giorni 22-23 novembre 2018. Titolo della relazione presentata: "Il lobbismo come possibile rimedio alla crisi del principio di rappresentanza democratica"

2017
• Intervento al Convegno del Gruppo San Martino "Immigrazione e diritti fondamentali", organizzato in Siracusa nei giorni 4 e 5 maggio 2017. Titolo dell'intervento: “Politiche di inclusione ed amministrazione consensuale. Il caso dell’Accordo di integrazione (art. 4 bis del D. Lgs. 286/1998)”

• Relatore al Convegno "La sfida migratoria in Europa e negli USA: politiche e modelli di accoglienza a confronto" organizzato dall'Università di Palermo (sede di Agrigento) nei giorni 8-9 giugno 2017. Titolo della relazione presentata: "L'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: un approccio comparato con il sistema americano”

• Intervento al Convegno annuale AIPDA “Decisioni amministrative e processi deliberativi”, tenutosi presso l’Università di Bergamo il 5-7 ottobre 2017. Titolo dell'intervento: La “non decisione” sugli interessi pubblici sensibili: il silenzio assenso fra amministrazioni pubbliche introdotto dal nuovo art. 17 bis della L. 241/1990

• Relatore al Convegno "I confini del terrore" organizzato dall’Università di Messina, sede di Noto (SR), nei giorni 3-4 novembre 2017. Titolo della relazione presentata: Procedure di accoglienza e tutela giurisdizionale dei Minori Stranieri Non Accompagnati

2016
• Intervento al Convegno “Patrimonio culturale, modelli organizzativi e sviluppo territoriale” tenutosi all'Università deg di Messina nei giorni 14-15 ottobre 2016. Titolo della relazione presentata: “La fruizione turistica di beni culturali. Luci e ombre”

2015
• Relatore al Convegno internazionale “Ambiente, Energia, Alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile” organizzato dall'Università Telematica Unitelma Sapienza di Roma e dalla Fondazione Cesifin Alberto Predieri, tenutosi a Roma/Firenze nei giorni 5-8 ottobre 2015. Titolo della relazione presentata: “Sicurezza alimentare e diritto amministrativo"

• Relatore alla giornata di studio "Immigrazione e diritti dei minori stranieri non accompagnati", tenutasi in data 27 ottobre 2015 presso l'Università di Messina in collaborazione con la Prof.ssa Kathleen Maloney della Columbia University di New York (USA).

2014
• Relatore al Convegno "Immigrazione: aspetti giuridici e realtà territoriali" organizzato dal Centro internazionale di Ricerche e Studi Sociologici Penali e Penitenziari (Intercenter) di Messina e dall'Università di Messina nei giorni 4-5 luglio 2014. Titolo della relazione proposta: “L'ordinamento italiano e il sistema di protezione internazionale degli stranieri”

• Relatore al X Congresso Mondiale di Mediazione "Una via verso la cultura della pace e della coesione sociale" tenutosi in Genova nei giorni 22-27 settembre 2014 organizzato dall'Università di Sonora (Mexico) e dall'Università di Genova. Titolo della relazione presentata: "La mediazione dei conflitti dei cittadini con la Pubblica Amministrazione nell'ordinamento giuridico italiano e nel sistema dei giustizia dell'Unione Europea"

2012
• Relatore al Convegno Annuale di Studi "Liberalizzare o regolamentare: il diritto amministrativo di fronte alla crisi" organizzato dalle Università di Reggio Calabria e di Catanzaro in Copanello (CZ). Titolo della relazione proposta: "Considerazioni in tema di liberalizzazioni e ruolo della P.A. E' tempo di svolte epocali?"



ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI NAZIONALI O INTERNAZIONALI
2024
• Componente del Comitato scientifico organizzatore del Convegno internazionale “Recursos hídricos, sostenibilidad ambiental y desarrollo urbano en el contexto nacional e internacional”, Università di Vigo (ES), 7 ottobre 2024
• Componente del Comitato scientifico organizzatore del Convegno “Il diritto amministrativo negli studi di Antonio Romano Tassone”, Università di Messina, 20-21 settembre 2024
• Componente del Comitato scientifico organizzatore del Convegno Infrastrutture per lo sviluppo sociale, Montepaone (CZ), 28-29 luglio 2024

2023
• Componente del Comitato scientifico organizzatore del Convegno “Un primo sguardo sulla recente riforma dei contratti pubblici. D.lgs. n. 36/2023”, Messina, 22-23 settembre 2023, organizzato con il patrocinio di AIPDA e Università di Palermo e altri enti privati.
• Componente del Comitato scientifico organizzatore del Convegno “Cittadinanza e stato di diritto per un’Unione europea più forte”, tenutosi nei giorni 8-9 maggio 2023 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, nell’ambito del Modulo Jean Monnet “EU CREW – European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life” . Titolo della relazione presentata: "Diritto UE e resistenze sociali".

2022
• Componente del Comitato scientifico e del Comitato organizzatore del Convegno internazionale “III Convegno italo-spagnolo crisi migratorie. Nuove sfide per i diritti umani” (Jaen, 20 e 21 ottobre 2022)
• Componente del Comitato Scientifico organizzatore dei Seminari interculturali su diritto e ordinamenti giuridici tenutisi dal 19 al 20 luglio 2022 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell'Università di Messina in collaborazione con la Prof.ssa Nur Hairani Binti Abd Rahman, University Malaya, Malaysia
• Organizzatore del seminario di studi su "Reflections on academic fundraising: the art of getting there" tenuto presso l'Università di Messina il 7 febbraio 2022 - Ospite il Prof. Abel Polese, Dublin City University, Principal Investigator del Progetto Marie Curie Rise “SHADOW: An exploration of the nature of informal economies and shadow practices in the former USSR region” (Horizon 2020)

2021
• Organizzatore del seminario di studi dal titolo "Humanitarian protection in the United States" tenutosi nell'Università di Messina il 18 novembre 2021

