Persona
VILLARI Susanna
Professoressa Ordinaria
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
CURRICULUMaggiornato2022.pdf (File pdf con curriculum)
Description
SUSANNA VILLARI
e mail: svillari@unime.it
Qualifica: Prof. ordinario (L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA)
Attività e cariche pubbliche
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in «Scienze umanistiche», Università di Messina, di durata triennale, coordinato dalla Prof.ssa Caterina Malta (precedentemente denominato «Scienze storiche, archeologiche e filologiche», coord. Prof. Vincenzo Fera e successivamente coord. Prof.ssa Caterina Malta); già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in «Filologia antica, medievale e moderna» (Università di Messina, coord. Prof. Vincenzo Fera), negli anni 2006-2013 e del Dottorato in «Studi linguistici italiani» (Università di Messina, coord. Prof. Carmelo Scavuzzo), negli anni 2004- 2005. Condirettrice e componente del comitato scientifico della rivista internazionale «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», fondata nel 2014 (online, open access) e della Collana di «Studi e testi giraldiani» (Roma, Aracne) fondata nel 2017. Componente del comitato di lettura del periodico internazionale online «ARNOVIT – Archivio della Novellistica italiana», diretto dal prof. Renzo Bragantini. Componente del comitato di redazione della rivista online «Peloro», diretta dalla prof.ssa Caterina Malta (rivista del Dottorato in «Scienze storiche, archeologiche e filologiche» dell’Università di Messina). Componente del comitato scientifico della rivista «Chroniques italiennes» (“edition web – revue du Département des études italiennes et roumaines de l’Université de la SorbonneNouvelle - Paris 3 ” - dir. Matteo Residori) Componente del Consiglio scientifico del Centro Internazionale di Studi Umanistici – CISU – Messina, diretto dalla prof.ssa Daniela Gionta. Socia della SFLI (Società dei Filologi della Letteratura italiana), del Centro Pio Rajna (Roma), dell’Associazione italiana di cultura classica (AICC), dell’Accademia Peloritana (Messina), del Gruppo di studi sul Cinquecento francese (Verona).
Profilo scientifico
Susanna Villari si è occupata principalmente di testi umanistico-rinascimentali, con attenzione alla fortuna dei classici e alle articolazioni e agli sviluppi del dibattito poeticocinquecentesco, e con particolare impegno dedicato all’opera del ferrarese Giraldi Cinthio, approdato a significative edizioni critiche (il Carteggio, i Discorsi intorno al comporre, gli Ecatommiti). Di Giraldi ha anche curato il profilo (Giovan Battista Giraldi), sia nel volume Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, II, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo (Roma, Salerno Editrice, 2013), sia nella Encyclopedia of Renaissance Philosophy, ed M. Sgarbi (pubblicato online e in corso di stampa nella versione cartacea). L’edizione degli Ecatommiti (uscita nel 2012 presso la collana «I novellieri» della Salerno Editrice, Roma, in 3 volumi di circa 2300 pagine complessive e corredata di ampia introduzione, di commento e di apparati critici) ha costituito inoltre un notevole banco di prova per le metodologie ecdotiche relative ai testi tràditi da stampe, sollecitando riflessioni teoriche affidate a monografie (Che cos’è la filologia dei testi a stampa, nella collana Bussole, Carocci editore, 2014) e ad articoli (Tra bibliografia e critica del testo: un esempio dell’editoria cinquecentesca, «Ecdotica» 2008, pp. 126-145) e saggi (Critica letteraria, filologia, bibliografia nell’età contemporanea, in Quattro conversazioni di filologia, a cura di A. Cadioli e G. Frasso, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 23-40). Si segnalano inoltre le seguenti linee di ricerca: 1) lo studio dell’umanesimo volgare quattrocentesco, e in particolare del genere bucolico (di cui un primo saggio è confluito in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera e G. Ferraù, Padova 1997, III, pp. 1873-1937: Una bucolica ‘elegantissimamente composta’: il volgarizzamento delle egloghe virgiliane di Bernardo Pulci); 2) studi sulla tragedia del Cinquecento, da cui l’edizione (con ampia Introduzione e commento) della Marianna di Ludovico Dolce (Torino, Edizioni RES, 2011) e la promozione e il coordinamento del Censimento di tragedie italiane del