Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea (Classe L-39) forma le figure professionali dell'assistente sociale e dell'operatore sociale con forti caratteri innovativi rispetto al sistema integrato dei servizi sociali pubblici, privati e del terzo settore. Il percorso formativo prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze multidisciplinari attraverso un apprendimento graduale che implica un progressivo incremento del livello di specializzazione dal primo al terzo anno. L'offerta prevede una solida formazione teorica in cinque ambiti strategici e complementari per il servizio sociale: area sociologica; area giuridica; area psicologica-medica; area storico-politologica; area economico-statistica, cui si affiancano l'area linguistica e del servizio sociale, che permettono al corso di esprimere una spiccata vocazione professionalizzate.
La distribuzione degli insegnamenti obbligatori e caratterizzanti tra i diversi anni di corso è stata pensata secondo due principi:
- bilanciamento tra le diverse aree: ogni anno lo studente non si focalizza solo su un settore della conoscenza, ma si trova in un contesto di apprendimento transdisciplinare, appositamente immaginato per stimolare la maturazione di una visione sistemica della professione in cui competenze e conoscenze di natura differente si integrano e diventano strumenti per il raggiungimento degli obiettivi lavorativi;
- progressività dell'apprendimento: in ciascuna area tematica, gli insegnamenti di base e caratterizzanti sono organizzati secondo un principio che prevede una gradualità nell'apprendimento dai principi generali e di base delle singole aree fino all'analisi di problematiche più complesse e specialistiche.
Per quanto riguarda l'ambito sociologico, il piano di studio prevede al primo anno l'apprendimento di concetti della sociologia generale che forniranno allo studente le basi teoriche per comprendere le principali categorie sociali con le quali gli operatori sociali si trovano ogni giorno a dover operare (identità, classe, genere, devianza, disuguaglianza….), integrato negli anni successivi con conoscenze e competenze di politiche sociali, sociologia del lavoro, del welfare e territoriale che sono declinate anche in modo pratico operativo, con particolare attenzione cioè agli strumenti e agli indicatori per la lettura dei bisogni socio-assistenziali.
Completano l'area sociologica tre conoscenze professionalizzanti nell'ambito del servizio sociale: al primo anno principi e fondamenti del servizio sociale introduce lo studente sugli elementi caratterizzanti del servizio sociale e della figura di assistente sociale, anche in termini di codice deontologico. Il secondo anno prevede l'acquisizione della cassetta degli attrezzi dell'assistente sociale, attraverso all'approfondimento degli strumenti, dei metodi e delle tecniche di intervento del servizio sociale. Infine al terzo anno, si affronta il servizio sociale sul piano organizzativo, facendo attenzione al modo in cui si costruisce e si progetta la rete integrata dei servizi socio-assistenziali sul territorio.
Per quanto riguarda l'area giuridica, il percorso formativo prevede l'erogazione di insegnamenti di settori scientifico-disciplinari relativi ad ambiti che maggiormente interessano l'attività dell'assistente e dell'operatore sociale. In questo modo si acquisirà consapevolezza del quadro generale della regolamentazione giuridica della gestione dei servizi sociali, oltre ad una conoscenza specifica di particolari aree di intervento (Famiglia, Sistema penale, Terzo settore, Servizi socio-sanitari) nonché dei profili legati alla responsabilità dell'assistente sociale.
Sul piano delle conoscenze di tipo clinico (area medico-psicologica), particolare attenzione è rivolta all'analisi degli aspetti psicologici in relazione ai gruppi sociali e ai contesti evolutivi della persona così come ad elementi di psicologia che possono essere utili alla diagnosi e valutazione.
Complementari al percorso formativo appaiono le conoscenze in ambito storico-politologico che permettono di analizzare l'evoluzione del welfare e dei servizi sociali in una prospettiva diacronica, gli elementi di statistica sociale che forniscono agli studenti le competenze per l'analisi demografica e sociale dei contesti territoriali e dei loro bisogni, anche attraverso la lettura dei principali indicatori statistici.
Gli studenti hanno poi a disposizione una serie di insegnamenti ulteriori immaginati per completare la formazione di un assistente sociale dinamico, che opera in un contesto internazionale, in cui è necessaria una forte sensibilità interculturale, la capacità di utilizzare le lingue straniere e le nuove tecnologie.
