Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Gli obiettivi formativi specifici sono:
• apprendere le basi della fisica, dell'elettronica e dell'informatica che sottendono l'applicazione degli ausili uditivi;
• conoscere le basi della fisiologia uditiva e dei processi cognitivi che sottendono l'attività comunicativa;
• imparare i principi ed il processo tecnologico e metodologico alla base dei dispositivi medici utilizzati in campo uditivo, siano essi a trasduzione acustica, vibroacustica, vibrotattile, elettromagnetica, elettrica;
• disporre con sicurezza delle nozioni di riabilitazione sensoriale rilevanti ai fini del recupero mediante ausili uditivi delle lesioni dell'apparato uditivo;
• focalizzare i bisogni protesici e riabilitativi attraverso la valutazione della disabilità e dell'handicap uditivo;
• utilizzare le metodologie strumentali per effettuare una valutazione otoscopica ai fini delle attività di applicazione degli ausili uditivi;
• impiegare le metodologie di valutazione psicoacustica ed audioprotesica per definire le caratteristiche della perdita uditiva ai fini della sua correzione tramite ausili uditivi;
• individuare e provvedere all'adattamento dell'ausilio uditivo più adatto alle correzione di una specifica disabità uditiva;
• acquisire le competenze per definire e adattare l'accoppiamento acustico dell'ausilio uditivo;
• studiare le modalità di applicazione e di utilizzo dell'ausilio uditivo, collaborando alla pianificazione dell'intervento riabilitativo;
• verificare l'adattamento, l'efficacia ed il corretto funzionamento dell'ausilio uditivo attraverso un piano di controlli periodici;
• conoscere le basi dell'organizzazione della professione audioprotesica con particolare attenzione alle metodiche di conoscenza del mercato e di soddisfazione dell'utente.
Percorso formativo
La formazione consta di 180 crediti comprensivi di attività didattica obbligatoria (core curriculum), di attività formativa professionalizzante (AFP) e di attività didattica opzionale (ADO); una quota di crediti è riservata allo studio personale e ad altre attività formative di tipo individuale.
• apprendere le basi della fisica, dell'elettronica e dell'informatica che sottendono l'applicazione degli ausili uditivi;
• conoscere le basi della fisiologia uditiva e dei processi cognitivi che sottendono l'attività comunicativa;
• imparare i principi ed il processo tecnologico e metodologico alla base dei dispositivi medici utilizzati in campo uditivo, siano essi a trasduzione acustica, vibroacustica, vibrotattile, elettromagnetica, elettrica;
• disporre con sicurezza delle nozioni di riabilitazione sensoriale rilevanti ai fini del recupero mediante ausili uditivi delle lesioni dell'apparato uditivo;
• focalizzare i bisogni protesici e riabilitativi attraverso la valutazione della disabilità e dell'handicap uditivo;
• utilizzare le metodologie strumentali per effettuare una valutazione otoscopica ai fini delle attività di applicazione degli ausili uditivi;
• impiegare le metodologie di valutazione psicoacustica ed audioprotesica per definire le caratteristiche della perdita uditiva ai fini della sua correzione tramite ausili uditivi;
• individuare e provvedere all'adattamento dell'ausilio uditivo più adatto alle correzione di una specifica disabità uditiva;
• acquisire le competenze per definire e adattare l'accoppiamento acustico dell'ausilio uditivo;
• studiare le modalità di applicazione e di utilizzo dell'ausilio uditivo, collaborando alla pianificazione dell'intervento riabilitativo;
• verificare l'adattamento, l'efficacia ed il corretto funzionamento dell'ausilio uditivo attraverso un piano di controlli periodici;
• conoscere le basi dell'organizzazione della professione audioprotesica con particolare attenzione alle metodiche di conoscenza del mercato e di soddisfazione dell'utente.
Percorso formativo
La formazione consta di 180 crediti comprensivi di attività didattica obbligatoria (core curriculum), di attività formativa professionalizzante (AFP) e di attività didattica opzionale (ADO); una quota di crediti è riservata allo studio personale e ad altre attività formative di tipo individuale.
