Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

SAPIENZA Daniela

Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dirigente
Universita' degli Studi di Messina
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

Settore MEDS-25/A - Medicina legale
  • Contatti
  •  daniela.sapienza@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Prof SAPIENZA Curriculum AGG 22.pdf (Curriculum Vitae)

Description

Istruzione/Idoneità
25 luglio 2000: Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 e lode, Università degli Studi di Messina.
I sessione 2001: Abilitazione all’Esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
28 ottobre 2004: Specializzazione in Medicina del Lavoro con votazione 50/50 e lode, Università degli Studi di Messina.
31 marzo 2008: Dottore di Ricerca in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Università degli Studi di Messina.
DR 13.6.2008: vincitrice valutazione comparative per Ricercatore Universitario a tempo indeterminato di Medicina Legale nell’Università degli Studi di Messina.
23.2.2012: conferma in ruolo, delibera del Consiglio di Facoltà (prot.n. 708).
3 dicembre 2014: Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato (II fascia) di Medicina Legale (SSD MED/43), macrosettore concorsuale (06/M2), MIUR.
Dal 2 dicembre 2019 Professore Associato (II fascia) di Medicina Legale (SSD/43) nell’Univeristà degli Studi di Messina (Decreto del Magnifico Rettore, 29.11.2019 prot. n. 0119932)
Dall’11.10.2021, Coordinatore del Corso di Studio Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche e Diagnostiche (classe LM-SNT3) presso l’Univerosta degli Studi di Messina.
n. ORCID: orcid.org/0000-0002-3595-7086.
Reasearcher ID: U-5696-2017.
Scopus Citation overwiev (Scopus Author ID 3566952500): Documents 34; H index 7; Total Citations 163.
Esperienza Lavorativa e Sviluppo Professionale
2001: ha effettuato attività presso la sede INPS di Milazzo per singole visite mediche di controllo.
5.11.2014 ad oggi: iscritta all’Albo dei Consulenti presso il Tribunale di Messina con n. 1579.
2006: ha effettuato attività in emergenza/urgenza e/o festiva presso l’AOU Policlinico “G.Martino” di Messina.
29.12.2008 a oggi: Ricercatore Universitario a tempo indeterminato di Medicina Legale nell’Università degli Studi di Messina.
1.1.2009 a oggi: Dirigente Medico nell’ A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina.
5.6.2009 a oggi: Medico Necroscopo delegato dell’ A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina.
8.7.2014 a oggi: componente del Comitato Aziendale Valutazione Sinistri nell’ A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina (Delibera n. 3/14 D.G. AOU Policlinico “G. Martino”).
8.7.2014 a oggi: componente medico legale a supporto delle attività dell’Ufficio Sinistri dell’ A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina (Delibera n. 4 /14 D.G. AOU Policlinico “G. Martino”).
2014: revisore per la Valutazione Qualità della Ricerca (VQR) 2010/14. A tutt'oggi nell'elenco REPRISE per la revisione delle attività di ricerca nell'ambito del Settore Scientifico Disciplinare MED/43 (Medicina Legale) e dei settori ERC di recente istituzione.
14-21.9.2014: assegnataria di una borsa di Studio del Programma Erasmus Teaching Staff per l’anno accademico 2013/2014 che le ha consentito, secondo specifico agreement, di presentare un ciclo di lezioni di Medicina Legale, per un totale di n. 16 ore, presso l’Università di Coimbra.
31-07-2015 al 22-12-2016: su incarico del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse -collaborando con l'Università degli Studi di Milano e LABANOF- ha partecipato alle attività medico legali, di ricerca antropologica e genetica (tutt’oggi in atto) a fini identificativi per la missione umanitaria relativa al naufragio 18 aprile 2015.
1-6-2016 a oggi: Incarico di natura professionale (fascia C4) consistente in “Coordinamento delle Attività di supporto all’Ufficio Legale nel contenzioso medico-legale” affidato con Delibera del DG n. 768 del 24.5.2016 nell’AOU Policlinico “G. Martino”.
20-07-2017 a oggi: titolare di una quota di partecipazione allo spin off "Multimodal Imaging Lab Activity"srl che ha per oggetto lo svolgimento della attività di progettazione, acquisizione, elaborazione e vendita di immagini multiparametriche e relativi servizi. Tra gli altri servizi erogati dalla Società: la consulenza, e la produzione multimediale finalizzata alla creazione di documentazione scientifica mediante l'acquisizione di immagini da cadavere (virtual autopsy) attraverso TC e RM supportata da verifiche mediante tecniche convenzionali/tradizionali.
6.12.2018 ad oggi: Componente della Commissione Paritetica del Dip. di Scienze Biomediche Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, Università degli Studi di Messina (Decreto del Direttore del Dipartimento n. 103 prot. 95946 e n. 350 prot. N. 0111720 del 10.11.2020).
Dal 27.2.2019: Componente Effettivo del personale Docente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Messina (D.R. n. 469/2019 prot. 20054).
Docente nel Collegio del Dottarato di ricerca in “Bioingegneria Applicata Alle Scienze Mediche” per il 35° (AA 2019/20), 36° ciclo (AA 2020/21), 37° ciclo (AA 2021/22) di cui anche Responsabile Progetto PON per il cofinanziamento di una borsa progettuale.
Coordinatore del CdS Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie tecniche e Diagnostiche (vedi D.R. - 11.10.2021) con mandato fino al 30 settembre 2024.
- Referente per la Sicurezza nell’U.O.S.D. di Medicina Legale dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina.
- componente supplente del Collegio di Disciplina dell’Università degli Studi di Messina (prot. N. 0134322 del 30.12.2019).
- Componente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di MESSINA (provvediemnto del 22.2.2022);
- Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Master di II livello in Medicina Legale e delle Assicurazioni: il Danno alla persona nei suoi aspetti medico legali e giuridici.
- Consulente Tecnico e Perito per la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina, Patti, Barcellona Pozzo di Gotto, Reggio Calabria, Palmi.