Il Corso ha una spiccata vocazione professionalizzante che si esprime non soltanto nelle discipline del servizio sociale, ma anche nelle attività di tirocinio professionalizzante presso enti e strutture in regime di convenzione con l'Università. Le convenzioni attive coinvolgono una differenziata platea di organizzazioni pubbliche, private e no-profit che operano in tutti gli ambiti dei servizi sociali, offrendo agli studenti una scelta molto vasta e in continuo incremento che permette loro di poter selezionare, con il supporto dell'ufficio tirocini e di tutor di tirocinio dedicati, l'esperienza professionalizzante maggiormente utile al completamento della propria formazione.
Le esperienze di tirocinio sono articolate nei tre anni del corso secondo quell'approccio di apprendimento per gradi successivi che sta alla base del corso di laurea: al primo anno gli studenti sono coinvolti in un tirocinio di carattere introduttivo in cui vengono a contatto con gli operatori del servizio sociale che a partire dalla loro esperienza introducono gli studenti nelle problematiche che si affrontano durante l'esercizio della professione nei diversi servizi sociali e stimolano gli studenti attraverso simulazioni, esercitazioni e laboratori. Nei due anni successivi, invece, gli studenti sono indirizzati verso esperienze di tirocinio sul campo presso le sedi degli enti convenzionati, sotto la supervisione di un tutor aziendale che monitora i progressi e verifica il conseguimento degli obiettivi formativi sanciti nel patto di tirocinio inizialmente stipulato.
Il corso di studio, attraverso l'integrazione e il bilanciamento tra un approccio teorico e uno pratico-operativo, permette allo studente la maturazione della capacità di problem solving, lavoro individuale di gruppo, pensiero sistemico, programmazione e organizzazione nel campo della prevenzione del disagio sociale e in quello della promozione del benessere personale e collettivo.
Al completamento del triennio lo studente acquisisce 180 crediti formativi (CFU) attraverso lo svolgimento di esami, attività di tirocinio, laboratori, workshop, seminari e prova finale. La frequenza del corso è libera ad eccezione delle attività di tirocinio professionalizzante. Completano la formazione le attività di laboratorio attraverso le quali gli studenti rafforzano le competenze in lingua inglese e in informatica. Le abilità maturate, anche con l'ausilio di attività di esercitazioni coerenti con il progetto formativo, sono periodicamente accertate con apposite verifiche intercorso ed esami finali. L'obiettivo finale del corso è formare laureati dotati delle competenze necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro e per affrontare con successo l'esame di abilitazione alla professione di assistente sociale propedeutico all'esercizio del relativo ruolo professionale.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati conseguono conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni complessi riconducibili al campo di studi del servizio sociale.
Attraverso una formazione spiccatamente interdisciplinare nelle diverse aree di apprendimento (sociologiche, giuridiche, psicologiche e mediche, storiche, filosofiche e antropologiche, economiche) il laureato matura una conoscenza dei temi d'avanguardia nell'ambito del lavoro sociale e delle politiche socio-assistenziali.
Tutte le attività formative previste (ivi comprese quelle di carattere laboratoriale ed esperienziale) concorrono al conseguimento di tale scopo generale. La valutazione del conseguimento di tali obiettivi sarà effettuata attraverso l'esame di prova finale oltreché nelle valutazioni dei singoli corsi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati maturano la capacità di operare nelle realtà complesse di loro attinenza utilizzando le conoscenze teoriche e gli strumenti acquisiti nel corso delle attività formative teorico-pratiche del Corso.
L'analisi di case studies, l'attività di laboratorio e le esperienze di tirocinio professionalizzante favoriscono l'attitudine ad integrare le conoscenze teoriche con le abilità pratiche e le tecniche specifiche passando in maniera fluida dal livello astratto a quello concreto.
Il conseguimento di tali skills sarà verificato sia attraverso gli esami dei singoli corsi e la supervisione individuale e di gruppo delle esperienze di tirocinio con l'utilizzo di colloqui individuali, esercitazioni di gruppo, incontri di rielaborazione metodologica, stesura di report.

