Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E STUDI SOCIOLOGICI E RICERCA SOCIALE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

- Introduzione alle aree apprendimento in relazione alle destinazioni professionali (sintesi) :
Il corso di laurea interclasse prevede alcune aree di apprendimento comuni ad entrambi i percorsi formativi.
1) Area sociologica, politica, geografica: permette agli studenti di acquisire una conoscenza avanzata delle discipline sociologiche, un'elevata capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni politici e sociali, una conoscenza elevata dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale e del servizio sociale.
2) Area giuridico-istituzionale: permette agli studenti di acquisire un'approfondita conoscenza delle istituzioni e degli apparati normativi sia nell'ambito delle discipline pubblicistiche sia in quelle privatistiche.
3) Area storica, filosofica e antropologica: permette di ampliare le conoscenze culturali ed affinare le capacità di analisi critica dei fenomeni e delle istituzioni sociali.

- Struttura del percorso di studio:
Il corso di laurea magistrale interclasse ha la durata di un biennio. Si struttura in due percorsi formativi, LM/87 servizio sociale e politiche sociali e LM/88 studi sociologici e ricerca sociale, con 64 CFU in comune. Il corso prevede materie caratterizzanti e affini, tirocini formativi, CFU liberi e una prova finale.
Nel corso di laurea LM/87 si privilegia l'analisi storico-istituzionale della società; nel corso di laurea LM/88 si privilegia la dimensione dell'analisi teorica e della ricerca sociologica.
I tirocini formativi e la prova finale sono gli elementi che contribuiscono a differenziare e a caratterizzare i due diversi percorsi formativi.

- Variazioni dei percorsi di studio in funzione degli orientamenti che lo studente ha a disposizione
Il corso, strutturato con modalità interclasse, si pone l'obiettivo principale di formare profili professionali di esperti nei campi della ricerca sociologica e della gestione e programmazione dei servizi sociali, proponendo un percorso interdisciplinare integrato da qualificate attività di tirocinio e stage. Il Corso rappresenta una opportunità per i laureati di 1° livello che intendono proseguire il proprio percorso di formazione culturale e professionale. L'ordinamento didattico tiene conto degli indirizzi di base elaborati dai più recenti studi sulle politiche sociali e sulle legislazioni regionali e nazionali,anche in chiave comparata ed europea, degli apporti teorici dei classici, favorendo la maturazione di competenze metodologiche specialistiche e la conoscenza dei più aggiornati strumenti operativi. I laureati dovranno acquisire approfondite conoscenze delle discipline sociologiche ed un'elevata capacità d'analisi e di interpretazione dei fenomeni politici, nonché maturare conoscenze avanzate delle discipline di base dell'area delle scienze sociali, economico-statistiche, giuridiche, storiche e psicologiche. In particolare, i laureati della classe LM/88 acquisiranno conoscenze specifiche più approfondite nelle teorie dei metodi per lo studio comparato delle società anche per svolgere analisi avanzate dei complessi processi di globalizzazione e di modernizzazione. I laureati della classe LM/87 acquisiranno, particolarmente mediante attività di tirocinio assistito e stage professionali, approfondite conoscenze delle teorie del servizio sociale con capacità di utilizzo e sperimentazione di metodologie avanzate, utili per la comprensione del funzionamento delle società complesse e per la decodifica dei bisogni delle persone, delle famiglie, dei gruppi sociali. In generale, i laureati di entrambe le classi saranno in grado di progettare, pianificare, organizzare e gestire managerialmente servizi sociali e socio-sanitari, nonché riusciranno a possedere adeguate competenze per la comprensione e la decodifica dei dati, con capacità di progettazione nonché di comunicazione e gestione dell'informazione sociale. Le abilità maturate e le conoscenze contenutistiche e metodologiche acquisite consentiranno ai laureati nelle due distinte classi di programmare percorsi di perfezionamento in ambito di master di 2° livello o dottorato di ricerca.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati al termine del percorso formativo avranno acquisito:
- una avanzata capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni sociali;
- una approfondita conoscenza del quadro economico, storico e politico in relazione a specifici settori di analisi sociologica applicata, di lettura dei bisogni del territorio e di progettazione di interventi sociali;
- una conoscenza elevata dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale e del servizio sociale;
- una adeguata conoscenza metodologica, organizzativa e giuridica relativa al sistema dei servizi socio-sanitari;

