Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
MESSINA
Programma E Obiettivi
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati di infermieristica pediatrica devono conoscere e comprendere le
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;
- scienze psico- sociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica;
- le teorie di apprendimento e del cambiamento per la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini o ai pazienti;
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;
- scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano via via nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura;
- scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;
- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica infermieristica sia cartacea che on line.
Metodologie ed attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni per introdurre l'argomento;
- Lettura guidata ed applicazione;
- Video, dimostrazione di immagini, schemi e materiali, grafici;
- Costruzione di mappe cognitive.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Esami scritti e orali, prove di casi a tappe.
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;
- scienze psico- sociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica;
- le teorie di apprendimento e del cambiamento per la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini o ai pazienti;
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;
- scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano via via nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura;
- scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;
- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica infermieristica sia cartacea che on line.
Metodologie ed attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni per introdurre l'argomento;
- Lettura guidata ed applicazione;
- Video, dimostrazione di immagini, schemi e materiali, grafici;
- Costruzione di mappe cognitive.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Esami scritti e orali, prove di casi a tappe.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati di infermieristica pediatrica devono dimostrare capacità applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:
- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell'assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;
- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche , psicologiche , socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
- utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo dell'interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare un'assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;
- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l'accertamento dell'assistito;
pianificare l'erogazione dell'assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
- facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l'assistito assicurando costante vigilanza infermieristica;
- gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l'assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project -work, report;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.
- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell'assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;
- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche , psicologiche , socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
- utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo dell'interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare un'assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;
- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l'accertamento dell'assistito;
pianificare l'erogazione dell'assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
- facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l'assistito assicurando costante vigilanza infermieristica;
- gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l'assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project -work, report;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.
Insegnamenti
Insegnamenti (92)
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
6 CFU
75 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
24 ore
2 CFU
0 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
7 CFU
87.5 ore
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
4696/5 - INFERMIERISTICA PEDIATRICA IN AREA CRITICA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
6 CFU
75 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
7 CFU
87.5 ore
6 CFU
75 ore
0 CFU
0 ore
1 CFU
12 ore
5 CFU
62.5 ore
1 CFU
12.5 ore
4674/4 - INFERMIERISTICA PEDIATRICA IN AREA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
4676/4 - PROCESSI ASSISTENZIALI DI PREVENZIONE IN PEDIATRIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
3 CFU
37.5 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
5509/5 - INFERMIERISTICA PEDIATRICA IN AREA CLINICA 1°
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
2892 - FISIOPATOLOGIA APPLICATA ALL'INFERMIERISTICA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025)
- 2024
6 CFU
75 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
4676 - INFERMIERISTICA PEDIATRICA IN AREA PREVENTIVA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
6 CFU
75 ore
1 CFU
12.5 ore
7 CFU
87.5 ore
7 CFU
87.5 ore
1 CFU
12.5 ore
4700/5 - INFERMIERISTICA PEDIATRICA IN AREA SPECIALISTICA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
6 CFU
75 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
5510/5 - INFERMIERISTICA PEDIATRICA IN AREA CLINICA 2°
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
5071 - RELAZIONE D'AIUTO NEI PROCESSI ASSISTENZIALI
Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025)
- 2024
6 CFU
75 ore
5 CFU
0 ore
6 CFU
75 ore
5526/2 - STATISTICA SANITARIA ED EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
5528 - PRINCIPI LEGALI E ORGANIZZATIVI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI SANITARI
Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025)
- 2024
6 CFU
75 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
5528/5 - INFERMIERISTICA PEDIATRICA BASATA SULLE EVIDENZE (E.B.N.)
Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
11 CFU
330 ore
9 CFU
270 ore
13 CFU
390 ore
9 CFU
270 ore
12 CFU
360 ore
9 CFU
270 ore
6 CFU
75 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
A000146 - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
A000149 - PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE IN PEDIATRIA
Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025)
- 2024
3 CFU
37.5 ore
1 CFU
12.5 ore
A000427 - PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN AMBITO ASSISTENZIALE
Secondo Semestre (24/03/2025 - 07/06/2025)
- 2024
2 CFU
25 ore
No Results Found
Persone
Persone (54)
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Associati/eDirigente
Docenti
Docenti
Docenti
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Associati/eDirigente
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Ricercatrice/tore a tempo det.
Docenti
Professori/esse Ordinari/e
Personale tecnico amm.vo
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Docenti
Docenti
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Docenti
Docenti
Personale esterno ed autonomi
Docenti
Docenti
Ricercatrice/tore a tempo det.
Docenti
Docenti
Professori/esse Associati/eDirigente
Professori/esse Ordinari/eDirigente
Personale esterno ed autonomi
No Results Found