Persona

FORNI Giorgio
Professore Ordinario
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
CV Giorgio Forni 2022.pdf (CV 2022)
Description
Professore ordinario di Letteratura italiana nel Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, già Facoltà di Lettere e Filosofia, dell’Università degli studi di Messina, Giorgio Forni si è laureato nel 1995 presso l’Università di Bologna con una tesi su "L’Umorismo e la cultura italiana tra Otto e Novecento" seguita dal professor Ezio Raimondi (110 e lode). Nel 1999 ha conseguito presso l’Università di Urbino il titolo di Dottore di Ricerca con un’indagine sulle "Forme brevi della poesia rinascimentale" coordinata dal professor Giorgio Cerboni Baiardi, pubblicata nel 2001 (Forme brevi della poesia. Tra Umanesimo e Rinascimento, Pisa, Pacini). Dal 2000 ha usufruito di una borsa di ricerca post-dottorato sulla tradizione dell’epigramma votivo seguita dal professor Renzo Cremante e poi, dal 2002 al 2006, di un Assegno di Ricerca presso l’Università di Bologna sulle retoriche dell’ironia fra Umanesimo e Rinascimento, sotto la guida del professor Carlo Delcorno.
Dal 1998 ha tenuto regolarmente seminari ed esercitazioni presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna, sia nell’ambito più specifico della Letteratura del Rinascimento (prof. Daniela Delcorno Branca), sia per l’insegnamento di Letteratura italiana (prof. Carlo Delcorno), su argomenti che vanno da Dante al romanzo del secondo Novecento, da Warburg e l’iconologia alla teoria della letteratura.
Collabora regolarmente con articoli, rassegne e recensioni a importanti riviste dell’Italianistica quali «Annali della Fondazione Verga», «Intersezioni», «Lettere italiane», «Schede Umanistiche», «Studi italiani», «Studi sul Boccaccio». Ha pubblicato le monografie "Pluralità del petrarchismo" (Pisa, Pacini, 2011), "Risorgimento dell’ironia. Riso, persona e sapere nella tradizione letteraria italiana" (Roma, Carocci, 2012), "Il nemico interno. Politica, spiritualità e letteratura fra Cinque e Seicento" (Novara, Interlinea, 2018), e le edizioni critiche di opere di Giovanni Verga per la nuova serie dell’Edizione nazionale delle opere verghiane ("Novelle rusticane", Novara, Interlinea, 2016; "Primavera", Novara, Interlinea, 2020; "Abbozzi di romanzi", Novara, Interlinea, 2023).
Ha inoltre contribuito ad opere divulgative come l’antologia dei "Lirici europei del Cinquecento" (Milano, BUR Classici, 2004) e ad alcuni manuali scolastici e universitari ("Pagine di letteratura italiana", a cura di G.M. Anselmi, Roma, Carocci, 2004; "La letteratura italiana. Dalle origini al Cinquecento", diretta da E. Raimondi, Milano, Bruno Mondadori, 2007; "Leggere come io l’intendo...", a cura di E. Raimondi, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 2009).
Attualmente fa parte del Comitato scientifico del «Petrarch Project», un progetto internazionale su Petrarca e il petrarchismo coordinato dall’Università dell’Oregon (http://petrarch.uoregon.edu/); collabora dal 2002 alle ricerche sulla letteratura religiosa promosse dalla Fondazione Michele Pellegrino di Torino; dal 2013 è membro del Comitato scientifico della collana «BITeS. Biblioteca Italiana Testi e Studi» presso le Edizioni di Storia e Letteratura; fa parte inoltre del Comitato di redazione delle riviste «Lettere italiane» e «Studi Giraldiani», del Comitato scientifico delle riviste «Critica letteraria», «Letteratura cavalleresca italiana», «Peloro» e del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in «Scienze storiche, archeologiche e filologiche» dell’Università di Messina.
Ha preso parte a numerosi convegni sia nazionali che internazionali fra cui negli ultimi due anni: "Francesco Petrarca from Manuscript to Digital Culture" (Eugene Oregon, 3 aprile 2010); "Predicare nel Seicento" (Torino, 7 giugno 2010); "Modelli medievali, riscritture e interpretazione del Boccaccio volgare" (Bologna, 19-20 novembre 2010); "L’Unità d’Italia nella rappresentazione dei Veristi" (Catania, 13-17 dicembre 2010); "Boccaccio 2013. Verso il settimo centenario" (Firenze, 23 giugno 2011); "J.-J. Rousseau trecento anni dopo" (Roma, 7 ottobre 2011); "Pascoli e le vie della tradizione" (Messina, 3-5 dicembre 2012).
Collabora regolarmente con articoli, rassegne e recensioni a importanti riviste dell’Italianistica quali “Intersezioni”, “Lettere italiane”, “Schede Umanistiche”, “Studi sul Boccaccio”.
