Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Sede:
MESSINA
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
I laureati in Medicina e Chirurgia svolgono l'attività di Medico-Chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici
Il Medico - Chirurgo deve possedere le conoscenze necessarie a governare i processi clinici, sia diagnostici che terapeutici, esercitando
le competenze necessarie ad affrontare le complessità dei problemi di salute della popolazione e della loro cura.
Tali competenze possono essere così riassunte:
Capacità Cliniche
1) Raccogliere correttamente una storia clinica adeguata, che comprenda anche aspetti sociali, come la salute occupazionale.
2) Effettuare un esame dello stato fisico e mentale.
3) Eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, analizzarne ed interpretarne i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema.
4) Eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, allo scopo di salvaguardare la vita e applicare i principi della medicina basata sull'evidenza.
5) Esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente.
6) Riconoscere ogni condizione che metta in pericolo imminente la vita del paziente.
7) Gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni.
8) Curare e prendersi cura dei pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia.
9) Individuare i problemi prevalenti di salute e consigliare i pazienti prendendo in considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali.
10) Fornire le indicazioni per l'utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalità terapeutiche e delle tecnologie dedicate alla cura della salute.
Competenze nell'ambito della Salute delle Popolazioni e dei Sistemi Sanitari
1) Considerare nell'esercizio professionale i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione.
2) Intraprendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità.
3) Tenersi informato sullo stato della salute internazionale, delle tendenze globali nella morbilità e nella mortalità delle malattie croniche rilevanti da un punto di vista sociale, considerando l'impatto sulla salute delle migrazioni, del commercio e dei fattori ambientali, e il ruolo delle organizzazioni sanitarie internazionali.
4) Accettare i ruoli e le responsabilità del rimanente personale sanitario nel provvedere le cure sanitarie agli individui, alle popolazioni e alle comunità.
5) Riconoscere la necessità di una responsabilità collettiva negli interventi di promozione della salute che richiedano stretta collaborazione con la popolazione, nonché la necessità di un approccio multidisciplinare, che comprenda i professionisti sanitari e anche una collaborazione intersettoriale.
6) Fare riferimento all'organizzazione di base dei sistemi sanitari, che include le politiche, l'organizzazione, il finanziamento, le misure restrittive sui costi e i principi di management efficiente nella corretta erogazione delle cure sanitarie.
7) Dimostrare una buona comprensione dei meccanismi che determinano l'equità all'accesso delle cure sanitarie, l'efficacia e la qualità delle cure.
8) Usare correttamente nelle decisioni sulla salute i dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali della demografia e dell'epidemiologia.
9) Accettare, quando necessario e appropriato, ruoli di responsabilità nelle decisioni sulla salute.
L’attività professionale del Medico-Chirurgo può svolgersi alle dipendenze di enti del SSN o convenzionati con lo stesso (es. ASP, Aziende Ospedaliere, Policlinici Universitari, Centri di Ricerca, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), in cliniche private o in studi professionali autonomi.
La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è inoltre requisito d'accesso per ulteriori percorsi di formazione, volti all'acquisizione di più ampie capacità professionali:
- Scuole di Specializzazione;
- Dottorati di Ricerca;
- Master;
- Corsi di Perfezionamento di Area Medica.
L’ingresso nella professione medica presenta diverse opzioni:
- esercitare come Medico libero professionista
- esercitare come Medico convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN):
• medico delle cure primarie (medico di Medicina generale, pediatra di libera scelta)
• medico della guardia medica (oggi medico della continuità assistenziale)
• medico specialista dei servizi territoriali
• medico di cooperativa di servizi convenzionata con l’ASL
- esercitare come Medico dipendente
• come dipendente del Ministero della Salute
• come dipendente di un Assessorato regionale alla Sanità
• come dipendente di ASL (con funzioni manageriali, come medico della struttura aziendale,
come medico dei presidi e servizi direttamente gestiti)
• come medico di azienda sanitaria ospedaliera (con funzioni manageriali, come medico di U.O. o di dipartimento)
• alle dipendenze di istituzioni private accreditate
• alle dipendenze di istituzioni private for profit
• alle dipendenze di ONLUS e istituzioni non profit
• come medico di IRCCS (con funzioni manageriali o come medico-ricercatore di U.O.)