Cinquecento e del Primo Seicento, nell’ambito della rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro»; 3) studi sulla ricezione dell’Orlando Furioso (su cui il saggio dal titolo Gli esordi della critica ariostesca: Lodovico Dolce e l’edizione del «Furioso» del 1535, in «Studi medievali e umanistici», 2013); 4) studi sulla fortuna editoriale dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca nel Cinquecento (su cui il saggio Strategie culturali di Dolce editore petrarchesco, in Per Lodovico Dolce. Miscellanea a cura di P. Marini e P. Procaccioli (Vecchiarelli editore); 5) studi sulla fruizione dei classici nel Settecento e sul dibattito sulla poesia (un significativo esito riguarda l’analisi dei percorsi redazionali del trattato Della perfetta poesia italiana di Muratori: Un ritrovato autografo della «Perfetta poesia italiana» di Ludovico Antonio Muratori: nuove prospettive ecdotiche, «Filologia e critica», 3, 2013; 6) studio della ricezione della Poetica aristotelica, da cui sono scaturiti il commento ai Discorsi giraldiani, la relazione su Giraldi e la teoria del personaggio ‘mezzano’ tra teatro e novellistica (presentata al “Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante” a Valencia, 8-10 novembre 2012 e pubblicata in «Critica Letteraria», a. 41, 159-60, 2013), un saggio su Manzoni lettore del commento aristotelico di Castelvetro, in Europa en su teatro, ediciòn de I. Romera Pintor, Universitat de València, 2016, pp. 279-301 e infine la promozione e il coordinamento del censimento di edizioni cinquecentesche (commenti, traduzioni) della Poetica aristotelica nell’ambito della rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro»; 7) studi sulla fortuna del Decameron e sulla novellistica; 8) studi sul rapporto tra letteratura e arti figurative (vd. la sezione della rivista «Studi giraldiani» dedicata al tema dell’ut pictura poesis e gli articoli relativi editi nel 2015 e 2016 e anche il dossier di «Quaderns d’Italià», 26, 2021). L’edizione degli Ecatommiti, a cura di S. Villari (Roma 2012) è stata oggetto di riconoscimenti internazionali, presentata da specialisti a Valencia (in occasione del «Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante: Giovan Battista Giraldi Cinzio: hombre de Corte, preceptista y creador», 8-10 novembre 2012) e a Verona (14 dicembre2012, giornata di studi su “Romans de la Renaissance”).
e mail: svillari@unime.it
Qualifica: Prof. ordinario (L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA)
Attività e cariche pubbliche
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in «Scienze umanistiche», Università di Messina, di durata triennale, coordinato dalla Prof.ssa Caterina Malta (precedentemente denominato «Scienze storiche, archeologiche e filologiche», coord. Prof. Vincenzo Fera e successivamente coord. Prof.ssa Caterina Malta); già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in «Filologia antica, medievale e moderna» (Università di Messina, coord. Prof. Vincenzo Fera), negli anni 2006-2013 e del Dottorato in «Studi linguistici italiani» (Università di Messina, coord. Prof. Carmelo Scavuzzo), negli anni 2004- 2005. Condirettrice e componente del comitato scientifico della rivista internazionale «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», fondata nel 2014 (online, open access) e della Collana di «Studi e testi giraldiani» (Roma, Aracne) fondata nel 2017. Componente del comitato di lettura del periodico internazionale online «ARNOVIT – Archivio della Novellistica italiana», diretto dal prof. Renzo Bragantini. Componente del comitato di redazione della rivista online «Peloro», diretta dalla prof.ssa Caterina Malta (rivista del Dottorato in «Scienze storiche, archeologiche e filologiche» dell’Università di Messina). Componente del comitato scientifico della rivista «Chroniques italiennes» (“edition web – revue du Département des études italiennes et roumaines de l’Université de la SorbonneNouvelle - Paris 3 ” - dir. Matteo Residori) Componente del Consiglio scientifico del Centro Internazionale di Studi Umanistici – CISU – Messina, diretto dalla prof.ssa Daniela Gionta. Socia della SFLI (Società dei Filologi della Letteratura italiana), del Centro Pio Rajna (Roma), dell’Associazione italiana di cultura classica (AICC), dell’Accademia Peloritana (Messina), del Gruppo di studi sul Cinquecento francese (Verona).