Alcune aree della sua indagine sono: Petrarca e la tradizione lirica petrarchista, le forme della scrittura religiosa nell’età tipografica (preghiera, poesia spirituale, mistica, oratoria sacra), la retorica dell’ironia tra Medioevo ed Età moderna in rapporto anche al formarsi della razionalità scientifica del Seicento, la novella fra Trecento e Cinquecento, la letteratura dell’Ottocento con particolare riferimento alla narrativa verista.
Dal 1998 ha tenuto regolarmente seminari ed esercitazioni presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna, sia nell’ambito più specifico della Letteratura del Rinascimento (prof. Daniela Delcorno Branca), sia per l’insegnamento di Letteratura italiana (prof. Carlo Delcorno), su argomenti che vanno da Dante al romanzo del secondo Novecento, da Warburg e l’iconologia alla teoria della letteratura.
Collabora regolarmente con articoli, rassegne e recensioni a importanti riviste dell’Italianistica quali «Annali della Fondazione Verga», «Intersezioni», «Lettere italiane», «Schede Umanistiche», «Studi italiani», «Studi sul Boccaccio». Ha pubblicato le monografie "Pluralità del petrarchismo" (Pisa, Pacini, 2011), "Risorgimento dell’ironia. Riso, persona e sapere nella tradizione letteraria italiana" (Roma, Carocci, 2012), "Il nemico interno. Politica, spiritualità e letteratura fra Cinque e Seicento" (Novara, Interlinea, 2018), e le edizioni critiche di opere di Giovanni Verga per la nuova serie dell’Edizione nazionale delle opere verghiane ("Novelle rusticane", Novara, Interlinea, 2016; "Primavera", Novara, Interlinea, 2020; "Abbozzi di romanzi", Novara, Interlinea, 2023).
Ha inoltre contribuito ad opere divulgative come l’antologia dei "Lirici europei del Cinquecento" (Milano, BUR Classici, 2004) e ad alcuni manuali scolastici e universitari ("Pagine di letteratura italiana", a cura di G.M. Anselmi, Roma, Carocci, 2004; "La letteratura italiana. Dalle origini al Cinquecento", diretta da E. Raimondi, Milano, Bruno Mondadori, 2007; "Leggere come io l’intendo...", a cura di E. Raimondi, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 2009).
Attualmente fa parte del Comitato scientifico del «Petrarch Project», un progetto internazionale su Petrarca e il petrarchismo coordinato dall’Università dell’Oregon (http://petrarch.uoregon.edu/); collabora dal 2002 alle ricerche sulla letteratura religiosa promosse dalla Fondazione Michele Pellegrino di Torino; dal 2013 è membro del Comitato scientifico della collana «BITeS. Biblioteca Italiana Testi e Studi» presso le Edizioni di Storia e Letteratura; fa parte inoltre del Comitato di redazione delle riviste «Lettere italiane» e «Studi Giraldiani», del Comitato scientifico delle riviste «Critica letteraria», «Letteratura cavalleresca italiana», «Peloro» e del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in «Scienze storiche, archeologiche e filologiche» dell’Università di Messina.
Ha preso parte a numerosi convegni sia nazionali che internazionali fra cui negli ultimi due anni: "Francesco Petrarca from Manuscript to Digital Culture" (Eugene Oregon, 3 aprile 2010); "Predicare nel Seicento" (Torino, 7 giugno 2010); "Modelli medievali, riscritture e interpretazione del Boccaccio volgare" (Bologna, 19-20 novembre 2010); "L’Unità d’Italia nella rappresentazione dei Veristi" (Catania, 13-17 dicembre 2010); "Boccaccio 2013. Verso il settimo centenario" (Firenze, 23 giugno 2011); "J.-J. Rousseau trecento anni dopo" (Roma, 7 ottobre 2011); "Pascoli e le vie della tradizione" (Messina, 3-5 dicembre 2012).
Collabora regolarmente con articoli, rassegne e recensioni a importanti riviste dell’Italianistica quali “Intersezioni”, “Lettere italiane”, “Schede Umanistiche”, “Studi sul Boccaccio”.
Alcune aree della sua indagine sono: Petrarca e la tradizione lirica petrarchista, le forme della scrittura religiosa nell’età tipografica (preghiera, poesia spirituale, mistica, oratoria sacra), la retorica dell’ironia tra Medioevo ed Età moderna in rapporto anche al formarsi della razionalità scientifica del Seicento, la novella fra Trecento e Cinquecento, la letteratura dell’Ottocento con particolare riferimento alla narrativa verista.
Referente di
Verga e il Verismo
GruppoPartecipa a (4)
Pubblicazioni (106)
Public Engagement (2)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Open Day DICAM 2019
Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina (13/02/2019 - 13/02/2019) 20190213
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore)
- Nato ai piedi del Faro di san Raineri. Turi Vasile a cento anni dalla nascita
19000101
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (5)
3641 - LETTERATURA ITALIANA
Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
3652 - LETTERATURA ITALIANA II
Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
7264 - LETTERATURA ITALIANA I
Secondo Semestre (01/03/2025 - 18/05/2025)
- 2024
Laurea
12 CFU
72 ore
A003723 - METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 19/04/2025)
- 2024
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore
A003723 - METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024)
- 2024
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore
No Results Found