Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo del Corso é far acquisire agli studenti le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico e la metodologia e la cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambito lavorativo.
Gli obiettivi formativi specifici consistono nell'acquisizione:
delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale e propedeutiche alla comprensione delle materie caratterizzanti la professione;
delle conoscenze teoriche e pratiche dei settori professionalizzanti, con particolare risalto alle metodologie innovative e della capacità di pianificare, realizzare e valutare le attività tecnico-diagnostiche relative ad indagini biochimiche, di biologia molecolare, ematologia ed immunoematologia, tossicologia, farmacologia (incluse le preparazioni galeniche e magistrali), farmaco-tossicologia, radioimmunologia, immunologiche ed immunometriche, microbiologiche e virologiche, parassitologiche, genetiche, citologiche, istologiche e di anatomia patologica (incluse le tecniche di riscontro diagnostico autoptico);
delle conoscenze delle più moderne metodologie biotecnologiche e delle loro applicazioni;
della conoscenza e della valutazione dell'automazione, dell'informatizzazione e della comunicazione;
della conoscenza del management nel settore della sanità;
della conoscenza della normativa e delle leggi dello Stato che disciplinano la professione tecnica, l'attività di laboratorio, i presidi medico-chirurgici e la sanità pubblica;
della capacità di realizzare e verificare il Controllo e la Assicurazione di Qualità anche in funzione del miglioramento continuo della qualità dell'assistenza;
della capacità di collaborare con le diverse figure professionali del laboratorio nelle attività sanitarie di gruppo;
della capacità di identificare, prevenire ed affrontare gli eventi critici relativi ai rischi di varia natura e tipologia connessi con l'attività nelle diverse aree del laboratorio;
della conoscenza e capacità di risolvere situazioni di emergenza-urgenza nell'ambito del primo soccorso;
della conoscenza delle basi della metodologia della ricerca e della capacità di applicarle al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di analisi e di produzione;
della conoscenza delle norme per la tutela della salute dei lavoratori (in particolare, di radioprotezione);
della capacità di agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione nelle situazioni tecnico-diagnostiche e produttive previste nel progetto formativo;
della capacità di interagire e collaborare attivamente con figure interprofessionali al fine di programmare e gestire attività di analisi e di produzione anche decentrate;
della capacità didattica orientata alla formazione del personale di supporto ed al tutorato degli studenti in tirocinio;
della capacità di individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro;
del metodo per lo studio indipendente e la formazione permanente anche attraverso una ricerca bibliografica sistematica e la lettura critica di articoli scientifici;
di un buon livello di conoscenza sia scritta che parlata della lingua inglese.
Sulla base degli obiettivi formativi specifici descritti il percorso formativo si attua innanzitutto attraverso l'apprendimento di discipline di base, quali fisica (FIS/07), biologia (BIO/13), chimica e biochimica (BIO/10), anatomia (BIO/16), istologia (BIO/17), fisiologia (BIO/9), patologia generale (MED/04), fisiopatologia generale (MED/04), microbiologia (MED/07), virologia (MED/07) ed in seguito attraverso l'apprendimento di discipline più specifiche, quali la genetica medica (MED/03), l'anatomia patologica (MED/08), microbiologia clinica (MED/07), la parassitologia medica (MED/17) e poi la biochimica clinica (BIO/12), la biologia molecolare clinica (BIO/12), la diagnostica molecolare (BIO/12), la patologia clinica (MED/05), l'oncologia medica (MED/06), l'endocrinologia (MED/13), l'ematologia (MED/15) e l'immunoematologia (MED/15), la farmacologia (BIO/14) e la farmaco-tossicologia (BIO/14). Particolare attenzione viene data nell'ambito degli insegnamenti caratterizzanti e nel tirocinio all'innovazione tecnologica, fornendo i mezzi teorici e pratici per un adeguato ed autonomo aggiornamento tecnico-scientifico futuro.
Ad ognuno di questi insegnamenti corrisponde almeno un modulo riguardante le relative tecniche, così da facilitare e favorire sia il tirocinio (60 CFU) nei corrispondenti settori che l'acquisizione di abilità tecniche essenziali per la professione. Al tirocinio, parte fondamentale del Corso di Laurea per far acquisire agli studenti le abilità necessarie alla pratica delle tecniche e di tutte le operazioni di laboratorio, è rivolta una particolare attenzione sia per quanto riguarda la scelta delle sedi, che la tempistica di attuazione rispetto all'avanzamento del corso di studi.
Un congruo spazio è riservato alla preparazione statistico-informatica degli studenti tramite moduli di base di statistica (MED/01), informatica (INF/01) e successivi insegnamenti specifici di statistica (SECS-S/02) ed informatica applicate (ING-INF/05), in modo da far loro acquisire la capacità di gestire le apparecchiature complesse che si trovano nei laboratori e di valutare i risultati delle indagini in ambito clinico, con particolare riferimento al controllo di qualità, ed in quello della ricerca. La formazione culturale è arricchita da insegnamenti di scienze umane e psicopedagogiche (MED/02, M-PS/01), al fine di garantire l'acquisizione di competenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in un ambiente di lavoro complesso.
Particolare attenzione è rivolta alle scienze della prevenzione nei servizi sanitari (MED/36, MED/43, MED/44, MED/42, MED/46) ed anche al primo soccorso (MED/09, MED/18). Le scienze del management sanitario sono sviluppate in particolare riguardo al diritto del lavoro (IUS/07) nonché dell'economia e dell'organizzazione aziendale (SECS-P/10) per la comprensione dei meccanismi gestionali di base di un' azienda sanitaria e con la prospettiva di approfondimento nel corso di laurea magistrale. Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Scientific English) rivolto oltre che all'utilizzazione della lingua parlata e scritta che permette loro di interagire con i rispettivi professionisti della U.E., anche alla comprensione della letteratura scientifica e all'acquisizione della padronanza dei termini tecnici utilizzati nella professione.
Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula o in laboratorio. I risultati di apprendimento sono valutati con eventuali prove in itinere, con valore anche di autovalutazione per lo studente, e con una prova conclusiva orale o scritta, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati e necessaria per l'acquisizione di crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese, di alcuni insegnamenti e di alcuni tirocini, danno luogo ad una idoneità. Lo studente ha la disponibilità di 5 crediti finalizzati alla preparazione della prova finale del Corso di Laurea presso le strutture deputate alla formazione, tale attività viene definita 'internato di laurea'.