- Consulente Tecnico di parte nominato negli interessi della Università degli Studi di Messina in controversie aventi per oggetto il danno alla persona da infortuni sul lavoro e/o malattie professionali, da responsabilità civile per mobbing e/o derivante da strutture ed esposizioni.
- Consulente Tecnico di parte nominato negli interessi dell’AOU Policlinico “G. Martino” in controversie aventi per oggetto l’idoneità lavorativa, il danno alla persona da responsabilità sanitaria, infortune sul lavoro e/o malattie professionali.
Esperienza di ricerca
Programmi di Ricerca Ordinari di Ateneo
esercizio finanziario 2000:
“Progetto Y (tipizzazione di un aplotipo di otto loci microsatelliti situati nella porzione non ricombinante del cromosoma Y)” responsabile Prof. Claudio Crinò;
esercizio finanziario 2001:
“Progetto ChrX (analisi di loci polimorfici “Chromosome X-linked” mediante determinazione di marcatori microsatelliti tetra e trinucleotidici del cromosoma X)” responsabile Dr Alessio Asmundo;
“Analisi medico-legale del danno alla persona da lesività stradale nella provincia di Messina. Contributo statistico-epidemiologico” responsabile Dr Patrizia Gualniera;
esercizio finanziario 2002:
in qualità di Responsabile ha presentato il progetto di ricerca di ateneo “Studio immunoistochimico sulla vitalità delle lesioni muscolari (scheletriche)”, non ammesso al finanziamento.
“Responsabilità professionale. Contributi statistici” responsabile Prof. Claudio Crinò;
“Aspetti medico-legali dei traumatismi da motoveicoli e contributo statistico” responsabile Dr Patrizia Gualniera;
“Population data and forensic efficiency for the STR system ACTBP2 (SE33)” responsabile Dr Alessio Asmundo;
“Valutazione delle oscillazioni dei livelli di viremia del virus B come indice di riattivazione dell’infezione in portatori cronici asintomatici” responsabile Dr Giovanna Spatari;
“Test di stimolazione bronchiale con metacolina per l’avviamento a lavorazioni esponenti a sostanze allergizzanti” responsabile Dr Francesco Maria Marchese;
esercizio finanziario 2003:
“Il contenzioso medico legale in odontoiatria: le tecniche, i criteri di valutazione della colpa professionale, gli attuali orientamenti in tema di risarcimento del danno. Contributo statistico” responsabile Prof. Claudio Crinò;
“Studio immunoistochimico sulla vitalità delle lesioni muscolari (scheletriche)” responsabile Dr Alessio Asmundo;
“Livelli sierici di interleuchina 15 in soggetti professionalmente esposti a chemioterapici antiblastici” responsabile Dr Giovanna Spatari;
esercizio finanziario 2004:
“Errori in ostetricia e ginecologia. Problematiche medico-legali in tema di responsabilità professionale. Contributi statistici” responsabile Prof. Claudio Crinò;
“Epidemiologia del danno iatrogeno connesso alla permanenza dei pazienti in sala operatoria” responsabile Dr Patrizia Gualniera;
“Population data and forensic application for the STR system D21S11 (21q11-21q21)” responsabile Dr Alessio Asmundo;
“Analisi della frequenza dei genotipi GSTT1 e GSTM1 null in operatori di una raffineria di greggio” responsabile Dr Giovanna Spatari.
Per l’esercizio finanziario 2005 – finanziato dall’ateneo di Messina - ha presentato come responsabile un Programma di Ricerca di Ateneo, Giovani Ricercatori dal titolo “Aspetti Medico Legali degli screening genetici”;
Nel contesto di Progetti di Rilevante Interesse Nazionale:
Componente dell’Unità di Ricerca di Messina di un Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, cofinanziato dal MIUR e dall’Ateneo di Messina per l’esercizio finanziario 2003 dal titolo “L’esercizio della professione medica: il rapporto medico paziente; l’errore; il danno. Analisi di un campione di casi di responsabilità professionale in ambito chirurgico ”(SSD: MED/43; MED/18; MED/01).
Componente dell’Unità di Ricerca di Messina in un Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, cofinanziato dal MIUR e dall’Ateneo di Messina per l’esercizio finanziario 2006 dal titolo “Valutazione della suscettibilità individuale mediante l'analisi -da "buccal swab"- di polimorfismi genetici degli enzimi di fase 1 (CYPs) e fase 2 (GSTs) in soggetti esposti a basse dosi di benzene e altri composti organici volatili” (SSD: MED/43; MED/44; MED 03).
Componente dell’Unità di Ricerca di un Progetto di Ricerca finanziato dall’INAIL 2010 “Valutazione del rischio nell’esposizione mista a basse dosi di benzene ed altri composti organici volatili: ruolo della suscettibilità individuale e delle interazioni tossicologiche” resp. Prof. Maurizio Manno.
Progetti di ricerca presentati in qualità di responsabile non finanziati ma valutati positivamente:
1. Ministero della Salute – Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica: Bando 2009 (non ammesso al finanziamento). Bando 2010: principal investigator “Evaluation of the individual susceptibility through the analysis -from "buccal swab"- of genetic polymorphismsof phase 1 enzymes (CYPs) and phase 2 (GSTs) in subjects exposed to benzene and ethical aspects, liceity of genetic screening application in workplace”.
2. FIRB Futuro in Ricerca: Bando 2008 – Responsabile di Progetto e Coordinatore di Unità di Ricerca “Valutazione delle immagini digitali acquisite mediante tomografia computerizzata e risonanza magnetica nella autopsia virtuale: nuove conoscenze dall’osservazione di un campione e possibili applicazioni”. punteggio 37/40.
3. FIRB Futuro in Ricerca: Bando 2010 – Responsabile di Progetto e Coordinatore di Unità di Ricerca “Valutazione delle immagini digitali acquisite mediante tomografia computerizzata e risonanza magnetica nella autopsia virtuale: nuove conoscenze dall’osservazione di un campione e possibili applicazioni”: punteggio 39/40
4. PRIN bando 2010 partecipante al Progetto “Valutazione delle immagini digitali acquisite mediante tomografia computerizzata e risonanza magnetica nella autopsia virtuale: nuove conoscenze dall’osservazione di un campione” (Coordinatore Nazionale Prof. Claudio Crinò): punteggio 54/60.
Ammessa al finanziamento delle attività base della ricerca, ANVUR 2017/18.
