Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Programma E Obiettivi
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono:
- apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici dei principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati, con particolare riguardo a quelli coinvolti nella funzione uditiva;
- conoscere e comprendere l'influenza dell'ereditarietà e dei fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
- conoscere e comprendere le basi fisiologiche dell'udito, della comunicazione verbale e delle funzioni fondamentali;
- conoscere e comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- conoscere e comprendere discipline informatiche e linguistiche, con particolare approfondimento della lingua inglese per poter studiare la letteratura scientifica, sia on line che su carta;
- conoscere e comprendere aspetti psicologici ed umani per interpretare i comportamenti individuali e di gruppo, normali e patologici;
- conoscere i principi e le norme relativi all'igiene, alla prevenzione ed al controllo delle infezioni;
- conoscere le norme deontologiche, giuridiche e medico-legali connesse con l'esercizio dell'attività professionale;
- conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
• lezioni frontali per introdurre gli argomenti
• letture guidat su testi consigliati e autoapprendimento
• video, visioni di immagini, schemi e materiali, grafici
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove di casi clinici simulati
- apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici dei principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati, con particolare riguardo a quelli coinvolti nella funzione uditiva;
- conoscere e comprendere l'influenza dell'ereditarietà e dei fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
- conoscere e comprendere le basi fisiologiche dell'udito, della comunicazione verbale e delle funzioni fondamentali;
- conoscere e comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- conoscere e comprendere discipline informatiche e linguistiche, con particolare approfondimento della lingua inglese per poter studiare la letteratura scientifica, sia on line che su carta;
- conoscere e comprendere aspetti psicologici ed umani per interpretare i comportamenti individuali e di gruppo, normali e patologici;
- conoscere i principi e le norme relativi all'igiene, alla prevenzione ed al controllo delle infezioni;
- conoscere le norme deontologiche, giuridiche e medico-legali connesse con l'esercizio dell'attività professionale;
- conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
• lezioni frontali per introdurre gli argomenti
• letture guidat su testi consigliati e autoapprendimento
• video, visioni di immagini, schemi e materiali, grafici
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove di casi clinici simulati
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono aver compreso ed applicare:
- le conoscenze acquisite dei principi e delle norme che definiscono il proprio campo di attività e di responsabilità, all'analisi dei problemi di salute della comunità, trovando le risposte ai principali bisogni dei cittadini;
- i principi culturali e professionali di base, che orientano un approccio integrato nei confronti della persona assistita e della collettività;
- modelli teorici e di ruolo all'interno del processo di assistenza, per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento al fine di promuovere, mantenere e recuperare la salute dei cittadini;
- i risultati della ricerca alla pratica professionale e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina audioprotesica;
- una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo e della collettività.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
lezioni frontali e autoapprendimento
esercitazioni con tutor
discussione di casi clinici con presentazioni in aula con i colleghi di corso
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove su casi clinici, project -work, report
feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)
- le conoscenze acquisite dei principi e delle norme che definiscono il proprio campo di attività e di responsabilità, all'analisi dei problemi di salute della comunità, trovando le risposte ai principali bisogni dei cittadini;
- i principi culturali e professionali di base, che orientano un approccio integrato nei confronti della persona assistita e della collettività;
- modelli teorici e di ruolo all'interno del processo di assistenza, per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento al fine di promuovere, mantenere e recuperare la salute dei cittadini;
- i risultati della ricerca alla pratica professionale e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina audioprotesica;
- una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo e della collettività.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
lezioni frontali e autoapprendimento
esercitazioni con tutor
discussione di casi clinici con presentazioni in aula con i colleghi di corso
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove su casi clinici, project -work, report
feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)
Insegnamenti
Insegnamenti (63)
2 CFU
12 ore
1 CFU
12 ore
7 CFU
42 ore
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
7 CFU
42 ore
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
0 CFU
0 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
1 CFU
12 ore
7 CFU
30 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
0 ore
1 CFU
6 ore
3 CFU
18 ore
4521 - SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE II
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
10 CFU
60 ore
3 CFU
18 ore
4 CFU
24 ore
5 CFU
30 ore
1 CFU
6 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
1 CFU
12 ore
5 CFU
30 ore
7 CFU
42 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
5285 - SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE IV
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
3 CFU
18 ore
4 CFU
24 ore
2 CFU
12 ore
7 CFU
42 ore
2 CFU
12 ore
5687/2 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
20 CFU
500 ore
20 CFU
500 ore
20 CFU
500 ore
7483 - SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE I
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
10 CFU
60 ore
2 CFU
12 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
7547 - SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE V
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
9 CFU
54 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
7548 - SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE III
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
10 CFU
60 ore
3 CFU
18 ore
7548/2 - AUDIOLOGIA (FISIOPATOLOGIA DEGLI APPARATI UDITIVO E VESTIBOLARE)
Secondo Semestre (24/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
4 CFU
24 ore
3 CFU
18 ore
No Results Found
Persone
Persone (35)
Personale tecnico amm.vo
Docenti
Personale tecnico amm.vo
Professori/esse Associati/eDirigente
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Ricercatrice/tore a tempo det.
Docenti
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Associati/e
Personale tecnico amm.vo
Professori/esse Ordinari/eDirigente
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/eDirigente
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Assegnista
Professori/esse Associati/eDirigente
Docenti
Personale tecnico amm.vo
DirigenteProfessori/esse Associati/e
Docenti
Professori/esse Associati/eDirigente
Professori/esse Ordinari/eDirettoreDirigente
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Personale tecnico amm.vo
Personale esterno ed autonomi
No Results Found