Autonomia di giudizi

L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con la capacità di valutare autonomamente le criticità legate alle analisi chimico cliniche e sperimentali svolte e di scegliere metodologie, strategie, apparecchiature, ottimali per i risultati attesi, anche grazie alla revisione critica delle informazioni reperite con ricerche bibliografiche.
La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali l'incontro con persone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà lo sviluppo di un pensiero critico autonomo. Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva alle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriori momenti di maturazione e di verifica.

Abilità comunicative

I laureati saranno capaci di comunicare idee, informazioni, problemi e soluzioni di tipo scientifico in forma orale o scritta, sia in italiano che in inglese, nel contesto professionale. Saranno in grado di interagire con le altre persone per condurre attività di équipe, di redigere relazioni e presentazioni anche con l'ausilio di mezzi multimediali, di contribuire alla formazione e all'aggiornamento di altro personale. Queste abilità saranno sviluppate grazie alla frequenza di una pluralità di laboratori, nella preparazione degli esami tra cui, in particolare, quello del corso di scienze umane. Tutte le abilità saranno supportate dalle conoscenze di tipo informatico acquisite nei corsi specifici .
La verifica avverrà tramite gli esami, anche di tirocinio, e la prova finale.

Capacità di apprendimento

I laureati acquisiranno le capacità di apprendimento e le competenze tali da consentire il proseguimento degli studi sia nei corsi di laurea specialistica, che in corsi di aggiornamento e approfondimento, con un alto grado di autonomia. Saranno in grado di aggiornare in modo autonomo le proprie competenze rispetto alle innovazioni tecnologiche e scientifiche nell'ottica dell'attività lavorativa.
Questa capacità saranno sviluppate e verificate con la preparazione degli esami, con la frequenza del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica di laboratorio, con l'uso critico della bibliografia anche per la preparazione della prova finale.