Responsabile di un progetto FABBR cofinanziato per l’anno 2021.
Responsabile di un progetto di ricerca PON per l’aa 2021/22, durata triennale, dal titolo “Forensic applications of 3D reconstructions and radioimaging in expert practice: from biomedicine to courtrooms”
Esperienza di insegnamento, Responsabilità e Coordinamento
E’ titolare dell’insegnamento di Medicina Legale nei seguenti Corsi di Studio dell’Univeristà degli Studi di Messina:
Medicina e Chirurgia; Tecniche della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro; Scienze Motorie, Sport e Salute (Canale I, II,); Infermieristica (Canale III); Infermieristica pediatrica; Logopedia; Tecniche Audioprotesiche; Tecniche di Laboratorio Biomedico.
Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche.
Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.
E’ titolare dell’insegnamento di Medicina Legale presso le Scuole di Specializzazione in Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene, Otorinolaringoiatria e Medicina dello Sport nell’Università degli Studi di Messina.
Relatore di tesi per Corsi di Studio e Master.
Docente ai seguenti master di II livello: Medicina Legale: il Danno alla persona nei suoi aspetti medico legali e giuridici; Scienze Forensi e delle Investigazioni Private, attivi nell’Università di Messina. Già attivi presso l’Università degli Studi di Messina: Corretta preparazione dei farmaci antiblastici e farmaco-vigilanza in oncologia.
Esercitatore nel Dottorato di Ricerca in Medicina Legale (XXII, XXIII ciclo).
Docente nel collegio per il Dottorato In “Bioingegneria applicata alle scienze Mediche” AA 2019/2020 ciclo 35, AA 2020/2021 ciclo 36, AA 2021/22 ciclo 37; Responsabile di un progetto PON cofinanziato per una linea di ricerca (“”) all’interno del Corso di Dottorato.
Dall’AA 2021/22, Coordinatore del CdS Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche e Diagnostiche nell’Universita di Messina DR dell.11.10.2021.
Pubblicazioni
1. Asmundo A., Sapienza D., Crinò C. (2001). Aplotipi del cromosoma Y in Italia: il database della provincia di Messina. Poster III giornata scientifica Facoltà di Medicina e Chirurgia: Insegnamento, Apprendimento e Ricerca in medicina clinica-Messina, 3 Aprile 2001.
2. Asmundo A., Sapienza D., Crinò C. (2002). Allele Frequencies for Eight STR Loci in a Population Sample from Sicily (Italy). Journal Of Forensic Sciences. vol. 47(2), pp. 408-409. I. F. 1,026
3. Brecciaroli R., Marchese F.M., Bambara M., Alia R., Sapienza D. (2002). Importanza dell’esame dell’espettorato nell’asma professionale: studio in un gruppo di pasticceri.- Atti 65°Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Messina-Giardini Naxos 11-14 Settembre 2002
4. Verzera A., Nicosia S., Sapienza D., Vasi A., Vasi B. (2002) Prevalenza di ipertensione arteriosa nel lavoro a turni.- Atti 65°Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Messina-Giardini Naxos 11-14 Settembre 2002
5. Pecora M., Muraca G., Faranda M., Sapienza D., Tringali M., Barbaro Martino L.(2002) Il ruolo del medico competente nelle amministrazione pubblica.- Atti 65°Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Messina-Giardini Naxos 11-14 Settembre 2002
6. Marchese F. M., Sapienza D., Broussard G., Brecciaroli R. (2003) Il Test di Broncostimolazione Farmacologica nella Valutazione dell’Idoneita’ al Lavoro. G Ital Med Lav Ergon. Jul-Sep;25 Suppl(3):170-1.
7. Marchese F.M., Agostini G., Sapienza D., Broussard G. (2003) Inquinamento chimico, legislazione e prevenzione in agricoltura. G Ital Med Lav Ergon.; 25:2, p 230
8. Brecciaroli R, Marchese FM, Sapienza D, Abbate C, Giorgianni C. (2003) Iperreattività bronchiale in parrucchiera – Atti XXII Journèes Mèditerranèennes Internationales de Mèdecine du Travail – 8-10 MAI -Barcelona-Espana.
9. Spatari G., Cacciola I., D’Arrigo M., Arena M., Sapienza D.,Alibrando C., Fenga C. (2003) Oscillazione dei livelli di viremia in soggetti portatori cronici asintomatici di infezione da virus b. Dati preliminari. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia;25:3, p 378.
10. Asmundo A., Sapienza D., Crinò C. (2004)– Analysis of penta D (15q) and Penta E (21 q) STR polymorphism in a southern Italian population sample. J Forensic Sci. Sep; 49 (5): 1128. I. F. 1,026
11. Asmundo A., Sapienza D., Perri F., Gualniera P. (2004) La responsabilità professionale medica nella provincia di Messina: analisi di una casistica (1999-2002) – XXXIV Congresso nazionale SIMLA Sorrento 9-12 giugno 2004.Atti Vol. Unico pag. 453.
12. Asmundo A., Sapienza D., Perri F., Gualniera P.(2004) La Sindrome Di Reye. Aspetti Etiopatogenetici, Clinici e Medico-Legali: descrizione di un caso. XXXIV Congresso nazionale SIMLA Sorrento 9-12 giugno 2004.Atti Vol. Unico pag. 458
13. Asmundo A., Sapienza D., Crinò C. (2004) Analisi dei polimorfismi STR (short tandem repeat) penta D (15q) e penta E (21q) in una popolazione del sud Italia. XXXIV Congresso nazionale SIMLA Sorrento 9-12 giugno 2004 Atti Vol. Unico pag. 424
14. Asmundo A., Sapienza D., Perri F., Gualniera P. Gravidanza ectopica (intramurale). (2004) Aspetti etiopatogenetici, clinici e di responsabilità professionale medica: descrizione di un caso. XXXIV Congresso nazionale SIMLA Sorrento 9-12 giugno 2004 Atti vol. Unico pag. 440
15. Asmundo A., Sapienza D. (2004) Analisi dei polimorfismi genetici GSTT1 e GSTM1 nella provincia di Messina (Sicilia orientale). Atti XX Congresso Nazionale GEnetisti Forensi Italiani, Bologna 9-11 Settembre 2004: “Il DNA nella Società attuale: test genetici, disastri di massa, identificazione criminale” pubblicati in Medicina Legale criminologia e deontologia medica ISBN 88-14-12471-X Giuffrè editore, S. p. A. Milano – 2006 pag 203.
16. Spatari G., Fenga C., Sapienza D., Gualniera P., Asmundo A. (2004) Analisi dei polimorfismi genetici GSTT1 e GSTM1 in lavoratori di un deposito costiero di carburante. Messa a punto della metodica. G Ital Med Lav Erg 2004; 26:4 Suppl pag. 104 – 105