• come medico militare (sia nei reparti operativi, sia negli ospedali militari)
• come medico del Servizio Penitenziario
• come medico della Protezione Civile
• come medico dei servizi di emergenza (CRI e istituzioni connesse)
• come medico dell’INPS (nei servizi medico-legali e negli istituti termali)
• come medico dell’INAIL (nei servizi medico-legali o di riabilitazione e recupero)
• come medico del CIRM – Centro Internazionale Radio-Medico (per la tele assistenza alla navigazione)
• strutture di ricovero e cura, strutture di riabilitazione per lungodegenti, hospice
• strutture specialistiche ambulatoriali di vario genere
• organizzazioni internazionali (ad esempio Medici senza frontiere, Emergency, Amnesty international, ecc.).
- esercitare come Medico consulente:
• consulente di assicurazioni
• consulente di tribunali
• consulente di studi legali
• consulente di associazioni di tutela, ecc.
medico chirurgo
I laureati in Medicina e Chirurgia dovranno inoltre
- avere acquisito ed approfondito le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e quelli delle scienze cliniche,
avendo particolare riguardo alla inter-disciplinarietà della medicina;
- avere sviluppato e maturato un approccio integrato al paziente, valutandone criticamente non solo tutti gli aspetti clinici, ma anche dedicando una particolare attenzione agli aspetti relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia, nonché nella riabilitazione e nel recupero del più alto grado di benessere psicofisico possibile.
Il Corso di studio permette l'acquisizione di competenze, anche trasversali, tali da consentire lo svolgimento adeguato
delle funzioni legate alla professione. In particolare:
- conoscenza delle basi scientifiche e preparazione teorico-pratica indispensabili ai sensi della direttiva vigente per
l'esercizio della professione medica;
- acquisizione di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo
caratterizzato da un approccio interdisciplinare ai problemi di salute delle persone sane o malate anche in relazione
all'ambiente che le circonda;
- competenza nell'esaminare in una visione unitaria i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo,
interpretandoli criticamente anche alla luce delle conoscenze scientifiche di base;
- conoscenza dello stato della salute internazionale, delle tendenze globali della morbilità e della mortalità e delle
malattie nell'era della globalizzazione;
- abilità, esperienza e sensibilità per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi prioritari legati alla salute dal
punto di vista etico, preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo;
- capacità di comunicare con chiarezza e umanità con il paziente e i suoi familiari, anche in contesti internazionali e
multiculturali;
- capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità intervenendo in modo competente, in base ai principi di
efficacia e di appropriatezza della pratica clinica;
- capacità di collaborare con diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo, anche in contesti internazionali e multiculturali;
- conoscenza della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
- conoscenza dei metodi e capacità di interpretazione critica delle conoscenze per la partecipazione a gruppi di ricerca
in ambito scientifico
Gli sbocchi professionali previsti sono quelli legati all'esercizio della professione medica, in regime di dipendenza, di
consulenza o di libera professione, in ambito sanitario, di ricerca bio-medica traslazionale, di prevenzione e sanità pubblica, come pure nell'ambito della medicina forense e di comunità ( nazionale ed internazionale).
