Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi


I laureati magistrali nella classe acquisiscono, nell'intero percorso formativo proprio delle singole professioni, la capacità di:•
conoscere i principi dell'analisi economica e le nozioni di base dell'economia pubblica e aziendale;
conoscere in modo approfondito gli elementi essenziali dell'organizzazione aziendale con particolare riferimento all'ambito dei servizi sanitari;
conoscere i principi del diritto pubblico e del diritto amministrativo applicabili ai rapporti tra le amministrazioni e gli utenti coinvolti nei servizi sanitari;
conoscere gli elementi essenziali della gestione delle risorse umane, con particolare riferimento alle problematiche in ambito sanitario;
conoscere le principale tecniche di organizzazione aziendale e i processi di ottimizzazione dell'impiego di risorse umane, informatiche e tecnologiche;
applicare appropriatamente l'analisi organizzativa e il controllo di gestione e di spesa nelle strutture sanitarie;
verificare l'applicazione dei risultati delle attività di ricerca in funzione del miglioramento continuo della qualità dell'assistenza;
effettuare correttamente l'analisi e la contabilità dei costi per la gestione di strutture che erogano servizi sanitari di media-alta complessità;
applicare i metodi di analisi costi/efficacia, costi/utilità-benefici e i metodi di controllo di qualità;
conoscere gli elementi metodologici essenziali dell'epidemiologia;
rilevare le variazioni di costi nei servizi sanitari in funzione della programmazione integrata e del controllo di gestione;
utilizzare in modo appropriato gli indicatori di efficacia e di efficienza dei servizi sanitari per specifiche patologie e gruppi di patologie;
individuare le componenti essenziali dei problemi organizzativi e gestionali del personale tecnico riabilitativo in strutture di media o alta complessità;
conoscere le norme per la tutela della salute dei lavoratori (in particolare, di radioprotezione);
operare nel rispetto delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria, nonché delle norme deontologiche e di responsabilità professionale;
conoscere e applicare tecniche adeguate alla comunicazione individuale e di gruppo e alla gestione dei rapporti interpersonali con i pazienti e i loro familiari;
individuare i fattori di rischio ambientale, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre interventi di tutela negli ambienti di lavoro;
approfondire le conoscenze sul funzionamento di servizi sanitari di altri paesi;
gestire gruppi di lavoro e applicare strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multi professionale ed organizzativa;
acquisire il metodo per lo studio indipendente e la formazione permanente;
effettuare una ricerca bibliografica sistematica, anche attraverso banche dati, e i relativi aggiornamenti periodici;
effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici;
sviluppare la ricerca e l'insegnamento, nonché approfondire le strategie di gestione del personale riguardo alla specifica figura professionale;
raggiungere un elevato livello di conoscenza sia scritta che parlata di almeno una lingua della Unione europea;
acquisire competenze informatiche utili alla gestione dei sistemi informatizzati dei servizi, e ai processi di autoformazione;
svolgere esperienze di tirocinio guidato presso servizi sanitari e formativi in Italia o all'estero, con progressiva assunzione di responsabilità e di autonomia professionale.