Autonomia di giudizi

Obiettivo del corso di laurea è formare laureati che abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi al proprio campo di intervento sviluppando autonome valutazioni sul proprio lavoro e sugli schemi concettuali e metodologici in esso applicati.
In relazione alla specificità delle singole discipline l'attività didattica prevede lezioni frontali, lavoro di gruppo, attività laboratoriale, attività di tirocinio che promuovono lo sviluppo dell'autonomia di giudizio.
L'apprendimento viene valutato con prove orali e scritte e attraverso colloqui tra docenti e studenti.
Le attitudini professionali sono sviluppate e attentamente valutate in attività di tirocinio svolte sotto la guida di docenti esperti.

Abilità comunicative

Il corso di laurea forma laureati che sappiano trasmettere informazioni ed elaborare modalità comunicative adeguate ai diversi livelli e campi del proprio intervento.
Particolare attenzione è rivolta a trasmettere le capacità di comunicare (anche in lingua inglese) e di sviluppare una effettiva collaborazione all'interno di équipe multi professionali e multidisciplinari.
Per raggiungere questi obiettivi sono utilizzate modalità didattiche innovative attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti in aula (lezioni interattive), l'esperienza di tirocinio nei servizi.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi è affidata a prove orali e scritte, periodici colloqui tra docenti e studenti, servizi di tutorato dedicati e workshop laboratoriali.
Le attitudini professionali in termini di abilità comunicative sono sviluppate altresì nel corso delle attività di tirocinio monitorate da tutor esperti.

Capacità di apprendimento

Gli studenti, anche grazie alle attività di tirocinio, in forza di una robusta formazione metodologica e di un bagaglio multidisciplinare di conoscenze, disporranno delle abilità necessarie per individuare in modo autonomo gli strumenti di approfondimento, ampliamento e aggiornamento delle proprie conoscenze su tematiche generali e specifiche relative al proprio ambito di formazione, anche nella prospettiva di un successivo approfondimento a livello di laurea magistrale in servizio sociale.
Le capacità di apprendimento saranno verificate principalmente con prove d'esami, la validazione delle relazioni di tirocinio e valutando i contenuti della prova finale.


Requisiti di accesso

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o un equipollente titolo di studio conseguito all'estero.
Per l'accesso sono sufficienti le conoscenze acquisite nelle discipline di base erogate dei programmi degli istituti scolastici superiori.
Il Corso di Studio verifica le conoscenze in ingresso.
Se la verifica non è positiva allo studente sono attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso secondo le modalità previste dal Regolamento del Corso di Studi.

Esame finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, avente ad oggetto la trattazione di un tema di studio delimitato.
L'elaborato è svolto con la supervisione di un docente titolare di un insegnamento nel corso di laurea.
L'elaborato è finalizzato a mostrare le conoscenze, le capacità metodologiche e le attitudini critiche acquisite dallo studente.
La prova finale, oltre ad avere carattere di sintetico accertamento delle conoscenze acquisite, dovrà preparare il laureato a misurarsi con la stesura di relazioni di lavoro o analisi critiche di dati.