2019
• Membro del Comitato Scientifico organizzatore della International Conference "Control and management of migration flows in Southern Europe. Comparative study of Spanish and Italian experience" tenutosi presso l’Università di Messina nei giorni 24-25 maggio 2019 in collaborazione con l’Universidad de Jaen (Spagna)
• Partecipazione all’organizzazione del percorso su “La democrazia ai tempi dei social network” (responsabili Proff.sse Carmela Panella e Daniela Novarese), nella III edizione della Scuola estiva di eccellenza dell’Università di Messina (Villa Amalia, Messina, 15-20 luglio 2019).
• Componente del Comitato Scientifico organizzatore del Convegno di studi “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano” tenutosi nei giorni 16-17 dicembre 2019 presso l’Università di Messina

2018
• Organizzatore del ciclo di seminari in lingua inglese su Immigrazione nel diritto UE e nel diritto USA nell’ambito di una partnership dallo stesso promossa fra il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina e la Faculty of Law della Columbia University di New York, USA (11-18 marzo 2018)


PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

MONOGRAFIE
1. Genesi e prospettive dell’acquisizione sanante, Napoli, 2023, pp. 1-308
2. La giustizia informale nei rapporti di diritto amministrativo, Milano, 2017, pp. 1-258
3. La segnalazione certificata di inizio attività. Nuove prospettive del rapporto pubblico-privato, Milano, 2011, pp. 1-226
4. Premesse per uno studio sui vizi e le patologie del provvedimento amministrativo e tributario, Messina, 2007, pp. 1-124

CURATELE
1. La riforma del procedimento amministrativo in Sicilia (L.R. n. 7/2019), a cura di Gaetano Armao e Francesco Martines, Napoli, 2020, 9788893919661

ARTICOLI SU RIVISTA SCIENTIFICA DI FASCIA A
1. Migranti, procedimento amministrativo e garanzie di partecipazione, in Ordine internazionale e diritti umani, Speciale 3/2023, pp. 211-224, ISSN: 2284-3531
2. La tutela procedimentale e giurisdizionale del migrante in Italia, in Ordine internazionale e diritti umani, Speciale 1/2020, p. 232-243, ISSN: 2284-3531
3. La digitalizzazione della pubblica amministrazione, in Medialaws, 2018, p. 146-157, ISSN: 2532-9146
4. Il lobbismo come possibile rimedio alla crisi del principio di rappresentanza democratica, in Le Istituzioni del Federalismo, vol. 3-4/2018, p. 583-603, ISSN: 1126-7917
5. La “non decisione” sugli interessi pubblici sensibili: il silenzio assenso fra amministrazioni pubbliche introdotto dal nuovo art. 17 bis della L. 241/1990 in Rivista di Diritto Amministrativo, 2018, p. 747-786, ISSN: 1720-4526.
6. Principio di legalità ed attività di diritto privato delle amministrazioni pubbliche, in Il diritto dell’economia, 1/2016, p- 109-126
7. Le direttive UE del 2014 in materia di contratti pubblici e l'articolato processo di integrazione europea nel diritto interno degli appalti, in Federalismi.it, 11/2015, p. 1-19, ISSN: 1826-3534
8. La legge 190/2012 sulla prevenzione e repressione dei comportamenti corruttivi nella Pubblica Amministrazione, in Federalismi.it, vol. 5/2015, p. 1-29, ISSN: 1826-3534
9. La L. n. 15/2005 nega l'accesso agli atti del procedimento tributario. In claris non fit interpretatio?, in Rassegna Tributaria, 5/2005, p. 1490-1502, ISSN: 1590-749X

ARTICOLI SU RIVISTA SCIENTIFICA
1. Acquisizione sanante e ammissibilità della rinuncia abdicativa: diversità di vedute fra giudice amministrativo e ordinario (nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 giugno 2022, nn. 18142, 18143, 18167, 18168), in www.giustiziainsieme.it, 2022, pp. 1-13
2. L’ordinamento italiano e il sistema di protezione internazionale degli stranieri, in Democrazia e sicurezza, 4/2015, p. 69-95
3. L’azione di classe del D. Lgs. 198/2009: un’opportunità per la pubblica amministrazione?, in www.giustamm.it, 2010
4. Partecipazione procedimentale e garanzie dei privati. L’esperienza dell'ordinamento tributario. Luci ed ombre, in www.giustamm.it, 2007
5. La tutela del contraddittorio nel procedimento di accertamento tributario (sotto il profilo dell'accesso agli atti prodromici all'accertamento) in Bollettino Tributario, 1/2004

