Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

AGRÒ PROJECT

Gruppo
Il gruppo, nato dalla convenzione di ricerca tra il dip. di Civiltà Antiche e Moderne dell’Univ. di Messina e il Parco Archeologico Taormina Naxos, intende studiare le dinamiche insediative nel territorio del comune di Casalvecchio Siculo (valle di Agrò) e inquadrare, nello specifico, lo sviluppo del complesso monastico dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò (Casalvecchio Siculo, ME) attraverso un approccio multidisciplinare che vede le metodologie tipiche dell’indagine archeologica (stidio topografico dell’area, indagini archeologiche e di archeologia dell’architettura) affiancate da ricerche di archeometria (analisi chimico-fisiche sui materiali costruttivi della chiesa dei SS. Pietro e Paolo) e indagini diagnostiche preventive (georadar, magnemotria, geoelettrica). A tale scopo il gruppo è composto da studiosi specializzati su linee di ricerca inerenti: a) aspetti archeologici, in particolare di archeologia del territorio e di archeologia degli elevati (Marie-Ange Causarano, Marco Miano, Marta Venuti, Maria Grazia Vanaria); b) aspetti archeometrici - chimica e fisica applicate ai beni culturali (Paola Cardiano, Valentina Venuti); c) aspetti storico- architettonici, di conservazione e restauro dei monumenti (Fabio Todesco, Daniela Sparacino, Antonino Tranchina).
Indirizzo:
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne via G. Palatucci 13 - Polo Universitario Annunziata 98168 Messina stanza 407 (IV piano)
Periodo di attività:
(settembre 6, 2024 - settembre 5, 2027)
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

AGROPRO

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate (3)

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra

Aree Di Ricerca

Settori (17)


PE4_14 - Radiation and Nuclear chemistry - (2024)

PE4_17 - Characterisation methods of materials - (2024)

PE4_18 - Environment chemistry - (2024)

PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2024)

PE4_5 - Analytical chemistry - (2024)

SH6_1 - Archaeological methods and theory, history of archaeology - (2024)

SH6_4 - Medieval and post-medieval archaeologies - (2024)

SH6_5 - Archaeological science, bioarchaeology, environmental archaeology, geoarchaeology - (2024)

SH6_6 - Digital, computational, virtual and geospatial archaeologies - (2024)

SH6_8 - Ancient history, medieval history - (2024)

SH8_5 - History of art and of architecture - (2024)

Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale

Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale

Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura

Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali

Descrizione linee ricerca

- Indagini archeologiche sugli insediamenti monastici fortificati nella Sicilia nord-orientale - Indagini di archeologia dell’architettura sugli insediamenti di epoca medievale conservati nella valle di Agrò (comune di Casalvecchio Siculo) - Indagini di archeologia dell’architettura sulla chiesa dei SS. Pietro e Paolo - Indagini di storia dell’architettura e di storia dei restauri effettuati nella chiesa dei SS: Pietro e Paolo. - Indagini archeometriche su materiali da costruzione di epoca medievale della chiesa dei SS. Pietro e Paolo - Indagini sulle tecniche costruttive medievali nel territorio di Agrò - Indagini diagnostiche preventive non invasive: georadar, magnetometria e geoelettrica
No Results Found

Afferenze

Referenti

CAUSARANO Marie Ange

Elenco di tutti gli autori

Maria Grazia Vanaria (funzionaria archeologa Parco Archeologico Taormina Naxos) - Daniela Sparacino (funzionaria architetta Parco Archeologico Taormina Naxos), - Antonino Tranchina (rtd Univ. di Napoli Federico II)

Partecipanti (5)

CARDIANO Paola
CAUSARANO Marie Ange
MIANO Marco
TODESCO Fabio
VENUTI Valentina

Contatti

Telefono

+39 0906766215

Indirizzo Email

marieange.causarano@unime.it
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1