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Assistente sociale

L’assistente sociale: - individua e censisce le situazioni di bisogno con approccio multidisciplinare; - prende contatto con le persone che si trovano in situazioni di disagio e ne analizza i bisogni; - identifica gli strumenti più adatti al singolo caso; - stabilisce il contatto tra i servizi territoriali competenti ed il soggetto; - segnala alle autorità giudiziarie i casi che necessitano del loro intervento (abbandoni, abusi, ecc.); - coordina le attività svolte dalle strutture competenti; - definisce i percorsi per le persone in stato di bisogno, elaborandoli anche all'interno di équipe multidisciplinari; - collabora con l'autorità giudiziaria nelle pratiche di affido e adozione di minori e negli affidamenti al servizio sociale alternativi alla pena detentiva; - ricopre compiti di consulenza presso i tribunali; - analizza bisogni e risorse sociali presenti sul territorio; - individua e attiva le risorse (personali dell'utente, dell'istituzione in cui opera e della comunità locale) per attivare un percorso di assistenza rispetto alla domanda e/o al problema presentato; - monitora periodicamente il piano assistenziale fino al raggiungimento degli obiettivi definiti.
Il laureato matura le seguenti conoscenze, capacità e abilità: - buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, giuridico, economico, medico, psicologico, etico-filosofico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle società moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale; - conoscenza e padronanza dei principi, metodi e delle tecniche del servizio e della ricerca sociale; - capacità di analisi dei bisogni e abilità di programmazione e realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi; specifiche competenze nel campo della legislazione dei servizi sociali; - adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare per quanto attiene la tutela dei diritti di soggetti in difficoltà; - competenze e capacità di interagire con le diverse culture; - capacità di lavoro in gruppo; - capacità di scrittura professionale; - conoscenza della lingua inglese e abilità informatiche di base; - capacità di mettere in campo azioni preventive del disagio sociale; - abilità di azione "sul campo" maturata attraverso tirocini presso enti in cui è presente il servizio sociale professionale.
La laurea consente l'accesso diretto agli esami di abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale (sez. B dell’albo assistenti sociali). L’assistente sociale opera in plurimi ambiti lavorativi: strutture pubbliche (ad esempio ASP, Ministeri della Giustizia, dell’Istruzione, dell’Interno, enti territoriali) e private (enti del Terzo Settore, ONG), nazionali ed internazionali. L’assistente sociale può esercitare la professione anche come libero professionista o imprenditore (ad esempio avviando attività di assistenza privata agli anziani, ai disabili, ai minori, agli immigrati).

Operatore sociale

L’operatore sociale: - supporta le attività di analisi dei bisogni e delle risorse sociali presenti sul territorio; - applica gli strumenti più adatti al singolo caso; - gestisce con competenza i rapporti fra i servizi sociali territoriali ed l’utenza; - opera all’interno delle strutture competenti alla erogazione di servizio sociale in collaborazione con equipe multidisciplinari; - opera all’interno dei servizi sociali che gestiscono le pratiche di affido e adozione di minori e gli affidamenti al servizio sociale
L’operatore sociale acquisisce le seguenti conoscenze, capacità e abilità: - conoscenza dei principi, metodi e tecniche del servizio sociale; - capacità di analisi dei bisogni e abilità di realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi; - buona cultura interdisciplinare di base idonea a comprendere e analizzare i bisogni e delle risorse sociali; - buona capacità di comunicazione (verbale e scritta) e interazione, anche in contesti multiculturali; - abilità al lavoro individuale e di gruppo; - conoscenza della lingua inglese e abilità informatiche; - abilità pratiche maturate attraverso i tirocini professionalizzanti presso enti che erogano il servizio sociale.
La laurea, anche senza accedere all’esame di abilitazione della professione di assistente sociale, consente di svolgere (nel ruolo di operatore sociale) attività connesse al servizio sociale (rilevazione dei bisogni, analisi dei dati, attuazione di piani di reinserimento sociale e di accompagnamento al lavoro). I contesti nei quali si può operare sono enti pubblici (ASP, Ministeri, enti territoriali, ecc.) e privati (enti del Terzo Settore, Cooperative sociali, ONG, ecc.) nazionali ed internazionali.