CONTRIBUTI IN OPERE COLLETTANEE
1. L’accesso degli stranieri al patrocinio a spese dello Stato, in M. MESSINA (a cura di), Strengthening the European union through the European citizenship and the rule of law - Cittadinanza e stato di diritto per un’unione europea più forte, Napoli, 2024, ISBN 9791223501337
2. Il diritto amministrativo globale tra cittadinanza politica e cittadinanza amministrativa, in F. ASTONE, V. BERLINGÒ, F. MANGANARO, F. SAITTA, Liber amicorum per Aldo Tigano, Napoli, 2023, ISBN: 9788849554892
3. Pianificazione territoriale, tutela del paesaggio e turismo sostenibile, in V. CALABRÒ, M. CALOGERO, D. NOVARESE, “Are you green?” Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda (ieri, oggi, domani), Napoli, 2023, ISBN: 9791259767523
4. Cittadinanza europea ed armonizzazione delle regole: verso un diritto amministrativo globale?, in A. DI STASI – M.C. BARUFFI - LINA PANELLA, Cittadinanza europea e cittadinanza nazionale. Sviluppi normativi e approdi giurisprudenziali, Napoli, 2023, ISBN: 9791259765079
5. Azione amministrativa e conflitto di interessi, in G. CORSO - F.G. SCOCA – A. RUGGERI – G. VERDE (a cura di), Scritti in onore di Maria Immordino, Napoli, 2022, ISBN: 9791259763464
6. L’accesso civico (generalizzato) come strumento di garanzia del diritto all’informazione e alla comunicazione pubblica in J. BERCELLI – M. MACCHIA (a cura di), L’informazione nel divario territoriale. Il ruolo dei pubblici poteri, Napoli, 2022, ISBN: 9788849547863
7. Regionalismo asimmetrico e riparto delle funzioni amministrative, in G. ARMAO – F. ASTONE – M. IMMORDINO – G. MOSCHELLA – V. PRUDENTE (a cura di), Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano, Napoli, 2022, ISBN: 9791259762627
8. Oltre il Muro di Berlino: verso un diritto amministrativo globale. Il progetto di regolazione del procedimento amministrativo europeo, in V. CALABRÒ – D. NOVARESE (a cura di), The Wall. Storie di muri tra passato e presente, Napoli, 2021, ISBN: 9791259761156
9. Legal protection of migrants in Italy, in H. GÜLERCE – E. GIRASELLA – M. SKOUFI (a cura di), Migration social entrepreneurship and social inclusion, Napoli, 2021, ISBN: 9791259760203
10. Administración pública a través de algoritmos en Italia in AA.VV., El sistema juridico ante la digitalizacion. Estudio de derecho público y criminología, Valencia, 2021, ISBN: 9788413780504
11. Liability of States in climate change migration and compensation for enviromental migrants, in B. POZZO – V. JACOMETTI (a cura di), Environmental Loss and Damage in a Comparative Law Perspective, Cambridge, 2021, ISBN: 9781839700262
12. Le linee guida ANAC fra regolazione flessibile, rispetto del principio di legalità ed esigenze di tutela effettiva, in Scritti in onore di Antonio Ruggeri, Napoli, 2021, ISBN: 9791259760333
13. La disciplina del conflitto di interessi nella Legge della Regione Siciliana n. 7/2019, in G. ARMAO – F. MARTINES (a cura di), La riforma del procedimento amministrativo in Sicilia (L.R. n. 7/2019), Napoli, 2020, 9788893919661
14. Discrezionalità amministrativa e prevenzione della corruzione, in Oltre l’Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano, Bologna, 2020, ISBN: 9788815287267
15. L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Un approccio comparato con il sistema USA, in La sfida migratoria in Europa e negli Usa Politiche e modelli d’accoglienza a confronto, Ragusa, 2020, 9788899168421
16. The role of administrative law in the economic globalization era, in Contemporary Trends and Transformations of Economies and Enterprises, Torun (Polonia), 2019, ISBN: 9788372858900
17. Attualità e prospettive del regionalismo speciale in Italia. Il caso della Regione Sicilia, in L. VANDELLI (a cura di), La riforma locale in Italia e in Spagna, Napoli, 2019, ISBN: 9788893916370
18. Politiche di inclusione ed amministrazione consensuale. Il caso dell’Accordo di integrazione (art. 4 bis del D. Lgs. 286/1998), in F. ASTONE – R. CAVALLO PERIN – A. ROMEO – M. SAVINO (a cura di), Immigrazione e diritti fondamentali, vol. I, Torino, 2019, ISBN: 9788875901356
19. Accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati, in F. ASTONE, A. LUPO, V. PRUDENTE, A. ROMEO (a cura di), I diritti sociali al tempo delle migrazioni, Napoli, 2019, ISBN: 9788893915861
20. Considerazioni in tema di liberalizzazioni e ruolo della P.A. La fruizione turistica di beni culturali. Luci e ombre, in F. ASTONE (a cura di), Patrimonio culturale. Modelli organizzativi e sviluppo territoriale, Napoli, 2019, ISBN: 9788893915090
21. Nuove tecnologie ed e-government. Scenari e prospettive dopo la Riforma Madia, in L. PANELLA (a cura di), Nuove tecnologie e diritti umani, Napoli, 2018, ISBN: 9788893913416
22. Appalti pubblici, protezione dell'ambiente e sviluppo sostenibile, in F. MINUTOLI (a cura di), REUSO - L'intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro, Roma, 2018, 9788849236590
23. Urban sustainable development and new rules about soil consumption, in AA.VV., Sustainable development and innovation a future perspective, Roma, 2018, ISBN: 9788825520842
24. La rilevanza degli interessi meta-individuali nel diritto amministrativo (alla luce degli studi di Antonio Romano Tassone sulle situazioni giuridiche soggettive), in F. ASTONE - M. CALDARERA - F. MANGANARO - F. SAITTA - N. SAITTA - A. TIGANO, Scritti in memoria del Prof. Antonio Romano Tassone, Napoli, 2017, ISBN: 9788893910866
25. Il processo di europeizzazione del diritto amministrativo a sessant'anni dalla Conferenza di Messina, in L. PANELLA (a cura di), Le sfide dell'Unione Europea a 60 anni dalla Conferenza di Messina, Napoli, 2016, ISBN: 9788863429626
26. Sicurezza alimentare e diritto amministrativo, in AA.VV., Ambiente, energia, alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile, Firenze, 2016, ISBN: 9788898742059
27. L'incerta evoluzione del principio di autonomia finanziaria degli enti territoriali dal testo originario della Costituzione al progetto di revisione in itinere, in G. MOSCHELLA – A. MORELLI (a cura di), Forma di governo, bicameralismo e sistema delle autonomie nella riforma costituzionale, Napoli, 2016, ISBN: 9788893910026
28. La mediazione dei conflitti dei cittadini con la pubblica amministrazione, in AA.VV., Voci dal X Congresso Mondiale di Mediazione. Una via verso la cultura della pace e la coesione sociale, Ed. Zona, 2015, ISBN: 9788864385853
29. Poteri di ordinanza sindacale e tutela dell'ambiente, in G. MOSCHELLA - A. M. CITRIGNO (a cura di), Tutela dell'ambiente e principio chi inquina paga, Milano, 2014, ISBN: 8814181594
30. E' tempo di svolte epocali?, in Liberalizzare o regolamentare: il diritto amministrativo di fronte alla crisi, Milano, 2013, ISBN: 8814181241

