Il gruppo, nato dalla convenzione di ricerca tra il dip. di Civiltà Antiche e Moderne dell’Univ. di Messina e il Parco Archeologico Taormina Naxos, intende studiare le dinamiche insediative nel territorio del comune di Casalvecchio Siculo (valle di Agrò) e inquadrare, nello specifico, lo sviluppo del complesso monastico dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò (Casalvecchio Siculo, ME) attraverso un approccio multidisciplinare che vede le metodologie tipiche dell’indagine archeologica (stidio topografico dell’area, indagini archeologiche e di archeologia dell’architettura) affiancate da ricerche di archeometria (analisi chimico-fisiche sui materiali costruttivi della chiesa dei SS. Pietro e Paolo) e indagini diagnostiche preventive (georadar, magnemotria, geoelettrica). A tale scopo il gruppo è composto da studiosi specializzati su linee di ricerca inerenti: a) aspetti archeologici, in particolare di archeologia del territorio e di archeologia degli elevati (Marie-Ange Causarano, Marco Miano, Marta Venuti, Maria Grazia Vanaria); b) aspetti archeometrici - chimica e fisica applicate ai beni culturali (Paola Cardiano, Valentina Venuti); c) aspetti storico- architettonici, di conservazione e restauro dei monumenti (Fabio Todesco, Daniela Sparacino, Antonino Tranchina).
Indirizzo:
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
via G. Palatucci 13 - Polo Universitario Annunziata 98168 Messina
stanza 407 (IV piano)
Periodo di attività:
(settembre 6, 2024 - settembre 5, 2027)