Requisiti di accesso

Per l'accesso al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi della Normativa vigente. Sono richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica e fisica a livello di scuola media superiore, nonché conoscenze di attualità, di cultura generale e abilità di ragionamento logico. Inoltre lo studente deve possedere come pre-requisiti buona capacità al contatto umano,buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi,abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente (Maastricht,1999). L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 2 agosto 1999 n.264, ed è subordinato al superamento di un esame di ammissione che consiste in una prova con domande a risposta multipla.

Esame finale

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative e nel tirocinio, previsti dal piano di studi. La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione (D.Lgs 502/1992, art. 6, comma 3) ed è organizzata, con decreto del Ministeriale congiunto, in due sessioni definite a livello nazionale. Essa si compone di: a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) la redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Cfr DM 19 febbraio 2009, art.7
Lo studente nella prova pratica dovrà dimostrare di possedere una buona formazione tecnico-pratica, avendo acquisito conoscenze teoriche e pratiche nell'ambito del laboratorio medico-biologico e di saper comprendere ed attuare tecniche innovative.
La tesi, di natura teorico-applicativa, dovrà essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Dovrà inoltre dimostrare capacità autonoma di apprendimento e di giudizio, di essere in grado di elaborare, interpretare e discutere i risultati ottenuti, di comunicarli, anche con l'uso di mezzi informatici.
Alla prova finale sono attribuiti 5 CFU. Il punteggio finale è espresso in centodecimi. Essa rappresenta il completamento del percorso di formazione professionale e scientifica dello studente.

Profili Professionali

Profili Professionali

Tecniche di Laboratorio Biomedico

Nell'ambito della professione sanitaria del tecnico di laboratorio biomedico, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. Ministero della sanità 26 settembre 1994, n. 745 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza, svolgono attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia, parassitologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia.
I laureati in tecniche diagnostiche di laboratorio biomedico svolgono con autonomia tecnico professionale le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilità operative di appartenenza; sono responsabili, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del loro operato, nell'ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili; verificano la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; controllano e verificano il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedono alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano; svolgono la loro attività in strutture di laboratorio pubbliche e private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. I laureati in tecniche di laboratorio biomedico devono inoltre acquisire conoscenze e capacità nel settore di attività degli istituti di zooprofilassi e nel settore delle biotecnologie.
I laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico possono trovare occupazione in strutture di laboratorio pubbliche o private,sia in regime di dipendenza che libero professionale. In particolare gli sbocchi occupazionali sono individuabili nei laboratori di analisi biomediche e biotecnologiche presso tutte le strutture sanitarie pubbliche del SSN e presso le strutture biomediche e biotecnologiche private accreditate e non, negli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e nei laboratori universitari, sia per la diagnostica clinica che per la ricerca. Ulteriori sbocchi professionali sono costituiti dall'impiego nell'ambito della sanità animale, nei laboratori zooprofilattici nonché nelle industrie per la produzione di reagenti e apparecchiature di laboratorio, nell'industrie farmaceutica, alimentare e cosmetica; nei laboratori di analisi e controllo delle Agenzie Regionali della Prevenzione e Protezione dell'ambiente.