Insegnamenti

Insegnamenti (30)

  • ascendente
  • decrescente

1543 - DIRITTO PRIVATO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TOMMASINI Maria
6 CFU
36 ore

283 - ANTROPOLOGIA SOCIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PALUMBO Berardino
6 CFU
36 ore

2958 - PSICHIATRIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CEDRO Clemente
6 CFU
36 ore

3442 - LABORATORIO DI INFORMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
3 CFU
75 ore

3456 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
3 CFU
0 ore

3570 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TOFFLE Mary Ellen
6 CFU
36 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

4326 - METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARBONE Silvia
10 CFU
60 ore

5138 - PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CARBONE Silvia
8 CFU
48 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
26 ore

5349 - PSICOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MENTO Carmela
8 CFU
48 ore

5389 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SORRENTI Luana
8 CFU
48 ore

5422 - PSICOLOGIA SOCIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CHAYINSKA Maria
6 CFU
36 ore

5942 - SOCIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LO SCHIAVO Lidia
SAITTA Pietro
8 CFU
48 ore

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CHIARA Luigi
SERVENTI LONGHI Enrico
8 CFU
48 ore

6388 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE SALVO Patrizia
6 CFU
36 ore

6518 - STORIA MODERNA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CAMPAGNA Giuseppe Gabriele
6 CFU
36 ore

8169 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE E SOCIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CANNATARO Italia Maria
8 CFU
48 ore

A000984 - DIRITTO AMMINISTRATIVO DEI SERVIZI SOCIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MARTINES Francesco
6 CFU
36 ore

A001669 - DIRITTO DI FAMIGLIA E DEI MINORI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
AMAGLIANI Roberto
6 CFU
36 ore

A001670 - DIRITTO EUROPEO DELLE MIGRAZIONI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PITRONE Anna
6 CFU
36 ore

A001671 - ENGLISH FOR SOCIAL WORKERS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TOFFLE Mary Ellen
6 CFU
36 ore

A001672 - SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO E SERVIZI SOCIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MUSOLINO Monica
6 CFU
36 ore

A001673 - DIRITTO PUBBLICO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RANDAZZO Alberto
8 CFU
48 ore

A001674 - SISTEMA PENALE E SERVIZI SOCIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
LA ROSA Emanuele
6 CFU
36 ore

A001675 - SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DEL WELFARE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FARINELLA Domenica
8 CFU
48 ore

A001676 - ELEMENTI DI STATISTICA SOCIALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CAMPOLO Maria Gabriella
6 CFU
36 ore

A001683 - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E PROGETTAZIONE

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
MUSOLINO Monica
10 CFU
60 ore

A001687 - PROGETTAZIONE SOCIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
MUSOLINO Monica
5 CFU
30 ore

A002607 - FILOSOFIA DELLE RELAZIONI SOCIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RECUPERO Maria Grazia
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (24)

  • ascendente
  • decrescente

AMAGLIANI Roberto

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Ordinari/e

CAMPAGNA Giuseppe Gabriele

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Ricercatrice/tore a tempo det.

CAMPOLO Maria Gabriella

Settore STAT-03/B - Statistica sociale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Professori/esse Associati/e

CANNATARO Italia Maria

Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Professori/esse Associati/e

CARBONE Silvia

SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2022)
SH7_2 - Migration - (2022)
SH3_6 - Social influence; power and group behaviour - (2022)
SH7_4 - Social aspects of health, ageing and society - (2022)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)
Goal 1: No poverty
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
SH3_8 - Social policies, welfare, work and employment - (2022)
SH3_9 - Poverty and poverty alleviation - (2022)
SH3_1 - Social structure, social mobility, social innovation - (2022)
SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)
Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
SH2_5 - International relations, global and transnational governance - (2022)
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatrice/tore a tempo det.

CEDRO Clemente

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2022)
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2022)
SH4_4 - Neuropsychology - (2022)
LS5_12 - Mental disorders - (2022)
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
LS5_3 - Neural development and related disorders - (2022)
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Ricercatrice/tore

CHAYINSKA Maria

Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Ricercatrice/tore a tempo det.