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono:
- apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici dei principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati, con particolare riguardo a quelli coinvolti nella funzione uditiva;
- conoscere e comprendere l'influenza dell'ereditarietà e dei fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
- conoscere e comprendere le basi fisiologiche dell'udito, della comunicazione verbale e delle funzioni fondamentali;
- conoscere e comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- conoscere e comprendere discipline informatiche e linguistiche, con particolare approfondimento della lingua inglese per poter studiare la letteratura scientifica, sia on line che su carta;
- conoscere e comprendere aspetti psicologici ed umani per interpretare i comportamenti individuali e di gruppo, normali e patologici;
- conoscere i principi e le norme relativi all'igiene, alla prevenzione ed al controllo delle infezioni;
- conoscere le norme deontologiche, giuridiche e medico-legali connesse con l'esercizio dell'attività professionale;
- conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
• lezioni frontali per introdurre gli argomenti
• letture guidat su testi consigliati e autoapprendimento
• video, visioni di immagini, schemi e materiali, grafici
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove di casi clinici simulati
- apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici dei principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati, con particolare riguardo a quelli coinvolti nella funzione uditiva;
- conoscere e comprendere l'influenza dell'ereditarietà e dei fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
- conoscere e comprendere le basi fisiologiche dell'udito, della comunicazione verbale e delle funzioni fondamentali;
- conoscere e comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- conoscere e comprendere discipline informatiche e linguistiche, con particolare approfondimento della lingua inglese per poter studiare la letteratura scientifica, sia on line che su carta;
- conoscere e comprendere aspetti psicologici ed umani per interpretare i comportamenti individuali e di gruppo, normali e patologici;
- conoscere i principi e le norme relativi all'igiene, alla prevenzione ed al controllo delle infezioni;
- conoscere le norme deontologiche, giuridiche e medico-legali connesse con l'esercizio dell'attività professionale;
- conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
• lezioni frontali per introdurre gli argomenti
• letture guidat su testi consigliati e autoapprendimento
• video, visioni di immagini, schemi e materiali, grafici
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove di casi clinici simulati
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono aver compreso ed applicare:
- le conoscenze acquisite dei principi e delle norme che definiscono il proprio campo di attività e di responsabilità, all'analisi dei problemi di salute della comunità, trovando le risposte ai principali bisogni dei cittadini;
- i principi culturali e professionali di base, che orientano un approccio integrato nei confronti della persona assistita e della collettività;
- modelli teorici e di ruolo all'interno del processo di assistenza, per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento al fine di promuovere, mantenere e recuperare la salute dei cittadini;
- i risultati della ricerca alla pratica professionale e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina audioprotesica;
- una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo e della collettività.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
lezioni frontali e autoapprendimento
esercitazioni con tutor
discussione di casi clinici con presentazioni in aula con i colleghi di corso
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove su casi clinici, project -work, report
feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)
- le conoscenze acquisite dei principi e delle norme che definiscono il proprio campo di attività e di responsabilità, all'analisi dei problemi di salute della comunità, trovando le risposte ai principali bisogni dei cittadini;
- i principi culturali e professionali di base, che orientano un approccio integrato nei confronti della persona assistita e della collettività;
- modelli teorici e di ruolo all'interno del processo di assistenza, per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento al fine di promuovere, mantenere e recuperare la salute dei cittadini;
- i risultati della ricerca alla pratica professionale e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina audioprotesica;
- una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo e della collettività.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
lezioni frontali e autoapprendimento
esercitazioni con tutor
discussione di casi clinici con presentazioni in aula con i colleghi di corso
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove su casi clinici, project -work, report
feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)
Autonomia di giudizi
I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono dimostrare autonomia di giudizio:
- attraverso il raggiungimento di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa;
- identificando e valutando criticamente i bisogni di assistenza audioprotesica della persona e della collettività, formulando i relativi obiettivi;
- riconoscendo le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi;
- affrontando con responsabilità le problematiche etiche e deontologiche nella cura e nell'assistenza delle persone;
- gestendo programmi di recupero per quanto concerne il deficit uditivo;
- fornendo assistenza alla famiglia dell'audioprotesizzato.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
lezioni frontale ed autoapprendimento
letture guidate su testi consigliati ed esercizi di applicazione su casi clinici
discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove su casi clinici reali e simulati
feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale
- attraverso il raggiungimento di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa;
- identificando e valutando criticamente i bisogni di assistenza audioprotesica della persona e della collettività, formulando i relativi obiettivi;
- riconoscendo le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi;
- affrontando con responsabilità le problematiche etiche e deontologiche nella cura e nell'assistenza delle persone;
- gestendo programmi di recupero per quanto concerne il deficit uditivo;
- fornendo assistenza alla famiglia dell'audioprotesizzato.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
lezioni frontale ed autoapprendimento
letture guidate su testi consigliati ed esercizi di applicazione su casi clinici
discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove su casi clinici reali e simulati
feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale
Abilità comunicative
I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono saper utilizzare:
- le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione ed all'educazione sanitaria;
- la capacità di relazione e di comunicazione con le altre figure sanitarie, nel rispetto dei ruoli;
- la capacità di stabilire e mantenere relazioni con il paziente protesizzato e con la sua famiglia;
- la capacità di gestire i conflitti che possono insorgere durante la fase di adattamento protesico.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi :
• lezioni frontali ed autoapprendimento
• video e analisi critica di filmati, simulazioni, analisi critiche di casi pratici
• discussione di casi clinici e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie in aula
• tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
• osservazione di filmati o dialoghi con griglie strutturate
• feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici)
- le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione ed all'educazione sanitaria;
- la capacità di relazione e di comunicazione con le altre figure sanitarie, nel rispetto dei ruoli;
- la capacità di stabilire e mantenere relazioni con il paziente protesizzato e con la sua famiglia;
- la capacità di gestire i conflitti che possono insorgere durante la fase di adattamento protesico.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi :
• lezioni frontali ed autoapprendimento
• video e analisi critica di filmati, simulazioni, analisi critiche di casi pratici
• discussione di casi clinici e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie in aula
• tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
• osservazione di filmati o dialoghi con griglie strutturate
• feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici)
Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono sviluppare le seguenti capacità:
- abilità di studio indipendente;
- applicazione professionale delle conoscenze teoriche acquisite;
- utilizzo dei campi della ricerca scientifica;
- conoscenza dell'evoluzione della professione e aggiornamento del proprio profilo professionale;
- pianificazione, valutazione e gestione dell'intervento audioprotesico.