ABSTRACT, PREFAZIONI E PROCEEDINGS A CONGRESSO
1. Prefazione del volume collettaneo La riforma del procedimento amministrativo in Sicilia (L.R. n. 7/2019), a cura di Gaetano Armao e Francesco Martines, Napoli, 2020, ISBN: 9788893919661
2. The political representation crisis and new instruments of participation in public decisions, in The 24th International Sustainable Development research Society Conference (ISDR 2018) - Action for a sustainable wolrd: from theory to practice, 2018, ISBN: 9788894322866


PARTECIPAZIONE A COMITATI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, COMITATI DI REFERAGGIO
• Componente del Comitato Scientifico di Diritto e clima (https://dirittoeclima.it/) (dal 2024)
• Componente del Consejo Asesor della Revista de Derecho Agua y Sostenibilidad (REDAS) (https://revistas.uvigo.es/index.php/redas) (dal 2025)
• Componente del Comitato Scientifico di Diritti Regionali (rivista di fascia A) (dal 2023)
• Componente del Comitato di Referaggio di Ordine internazionale e diritti umani (rivista di fascia A) (dal 2017).
• Componente del comitato dei referees di Nuove Autonomie (rivista di fascia A) (dal 2020)
• Componente del comitato dei referees di Diritti Regionali (rivista di fascia A) (dal 2020)
• Referee per l’area giuspubblicistica per le pubblicazioni internazionali annualmente promosse dal Corso di dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Messina dal titolo “Human rights; new challeges and european responses” (dal 2021).
• Componente del comitato di redazione della Collana del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (dal 2020)
• Componente del comitato dei referees della Unime Scientific Quadrilateral Conference 2023 Digital, Environmental, and Social Transformation: Challenges and Perspectives, organizzata dalle Università di Messina, Cracovia, Kyiv, e Kragujevac.


ATTIVITÀ DIDATTICA IN CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE
Titolare di vari insegnamenti nel SSD IUS/10 e nel settore affine IUS/09 senza soluzione di continuità dall’a.a. 2008/2009 ad oggi.
Nell’ambito di tali incarichi, oltre a svolgere l’attività di docenza frontale, ha tenuto seminari interdisciplinari in collaborazione con altre cattedre, attività di supporto agli studenti per la preparazione degli esami, assistenza per lo svolgimento di tesi di laurea, presidenza delle commissioni di esami di profitto e delle sedute di laurea.
Il Nucleo di Valutazione dell’Università di Messina, che raccoglie annualmente le valutazioni degli studenti sulla didattica, ha elaborato i dati relativi alla performance del Prof. Francesco Martines evidenziando un gradimento medio pari al 98% (dati reperibili al link https//xanto.unime.it).

Anno accademico 2024/25
• Diritto amministrativo della comunicazione istituzionale e digitale (6 CFU) nel Corso di laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina
• Diritto amministrativo dei servizi sociali (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina
• Diritto amministrativo europeo (corso avanzato) (8 CFU) nel Corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina
• Legislazione dei beni culturali (6 CFU) nel Corso di laurea in Tradizione classica e archeologia del mediterraneo presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina
• Pubblica amministrazione e innovazione tecnologica (6 CFU) nel Corso di Laurea in Diritto delle Nuove Tecnologie presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina

Anno accademico 2023/2024
• Diritto amministrativo della comunicazione istituzionale e digitale (6 CFU) nel Corso di laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina
• Diritto Regionale e degli Enti locali (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina
• Pubblica amministrazione e innovazione tecnologica (6 CFU) nel Corso di Laurea in Diritto delle Nuove Tecnologie presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina

Anno accademico 2022/2023
• Diritto amministrativo dei servizi sociali (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina
• Pubblica amministrazione e innovazione tecnologica (6 CFU) nel Corso di Laurea in Diritto delle Nuove Tecnologie presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina

Anno accademico 2021/2022
• Diritto amministrativo dei servizi sociali (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina
• Diritto Regionale e degli Enti locali (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina

Anno accademico 2020/2021
• Diritto amministrativo dei servizi sociali (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina
• Diritto Regionale e degli Enti locali (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina

Anno accademico 2019/2020
• Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina
• Diritto Regionale e degli Enti locali (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina
• Diritto amministrativo della comunicazione istituzionale e digitale (6 CFU) nel Corso di laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina

Anno accademico 2018/2019
• Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina
• Diritto Regionale e degli Enti locali (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche , Amministrazione e Servizi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina
• Legislazione e Organizzazione turistica italiana (6 CFU) nel Corso di laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina

Anno accademico 2017/2018
• Diritto amministrativo (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina
• Legislazione e Organizzazione turistica italiana (6 CFU) nel Corso di laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina

Anno accademico 2016/2017
• Diritto amministrativo (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina
• Diritto amministrativo (9 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina

Anno accademico 2015/2016
• Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina
• Principi di diritto amministrativo e legislazione sociale (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina
• Principi di diritto pubblico e diritto amministrativo (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina

Anno accademico 2014/2015
• Diritto amministrativo e legislazione sociale (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina
• Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina
• Principi di diritto pubblico e diritto amministrativo (8 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina

Anno accademico 2013/2014
• Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME)
• Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME).
• Diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina
• Diritto Pubblico per le Scienze Sociali (6 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale, Politiche sociali e Studi Sociologici presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina

Anno accademico 2012/2013
• Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME)
• Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME)

Anno accademico 2011/2012
• Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME)
• Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME)

Anno accademico 2010/2011
• Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME)
• Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME)

Anno accademico 2009/2010
• Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME)
• Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME)

Anno accademico 2008/2009
• Diritto amministrativo (6 CFU) nel Corso di Laurea in Mediazione Socioculturale per l’integrazione multietnica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina, sede di Barcellona PG (ME).