17. Asmundo A., Perri F., Sapienza D. (2005) Allele distribution of two X chromosomal STR loci in a population of Sicily (Southern Italy). 21st. International Congress ISFG (International Society of Forensic Genetics) Ponta Delgada, 13-17 Settembre 2005 pubblicati in Progress in Forensic Genetics n° 11 ISBN: 0-444-52102-X, ISSN: 0531-5131 Elsevier (2006) pag. 346-348
18. Spatari G., Sapienza D., Barbaro Martino L., Asmundo A. (2005) Rickettsiosi e professioni a rischio:osservazione di un caso. 68° Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale “Medicina del Lavoro: tra acquisizioni e nuove frontiere” ISBN 88-7847-050-3 pag 247-249 Monte Università Parma editore, 5-8 Ottobre 2005.
19. Ventura Spagnolo E., Perri F., Sapienza D., Ando’ G., Cardia G. (2006) Analisi critica del consenso informato: requisiti di validita’. ATTI Convegno”Tutela e Sicurezza negli ospedali: la centralità del paziente tra rispetto della privacy e governo del rischio”, Erice (TP) 28-29-30.4.2006;
20. Di Luise E., Romano C., Ciuna I., Sapienza D., Asmundo A., Saravo L. (2006) Studio preliminare per la costituzione di una banaca dati genotipica siciliana per il locus SE 33 (ACTBP2). ATTI 21° Convegno Nazionale Gruppo GEnetisti Forensi Italiani, Lipari 5-6-7.9.2006;
21. Asmundo A., Sapienza D., Spatari G. (2006) Aspetti etici e di liceità dell’applicazione degli screening genetici in ambito occupazionale. G Ital Med Lav Erg; 28:3 Suppl pag. 63-64;
22. Gualniera P., Sapienza D., Perri F., Asmundo A., De Meo F., Crinò C. (2007) – Responsabilità professionale in ambito chirurgico: aspetti e considerazioni medico–legali dall’analisi di una casistica Medical Malpractice Daily, giornale online (http://www.malpracticedaily.org), supplemento, Medicina Legale Quaderni Camerti, Anno XXIX, vol. n. 1 pp.191-224 ISSN: 1125-4645;
23. Gualniera P., Sapienza D., Perri F., Asmundo A., De Meo F., Crinò C. (2007) - Responsabilità professionale in ambito odontoiatrico: aspetti medico-legali dall’analisi di una casistica - Medical Malpractice Daily, giornale online (http://www.malpracticedaily.org), supplemento, Medicina Legale Quaderni Camerti, Anno XXIX, vol.2 pp.355-378 ISSN: 1125-4645;
24. Gualniera P., Perri F., Sapienza D., Scurria S., Crinò C. (2007) – Lesione iatrogene da elettrobisturi: aspetti medico-legali e contributo casistica. Rivista Italiana di Medicina Legale, vol. 6; p. 1391-1406, ISSN: 1124-3376;
25. Sapienza D, Asmundo A, Gualniera P, Sole G, Bambara M, Spatari G. (2007). polimorfismi genetici (GSTT1 e GSTM1) ed escrezione urinaria di acido t,t-muconico in lavoratori di una raffineria. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia. vol. xxix - n. 3, pp. 541-542 issn: 1592-7830;
26. Spatari G, Sapienza D, Familiari A, Crimaldi R, Barbaro Martino L, Trifir C, Fenga C, Cannavò S. (2007). Screen dermatitis e videoterminali. giornale italiano di medicina del lavoro ed ergonomia. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia. vol. xxix - n. 3, pp. 846-847 ISSN: 1592-7830;
27. Asmundo A, Sapienza D (2008). Associazione tra polimorfismi e suscettibilità a malattie nella provincia di Messina (Sicilia Orientale). Il Giornale del Linguaggio Universale: DNA e …. vol. 5 anno II, pp. 45-47;
28. Di Luise E, Saravo L, Ciuna I, Sapienza D, Asmundo A, Romano C. (2008). A study on short tandem repeat actbp2 (se33) in a sicilian population sample. Forensic Science International: Genetics. vol. series 1, pp. 320-321 ISSN: 1872-4973;
29. Gualniera P, Asmundo A, Gazzola A, Perri F, Sapienza D., Crinò C. (2008). Lesioni iatrogene da dispositivi medici: analisi di un campione della provincia di Messina. in: Congresso Nazionale GISDI (gruppo interdisciplinare studio danno iatrogeno). Congresso Nazionale GISDI sessione i dispositivi medici: normativa e responsabilità. Macerata. 6-8 novembre 2008 Volume Giuffrè editore ISBN 88-14-14615-2: pag. 129-147 (2011) ;
30. Costa M, Raffo S, Sapienza D, Asmundo A (2008). La Comunicazione in Medicina nella realtà della regione sicilia: Linee Guida per la gestione del consenso informato. in: comunicare in medicina. comunicare in medicina. Napoli. 21-23 maggio 2008. Vol. II pag. 648-654;
31. Sapienza D (2008). Lesioni dei nervi laringei inferiori (ricorrenti) e colpa professionale nella chirurgia tiroidea. in: prevenzione e trattamento delle complicanze della chirurgia della tiroide. meeting primaverile della società siciliana di chirurgia. Montalbano (ME). 3 maggio 2008. Comunicazione orale su invito;
32. Sapienza D, Asmundo A (2008). Esperienza dall'analisi dei polimorfismi enzimatici (GSTT1 e GSTM1) in lavoratori di una raffineria di greggio: aspetti etici e di liceità dell'applicazione degli screening genetici. in: 22° convegno nazionale genetisti forensi italiani. 22° convegno nazionale genetisti forensi italiani. Padova. 18-20 settembre 2008. (vol. unico, pp. 15). Padova: comunicazione orale;
33. Sapienza D (2008). Analisi dei polimorfismi genetici GSTT1 e GSTM1 da cellule dell’epitelio buccale di lavoratori di una raffineria della Sicilia Orientale: dati preliminari. . riunione unità di ricerca PRIN 2006 n. 2006068922. Taormina, 18-19 aprile 2008;
34. Sapienza D, Asmundo A, Gulletta U, Briguglio C, Gualniera P. (2010) La lesività da elica di natante a motore: analisi della letteratura dall'osservazione di quattro casi.. 39° Congresso Nazionale SIMLA: la Medicina Legale del nuovo millennio tra tradizione ed innovazione. Ancona, 29 settembre-2 ottobre 2009, Monduzzi Editore, vol. Secondo, p. 1003-1009, ISBN 978-88-6521-045-1;
35. Asmundo A, Sapienza D, Bottari A, Lamberto S, Salamone I, Piscopo A, Gualniera P (2010). Un modello di approccio metodologico dell'utilizzo della TC dual source nell'autopsia virtuale. In: 39° Congresso Nazionale SIMLA: la Medicina Legale del nuovo millennio tra tradizione ed innovazione. Ancona, 29 settembre-2 ottobre 2009, Monduzzi Editore, vol. Primo, p. 535-542,ISBN978-88-6521-045-1;
36. Briguglio Ca, Biasini L, Gazzola A, Sapienza D, Gualniera P (2009). Lesione aortica da decelerazione in motociclista. Case Report. In: 39° Congresso Nazionale SIMLA: la Medicina Legale del nuovo millennio tra tradizione ed innovazione. Ancona, 29 settembre-2 ottobre, Padova: CLEUP sc "Coop. Libraria Editrice Università di Pa, vol. Unico, p. 83-84;