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
Utilizzo di piattaforme logiche di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio abilitativo alla professione e responsabilizzazione nell'autovalutarsi;
Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online;
Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi attraverso sedute di lavoro al computer e ricerca di bibliografie per argomento di studio e/o ricerca
Project - work;
Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio;
Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing;
- abilità di studio indipendente;
- applicazione professionale delle conoscenze teoriche acquisite;
- utilizzo dei campi della ricerca scientifica;
- conoscenza dell'evoluzione della professione e aggiornamento del proprio profilo professionale;
- pianificazione, valutazione e gestione dell'intervento audioprotesico.
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
Utilizzo di piattaforme logiche di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio abilitativo alla professione e responsabilizzazione nell'autovalutarsi;
Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online;
Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi attraverso sedute di lavoro al computer e ricerca di bibliografie per argomento di studio e/o ricerca
Project - work;
Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio;
Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing;
Requisiti di accesso
L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato, ai sensi della Legge n. 264/1999. L'immatricolazione è subordinata al superamento di un'apposita prova di ammissione, in base ad un contingente di posti indicato, per ogni anno accademico, sul bando di ammissione. Il numero dei posti, le modalità ed il contenuto della prova sono stabiliti da Decreti Ministeriali. Per partecipare alla prova di ammissione è richiesto il possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente.
L'accesso viene annualmente regolato dalla partecipazione degli studenti in possesso di titolo di di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente a test a risposta multipla che incardina argomenti di chimica, fisica, biologia, matematica, logica e cultura generale
L'accesso viene annualmente regolato dalla partecipazione degli studenti in possesso di titolo di di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente a test a risposta multipla che incardina argomenti di chimica, fisica, biologia, matematica, logica e cultura generale
Esame finale
La prova finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione di Tecnico Audioprotesista, comprende:
- una prova di dimostrazione di abilità pratiche. Questa prova viene condotta dal candidato presso gli ambulatori ove ha svolto il tirocinio gli si chiede di mostrare le sue capacità di discernimento anamnestico e clinico su pazienti che non conosce e che deve sottoporre ad esami strumentali e discutere sulle eventuali terapie più idonee al caso clinico.
- la discussione di un elaborato di natura teorico-applicativa (Tesi di Laurea). La discussione è aperta a considerazioni da parte della commissione a cui il candidato deve essere in grado di rispondere dopo la sua esposizione.
Il punteggio finale è espresso in centodecimi.
Per accedere alla prova finale, lo studente deve avere superato con esito positivo tutti gli esami previsti, compresi quelli relativi all'attività di tirocinio, e avere acquisito i rispettivi crediti.
Si allega l'elenco dei titoli delle tesi discusse nel 2013.
- una prova di dimostrazione di abilità pratiche. Questa prova viene condotta dal candidato presso gli ambulatori ove ha svolto il tirocinio gli si chiede di mostrare le sue capacità di discernimento anamnestico e clinico su pazienti che non conosce e che deve sottoporre ad esami strumentali e discutere sulle eventuali terapie più idonee al caso clinico.
- la discussione di un elaborato di natura teorico-applicativa (Tesi di Laurea). La discussione è aperta a considerazioni da parte della commissione a cui il candidato deve essere in grado di rispondere dopo la sua esposizione.
Il punteggio finale è espresso in centodecimi.
Per accedere alla prova finale, lo studente deve avere superato con esito positivo tutti gli esami previsti, compresi quelli relativi all'attività di tirocinio, e avere acquisito i rispettivi crediti.
Si allega l'elenco dei titoli delle tesi discusse nel 2013.
Insegnamenti
Insegnamenti (50)
1 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
0 CFU
0 ore
1 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
0 ore
1 CFU
6 ore
3 CFU
18 ore
4 CFU
24 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
12 ore
5 CFU
30 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
4 CFU
24 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
5687/2 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
20 CFU
500 ore
20 CFU
500 ore
20 CFU
500 ore
2 CFU
12 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
7548/2 - AUDIOLOGIA (FISIOPATOLOGIA DEGLI APPARATI UDITIVO E VESTIBOLARE)
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
4 CFU
24 ore
3 CFU
18 ore
No Results Found
Persone
Persone (26)
Personale tecnico amm.vo
Personale tecnico amm.vo
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Ricercatrice/tore a tempo det.
Docenti
Professori/esse Associati/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/eDirigente
Professori/esse Associati/eDirigente
Personale tecnico amm.vo
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/eDirigente
DirigenteProfessori/esse Ordinari/eDirettore
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Personale tecnico amm.vo
No Results Found