Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
CHIARA Luigi

CHIARA Luigi

Direttore
Universita' degli Studi di Messina
Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
  • Contatti
  •  luigi.chiara@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Curriculum 2023 Chiara - MUR.docx (CV)

Description

E’ professore ordinario per il settore scientifico disciplinare di Storia Contemporanea (M-STO/04). Insegna Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell'Università degli Studi di Messina. Ha concentrato i suoi studi sui problemi del Mezzogiorno d’Italia, approfondendo, attraverso diversi scritti, le tematiche di storia sociale relative al contesto siciliano e a quello urbano messinese in relazioni alle seguenti questioni storiografiche: le origini e lo sviluppo della mafia siciliana, la storia delle élites nobiliari e delle borghesie urbane; lo studio dei patrimoni e delle strategie di accumulazione, conservazione e trasmissione della ricchezza privata; la storia delle famiglie straniere; l’associazionismo culturale. Si è poi successivamente dedicato ad alcune ricerche sui processi di arretratezza, modernizzazione e sviluppo assumendo la Sicilia e Messina nel Novecento come casi di studio nell’ambito del dualismo nord-sud. Più di recente ha dedicato una parte delle sue ricerche allo studio dell’irredentismo democratico (l’Associazione «In Pro dell’Italia irredenta») e, soprattutto, alla politica e ai ceti dirigenti in Italia tra il periodo giolittiano e la fine della prima guerra mondiale. Si inquadrano nelle attività di collaborazione scientifica svolte in maniera interdisciplinare con i colleghi di scienze giuridiche e di storia delle istituzioni, gli studi e le ricerche che attengono allo Stato nazionale e alle trasformazioni indotte dal processo di globalizzazione (la crisi della sovranità, la tutela dei diritti fondamentali); allo sviluppo delle istituzioni e della società contemporanea (gli effetti delle riforme legislative sulla politica dopo tangentopoli e la corruzione politico-amministrativa). In tale ambito interdisciplinare ha in corso una ricerca che attiene allo studio della legislazione d’emergenza e al suo impatto sullo sviluppo storico dello Stato costituzionale.

Referente di (2)

CENTRO MESSINA UNIVERSITY PRESS
Centro di Ricerca
CENTRO STUDI SULLE MAFIE
Centro di Ricerca

Pubblicazioni (76)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Direzioni enti

Direzione Centro studi e ricerche sulla criminalità mafiosa e sui fenomeni di corruzione politico-amministrativa (Centro autonomo incardinato nel Dipartimento di Scienze politiche e Giuridiche) presso: Università degli Studi di MESSINA (01/12/2015 - 01/12/2018) 20151201
No Results Found

Public Engagement (6)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - Giornalismo e parlamento: radici storiche e problemi attuali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Università di Messina (19/02/2025 - 19/02/2025) 20250219
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Chairman) - Incontro con Maria Falcone
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Villa Vaccarino, Milazzo (24/06/2023 - 24/06/2023) 20230624
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Chairman) - Milazzo ospita la Teca "Quarto Savona Quindici"
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Atrio del Carmine, Milazzo (12/06/2023 - 12/06/2023) 20230612
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Chairman) - Giorno della memoria
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Salone di Rappresentanza della Prefettura di Messina (27/01/2023 - 27/01/2023) 20230127
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Convegno in ricordo del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa "Un eroe del nostro tempo"
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Aula Magna Rettorato Università di Messina (02/12/2022 - 02/12/2022) 20221202
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Conferenza del prof. Andrea Graziosi sul tema "La divergenza: Ucraina e Russia dopo il 1991"
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Accademia dei Pericolanti - Università degli Studi di Messina (31/03/2022 - 31/03/2022) 20220331
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (6)

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

CICLO ANNUALE (01/10/2023 - 30/05/2024) - 2024
SCIENZE POLITICHE ( Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche )
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
3 CFU
18 ore

6057 - STORIA CONTEMPORANEA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ( Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche )
Laurea
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI ( Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche )
Laurea
8 CFU
48 ore

7564 - FENOMENI DI CORRUZIONE, PRASSI POLITICO-CLIENTELARI, E PRATICHE DI LEGALITA'

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ( Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche )
Laurea Magistrale
10 CFU
60 ore

7564/1 - STORIA CONTEMPORANEA (CORSO AVANZATO)

CICLO ANNUALE (16/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ( Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche )
Laurea Magistrale
5 CFU
30 ore

A000662 - STORIA DELL'EMIGRAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RELAZIONI INTERNAZIONALI ( Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

A000662 - STORIA DELL'EMIGRAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE ( Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1