Dal 2003 al 2008
• Collaborazione all’attività didattica della cattedra di Diritto Tributario (Prof. Luigi Ferlazzo Natoli) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Messina (Svolgimento di seminari ed esercitazioni, assistenza agli studenti nella preparazione degli esami di profitto e nella stesura delle tesi di laurea, partecipazione).
• Cultore della materia per il SSD.IUS/12 (Diritto Tributario) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Messina.



ATTIVITÀ DIDATTICA IN MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO
2025
• Lezione su "Espropriazione per p.u. e acquisizione sanante” presso l’Alta Scuola per l’Amministrazione dell'Università Roma Tre (28.2.2025)

2024
• Lezione su "Espropriazione per p.u. e acquisizione sanante” presso l’Alta Scuola per l’Amministrazione dell'Università Roma Tre (10.2.2024)
• Lezioni su Principi e regole dell’azione amministrativa nel Master di I livello in Esperto in programmazione
servizi per il contrasto alle povertà educative e minorili presso l’Università Kore di Enna (5.9.2024 ore 14.00-19.00 e 6.9.2024 ore 14.00-19.00)
• Lezione su “Condizioni di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale” nell’ambito del Modulo Jean Monnet (4 giugno 2024 ore 15.00-19.00) presso l’Università di Messina
• Lezione su “Il provvedimento amministrativo” nel Master di II livello IPA_2024 (Istituzioni Parlamentari e Assembleari), promosso dal Centro Studi in Diritto Parlamentare e delle Assemblee Elettive e cofinanziato dalla Camera dei deputati e dall’Università di Messina (26 luglio 2024 17.00-20.00 e 27 luglio 2024 11.00-14.00)
• Lezione su “Trasparenza amministrativa e diritto di accesso documentale, civico e civico generalizzato” nel Corso di Aggiornamento per dipendenti della Regione Siciliana (12.6.2024 ore 9.30-12.00 e 25.9.2024 ore 9.30-12.00)

2023
• Lezione sul tema “Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici” nel Corso di orientamento alle prove di esame del Concorso del Ministero della Giustizia per Funzionario della professionalità di servizio sociale (31 marzo 2023 ore 15.00-19.00)
• Lezione sul tema “Principi e regole del procedimento amministrativo” nel Master di I livello in “Esperto nella programmazione di Servizi per il contrasto alle povertà educative e minorili” organizzato dall’Università Kore di Enna (7 settembre 2023 ore 9.00-13.00 e 14.30-19.30)
• Lezione sul tema “Principi e regole dell’organizzazione della PA” nel Master OGIPA_2023 organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (12 ore) (1, 14 e 15 aprile 2023)
• Lezione sul tema “La digitalizzazione della pubblica amministrazione” nel Master OGIPA_2023 organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (12 ore) (15, 21, 28 aprile 2023)

2022
• Lezione sul tema “Il regime delle concessioni demaniali e il turismo sostenibile” nel Master in "Diritto dell'energia e dell'ambiente", presso l’Università di Teramo (29 giugno 2022 ore 9.00-13.00)
• Lezione, unitamente al Prof. Mario Savino (Università della Tuscia) sul tema “L’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale” nell’ambito delle attività del Modulo Jean Monnet “EU CREW – European Citizenship and Rule of Law: Promoting our European way of life” (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, 28 ottobre 2022, ore 15.00-19.00).
• Lezione sul tema “Obblighi di trasparenza e prevenzione della corruzione - Strumenti di monitoraggio in materia di trasparenza - Obblighi di vigilanza e regime sanzionatorio – Il whistleblowing”, nel Corso di perfezionamento INNOVA PA 2022, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (20 settembre 2022, ore 14.30-18.30)
• Lezione sul tema “Il Codice di Amministrazione Digitale” nel Corso Competenze digitali e strumenti per l’esercizio delle professioni sociali: comprendere, apprendere e sperimentare, organizzato dalla Scuola per Assistenti sociali “F. Stagno d’Alcontres” di Modica (21-22 gennaio 2022)
• Lezione su “I profili di responsabilità amministrativa dei docenti scolastici” nell’ambito del percorso formativo “Metodi e tecniche per una scuola inclusiva”, organizzato nell’ambito della Convenzione tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina e la Rete Scuole InForm@te (14 gennaio 2022, ore 15.30-18.30).

2021
• Lezione sul tema “La normativa anticorruzione – L’approdo della L. 190/2012 – Individuazione delle aree a rischio corruttivo”, nel Corso di perfezionamento Etica, legalità, integrità. Prevenire la corruzione attraverso la formazione valoriale. Costruzione della leadership etica, finanziato da INPS (Bando Valore PA 2020) organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (7 maggio 2021, ore 11.00-13.00).
• Lezione sul tema “La normativa per la pubblicità e a trasparenza Introduzione al D.lgs. n. 33/2013 - La trasparenza come misura preventiva della corruzione - Strumenti di monitoraggio in materia di trasparenza - Obblighi di vigilanza e regime sanzionatorio – Whistleblowing”, nel Corso di perfezionamento Etica, legalità, integrità. Prevenire la corruzione attraverso la formazione valoriale. Costruzione della leadership etica, finanziato da INPS (Bando Valore PA 2020) organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (21 maggio 2021, ore 9.00-13.00)

2020
• Lezione sul tema La class action nella P.A. nel Master di I Livello Consumatore, media digitali e tutele organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina (10 ottobre 2020, ore 11.00-13.00)
• Lezione sul tema La class action nella P.A. nel Master di I Livello Consumatore, media digitali e tutele organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina (24 ottobre 2020, ore 10.00-12.00)
• Lezione sul tema La class action nella P.A. nel Master di I Livello Consumatore, media digitali e tutele organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina (7 novembre 2020, ore 11.00-13.00).