Insegnamenti
Insegnamenti (415)
15 CFU
275 ore
8 CFU
100 ore
8 CFU
100 ore
8 CFU
100 ore
7 CFU
175 ore
7 CFU
175 ore
7 CFU
175 ore
7 CFU
76 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
7 CFU
137.5 ore
9 CFU
187.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1957/1 - MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO (AL)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1957/1 - MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO (MZ)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
1957/4 - CHIRURGIA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO (AL)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
1957/4 - CHIRURGIA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO (MZ)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
50 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
50 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
50 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
3 CFU
37.5 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
3 CFU
37.5 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1957/7 - CHIRURGIA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO (AL)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1957/7 - CHIRURGIA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO (MZ)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
1957/8 - MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO (AL)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
1957/8 - MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO (MZ)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
50 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
7 CFU
87.5 ore
7 CFU
87.5 ore
7 CFU
87.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
14 CFU
175 ore
14 CFU
175 ore
14 CFU
175 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
3 CFU
37.5 ore
6 CFU
75 ore
1 CFU
12.5 ore
4 CFU
50 ore
1 CFU
1 ore
15 CFU
176 ore
1 CFU
25 ore
4 CFU
50 ore
1 CFU
1 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
8 CFU
200 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
6 CFU
75 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
2 CFU
25 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
8 CFU
100 ore
4 CFU
50 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
0 CFU
0 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
15 CFU
287.5 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
8 CFU
200 ore
8 CFU
200 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
7 CFU
87.5 ore
2 CFU
25 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
8 CFU
100 ore
8 CFU
100 ore
9 CFU
125 ore
4 CFU
50 ore
7 CFU
87.5 ore
4 CFU
50 ore
11 CFU
126 ore
1 CFU
1 ore
4 CFU
50 ore
10 CFU
125 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
4 CFU
50 ore
7 CFU
112.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
6 CFU
75 ore
1 CFU
20 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
7 CFU
87.5 ore
5 CFU
62.5 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
10 CFU
113.5 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
10 CFU
113.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
3 CFU
37.5 ore
18 CFU
450 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
8 CFU
88.5 ore
14 CFU
237.5 ore
15 CFU
262.5 ore
5 CFU
62.5 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
5 CFU
62.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
3 CFU
37.5 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
4 CFU
50 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
4 CFU
50 ore
2 CFU
25 ore
7817 - SIMULAZIONE IN MEDICINA E APPROCCIO AL PAZIENTE
Primo Semestre (23/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
4 CFU
87.5 ore
5 CFU
62.5 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
75 ore
4 CFU
80 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
75 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
5 CFU
62.5 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
3 CFU
37.5 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
17 CFU
287.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
4 CFU
80 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
75 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
12 CFU
150 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
5 CFU
100 ore
5 CFU
100 ore
A000298 - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - AREA CHIRURGICA
CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
5 CFU
100 ore
10 CFU
125 ore
5 CFU
62.5 ore
6 CFU
75 ore
A001075 - ODONTOIATRIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
A001076 - GASTROENTEROLOGIA, REUMATOLOGIA ED ALLERGOLOGIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
9 CFU
101 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
6 CFU
52 ore
7 CFU
76 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
13 CFU
187.5 ore
10 CFU
137.5 ore
9 CFU
112.5 ore
9 CFU
112.5 ore
9 CFU
112.5 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
1 CFU
1 ore
5 CFU
62.5 ore
A001090 - MALATTIE INFETTIVE, CUTANEE E VENEREE E CHIRURGIA PLASTICA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
10 CFU
113.5 ore
8 CFU
100 ore
8 CFU
100 ore
8 CFU
100 ore
4 CFU
50 ore
4 CFU
50 ore
6 CFU
75 ore
6 CFU
75 ore
6 CFU
75 ore
4 CFU
50 ore
13 CFU
162.5 ore
No Results Found
Persone
Persone (218)
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Professori/esse Associati/e
DirigenteProfessori/esse Associati/e
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/eDirigente
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Docenti
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Professori/esse Ordinari/eDirigente
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
DirigenteRicercatrice/tore
Ricercatrice/tore a tempo det.
Ricercatrice/tore
Ricercatrice/tore a tempo det.
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Associati/eDirigente
Personale tecnico amm.voDirigente
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/eDirigente
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Docenti
Professori/esse Associati/e
Docenti
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/eDirigente
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/eDirigente
Professori/esse Associati/eDirigente
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Docenti
Ricercatrice/tore a tempo det.
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/eDirigente
Professori/esse Associati/eDirigente
Docenti
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Associati/e
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Professori/esse Ordinari/eDirettore
Docenti
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/eDirigente
Professori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Associati/eDirigente
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Ricercatrice/toreDirigente
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Associati/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/eDirigente
Docenti
Professori/esse Ordinari/eDirettoreDirigente
Docenti
Professori/esse Associati/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Associati/eDirigente
Ricercatrice/toreDirigente
DirigenteProfessori/esse Associati/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
DirettoreDirigenteProfessori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Associati/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Assegnista
Professori/esse Ordinari/eDirigente
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Docenti
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/eDirigente
DirettoreProfessori/esse Ordinari/eDirigente
No Results Found