CHIARA Luigi

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e

DE SALVO Patrizia

SH6_8 - Modern and contemporary history - (2016)
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Settore GSPS-03/B - Storia delle istituzioni politiche
SH6_6 - Modern and contemporary history - (2013)
Professori/esse Associati/e

FARINELLA Domenica

SH3_1 - Social structure, social mobility - (2016)
SH3_6 - Diversity and identities, gender, interethnic relations - (2016)
SH3_7 - Social policies, welfare - (2016)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production
Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SH2_9 - Urban, regional and rural studies - (2016)
SH2_10 - Land use and regional planning - (2016)
SH3_7 - Migration - (2013)
Settore GSPS-08/A - Sociologia dei processi economici e del lavoro
SH3_9 - Spatial development and architecture, land use, regional planning - (2013)
Goal 8: Decent work and economic growth
SH2_2 - Social policies, work and welfare - (2013)
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
SH3_10 - Urban studies, regional studies - (2013)
Professori/esse Associati/e

LA ROSA Emanuele

Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Goal 5: Gender equality
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Associati/e

LO SCHIAVO Lidia

SH3_1 - Social structure, social mobility - (2016)
SH3_5 - Social influence; power and group behaviour; classroom management - (2016)
SH3_6 - Diversity and identities, gender, interethnic relations - (2016)
SH3_7 - Social policies, welfare - (2016)
Goal 13: Climate action
SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2016)
SH3_10 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies - (2016)
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
SH2_1 - Social structure, inequalities, social mobility, interethnic relations - (2013)
SH2_2 - Social policies, work and welfare - (2013)
Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
SH2_5 - Democratization, social movements - (2013)
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
SH3_11 - Communication and information, networks, media - (2016)
Professori/esse Associati/e

MARTINES Francesco

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources, ecosystem services - (2024)
SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2024)
SH2_9 - Digital approaches to political science and law - (2024)
SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2024)
Goal 17: Partnerships for the goals
SH3_7 - Social policies, welfare, work and employment - (2024)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production
SH2_1 - Political systems, governance - (2024)
Goal 13: Climate action
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
SH2_5 - Constitutions, human rights, international law - (2024)
SH2_6 - International relations, global and transnational governance - (2024)
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Goal 1: No poverty
Goal 3: Good health and well-being
SH2_2 - Democratisation and social movements - (2024)
Goal 5: Gender equality
SH2_4 - Legal studies, comparative law, law and economics - (2024)
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
SH7_2 - Migration - (2024)
Professori/esse Ordinari/e

MENTO Carmela

SH4_3 - Clinical and health psychology - (2024)
SH4_4 - Neurocognitive psychology - (2024)
LS5_12 - Mental disorders - (2024)
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH4_1 - Cognitive basis of human development, developmental disorders; comparative cognition - (2024)
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2024)
Professori/esse Associati/e

MUSOLINO Monica

Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Ricercatrice/tore a tempo det.

PALUMBO Berardino

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Goal 11: Sustainable cities and communities
SH3_10 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2020)
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SH3_1 - Social structure, social mobility - (2020)
SH3_6 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2020)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH2_1 - Political systems, governance - (2020)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

PITRONE Anna

Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)
Professori/esse Associati/e

RANDAZZO Alberto

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Professori/esse Associati/e

RECUPERO Maria Grazia

Settore GSPS-01/A - Filosofia politica
Gruppo 14/GSPS-01 - FILOSOFIA POLITICA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Ricercatrice/tore

SAITTA Pietro

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Professori/esse Ordinari/e

SERVENTI LONGHI Enrico

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Ricercatrice/tore a tempo det.

SORRENTI Luana

SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2016)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professori/esse Associati/e

TOFFLE Mary Ellen

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

TOMMASINI Maria

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Assistenti sociali

Intervistatori e rilevatori professionali

Tecnici dei servizi per l'impiego

Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1