In particolare, i laureati magistrali nella classe, in funzione dei diversi percorsi formativi e delle pregresse esperienze lavorative, devono raggiungere le seguenti competenze:
collaborare con le altre figure professionali e con le amministrazioni preposte per ogni iniziativa finalizzata al miglioramento delle attività professionale del settore sanitario propria competenza relativamente ai singoli ed alle collettività, ai sistemi semplici e a quelli complessi di tipo riabilitativo;
progettare e curare l'aggiornamento della professionalità dei laureati, assicurando loro la continua crescita tecnica e scientifica, nonché il mantenimento di un elevato livello di
motivazione personale;
garantire la continua ricaduta sul gruppo di lavoro dei più recenti metodi e strumenti forniti dal continuo sviluppo scientifico e tecnologico del settore, con particolare riferimento alle opportunità offerte dalle applicazioni della bioingegneria, bioelettronica e bioinformatica alla riabilitazione;
curare lo sviluppo di progetti interdisciplinari ed interprofessionali di recupero e riabilitazione, relativi sia al singolo utente che a categorie di utenti;
partecipare, con funzioni di consulenti, alle iniziative per l'abbattimento delle barriere architettoniche;
curare le relazioni interpersonali nell'ambiente di lavoro, armonizzando il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della riabilitazione, evitando sovrapposizioni e ottimizzando il processo riabilitativo;
mantenere costanti rapporti internazionali con le rispettive strutture sanitarie specie nella Unione europea, allo scopo di favorire la massima omogeneizzazione dei livelli di intervento.
progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di
sostegno del singolo e della comunità per l'autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute.
Il 1° ANNO è finalizzato a fornire i modelli concettuali e metodologici delle 4 aree di
competenza del laureato magistrale:
Area della ricerca - metodi della statistica e dell'epidemiologia per trasferirle nell'ambito
della ricerca del contesto sanitario, clinico e sociale della disabilità e dei compiti specifici
della classe di appartenenza. Metodologia della ricerca per una pratica sanitaria basata
sulle evidenze scientifiche.
Area professionale – La logica e filosofia delle Scienze riabilitative e approfondimenti
bioetici.
Area del management – principi e metodi di economia e programmazione sanitaria,
approfondimenti di diritto amministrativo e del lavoro.
Area formativa – modelli pedagogici, modelli dell'apprendimento degli adulti e
dall'esperienza e metodologie tutoriali.
E' prevista un'esperienza di stage e seminari in servizi accreditati a scelta dello studente
finalizzata a costruire un progetto di miglioramento rilevante nella pratica riabilitativa in
ambito dello specifico professionale.
Il 2° ANNO è finalizzato ad applicare e contestualizzare i modelli teorici e le metodologie
apprese nelle 4 aree di competenza del laureato magistrale e con specifico riferimento ai
futuri contesti lavorativi:
Area della ricerca – analisi di studi della ricerca qualitativa e quantitativa e allenamento
alla deduzione delle implicazioni per la pratica riabilitativa.
Area disciplinare – approfondimento dei più rilevanti progressi clinici, e organizzativi
nell'ambito delle neuroscienze e della riabilitazione.
Area del management – approfondimento delle strategie di direzione e gestione dei servizi
riabilitativi, di gestione delle risorse umane, di progettazione degli strumenti di
integrazione organizzativa e di valutazione della qualità delle prestazioni.
Area formativa – approfondire la progettazione e gestione di sistemi formativi di base e
avanzati, di metodi didattici, la gestione dei gruppi di formazione, al fine di attivare
eventi formativi specifici delle professioni riabilitative.



Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati nella Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie devono
dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
Interpretare i dati della statistica epidemiologica e sperimentale per analizzare fenomeni e
problemi complessi in campo sanitario e di interesse dello specifico professionale della
riabilitazione.
- Analizzare l’organizzazione dei sistemi sanitari, in particolare europei, le modalità di
programmazione sanitaria e di finanziamento e in particolare l’organizzazione dei servizi
riabilitativi.
- Interpretare i principi del diritto sanitario, amministrativo e del lavoro per comprenderne
la loro applicazione nella gestione dei servizi sanitari, dei processi lavorativi e delle
relazioni professionali.
- Possedere le conoscenze e le abilità per creare un ambiente di apprendimento efficace
nei contesti professionalizzanti e nelle sedi formative sia di base sia avanzate e
nell’educazione continua.
- Approfondire le metodologie didattiche e tutoriali per implementare diverse strategie di
insegnamento motivate da teorie educative e pratiche basate sulle evidenze.
- Possedere le conoscenze per analizzare i bisogni formativi delle professioni riabilitative,
formulare obiettivi di apprendimento, selezionare attività di apprendimento appropriate,
progettare, realizzare percorsi formativi pertinenti all’ambito professionale.
- Applicare le conoscenze di psicologie del lavoro e sociologia per la comprensione della
complessità dei processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie, dei sistemi di
integrazione necessari e delle interazioni multi professionali in ambito riabilitativo.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate verranno apprese tramite la
frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato e
autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente
attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali ed elaborati scritti con
approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati nella Laurea Magistrale devono dimostrare conoscenze e capacità di
comprensione dei seguenti processi:
- Applicare i modelli teorici, operativi e di ricerca allo specifico ambito riabilitativo.
- Applicare la metodologia di una pratica basata sulle evidenze per valutare l’efficacia dei
trattamenti riabilitativi.
- Comprendere e applicare sistemi di valutazione strutturata del paziente e della
disabilità/menomazione nella pratica della riabilitazione.
- Esaminare i pazienti in termini multiprofessionali selezionando strategie e proposte
innovative di intervento riabilitativo e somministrando validi e affidabili test, scale di
valutazione relativi all’età e disabilità/menomazione.
- Sintetizzare i dati della diagnosi funzionale e analizzarli per emettere giudizi clinici
riabilitativi, riguardanti la gestione del paziente.
- Utilizzare indicatori di efficacia e di efficienza considerando le eventuali implicazioni
etiche, legali e deontologiche che possono presentarsi nella pratica riabilitativa.
- Assumersi la responsabilità della qualità della propria pratica professionale.
- Applicare le conoscenze per analizzare i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie,
le strategie di gestione del personale, i sistemi di valutazione e di accreditamento
professionale al fine di promuovere nei servizi l’integrazione dei team riabilitativi per il
raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, rilevanti, sensibili alla cultura
dell’utente, documentati in modo appropriato e forniti da personale competente.
- Applicare le conoscenze sulle relazioni interpersonali nell'ambiente di lavoro per
armonizzare il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della
riabilitazione.
- Applicare le teorie sulla leadership e il management per sviluppare alleanze collaborative
tra le diverse professioni sanitarie nel proprio contesto lavorativo
- Applicare le conoscenze pedagogiche e sulle teorie dell’apprendere dall’esperienza per
svolgere attività di docenza, di tutorato e di progettazione formativa.
- Valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’ intervento clinico riabilitativo, di
gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, di formazione e di ricerca e
dimostrare l’abilità di applicarla alle scelte professionali.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle seguenti capacità includono
lezioni frontali, discussione di casi a piccoli gruppi con presentazioni in sessioni plenarie,
seminari, studio guidato e individuale.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami certificativi scritti e/o orali; prove
pratiche, report.