Conoscenze e capacità di comprensione delle tematiche indicate saranno acquisite tramite:
- partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari
- studio personale, guidato e autonomo, nell'ambito delle attività formative attivate

La verifica del raggiungimento dei risultati attesi avviene principalmente attraverso modalità di esame orale e/o scritto, redazione e discussione di relazioni specifiche.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati saranno in grado di:
- progettare eseguire e coordinare ricerche in ambito sociologico e di intervento sociale.
- applicare conoscenze teoriche all'analisi del funzionamento sociale;
- applicare competenze metodologiche avanzate relative al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti la ricerca sociale ai casi concreti;
- operare in contesti interdisciplinari partecipando a gruppi di progettazione e di lavoro complessi;
- condurre analisi comparative di diversi contesti sociali;
- comprendere i mutamenti sociali individuando le problematiche emergenti e progettando interventi di politiche sociali.
- analizzare dati ed informazioni sotto forma numerica o testuale.
- operare valutazione e progettazione nei campi dei servizi sociali scienze sociali.

Le capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a livello teorico saranno sviluppate, in particolare, attraverso le attività di tirocinio e i periodi di stage professionali presso strutture di ricerca ed operative nei settori politico e sociale.
La verifica delle capacità maturate avverrà, principalmente, attraverso la periodica valutazione di papers elaborati dagli allievi e delle attività di tirocinio.

Autonomia di giudizi

I laureati saranno in grado di:
- leggere e analizzare i problemi sociali in piena autonomia di giudizio, attraverso l'applicazione del metodo della ricerca sociologica e attraverso la verifica empirica delle proprie ipotesi di partenza;
- progettare e coordinare i servizi socio-sanitari sul territorio, coordinare progetti di diagnosi sociale con riferimento alla principali aree del disagio: familiare, minorile, sociale;
- esaminare criticamente metodi e tecniche sotto il profilo epistemologico, orientandosi criticamente nella costruzione di modelli interpretativi dei fenomeni sociali e programmando autonomamente ricerche individuali o di équipe;
- valutare l'applicabilità delle cognizioni teoriche acquisite negli specifici contesti sociali oggetto d'analisi, per operare eventuali integrazioni a sostegno di politiche sociali consapevoli.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso la partecipazione alle attività seminariali, attraverso la preparazione di elaborati scritti, la partecipazione alle attività di stage e tirocinio e l'attività assegnata dal docente per la preparazione della prova finale.

La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante le attività seminariali, il tirocinio e il lavoro di preparazione della prova finale. La raggiunta maturazione di capacità di autonomia di giudizio potrà essere accertata, in particolare, attraverso il lavoro finale di tesi.

Abilità comunicative

I laureati avranno la capacità di
- comunicare e interagire con i molteplici interlocutori della comunità scientifica e del proprio ambiente di lavoro;
- dialogare con altri esperti, anche in contesto accademico, per valutare e interpretare dati e costruire progetti.
- comunicare con efficacia e chiarezza espositiva con qualsiasi interlocutore di carattere istituzionale o appartenente alla società civile o operante nel terzo settore, riuscendo anche a fare rete.
- padroneggiare le tecniche comunicative, anche informatiche, per rendere fruibili i risultati delle proprie ricerche e comunque per comunicarne i contenuti.

L'affinamento delle abilità comunicative scritte ed orali si avrà, oltre che durante le attività seminariali e le attività formative che prevedono una partecipazione attiva dello studente anche mediante un insegnamento linguistico, con la previsione di appositi laboratori, trovando verifiche ricorrenti nelle attività seminariali, nelle attività di stage, nella presentazione della prova finale.

Capacità di apprendimento

I laureati saranno in grado di:
- progettare e gestire servizi alla persone, in enti locali o del terzo settore, anche con responsabilità direttive e con funzioni di trasferire le proprie conoscenze sull'innovazione a collaboratori di varia natura.
- gestire autonomamente il proprio aggiornamento e sviluppare le proprie competenze sia in ambito accademico che professionale;
- inserirsi, con funzioni anche di coordinamento, in gruppi di lavoro qualificati nella ricerca sociale o nelle politiche sociali anche in contesti esteri.
Le capacità di apprendimento saranno verificate anche con l'apporto di laboratori linguistici e informatici e l'utilizzo di nuove tecnologie d'insegnamento e comunicazione dei quali il laureato verrà a conoscenza come discente, acquisendo nel corso del biennio anche l'abilità a servirsene.
Le capacità personali e il grado di capacità di apprendimento troveranno puntuale verifica per ogni corso anche nelle attività d'esami previsti a conclusione delle singole attività curriculari, nonché valutando la partecipazione ad attività seminariali e la redazione di rapporti connessi alle attività di tirocinio e stage.