37. Sapienza D, Stelitano G, Asmundo A. (2010) Su di un caso di lesione dell’arteria di Adamkiewicz: danno iatrogeno o danno medico–legale?- Convegno V Giornate di Studio GISDI – Taormina, 18-20 marzo 2010;
38. Guarneri F, Asmundo A., Sapienza D, Gazzola A, Cannavò S.P. (2010). Polymorphism Of Glutathione S-Transferases M1 And T1: Susceptibility to Solar Keratoses in an Italian Population. Clinical And Experimental Dermatology, Oct 35 (7): 771-5. Issn: 0307-6938; Doi: 10.1111/J.1365-2230.2009.03727.X. I. F. 1.267;
39. Sapienza D, Asmundo A., G. Spatari, P. Gualniera, A. Piscopo, C. Crinò (2010). L’attività del Medico Competente e la Responsabilità Professionale Specifica. Zacchia: anno 83° Vol. XXVIII pag. 227-230 ISSN: 0044-1570;
40. Piscopo A, Andò G, Asmundo A., Sapienza D., Gualniera P (2010). Trombosi Mesenterica Post Partum: descrizione di un caso e aspetti di Responsabilità Professionale. Zacchia Anno 83° Vol. XXVIII pag. 191-198 ISSN: 0044-1570;
41. Spatari G, Abbate C, Giorgianni C, Carrieri M, Sapienza D, Saitta S, Barbaro M (2011) Indicatori genetici di suscettibilità individuale e stress ossidativo in soggetti a basse dosi di benzene. Dati Preliminari. G Ital Med Lav Ergon Jul-Sep; XXXIII (n. 3 Suppl):35-38. Italian. ISSN 1592-7830;
42. Guarneri F, Asmundo A, Sapienza D, Cannavò SP (2011) Glutathione S-transferase M1/T1 gene polymorphisms and vitiligo in a Mediterranean population. Pigment Cell Melanoma Res. Aug; 24 (4): 731-3. Doi: 10.1111/j.1755-148X.2011.00872.x. I. F. 4.75;
43. Sapienza D, Perri F, Bottari A, Piscopo A, Asmundo A, Gualniera P (2010). Lesività mortale in vittime di alluvione: ruolo della Tomografia Computerizzata. 2012 vol. XXX Serie 4° pag. 51-55;
44. Spatari G, Saitta S, Cimino F, Sapienza D, Quattrocchi P, Carrieri M, Barbaro M, Saija A, Gangemi S (2012) Increased serum levels of advanced oxidation protein products and glycation end products in subjects exposed to low-dose benzene. Int J Hyg Environ Health. Apr;215(3):389-92. doi: 10.1016/j.ijheh.2011.11.001. Epub 2011 Dec 5.I. F. 2.886;
45. Carrieri M, Bartolucci GB, Scapellato ML, Spatari G, Sapienza D, Soleo L, Lovreglio P, Tranfo G, Manno M, Trevisan A. (2012) Influence of glutathione S-transferases polymorphisms on biological monitoring of exposure to low doses of benzene. Toxicol Lett. Aug 13;213(1):63-8. doi: 10.1016/j.toxlet.2011.11.031. Epub 2011 Dec 7 I. F. 3.581.
46. Sapienza D, Asmundo A, Gualniera P (2014) Odontoiatra e trattamenti estetici: metodi, complicanze e responsabilità medico-legali. Atti in Etica, Deontologia e Responsabilità nella attività chirurgiche; Napoli, 12-13 giugno 2014;
47. Sapienza D, Biasini L.F, Ventura Spagnolo E, Gualniera P, Asmundo A (2014) Aspetti di responsabilità professionale nella gestione del paziente obeso: chirurgia bariatrica e encefalopatia di Wernicke. Atti in Etica, Deontologia e Responsabilità nella attività chirurgiche; Napoli, 12-13 giugno 2014;
48. Valentino L, Petteruti A, Carrieri M, Sapienza D, Spatari G, Bartolucci GB, Manno M Monitoraggio biologico dell’esposizione a bassi livelli di benzene nell’industria petrolchimica: risultati preliminari. (2014) Atti in Convegno Nazionale “Nuccio Abbate” delle Scuole Italiane di Medicina del Lavoro; Siracusa, 23-24 giugno 2014; Abstract book pag. 62-64.
49. Sapienza D, Asmundo A, Scurria S, Cardia G, Mondello C, Gualniera P (2015) The Italian tertiary protection of victims of terrorism by war and organized crime. UNESCO Chair in Bioethics 11th World Conference October 20-22, 2015: pag 110 abstract in atti di convegno;
50. Gualniera P, Scurria S, Sapienza D, Cardia G, Ventura Spagnolo E, Mondello C, Asmundo (2015) A Cognitive survey about informed consent management in a health facility of Messina’s province UNESCO Chair in Bioethics 11th World Conference October 20-22, 2015: pag. 141 abstract in atti di convegno;
51. Guarneri F, Asmundo A, Sapienza D, Borgia F, Papaianni V, Cannavo' SP (2016) Glutathione S-transferase M1/T1 genotype and melanoma in a Southern Italian population: a case-control study. G Ital Dermatol Venereol. Apr;107(2):140-4. Epub 2015 Jan 14;
52. Gualniera P, Scurria S, Sapienza D, Asmundo A (2016) Traumatic dental injury. Minerva Stomatol. Jun;65(3):158-63. Epub 2016 Feb 16;
53. Sapienza D, Ferreri FM, Gualniera P, Ventura Spagnolo E, Asmundo A. GST s (T1 and M1) population data in patients with glaucoma: genetic screening and ethical aspects. IALM 2016;
54. Sapienza D, Bottari A, Ventura Spagnolo E, Gualniera P, Asmundo. A Use of TC postmortem in traffic injuries victims: forensic usefulness and effectiveness. IALM 2016;
55. Gualniera P, Sapienza D, Asmundo A, Visalli L, Gaeta M. Usefulness of MRI occupation fossa sign in the evaluation of timing of supraspinatus tendon tears. IALM 2016;
56. Gualniera P, Scurria S, Ventura Spagnolo E, Sapienza D, Asmundo A (2017). Post-cesarean necrotizing fasciitis caused by surgical site infection. Gazzetta Medica Italiana Archivio Per Le Scienze Mediche, vol. 176, p. 565-569, ISSN: 0393-3660, doi: 10.23736/S0393-3660.16.03416-1
57. Sapienza D, Bottari A, Gualniera P, Asmundo A, Perri F, Gaeta (2017) Post mortem CT of intrahepatic gas distribution in twenty-seven victims of a flood: Patterns and timing. M.Leg Med (Tokyo). Nov;29:18-21. doi: 10.1016/j.legalmed.2017.09.002. Epub 2017 Sep 21;
58. Asmundo, A.; Guarneri, F.; Scurria, S.; Roccuzzo, S.; Gualniera, P.; Mondello, C.; Sapienza, D. (2018) Analisi dei polimorfismi GSTs (T1 and M1) in pazienti con psoriasi: aspetti etici e deontologici degli screening genetici nei laboratori di genetica forense.. pp.159-159. In 43 Convegno nazionale SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) vol. http://www.simlaverona2018.org/docs/abstract-book.pdf
59. Visalli, L.; Mondello, C.; Ventura Spagnolo, E.; Roccuzzo, S.; Sapienza, D.; Gualniera, P.; Scurria S, Asmundo A. (2018) Applicazione degli score clinici nella pratica medico legale: dalla cultura dell’algoritmo all’intelligenza artificiale. pp.41-41. In 43 Convegno nazionale SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) vol. http://www.simlaverona2018.org/docs/abstract-book.pdf