Autonomia di giudizi

I laureati delle Scienze riabilitative delle professioni sanitarie devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- Prevedere e valutare gli effetti derivanti dalle proprie decisioni e attività, assumendosi la
conseguente responsabilità.
- Dimostrare la capacità di prendere decisioni, esprimere giudizi funzionali e riabilitativi
attraverso una pratica riflessiva.
- Partecipare alle attività dei ricercatori per comprendere o contribuire agli
approfondimenti in ambito della riabilitazione.
- Formulare autonome riflessioni attraverso il confronto multidisciplinare di carattere
scientifico giuridico, etico e deontologico.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle seguenti capacità includono
lezioni frontali, discussione di casi a piccoli gruppi con presentazioni in sessioni plenarie,
seminari, studio guidato e individuale.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami certificativi scritti e/o orali; prove
pratiche, report.

Abilità comunicative

I laureati nella Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie devono
sviluppare le seguenti abilità comunicative:
-Applicare le capacità di analisi del linguaggio e degli stili comunicativi di informazioni
appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo
riabilitativo e/o con altri professionisti sanitari.
- Comunicare in modo efficace con modalità verbali, non verbali e scritte le valutazioni
e le decisioni nei team riabilitativi interdisciplinari nella consapevolezza delle
specificità dei diversi ruoli professionali e della loro integrazione nell'ambito della
riabilitazione.
- Dimostrare di avere la capacità di comunicare in maniera efficace sia oralmente che
in forma scritta.
- Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti attuando l'attività
di formazione, docenza e insegnamento rivolto alla popolazione assistita, ai
professionisti sanitari e agli studenti dei vari livelli.
- Attuare interventi educativi a singoli utenti, a famiglie e a gruppi con l'obiettivo di
promuovere comportamenti di salute e di motivarli ad aderire al progetto riabilitativo.
- Cogliere e rispettare le differenze individuali e culturali in tutti i momenti di
interazione professionale.
- Agire da mentore per formare e sviluppare competenze negli aspiranti leader in
ambito clinico – organizzativo.
- Adottare stili manageriali supportativi per sostenere i collaboratori nella conduzione di
progetti, nell'insegnamento e nella supervisione, nella negoziazione, nella risoluzione
di conflitti.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la
frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lavori di studio personale
guidato e autonomo. Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente
sviluppate durante le attività di laboratorio e le presentazioni svolte singolarmente sia
in gruppo sia nelle attività di aula.
• Discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con
presentazioni in sessioni plenarie.
• Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor esperti in diversi contesti con
sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e
con l'equipe in strutture sanitarie semplici e complesse.
• La verifica di tali abilità avviene nella forma di seminari alla fine di un periodo di
tirocinio professionalizzante durante i quali i laureati magistrali devono elaborare una
dissertazione scritta contenente gli obiettivi sopra descritti e attraverso l'esposizione
orale in piccoli gruppi.