Requisiti di accesso

Per tutti gli studenti l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari definiti nel regolamento didattico del corso di studio. Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite dal regolamento didattico. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Al Corso di Laurea Magistrale in “Servizio Sociale e Politiche Sociali e Studi Sociologici e Ricerca Sociale” sono ammessi i laureati di primo livello o i laureati dei vecchi ordinamenti quadriennali (o quanti sono in possesso di equipollenti titoli di studio rilasciati da istituzioni universitarie estere e riconosciuti idonei dal Consiglio di Corso di Laurea). Hanno comunque accesso i laureati dei corsi di laurea triennale delle classi L-3 (Scienze e Tecniche dell'Interculturalità Mediterranea), L-16 (Scienza dell'Amministrazione e dello Sviluppo Economico), L-19 (Scienza dell'Educazione e della Formazione), L-20 (Scienza della Comunicazione), L-36 (Scienze delle Relazioni Internazionali), L-37 (Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo), L-39 (Mediazione socioculturale), L-40 (Scienze Sociali) (ex DM270/04), nonché i laureati nelle cl. 19 - Scienze dell'amministrazione, 18 – Scienze dell'educazione della formazione, 14 Scienze della Comunicazione, 15 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 35 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, 6 - Servizio sociale,36 - Scienze sociologiche (ex DM 509/99), che siano in possesso delle necessarie conoscenze di base nelle discipline sociologiche, storico-giuridiche. Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.

Esame finale

La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto, avente requisiti di originalità, su un tema di rilievo ai fini del progetto formativo del laureato, di cui costituisce parte integrante. L'elaborato sarà concordato con uno o più docenti e dovrà presentare i risultati di un lavoro di ricerca sviluppato autonomamente, seppure sotto il controllo di un docente del corso. La trattazione dovrà attestare la conoscenza della principale e più aggiornata letteratura di riferimento nonché degli strumenti metodologici richiesti dalle ricerche nel settore. La prova costituirà un momento di rilievo nella formazione del laureato ed avrà un ruolo fondamentale per il completamento del suo percorso di apprendimento. In quest'ottica, essa potrà essere elaborata anche in connessione con le attività previste di stage e tirocinio. Con la prova finale il laureando dovrà dare prova di avere maturato idonee capacità critiche e d'analisi e di sapere coniugare le conoscenze acquisite con le specificità richieste da una concreta ricerca, frutto di un impegno d'analisi costruttiva di dati complessi ed anche eterogenei.

Insegnamenti

Insegnamenti (26)

  • ascendente
  • decrescente

1102 - GEOGRAFIA POLITICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI BLASI Elena
9 CFU
54 ore

2232 - SOCIOLOGIA POLITICA E QUESTIONE DI GENERE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
MEO Milena
8 CFU
48 ore

2354 - FILOSOFIA POLITICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
GENIALE Margherita
8 CFU
48 ore

281 - ANTROPOLOGIA POLITICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
PALUMBO Berardino
9 CFU
54 ore

3886 - LINGUA INGLESE (CORSO AVANZATO)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
POLLI Chiara
8 CFU
48 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
10 CFU
60 ore

5324 - INDUSTRIA CULTURALE E MEDIA STUDIES

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
CAVA Antonia
6 CFU
36 ore

5890 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MEO Milena
8 CFU
48 ore

5920 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
ZAMPIERI Pier Paolo
8 CFU
48 ore

6225 - ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PERRINI Francesca
6 CFU
36 ore

8184 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA E RELAZIONI FAMILIARI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
PITRONE Anna
6 CFU
36 ore

8185 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI IN ETA' REPUBBLICANA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CALABRO' Vittoria
8 CFU
48 ore

A000356 - ANTROPOLOGIA POLITICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
PALUMBO Berardino
9 CFU
54 ore

