Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

PASCOLI PELORITANO

Gruppo
Il gruppo nasce nel 2021 a valle dell’attività di ricerca inaugurata a Messina, in seno al Centro Internazionale di Studi Umanistici, con un convegno in occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli nel 2012, che ha contribuito a rifondare gli studi soprattutto su Pascoli latino, grazie a nuovi ritrovamenti filologici e documentari. I risultati di quel convegno, cui parteciparono tutti i componenti del gruppo che qui si presenta, hanno aperto all’interno del CISU specifiche linee di ricerche pascoliane, confluite in supplementi monografici agli Atti (vd. http://www.cisu.unime.it/) e avviato una poderosa opera di scavo sul versante integrale della poesia latina e italiana del grande romagnolo. Il gruppo di ricerca su PASCOLI PELORITANO ha ritagliato in questo vasto bacino un filone più strettamente collegato all’esperienza vissuta dal poeta a Messina, dal 1898, quando arriva sulla cattedra di letteratura latina dell’Ateneo cittadino, fino al 1902. L’intento è quello di lavorare su tre tableaux collegati: 1) attività didattica; 2) attività letteraria (nel quinquennio messinese vengono composte opere fondamentali della produzione pascoliana); 3) relazioni e aspetti della vita cittadina del poeta, affidata a ricordi e corrispondenze con colleghi presenti a vario titolo nella città dello Stretto (da Michelangeli, a Cian, Cesareo, Cesca, Valgimigli e altri). Gli obiettivi del progetto incrociano il bisogno della Città di riappropriarsi del suo passato, sommerso nella vicenda tragica del sisma del 1908: in particolare, tra le corrispondenze legate al periodo messinese, sarà anche possibile valorizzare il patrimonio archivistico dell’Ateneo, con l’edizione delle lettere pascoliane ad amici colpiti dal terremoto che sono state acquistate all’asta dall’Università di Messina nel 2011. Il progetto PASCOLI PELORITANO si presenta organico alla ricerca militante più aggiornata, ma in continuità con una tradizione di studi che nell’Ateneo messinese ha coinvolto studiosi quali Petrocchi e Resta. I principi metodologici cui il gruppo si ispira sono quelli della ricerca storico-filologica, che del ‘documento’ esaltano, insieme all’integrità testuale, le ramificazioni nel tessuto della storia e della letteratura, quale privilegiata chiave d’accesso all’interpretazione critica dei fenomeni culturali. Il Progetto ha avuto un primo esito nel Convegno omonimo che si è tenuto a Messina presso la Sala dell’Accademia dei Pericolanti (3 marzo 2022). I risultati delle ricerche verranno pubblicati in una sezione speciale degli «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti», o su riviste scientifiche di settore del CISU o di altro editore, e in una fase più avanzata dei lavori potranno culminare in un volume complessivo.
Periodo di attività:
(ottobre 1, 2021 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH5_3 - Philology and palaeography - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana

Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana

Parole chiave

Giovanni Pascoli Messina Letteratura italiana Filologia d’autore
No Results Found

Descrizione linee ricerca

- censimento e studio delle fonti documentarie primarie del periodo messinese di Pascoli - raccolta degli atti e delle comunicazioni ufficiali conservati nell’Archivio di Casa Pascoli e negli Archivi delle istituzioni cittadine (Università; Accademia Peloritana dei Pericolanti); - nuovo spoglio completo della stampa locale («Gazzetta di Messina e delle Calabrie», «Il marchesino», «Il nuovo imparziale. Giornale democratico») e degli «Annuari» dell’Ateneo; - censimento, studio e edizione dei materiali attinenti ai corsi universitari; - studio critico della produzione poetica di ‘ispirazione messinese’; - censimento, studio e edizione delle epigrafi dettate a Messina o per fatti e personaggi legati alla città; - studio e edizione di carteggi con personalità legate al quinquennio messinese; - raccolta dei ricordi del periodo messinese pubblicati da amici e conoscenti.
No Results Found

Afferenze

Referenti

MALTA Caterina

Elenco di tutti gli autori

Maria Cannatà

Partecipanti (6)

ANTONAZZO Antonino
DE CAPUA Paola
FORNI Giorgio
GALATA' Francesco
GIONTA Daniela
MALTA Caterina

Contatti

Sito Web

http://www.cisu.unime.it/pascoli-peloritano/
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1