Profilo scientifico
Susanna Villari si è occupata principalmente di testi umanistico-rinascimentali, con attenzione alla fortuna dei classici e alle articolazioni e agli sviluppi del dibattito poeticocinquecentesco, e con particolare impegno dedicato all’opera del ferrarese Giraldi Cinthio, approdato a significative edizioni critiche (il Carteggio, i Discorsi intorno al comporre, gli Ecatommiti). Di Giraldi ha anche curato il profilo (Giovan Battista Giraldi), sia nel volume Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, II, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo (Roma, Salerno Editrice, 2013), sia nella Encyclopedia of Renaissance Philosophy, ed M. Sgarbi (pubblicato online e in corso di stampa nella versione cartacea). L’edizione degli Ecatommiti (uscita nel 2012 presso la collana «I novellieri» della Salerno Editrice, Roma, in 3 volumi di circa 2300 pagine complessive e corredata di ampia introduzione, di commento e di apparati critici) ha costituito inoltre un notevole banco di prova per le metodologie ecdotiche relative ai testi tràditi da stampe, sollecitando riflessioni teoriche affidate a monografie (Che cos’è la filologia dei testi a stampa, nella collana Bussole, Carocci editore, 2014) e ad articoli (Tra bibliografia e critica del testo: un esempio dell’editoria cinquecentesca, «Ecdotica» 2008, pp. 126-145) e saggi (Critica letteraria, filologia, bibliografia nell’età contemporanea, in Quattro conversazioni di filologia, a cura di A. Cadioli e G. Frasso, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 23-40). Si segnalano inoltre le seguenti linee di ricerca: 1) lo studio dell’umanesimo volgare quattrocentesco, e in particolare del genere bucolico (di cui un primo saggio è confluito in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera e G. Ferraù, Padova 1997, III, pp. 1873-1937: Una bucolica ‘elegantissimamente composta’: il volgarizzamento delle egloghe virgiliane di Bernardo Pulci); 2) studi sulla tragedia del Cinquecento, da cui l’edizione (con ampia Introduzione e commento) della Marianna di Ludovico Dolce (Torino, Edizioni RES, 2011) e la promozione e il coordinamento del Censimento di tragedie italiane del Cinquecento e del Primo Seicento, nell’ambito della rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro»; 3) studi sulla ricezione dell’Orlando Furioso (su cui il saggio dal titolo Gli esordi della critica ariostesca: Lodovico Dolce e l’edizione del «Furioso» del 1535, in «Studi medievali e umanistici», 2013); 4) studi sulla fortuna editoriale dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca nel Cinquecento (su cui il saggio Strategie culturali di Dolce editore petrarchesco, in Per Lodovico Dolce. Miscellanea a cura di P. Marini e P. Procaccioli (Vecchiarelli editore); 5) studi sulla fruizione dei classici nel Settecento e sul dibattito sulla poesia (un significativo esito riguarda l’analisi dei percorsi redazionali del trattato Della perfetta poesia italiana di Muratori: Un ritrovato autografo della «Perfetta poesia italiana» di Ludovico Antonio Muratori: nuove prospettive ecdotiche, «Filologia e critica», 3, 2013; 6) studio della ricezione della Poetica aristotelica, da cui sono scaturiti il commento ai Discorsi giraldiani, la relazione su Giraldi e la teoria del personaggio ‘mezzano’ tra teatro e novellistica (presentata al “Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante” a Valencia, 8-10 novembre 2012 e pubblicata in «Critica Letteraria», a. 41, 159-60, 2013), un saggio su Manzoni lettore del commento aristotelico di Castelvetro, in Europa en su teatro, ediciòn de I. Romera Pintor, Universitat de València, 2016, pp. 279-301 e infine la promozione e il coordinamento del censimento di edizioni cinquecentesche (commenti, traduzioni) della Poetica aristotelica nell’ambito della rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro»; 7) studi sulla fortuna del Decameron e sulla novellistica; 8) studi sul rapporto tra letteratura e arti figurative (vd. la sezione della rivista «Studi giraldiani» dedicata al tema dell’ut pictura poesis e gli articoli relativi editi nel 2015 e 2016 e anche il dossier di «Quaderns d’Italià», 26, 2021). L’edizione degli Ecatommiti, a cura di S. Villari (Roma 2012) è stata oggetto di riconoscimenti internazionali, presentata da specialisti a Valencia (in occasione del «Simposio internacional en homenaje a Renzo Cremante: Giovan Battista Giraldi Cinzio: hombre de Corte, preceptista y creador», 8-10 novembre 2012) e a Verona (14 dicembre2012, giornata di studi su “Romans de la Renaissance”).
Settori (4)
Parole chiave
FILOLOGIA ITALIANA - LETTERATURA ITALIANA
No Results Found
Partecipa a (2)
Pubblicazioni (71)
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
2283 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Ciclo Annuale (01/10/2024 - 18/05/2025)
- 2024
Laurea
12 CFU
72 ore
3652 - LETTERATURA ITALIANA II
Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
A001607 - LETTERATURA STORIOGRAFICA MEDIEVALE E MODERNA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
No Results Found