A000359 - PROGETTAZIONE SOCIALE E TERRITORIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
MOSTACCIO Fabio
8 CFU
60 ore

A000360 - ANALISI DEI DATI PER LA RICERCA SOCIALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MUCCIARDI Massimo
8 CFU
60 ore

A000362 - SOCIOLOGIA DELLE TECNOLOGIE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
NUCERA Sebastiano
6 CFU
36 ore

A000363 - SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MARZO Pier Luca
8 CFU
48 ore

A000662 - STORIA DELL'EMIGRAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
CHIARA Luigi
8 CFU
48 ore

A001100 - SOCIOLOGIA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
BIAGIOTTI Andrea
8 CFU
52 ore

A001249 - METODOLOGIE E TECNICHE QUALITATIVE DELLA RICERCA SOCIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
SAITTA Pietro
9 CFU
54 ore

A001814 - METODOLOGIE QUANTITATIVE PER LE SCIENZE SOCIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
MUCCIARDI Massimo
8 CFU
60 ore

A001815 - PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLE EMERGENZE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
GATTO Simona
8 CFU
48 ore

A001816 - SOCIOLOGIA POLITICA E DELLA MARGINALITA'

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
RAFFA Valentina
8 CFU
60 ore

A001817 - FILOSOFIA DEL CINEMA E DELLE SERIE TV

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CICERO Vincenzo
8 CFU
48 ore

A001818 - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
VAIANA Leonarda
8 CFU
48 ore

A003446 - SOCIOLOGIA DEI MOVIMENTI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 27/05/2025) - 2024
MOSTACCIO Fabio
8 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (21)

  • ascendente
  • decrescente

BIAGIOTTI Andrea

Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Settore GSPS-08/A - Sociologia dei processi economici e del lavoro
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professori/esse Associati/e

CALABRO' Vittoria

SH6_12 - Gender history; Cultural History; History of Collective Identities and Memories - (2016)
SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought - (2016)
SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)
SH2_1 - Political systems, governance - (2024)
SH6_8 - Modern and contemporary history - (2016)
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 5: Gender equality
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Settore GSPS-03/B - Storia delle istituzioni politiche
Professori/esse Ordinari/e

CAVA Antonia

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

CHIARA Luigi

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e

CICERO Vincenzo

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Professori/esse Associati/e

DI BLASI Elena

Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Professori/esse Ordinari/e

GATTO Simona

Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatrice/tore

GENIALE Margherita

Settore GSPS-01/A - Filosofia politica
Gruppo 14/GSPS-01 - FILOSOFIA POLITICA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Ricercatrice/tore a tempo det.

MARZO Pier Luca

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Professori/esse Associati/e

MEO Milena

Gruppo 14/GSPS-07 - SOCIOLOGIA DELLA POLITICA, DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-07/A - Sociologia dei fenomeni politici
Professori/esse Ordinari/e

MOSTACCIO Fabio

Gruppo 14/GSPS-07 - SOCIOLOGIA DELLA POLITICA, DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-07/A - Sociologia dei fenomeni politici
Professori/esse Associati/e

MUCCIARDI Massimo

SH7_10 - GIS, spatial analysis; big data in geographical studies - (2022)
Settore STAT-03/B - Statistica sociale
SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
PE1_14 - Mathematical statistics - (2022)
Professori/esse Associati/e

NUCERA Sebastiano

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

PALUMBO Berardino

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Goal 11: Sustainable cities and communities
SH3_10 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2020)
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SH3_1 - Social structure, social mobility - (2020)
SH3_6 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2020)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH2_1 - Political systems, governance - (2020)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

PERRINI Francesca

Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Professori/esse Associati/e

PITRONE Anna

Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)
Professori/esse Associati/e

POLLI Chiara

Docenti

RAFFA Valentina

Gruppo 14/GSPS-07 - SOCIOLOGIA DELLA POLITICA, DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-07/A - Sociologia dei fenomeni politici
Professori/esse Associati/e

SAITTA Pietro

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Professori/esse Ordinari/e

VAIANA Leonarda

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Ordinari/e

ZAMPIERI Pier Paolo

Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (8)

Assistenti sociali

Consiglieri dell'orientamento

Esperti della progettazione formativa e curricolare

Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in risorse umane

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1