Capacità di apprendimento

I laureati nella Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie devono
sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- Valutare la propria performance sulla base degli standard di pratica professionale e di
criteri organizzativi identificando con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla
natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e
operative da gestire, al fine di realizzare il proprio piano di miglioramento professionale.
- Adottare autonomamente efficaci strategie per continuare ad apprendere, in modo
formale e informale, lungo tutto l'arco della vita professionale anche attraverso ulteriori
percorsi di formazione.
- Utilizzare sistemi informatici, software e database completi per raccogliere, organizzare
e catalogare le informazioni; identificare un problema, effettuare una revisione della
letteratura sull'argomento, analizzare criticamente il problema e le conoscenze attuali,
sviluppare una strategia per applicare la ricerca nella pratica e facilitare la disseminazione
dei risultati della ricerca.
- Frequentare ulteriori percorsi di formazione superiore orientati alla ricerca, al
management sanitario e alla metodologia educativa.
Le capacità di apprendimento vengono acquisite nel percorso biennale delle attività
frontali, stage, seminari con progetti di approfondimento ed elaborazione dello studio
individuale previsto nelle attività della metodologia della ricerca e delle evidenze
riabilitative e all'attività svolta in preparazione della tesi.
La verifica di queste capacità avviene attraverso la formulazione del problema di ricerca,
la raccolta dei dati in base al contesto analizzato, la valutazione dell'evidenza raccolta,
l'integrazione tra la raccolta e il problema/quesito formulato e la valutazione dell'intero
percorso interrogando le banche dati e analizzando criticamente le pubblicazioni
scientifiche internazionali.


Requisiti di accesso

Per accedere al Corso di Laurea Magistrale lo studente deve possedere una laurea nella classe SNT/2 nel settore della riabilitazione.
Per l'accesso occorre,inoltre, superare un esame di ammissione a quiz a risposta multipla (80 quesiti).

Esame finale

Per la prova finale (ai sensi dell'art. 7 del DM 19 febbraio 2009) lo studente iscritto al corso di laurea ha la disponibilità di 5 CFU finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea. Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di Laurea), lo studente deve aver regolarmente frequentato per il monte ore complessivo previsto i singoli insegnamenti, aver superato tutti gli esami di profitto previsti, aver effettuato, con positiva valutazione, tutti i tirocini formativi previsti, mediante certificazione. La prova
finale si compone di: redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione, la tesi deve essere elaborata e redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata dalla competente Autorità Accademica e composta a norma di legge,in ottemperanza del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea.
La tesi sperimentale di natura teorico - applicativa viene discussa davanti alla Commissione, con un supporto informatico. Tale presentazione - dissertazione rappresenta il momento di verifica finale dell'acquisizione delle abilità di analisi, di pianificazione assistenziale, di comunicazione finalizzate all'assunzione di responsabilità e di autonomia professionale.
La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale, la prima, di norma, nel periodo ottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile
In allegato l'elenco dei titoli delle tesi dei laureati durante l'anno 2013.

Insegnamenti

Insegnamenti (50)

  • ascendente
  • decrescente

3180 - INGLESE SCIENTIFICO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
4 CFU
0 ore

3825 - METODOLOGIA DELLA RICERCA DI BASE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
VADALA' Andrea
ALIBRANDI Angela
DENARO Lucia
CUCINOTTA Angelo
7 CFU
42 ore

3825/1 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ALIBRANDI Angela
2 CFU
12 ore

3825/2 - STATISTICA PER RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
VADALA' Andrea
1 CFU
6 ore

3825/3 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CUCINOTTA Angelo
1 CFU
6 ore

3825/4 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
DENARO Lucia
3 CFU
18 ore

3827 - PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CIRA' Andrea
CENTORRINO Giovanna
3 CFU
18 ore

3827/1 - ECONOMIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CIRA' Andrea
2 CFU
12 ore

3827/2 - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CENTORRINO Giovanna
1 CFU
6 ore

3828/1 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CAPRI' TINDARA
2 CFU
12 ore