2018
• Docenza nel modulo di Diritto amministrativo in corsi di formazione organizzati dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
• Lezione sul tema “Diritti civili e sociali del non cittadino” nel Corso di alta formazione “Diritto, Società ed emergenza” dall’Università di Messina e dal Centro per la Migrazione, l’Integrazione e la Comunicazione Interculturale (23 maggio 2018 ore 9.00-13.00)
• Lezione nel Corso di formazione “Minori stranieri non accompagnati: gli aspetti giuridico-legali per la loro presa in carico” organizzato nell’ambito del progetto FAMI-FARO, co-finanziato dall’Unione Europea, Fondazione Terre des Hommes, Università di Messina, CEMI, Università di Palermo (18 dicembre 2018 ore 8.30-13.30).

2016
• Docente nel Corso di alta formazione in Management dei beni culturali (progetto Gratia Plena) presso l’Università di Messina


MOBILITÀ PER ATTIVITÀ DI DOCENZA E RICERCA ALL’ESTERO
2025
• Incarico di docenza presso la University of Marburg (Philipps Universität Marburg) per lo svolgimento di due lezioni per complessive 8 ore sui seguenti temi: Anticorruption Italian Law (4 ore), New techonlogies in public procurement in Italy (4 ore); dall’11.5.2025 al 14.5.2025
• Incarico di docenza presso la Madda Walabu University (Etiopia) per lo svolgimento di due lezioni per complessive 8 ore di docenza sui seguenti temi: Anticorruption EU Law (4 ore), Research metodology in Law (4 ore); dal 22.3.2025 al 29.3.2025

2024
• Incarico di insegnamento presso l’Universidad de Valencia (Spagna) per lo svolgimento di due lezioni complessive 8 ore di docenza sui seguenti temi: Desafíos de la Inteligencia Artificial en el derecho administrativo: una comparación entre Italia y España (4 ore); El modelo de regionalismo y organizacion del poder territorial en Italia (4 ore); incarico svolto dal 22.04.2024 al 26.04.2024
2020
• Incarico di insegnamento presso l’Universidad de Jaen (Spagna) per lo svolgimento di due lezioni complessive 8 ore di docenza sui seguenti temi: Electronic Administration and Administrative Procedure Law (4 ore); Italian and EU public administration in pandemic hera (4 ore); dal 04.03.2022 al 05.03.2022
2019
• Incarico di docenza presso l'Universidad Autonoma de Madrid (Spagna) per complessive 8 ore sui seguenti temi: Las recientes reformas sobre entitades territoriales en ltalia (4 ore); Abolición de las provincias y regionalismo diferenciado (4 ore) (dal 6 al 10 maggio 2019)
2018
• Incarico di docenza presso l'Universidad de Jaen (Spagna) per complessive 8 ore sui seguenti temi: Legislaziòn anticorrupciòn; Disciplina del procedimento amministrativo; Los Los instrumentos alternativo de resolucion del contencioso administrativo (dal 9.4.2018 al 11.4.2018)
2016
• Incarico di docenza presso l'Università di Las Palmas de La Gran Canaria (Spagna) per lo svolgimento di un corso specialistico in tema di "El sistema de relaciones entre Estrado y Autonomias territoriales en Italia" per complessive 8 ore di docenza destinato a studenti dei corsi di laurea magistrale in giurisprudenza e del dottorato di ricerca in scienze giuridiche (dal 13.3.2016 al 17.3.2016)
• Visiting Research Fellowship della durata di 4 mesi presso la Faculty of Law dell'Università di Oxford (UK) per lo svolgimento di una ricerca in tema di "Comparative Study of Alternative Dispute Resolutions (ADR) between Citizens and Public Administrations in Italy and the United Kingdom" (dall’1.4.2016 al 31.7.2016). Parte dei risultati della ricerca sono confluiti in uno scritto che costituisce il capitolo quarto del libro "La giustizia informale nei rapporti di diritto amministrativo", pubblicato nel 2017 da Giuffrè Editore.

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE CON STUDENTI
• Organizzazione (con i Proff. Carmela Panella, Provvidenza Pelleriti, Emanuele La Rosa) di un viaggio di istruzione a Bruxelles presso la Commissione Europea e il Comitato economico e sociale europeo gli Studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche e giuridiche dell’Università di Messina (Il viaggio, previsto per i giorni 29 marzo-1 aprile 2020 è stato annullato per il sopraggiungere dell’emergenza COVID 19).
• Nell’ambito delle attività del CDE dell’Università di Messina, partecipazione con gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e giuridiche dell’Università di Messina all’evento “Dialogo sul futuro dell'Europa e sulla crisi migratoria” con il Primo Vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans (13 ottobre 2017, Piazza Duomo di Siracusa).
• Organizzazione (con i Proff. Carmela Panella, Giovanni Moschella, Stefano Agosta, Emanuele La Rosa e Maria Grazia Recupero) di un Viaggio di istruzione a Ginevra presso le sedi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e del CERN, con gli Studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina (Ginevra, 5-9 aprile 2017).