Insegnamenti

Insegnamenti (89)

  • ascendente
  • decrescente

2894 - LABORATORIO PROFESSIONALE I ANNO

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
AVENOSO Angela
1 CFU
12 ore

3181 - INGLESE SCIENTIFICO I

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
2 CFU
0 ore

3182 - INGLESE SCIENTIFICO II

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
2 CFU
0 ore

3211 - SCIENZE FISICHE E STATISTICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MACAIONE Vincenzo
RUELLO Elisa Venera
CIANCIO Armando
8 CFU
48 ore

3211/1 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
RUELLO Elisa Venera
4 CFU
24 ore

3211/2 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
CIANCIO Armando
2 CFU
12 ore

3211/3 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MACAIONE Vincenzo
2 CFU
12 ore

3212 - SCIENZE FUNZIONALI E STRUTTURALI DELLE BIOMOLECOLE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
RINALDI Carmela
BRUSCHETTA Giuseppe
7 CFU
42 ore

3212/1 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
BRUSCHETTA Giuseppe
3 CFU
18 ore

3212/2 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
BRUSCHETTA Giuseppe
2 CFU
12 ore

3212/3 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
RINALDI Carmela
2 CFU
12 ore

3216 - SCIENZE MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MIGLIORATO Alba
MASELLI Antonella
6 CFU
36 ore

3216/1 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MIGLIORATO Alba
2 CFU
12 ore

3216/2 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MIGLIORATO Alba
2 CFU
12 ore

3216/3 - FISIOLOGIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MASELLI Antonella
2 CFU
12 ore

3220 - SCIENZE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MACAIONE Vincenzo
RIGOLI Luciana Concetta
8 CFU
48 ore

3220/1 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MACAIONE Vincenzo
4 CFU
24 ore

3220/2 - DIAGNOSTICA MOLECOLARE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MACAIONE Vincenzo
2 CFU
12 ore

3220/3 - METODI E TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
RIGOLI Luciana Concetta
2 CFU
12 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

4316 - LABORATORIO PROFESSIONALE II ANNO

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
AVENOSO Angela
1 CFU
12 ore

4395 - SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
BONACCORSI Irene
CAMPANA Stefania
LODDO Saverio
5 CFU
30 ore

4395/1 - PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
BONACCORSI Irene
2 CFU
12 ore

4395/2 - FISIOPATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
CAMPANA Stefania
1 CFU
6 ore

4395/3 - METODI E TECNICHE DI IMMUNOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
LODDO Saverio
2 CFU
12 ore

4405 - METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
ZUMMO Sebastiana
PELLICANO' Giovanni Francesco
RIGOLI Luciana Concetta
MIDIRI Angelina
8 CFU
48 ore

4405/1 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MIDIRI Angelina
3 CFU
18 ore

4405/2 - VIROLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
ZUMMO Sebastiana
1 CFU
6 ore

4405/3 - MALATTIE INFETTIVE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
PELLICANO' Giovanni Francesco
1 CFU
6 ore

4405/5 - TECNICHE DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
ZUMMO Sebastiana
1 CFU
6 ore

4405/8 - METODI E TECNICHE DI VIROLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
RIGOLI Luciana Concetta
1 CFU
6 ore

4409 - METODOLOGIE PER LA RICERCA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MACAIONE Vincenzo
RIGOLI Luciana Concetta
ARNAO ANTONINO
3 CFU
18 ore

4409/1 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
ARNAO ANTONINO
1 CFU
6 ore

4409/2 - SISTEMI DI ELAB. DELLE INFORMAZIONI

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MACAIONE Vincenzo
1 CFU
6 ore

4409/3 - ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
RIGOLI Luciana Concetta
1 CFU
6 ore

4410 - METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE PASQUALE Claudia
LODDO Saverio
5 CFU
30 ore

4410/1 - PATOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE PASQUALE Claudia
2 CFU
12 ore

4410/2 - PATOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE PASQUALE Claudia
2 CFU
12 ore

4410/3 - METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA ED IMMUNOMETRIA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LODDO Saverio
1 CFU
6 ore

4413 - SCIENZE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LAGANA' Pasqualina
SAPIENZA Daniela
COSTA Chiara
LODDO Saverio
6 CFU
36 ore

4413/1 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LAGANA' Pasqualina
2 CFU
12 ore

4413/2 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SAPIENZA Daniela
1 CFU
6 ore

4413/3 - MEDICINA DEL LAVORO

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
COSTA Chiara
2 CFU
12 ore

4413/4 - TECNICHE DI SICUREZZA IN LABORATORIO

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
LODDO Saverio
1 CFU
6 ore

4417 - SCIENZE DI PRIMO SOCCORSO

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MACRI' Antonio
MORACE Carmela
MAZZIOTTI Silvio
5 CFU
30 ore