60. Roccuzzo, S.; Salamone, I.; Visalli, L.; Mondello, C.; Sapienza, D.; Gualniera, P.; Asmundo, A. (2018) Competenze, limiti e responsabilità nella prestazione radiologica. Analisi di tre casi.. pp.94-94. In 43 Convegno nazionale SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) vol. http://www.simlaverona2018.org/docs/abstract-book.pdf
61. Gualniera, P.; Sapienza, D.; Scurria, S.; Visalli, L.; Mondello, C.; Roccuzzo, S.; Asmundo, A. (2018) L’attività del CAVS (Comitato Aziendale Valutazione Sinistri) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina.. pp.80-80. In 43 Convegno nazionale SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) vol. http://www.simlaverona2018.org/docs/abstract-book.pdf
62. Scurria, S.; Gualniera, P.; Sapienza, D.; Mondello, C.; Asmundo, A. (2018) Euthanasia and physician-assisted suicide: what about in Europe?. pp.103-103. In 43 convegno nazionale SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) vol. http://www.simlaverona2018.org/docs/abstract-book.pdf
63. Gualniera P, Scurria S, Sapienza D, Asmundo A. (2018) Thoracic aorta rupture due to deceleration injury in a motor vehicle accident Vol. 177 (5)pp.246-248. In Gazzetta Medica Italiana. Archivio Per Le Scienze Mediche - Issn:0393-3660 DOI:10.23736/S0393-3660.17.03549-5.
64. Carrieri M, Spatari G, Tranfo G, Sapienza D, Scapellato ML, Bartolucci GB, Manno M. (2018) Biological monitoring of low level exposure to benzene in an oil refinery: Effect of modulating factors. Toxicol Lett. 2018 Aug 4. S0378-4274(18)31675-8 doi: 10.1016/j.toxlet.2018.08.001. PMID: 30086327.
65. Ferreri F.M.B., Sapienza D (2019) GSTs (T1 and M1) population data in patients with glaucoma: genetic screening and ethical aspects. IRJO: December-2019: Page No: 18-23 DOI: https://doi.org/10.36811/irjo.2019.110004.
66. Sapienza D, Asmundo A, Silipigni S, Barbaro U, Cinquegrani A, Granata F, Barresi V, Gualniera P, Bottari A, Gaeta M. (2020) Quantitative MRI molecular imaging in the evaluation of early post mortem changes in muscles. A feasibility study on a pig phantom Sci Rep. 2020 Jan 15;10(1):392. doi: 10.1038/s41598-019-57357-z.
67. Gualniera P, Mondello C, Scurria S, Oliva A, Grassi S, Pizzicannella J, Alibrandi A, Sapienza D, Asmundo A (2020) Experience of an Italian Hospital Claims Management Committee: A tool for extrajudicial litigations resolution. Leg Med (Tokyo). 2020 Feb;42:101657. doi: 10.1016/j.legalmed.2019.101657.
68. Guarneri F, Sapienza D, Papaianni V, Marafioti I, Guarneri C, Mondello C, Roccuzzo S, Asmundo A, Cannavò SP (2020) Association between genetic polymorphism of glutathione S-transferase M1/T1 and psoriasis in a population from the area of the strict of Messina (Southern Italy) Free Radic Res. 2020 Jan;54(1):57-63. doi: 10.1080/10715762.2019.1698738.
69. Gualniera P, Scurria S, Mondello C, Asmundo A, Sapienza D, Gianlorenzo D. (2020) Narrative review of proving the causal link of recurrent laryngeal nerve injury and thyroidectomy: a medico legal appraisal. Gland Surg 2020;9(5):1564-1572. doi: 10.21037/gs-20-203
70. Mondello C, Ventura Spagnolo E, Cardia L, Sapienza D, Scurria S, Gualniera P, Asmundo A (2020) Membrane Attack Complex in Myocardial Ischemia/Reperfusion Injury: A Systematic Review for Post Mortem Applications. DIAGNOSTICS, vol. 10, p. 898-915, ISSN: 2075-4418, doi: 10.3390/diagnostics10110898
71. Stassi C, Mondello C, Baldino G, Benedetto F, La Corte F, Salamone I, Sapienza D, Cardia L, Ventura Spagnolo E (2020). Unusual attempted suicide or covered attempted homicide? A neck stabbing case report and review of literature. INTERNATIONAL JOURNAL OF LEGAL MEDICINE, p. 1-4, ISSN: 0937-9827, doi: 10.1007/s00414-020-02379-w
72. Sapienza D, Cicero G, Asmundo A, Mondello C, Ventura Spagnolo E, Bottari A, Gaeta M (2020). Intraosseous gas distribution as a marker of postmortem interval. FORENSIC IMAGING, vol. 23, p. 200414-200419, ISSN: 2212-4780, doi: 10.1016/j.fri.2020.200414.
73. Sapienza D, prefazione in volume “Gabbie di Parole” a cura di Mento C, Spatari G, Muscatello MRA (2021) ISBN 9788835117971.
74. Gualniera P, Scurria S, Sapienza D, Asmundo A (2021) Electosurgical unit: iatrogenic injuries and madico-legal aspect, Italian legal rules, experience and article review. Annals of Medicine and Surgery 62, pp. 26-30 doi: 10.1016/j.amsu.2020.12.031.
75. Roccuzzo S, Mondello C, Salamone I, Gualniera P, Sapienza D, Scurria S, Asmundo A (2021) Acute aortic syndrome and radiology liability in Italy: Case reports and medico-legal considerations Medicine, Science and the Law 61(1_suppl), pp. 141-145 DOI 10.1177/0025802420977977.
76. Mondello C, Ventura Spagnolo E, Bartoloni G, Alibrandi A, Cardia L, Sapienza D, Gualniera P, Asmundo A. (2021) Dystrophin and metalloproteinase 9 in myocardial ischemia: A post-mortem immunohistochemical study. Legal Medicine 53 (2021) 101948 doi.org/10.1016/j.legalmed.2021.101948.
77. Mondello C, Roccuzzo S, Malfa O, Sapienza D, Gualniera P, Ventura Spagnolo E, Di Nunno N, Salerno M, Pomara C, Asmundo A. (2021) Pathological Findings in COVID-19 as a Tool to Define SARS-CoV-2 Pathogenesis. A Systematic Review. Frontiers in Pharmacology doi: 10.3389/fphar.2021.614586.
78. Tardiolo G, Brianti P, Sapienza D, dell’Utri P, Di Dio V, Rao G, Calabrò RS. (2021) Are We Paving the Way to Dig Out of the “Pandemic Hole”? A Narrative Review on SARS-CoV-2 Vaccination: From Animal Models to Human Immunization Med. Sci., 9, 53. https://doi.org/10.3390/medsci9030053.
79. Ventura Spagnolo E, Mondello C, Roccuzzo S, Baldino G, Sapienza D, Gualniera P, Asmundo A (2021) Fire in operating room: The adverse "never" event. Case report, mini-review and medico-legal considerations Med (Tokyo). 2021 Jul;51:101879. DOI: 10.1016/j.legalmed.2021.101879
80. Mondello C, Baldino G, Bottari A, Sapienza D, Perri F, Argo A, Asmundo A, Ventura Spagnolo E. (2022) The role of PMCT for the assessment of the cause of death in natural disaster (landslide and flood): a Sicilian experience International Journal of Legal Medicine DOI10.1007/s00414-021-02683-z.
Relazioni a convegni
E’ stata relatrice su invito ai seguenti eventi:

Sapienza D Suscettibilità Individuale e Danno Genetico: aspetti etici, deontologici e medico legali dell’applicazione dei test genetici. Università di Messina I Giornata della Ricerca, Messina 6 luglio 2009;

Sapienza D Polimorfismi genetici M1 e T1 della Glutatione S-transferasi: predisposizione a cheratosi solare in una popolazione Italiana. Università di Messina II Giornata della Ricerca, Messina 15 luglio 2010;
Sapienza D Aspetti Medico-legali della Riproduzione Umana Assistita. Corso di Formazione, Messina 14 maggio 2011;

Sapienza D Responsabilità professionale nell’attività preventiva negli ambienti di lavoro. Seminario di aggiornamento, Messina 19 luglio 2011;

Sapienza D La consulenza Medico-Legale. Convegno nazionale AMI “I contesti peritali nel Diritto di Famiglia e delle Persone”. Capo d’Orlando (Me) 11 e 12 novembre 2011;

Sapienza D Inabilità e Costo sociale, Messina 16 maggio 2014 in “Il trauma pandemia del III millennio”;

Sapienza D La Medicina Legale del delitto: la patologia forense nella medicina di genere (molestie, abuso e violenza). Formazione Professionale Continua Avvocati Penalisti 2015. Messina 15 aprile 2015;

Sapienza D la metodologia medico-legale nella consulenza tecnica d'ufficio nei vari ambiti di tutela previdenziale e in responsabilità abilità civile. Corso di Formazione e aggiornamento OMCeO (Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina) 16 e 17 ottobre - 6 e 7 novembre 2015;

Sapienza D Tutela terziaria della malattia di Alzheimer. Convegno Alzheimer: conoscerla per saperla affrontare. Messina 9 aprile 2016;

Sapienza D Valutazione della distribuzione gas intraepatico mediante TC post mortem e possibili applicazioni forensi in Convegno Nazionale "Le Scienze della vita al vaglio della bioetica e della medicina legale". Napoli, 24-25 novembre 2016;

Sapienza D Aspetti medico legali del Burn Out. Corso di Formazione Stress lavoro Correlato e Burn Out, Messina 2 dicembre 2016;
Sapienza D Aspetti medico legali procedurali e legge 40. Messina, 30 maggio 2017;

Sapienza D Dall'uso alla dipendenza dei farmaci oppioidi. Congresso SIN (Società Italiana di Neurologia), Sezione regionale Sicilia "Neurologia: l'Innovazione che avanza", Messina 16-17 giugno 2017.