ATTIVITÀ NELL’AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA
• Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” dell’Università di Messina, dall’a.a. 2013/2014 all’a.a. 2021/2022 (Cicli XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII)
• Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell’Università di Messina dall’a.a. 2022/2023 ad oggi (Cicli XXXVIII, XXXIX, XL)
• Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell’Università di Messina dall’a.a. 2025/26 ad oggi (Ciclo XLI)
- Lezione dal titolo "Genesi e prospettive dell'acquisizione sanante" nel Corso di Dottorato ricerca in Diritti, istituzioni e garanzie nelle società in transizione dell'Università di Bari
• Lezione dal titolo "Interessi collettivi e tutela di classe nei confronti della pubblica amministrazione" nel Corso di Dottorato in “Scienze Giuridiche” dell'Università di Messina nell’ambito del modulo di didattica nel SSD IUS/10 (17 dicembre 2020)
• Lezioni dal titolo "ICT e amministrazione pubblica secondo algoritmi" nel Corso di Dottorato in “Scienze Giuridiche” dell'Università di Messina nell'ambito del modulo di didattica nel SSD IUS/10 (27 gennaio 2021)
• Lezione dal titolo "Algoritmo e potere amministrativo" nel Corso di Dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche europee ed internazionali” dell’Università di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche (21 aprile 2022)
• Lezione sul tema "L’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale" in collaborazione con il Prof. Mario Savino (Università della Tuscia) nel Corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell'Università di Messina (28 ottobre 2022)
• Docente del modulo “Organizzazione delle pubbliche amministrazioni” (8 CFU, 48 ore) erogato negli a.a. 2022/2023, 2023/24 e 2024/25 nel Dottorato in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell’Università di Messina
• Supervisore della ricerca del dottorando Salvatore Amato (Dottorato in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell’Università di Messina – Ciclo XXXVIII)
• Supervisore della ricerca del dottorando Antonio Criscì (Dottorato in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell’Università di Messina – Ciclo XXXIX)
• Supervisore della ricerca della dottoranda Claudia Ardizzone (Dottorato in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell’Università di Messina – Ciclo XXXIX)
• Supervisore della ricerca della dottoranda Maria Letizia Siciliano (Dottorato in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell’Università di Messina – Ciclo XXXIX)
• Supervisore della ricerca del dottorando Vincenzo Signoriello (Dottorato in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell’Università di Messina – Ciclo XL)
• Componente della Commissione giudicatrice per l’ammissione al Dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche” dell’Università di Messina (Ciclo XXXVI, settembre 2020)
• Componente della Commissione giudicatrice della discussione pubblica per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze giuridiche europee ed internazionali” dell'Università di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche (29 maggio 2023)
• Componente della Commissione giudicatrice per l’ammissione al Dottorato di ricerca in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dell’Università di Messina (Ciclo XXXIX, luglio 2023).



ALTRI TITOLI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
• Iscritto all’albo REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation), albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR (dal 28 settembre 2015)
• Componente della Commissione d’esame per l’iscrizione all’albo degli avvocati – Corte d’Appello di Reggio Calabria – Sessione 2019
• Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato, conseguita in data 20 ottobre 2001 (sessione di esami 2000)
• Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Milano (anni 1998-1999)


COMPETENZE LINGUISTICHE

LINGUA MADRE: Italiano
ALTRE LINGUE: Inglese (B2) e Spagnolo (C1)

Settori (19)


SH2_1 - Political systems, governance - (2024)

SH2_2 - Democratisation and social movements - (2024)

SH2_4 - Legal studies, comparative law, law and economics - (2024)

SH2_5 - Constitutions, human rights, international law - (2024)

SH2_6 - International relations, global and transnational governance - (2024)

SH2_9 - Digital approaches to political science and law - (2024)

SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2024)

SH3_7 - Social policies, welfare, work and employment - (2024)

SH7_2 - Migration - (2024)

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources, ecosystem services - (2024)

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 1: No poverty

Goal 3: Good health and well-being

Goal 5: Gender equality

Descrizione linee ricerca (7)

  • ascendente
  • decrescente
Attività della pubblica amministrazione
Diritti e protezione dei migranti
Diritto e cambiamento climatico
Diritto e nuove tecnologie, intelligenza artificiale, amministrazione tramite algoritmi
Organizzazione della pubblica amministrazione
Tutela dei diritti dei privati nei confronti della pubblica amministrazione
Tutela della proprietà nell'interesse pubblico, beni comuni, espropriazione per pubblica utilità
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di (2)

Etica, legalità, integrità. Prevenire la corruzione attraverso la formazione valoriale. Costruzione della leadership etica
Gruppo
Innovazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione
Gruppo

Partecipa a (3)

Etica, legalità, integrità. Prevenire la corruzione attraverso la formazione valoriale. Costruzione della leadership etica
Gruppo
Innovazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione
Gruppo
Modulo Jean Monnet "Cittadinanza europea e Stato di diritto"
Gruppo

Pubblicazioni (51)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Altri titoli (21)