4417/1 - MEDICINA INTERNA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MORACE Carmela
2 CFU
12 ore

4417/2 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MACRI' Antonio
1 CFU
6 ore

4417/3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MAZZIOTTI Silvio
2 CFU
12 ore

5158 - LABORATORIO PROFESSIONALE III ANNO

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
Grasso Loredana
1 CFU
12 ore

5168/2 - ENDOCRINOLOGIA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
RUGGERI Rosaria Maddalena
1 CFU
6 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
5 CFU
30 ore

5270 - SCIENZE FARMACOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
CIRMI Santa
IRRERA Natasha
RIGOLI Luciana Concetta
5 CFU
30 ore

5270/1 - FARMACOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
IRRERA Natasha
2 CFU
12 ore

5270/2 - FARMACOLOGIA SPECIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
IRRERA Natasha
1 CFU
6 ore

5270/3 - FARMACO-TOSSICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
CIRMI Santa
1 CFU
6 ore

5270/4 - METODI E TECNICHE DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
RIGOLI Luciana Concetta
1 CFU
6 ore

5271 - DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MELINA Anna Maria
RIGOLI Luciana Concetta
DE MARCO Santa
3 CFU
18 ore

5271/1 - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
DE MARCO Santa
1 CFU
6 ore

5271/2 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
MELINA Anna Maria
1 CFU
6 ore

5271/3 - ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
RIGOLI Luciana Concetta
1 CFU
6 ore

5272 - METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
TUCCARI Giovanni
LODDO Saverio
7 CFU
42 ore

5272/1 - ANATOMIA PATOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
TUCCARI Giovanni
2 CFU
12 ore

5272/2 - ISTOPATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
TUCCARI Giovanni
1 CFU
6 ore

5272/3 - CITOPATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
TUCCARI Giovanni
2 CFU
12 ore

5272/4 - TECNICHE AUTOPTICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
TUCCARI Giovanni
1 CFU
6 ore

5272/5 - METODI E TECNICHE DI COLPOCITOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
LODDO Saverio
1 CFU
6 ore

5295/2 - ONCOLOGIA MEDICA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BERRETTA Massimiliano
2 CFU
12 ore

5631 - SCIENZE BIOLOGICHE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BRIUGLIA Silvana
MIDIRI Angelina
NAPOLI Ettore
7 CFU
42 ore

5631/1 - GENETICA MEDICA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BRIUGLIA Silvana
3 CFU
18 ore

5631/3 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MIDIRI Angelina
2 CFU
12 ore

5640 - SCIENZE CLINICHE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
GUARNERI Claudio
RIGOLI Luciana Concetta
CERNARO Valeria
5 CFU
30 ore

5640/1 - METODI E TECNICHE IN PATOLOGIE NEUROLOGICHE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
RIGOLI Luciana Concetta
2 CFU
12 ore

5640/2 - NEFROLOGIA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CERNARO Valeria
1 CFU
6 ore

5640/3 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
GUARNERI Claudio
1 CFU
6 ore

5640/4 - METODI E TECNICHE DI CHIMICA CLINICA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
RIGOLI Luciana Concetta
1 CFU
6 ore

5687 - SCIENZE INTERDISCIPLINARI

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
STAGNO Fabio
RIGOLI Luciana Concetta
BERRETTA Massimiliano
RUGGERI Rosaria Maddalena
5 CFU
30 ore

5689/3 - MALATTIE DEL SANGUE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
STAGNO Fabio
1 CFU
6 ore

5736 - SCIENZE UMANE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CASELLA Carmela
COSTA Rosaria
3 CFU
18 ore

5736/1 - STORIA DELLA MEDICINA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
COSTA Rosaria
1 CFU
6 ore

5736/2 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CASELLA Carmela
2 CFU
12 ore

7005 - TIROCINIO I ANNO I SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
Miceli Massimiliano
7 CFU
175 ore