Sapienza D Aspetti medico legali dello Straining. Messina, 8.3.2018.
Sapienza D Aspetti medico legali del Burn Out Corso di Formazione per operatori sanitari ed. 2019.
Sapienza D “Aspetti medico legali dell’informazione e del consenso all’atto sanitario: dalla comunicazione etica alle disposizioni normative”, corso di formazione per operatori sanitari ed. 2020.
Sapienza D. I volti della violenza in era COVID. Tutela e Prevenzione. Indagini medico-legali, Webinar, 9.12.2020.
Sapienza D. Moderatore/Docente nel percorso formativo “Update in Medicina Legale”, Catania 11.12.2021.
Ha conseguito Crediti ECM per specifico continuo aggiornamento.
Ordini/Associazioni
E’ regolarmente iscritta alla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA).
E’ regolarmente iscritta al Gruppo Interdisciplinare Studio Danno Iatrogeno (GISDI).
E’ regolarmente iscritta al Gruppo Italiano Patologi Forensi (GIPF).
E’ regolarmente iscritta al gruppo dei GEnetisti Forensi Italiani (GEFI).
Esperienza
• ottima conoscenza della lingua inglese (B2) e dell’utilizzo di dispositivi multimediali.

Partecipa a

Medicina Legale
Gruppo

Pubblicazioni (163)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Altri titoli

Valutatore VQR, Revisore di Progetti per bandi relativi ad Assegni e Contratti di Ricerca Universitari; commissario in bandi per il reclutamento del personale docente. Coordinatore di Corso di Studio Magistrale nell'Università di Messina. (01/01/2019 - ) 20190101
No Results Found

Public Engagement (5)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - Workshop "IL RUOLO DELL’ENTOMOLOGIA NELL’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE DELLE SCIENZE FORENSI"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali – Viale F. Stagno d’Alcontres, 31 - 98166 - Messina Italy (UniMe) (Polo Papardo (Edificio Didattico B, terzo piano) (26/01/2023 - 27/01/2023) 20230126
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - Collana editoriale "La condivisione dei saperi" - Messina University Press
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Messina - Messina University Press (03/11/2022 - ) 20221103
Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (Chairman) - Workshop internazionale
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Accademia dei Pericolenti e Aula Magna Scienze Univerisità degli Studi di Messina (26/09/2022 - ) 20220926
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - La Medicina di Genere: I incontro messinese.
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Messina (27/06/2022 - 27/06/2022) 20220627
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore, Relatore) - Tecniche di Imaging nelle indagini forensi
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Universita' degli Studi di Messina
aula telematica TEAMS e pagina Facebook (25/03/2022 - 25/03/2022) 20220325
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (40)

  • ascendente
  • decrescente

1351 - ESAME FINALE IV ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
CHIRURGIA PEDIATRICA ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Scuola di Specializzazione
13.5 CFU
81 ore

3199/2 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025) - 2024
LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea
1 CFU
6 ore

4114 - MANAGEMENT SANITARIO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea Magistrale
8 CFU
48 ore

4114/1 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea Magistrale
2 CFU
12 ore

1345 - ESAME FINALE I ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
21 CFU
168 ore

1346 - ESAME FINALE II ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA DELLO SPORT E DELL'ESERCIZIO FISICO ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
14 CFU
112 ore

1346 - ESAME FINALE II ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
13 CFU
104 ore

1347 - ESAME FINALE III ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
8 CFU
64 ore

1351 - ESAME FINALE IV ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
10 CFU
80 ore

3199 - MANAGEMENT SANITARIO BIOETICA E DEONTOLOGIA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025) - 2024
LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea
4 CFU
24 ore

4265 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA E CHIRURGIA ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
4 CFU
50 ore

4265 - MEDICINA LEGALE (AL)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA E CHIRURGIA ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
4 CFU
50 ore

4413 - SCIENZE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
6 CFU
36 ore

4413/2 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
1 CFU
6 ore

4535 - PRINCIPI DI MEDICINA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE II

Secondo Semestre (17/02/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
7 CFU
42 ore

4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING

Secondo Semestre (17/02/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
2 CFU
12 ore

4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING (CA-1)

Secondo Semestre (17/02/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
2 CFU
12 ore

4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING (CA-2)

Secondo Semestre (17/02/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
2 CFU
12 ore

5282 - SCIENZE DEI SERVIZI SANITARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea
7 CFU
42 ore

5282/3 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea
2 CFU
12 ore

5449 - ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Laurea
8 CFU
100 ore

5449/4 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Laurea
1 CFU
12.5 ore

5449/4 - MEDICINA LEGALE (CA-3)

Secondo Semestre (02/04/2025 - 31/05/2025) - 2024
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Laurea
1 CFU
12.5 ore

5528 - PRINCIPI LEGALI E ORGANIZZATIVI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI SANITARI

Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025) - 2024
INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO) ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea
6 CFU
75 ore

5528/4 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025) - 2024
INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO) ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Laurea
1 CFU
12.5 ore

5652 - SCIENZE DELLA PREVENZIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea Magistrale
7 CFU
42 ore

5652/3 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea Magistrale
1 CFU
6 ore

5736 - SCIENZE UMANE

Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
7 CFU
42 ore

5736/4 - LA RESPONSABILITA' PERSONALE E LA TUTELA DELL'INDIVIDUO AL LAVORO

Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
1 CFU
6 ore

5736/5 - LA RESPONSABILITA' PERSONALE E LA TUTELA DELL'INDIVIDUO AL LAVORO

Secondo Semestre (26/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
1 CFU
6 ore

A001572 - DEONTOLOGIA MEDICA

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
2 CFU
16 ore

A001573 - SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
4 CFU
32 ore

A001577 - GENETICA FORENSE

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
2 CFU
16 ore

A001579 - SEMEIOTICA MEDICO-LEGALE

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
2 CFU
16 ore

A001580 - MEDICINA LEGALE ASSICURATIVA PRIVATA

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore

A001582 - MEDICINA LEGALE CIVILISTICA

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore

A001584 - MEDICINA LEGALE SSN

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
2 CFU
16 ore

A001590 - MEDICINA LEGALE ASSICURAZIONI SOCIALI (INAIL)

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA LEGALE ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore

UU-1043 - MEDICINA LEGALE

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
CHIRURGIA PEDIATRICA ( Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
6 ore

UU-1046 - MEDICINA LEGALE APPLICATA

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MEDICINA DELLO SPORT E DELL'ESERCIZIO FISICO ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1