  • ascendente
  • decrescente
Presidente della Commissione Assicurazione della Qualità Dipartimentale della Ricerca e della Terza Missione (AQRDTM) (18/11/2024 - ) 20241118
Componente dell'Unità Locale Unime del PRIN 2022 "Ordine pubblico digitale e sicurezza cibernetica”, coordinato dal Prof. Riccardo Ursi (Ordinario IUS/10, Università di Palermo). - (Bando PRIN 2022) (06/11/2024 - ) 20241106
Delegato del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Unime all’organizzazione amministrativa e alle strutture dipartimentali (01/11/2024 - ) 20241101
Assistente GEV 09 nella VQR 2015/2019 per conto di ANVUR (03/05/2021 - ) 20210503
Coordinatore Corso di Laurea L39 presso Unime (01/04/2020 - ) 20200401
Referee rivista Diritti Regionali (01/01/2020 - ) 20200101
Responabile didattica E-learning in area umanistica, giuridica ed economica per l'Università di Messina (01/01/2019 - ) 20190101
Referee rivista (fascia A) Ordine Internazionale Diritti Umani (01/10/2018 - ) 20181001
Esperto disciplinare AVA per conto di ANVUR (01/01/2018 - ) 20180101
Componente della Commissione Assicurazione Qualità Dipartimentale della Ricerca e della Terza Missione (AQRDTM) (30/10/2020 - 18/11/2024) 20201030
Coordinatore del Corso di laurea L39 in Scienze del Servizio Sociale (24/11/2020 - 01/10/2024) 20201124
Vicedirettore del Master di I livello OgiPA_2023 (10/07/2023 - 31/12/2023) 20230710
Componente della Commissione giudicatrice della procedura concorsuale per l’assunzione di n. 1 posto di Dirigente di II fascia per le esigenze dell’Ufficio del Personale UNIME (19/04/2023 - 04/12/2023) 20230419
Presidente della Commissione giudicatrice della procedura di mobilità ai sensi dell’art. 30 del d. lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto di cat. B, profilo usciere (04/08/2023 - 30/09/2023) 20230804
Componente Commissione Disciplina Professori Associali, UNIME (26/05/2021 - 31/01/2023) 20210526
Direttore del Corso di Perfezionamento "InnovaPA 2022" (01/10/2021 - 31/12/2022) 20211001
Componente della Commissione per la chiamata nel ruolo di professore associato di un RTD B in servizio nel SSD IUS/10 presso il medesimo Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Unime (07/06/2022 - 03/10/2022) 20220607
Componente della Commissione giudicatrice nella procedura concorsuale per l’assunzione di n. 4 posti di cat. D di personale tecnico amministrativo Unime (03/08/2021 - 11/03/2022) 20210803
Direttore del Corso di formazione, finanziato da INPS (Bando Valore PA 2020), "Etica, legalità, integrità" (07/05/2021 - 16/07/2021) 20210507
Componente Commissione Disciplina, Ricercatori presso UNIME (01/10/2015 - 01/10/2020) 20151001
Commissario Esami Abiltiazione professione Avvocato 2019 per conto Ministero della Giustizia (02/12/2019 - 30/06/2020) 20191202
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Public Engagement (24)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - DIRITTI E SOCIETÀ: PER UNA GEOGRAFIA DELLA SOSTENIBILITÀ - Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (11/02/2025 - 11/02/2025) 20250211
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (27/09/2024 - ) 20240927
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - LA RESPONSABILITÀ DEL PERSONALE SCOLASTICO
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università di Messina (18/05/2023 - 18/05/2023) 20230518
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Scuole aperte- Partenariato con IC Paino/Gravitelli progetto contro la dispersione scolastica e per l'inclusione
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Istituto Comprensivo Paino Gravitelli (Messina) (25/03/2023 - 31/05/2023) 20230325
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Percorsi di inclusione e di contrasto alla dispersione
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Istituto Liceo Bisazza (ME) (30/01/2023 - 21/04/2023) 20230130
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Progetto formativo PCTO sulle scienze giuridiche e sociali rivolto al Liceo Bisazza, dal titolo Diseguaglianze sociali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Liceo Bisazza di Messina- Dipartimento SCIPOG (30/01/2023 - 21/04/2023) 20230130
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Promotore) - La città come luogo di scoperta e di ricerca sociale
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Liceo "Emilio AINIS" di Messina (29/11/2022 - 13/04/2023) 20221129
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro) - Progetto formativo PCTO sulla ricerca sociale rivolto al Liceo Emilio Ainis, dal titolo Metodi e tecniche della ricerca sociale, un’introduzione
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Liceo Emilio Ainis, Dipartimento SCIPOG (28/11/2022 - 14/04/2023) 20221128
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Progetto formativo PCTO rivolto agli studenti delle scuole di secondo grado "Giovani verso un futuro sostenibile: nuovi rischi, empowerment e progettualità"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
ONLINE; SCIPOG (30/11/2021 - 07/04/2022) 20211130
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Percorso formativo “Metodi e tecniche per una scuola inclusiva”
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università di Messina (18/11/2021 - 12/05/2022) 20211118
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - Presentazione-Convegno del X Report sulla Povertà Caritas "Tessere di Comunità"
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Economia
Dipartimento Scipog (16/11/2021 - 16/11/2021) 20211116
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - APE_Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento Associato alla European Researchers' Night 2021
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Campus di Scienze - Papardo e Parco Horcynus Orca - Torre Faro (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Responsabile scientifico convezione tra Dipartimento SCIPOG-UNIME e “Rete Scuole InForm@te” (capofila: I.C. Piano Gravitelli) per la realizzazione di attività formative e di ricerca per la scuola
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
SCIPOG (15/07/2021 - 11/04/2023) 20210715
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Partecipante) - Collaborazione all'Osservatorio sulle Povertà e le Risorse della Caritas diocesiana di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Caritas Messina- Dipartimento SCIPOG (03/05/2021 - 30/04/2023) 20210503
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Organizzazione Convegno Specialítà e differenziazione
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Messina (16/12/2019 - 17/12/2019) 20191216
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro) - International Skills Meeting
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Università degli Studi di Messina, sede Centrale (20/11/2019 - 22/11/2019) 20191120
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Formazione teorico-pratica su "Tutela giuridica e competenza istituzionali in materia di MSNA"
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Università di Messina, sede centrale (18/10/2019 - 19/10/2019) 20191018
Altre iniziative di Public Engagement (Altro) - Formazione teorico-pratica su "Tutela giuridica e competenza istituzionali in materia di MSNA"
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Unviersità di Messina Sede centrale (12/07/2019 - 13/07/2019) 20190712
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Giornata della Trasparenza 2019
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimenti SCIPOG UNIME (31/05/2019 - 31/05/2019) 20190531
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Organizzazione del convegno "Controllo e gestione dei flussi migratori nel Sud Europa"
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento Scienze Politiche e Giuridiche Unime (24/05/2019 - 25/05/2019) 20190524
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Organizzazione del convegno "Controllo e gestione dei flussi migratori nel Sud Europa"
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche SCIPOG (24/05/2019 - 25/05/2019) 20190524
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Open Day Scipog 2019
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento Scienze Politiche e Giuridiche dell'Università di Messina (22/03/2019 - 22/03/2019) 20190322
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - Pagina Facebook Unime Scipog
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Web, social network Facebook (01/03/2019 - 26/05/2020) 20190301
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (7)

3544 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025) - 2024
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ( Dipartimento di Civiltà antiche e moderne )
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

A000389 - DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E DIGITALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ( Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali )
Laurea
6 CFU
36 ore

A000984 - DIRITTO AMMINISTRATIVO DEI SERVIZI SOCIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE ( Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche )
Laurea
6 CFU
36 ore

A001809 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE ( Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche )
Laurea
6 CFU
36 ore

A002576 - DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO (CORSO AVANZATO)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RELAZIONI INTERNAZIONALI ( Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

A003070 - ORGANIZZAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ( Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
6 CFU
36 ore

A004774 - DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO

CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025) - 2024
SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE ART. 13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
1 CFU
6 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1