7006 - TIROCINIO I ANNO II SEMESTRE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Passarello Fiorenza
7 CFU
175 ore

7010 - TIROCINIO II ANNO I SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
CASILLI SELENE
10 CFU
250 ore

7011 - TIROCINIO II ANNO II SEMESTRE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Ferrera Francesca
11 CFU
275 ore

7013 - TIROCINIO III ANNO I SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
Miceli Massimiliano
12 CFU
300 ore

7014 - TIROCINIO III ANNO II SEMESTRE

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
Miceli Massimiliano
13 CFU
325 ore

A000182 - PARASSITOLOGIA MEDICA

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
NAPOLI Ettore
2 CFU
12 ore

A000184 - METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 10/01/2025) - 2024
RIGOLI Luciana Concetta
1 CFU
6 ore

A000187 - METODI E TECNICHE PER I MARKER METABOLICI E TUMORALI

Secondo Semestre (10/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
RIGOLI Luciana Concetta
1 CFU
6 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (42)

  • ascendente
  • decrescente

ARNAO ANTONINO

Docenti

AVENOSO Angela

Personale tecnico amm.vo

BERRETTA Massimiliano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Professori/esse Ordinari/e

BONACCORSI Irene

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Professori/esse Associati/e

BRIUGLIA Silvana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Professori/esse Associati/eDirigente

BRUSCHETTA Giuseppe

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
LS1_10 - Structural biology (NMR) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
LS1_2 - General biochemistry and metabolism - (2016)
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatrice/tore

CAMPANA Stefania

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

CASELLA Carmela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
DirigenteRicercatrice/tore

CASILLI SELENE

Docenti

CERNARO Valeria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Professori/esse Associati/e

CIANCIO Armando

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

CIRMI Santa

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

COSTA Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Goal 3: Good health and well-being
Goal 8: Decent work and economic growth
LS7_11 - Environmental health, occupational medicine - (2022)
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)
Professori/esse Ordinari/eDirigente

COSTA Rosaria

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Goal 12: Responsible consumption and production
PE4_5 - Analytical chemistry - (2020)
PE4_7 - Chemical instrumentation - (2020)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2020)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

DE MARCO Santa

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Ricercatrice/tore a tempo det.

DE PASQUALE Claudia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

Ferrera Francesca

Docenti

GUARNERI Claudio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Professori/esse Ordinari/eDirigente

Grasso Loredana

Docenti

IRRERA Natasha

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

LAGANA' Pasqualina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professori/esse Associati/eDirigente

LODDO Saverio

Docenti

MACAIONE Vincenzo

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
DirigenteProfessori/esse Associati/e

MACRI' Antonio

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Professori/esse Ordinari/eDirigente

MASELLI Antonella

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

MAZZIOTTI Silvio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Ordinari/eDirigente

MELINA Anna Maria

Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

MIDIRI Angelina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
DirigenteRicercatrice/tore

MIGLIORATO Alba

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Ricercatrice/toreDirigente

MORACE Carmela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
DirigenteRicercatrice/tore

Miceli Massimiliano

Docenti

NAPOLI Ettore

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-03/B - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo
Gruppo 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Professori/esse Associati/e

PELLICANO' Giovanni Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
DirigenteProfessori/esse Associati/e

Passarello Fiorenza

Docenti

RIGOLI Luciana Concetta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
DirigenteProfessori/esse Associati/e

RINALDI Carmela

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)
LS3_5 - Cell signalling and signal transduction - (2020)
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
LS3_6 - Cell cycle, division and growth - (2020)
Professori/esse Associati/eDirigente

RUELLO Elisa Venera

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore

RUGGERI Rosaria Maddalena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatrice/tore a tempo det.

SAPIENZA Daniela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Ordinari/eDirigente

STAGNO Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Professori/esse Associati/e

TUCCARI Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

ZUMMO Sebastiana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
DirigenteRicercatrice/tore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Tecnici di laboratorio biochimico

Tecnici sanitari di laboratorio biomedico

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1