3828/2 - PSICOLOGIA CLINICA I

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MERLO Emanuele Maria
3 CFU
18 ore

3828/3 - PSICOLOGIA SOCIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MICALI Elvira
2 CFU
12 ore

3828/4 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CASELLA Carmela
1 CFU
6 ore

3828/5 - PSICOLOGIA SOCIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MICALI Elvira
1 CFU
6 ore

3830 - METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
GATTO Simona
NUCERA Sebastiano
4 CFU
24 ore

3831 - METODOLOGIA PROFESSIONALE AVANZATA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
GALLETTI Bruno
FERRERI Felicia Matilde
FRANCHINA Tindara
CIODARO Francesco
GALLETTI Francesco
7 CFU
42 ore

3831/1 - OTORINOLARINGOIATRA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
GALLETTI Bruno
GALLETTI Francesco
2 CFU
12 ore

3831/2 - AUDIOLOGIA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
CIODARO Francesco
2 CFU
12 ore

3831/3 - MALATTIE APPARATO VISIVO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
FERRERI Felicia Matilde
2 CFU
12 ore

3831/4 - ONCOLOGIA MEDICA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
FRANCHINA Tindara
1 CFU
6 ore

3828 - SCIENZE PSICOSOCIALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CASELLA Carmela
MERLO Emanuele Maria
CAPRI' TINDARA
MICALI Elvira
9 CFU
54 ore

4114 - MANAGEMENT SANITARIO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
CALIMERI Sebastiano
VIVARELLI Silvia
SAPIENZA Daniela
8 CFU
48 ore

4114/1 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
SAPIENZA Daniela
2 CFU
12 ore

4114/2 - MEDICINA DEL LAVORO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
VIVARELLI Silvia
3 CFU
18 ore

4114/3 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
CALIMERI Sebastiano
3 CFU
18 ore

5106 - SCIENZE DELLA PREVENZIONE INFANTILE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
FAMA' Fausto
NANNI Matteo
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
GERMANO' Eva
8 CFU
48 ore

5106/1 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
GERMANO' Eva
2 CFU
12 ore

5106/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
2 CFU
12 ore

5106/3 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
NANNI Matteo
3 CFU
18 ore

5106/4 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
FAMA' Fausto
1 CFU
6 ore

5109/1 - PSICHIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CEDRO Clemente
3 CFU
18 ore

5109/2 - NEUROLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MESSINA Sonia
3 CFU
18 ore

5109/4 - MEDICINA FISICA RIABILITATIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RESTIVO Domenico Antonio
1 CFU
6 ore

5109/5 - MEDICINA FISICA RIABILITATIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RESTIVO Domenico Antonio
2 CFU
12 ore

5110/1 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
BURRASCANO Giacoma
3 CFU
18 ore

5110/3 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
3 CFU
18 ore

5165/3 - SOCIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
NUCERA Sebastiano
2 CFU
12 ore

5109 - SCIENZE NEUROLOGICHE RIABILITATIVE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MESSINA Sonia
RESTIVO Domenico Antonio
CEDRO Clemente
9 CFU
54 ore

5110 - METODOLOGIA DELLA RICERCA E RIABILITAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
DE PASQUALE Paolo
ARCIDIACONO MARIA
BURRASCANO Giacoma
9 CFU
54 ore

5110/2 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
DE PASQUALE Paolo
3 CFU
18 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
5 CFU
30 ore

5450/1 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
GATTO Simona
2 CFU
12 ore

5645 - SCIENZE DEL DIRITTO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
ASTONE Antonino
DONATO Letterio
6 CFU
36 ore

5645/1 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
DONATO Letterio
2 CFU
12 ore

5645/2 - DIRITTO PRIVATO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
ASTONE Antonino
2 CFU
12 ore

5645/3 - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
ASTONE Antonino
2 CFU
12 ore

7005 - TIROCINIO I ANNO I SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
7 CFU
175 ore

7006 - TIROCINIO I ANNO II SEMESTRE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
8 CFU
200 ore

7010 - TIROCINIO II ANNO I SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
8 CFU
200 ore

7011 - TIROCINIO II ANNO II SEMESTRE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
7 CFU
175 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (32)

  • ascendente
  • decrescente

ALIBRANDI Angela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Goal 15: Life on land
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Goal 3: Good health and well-being
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
LS2_12 - Biostatistics - (2016)
Professori/esse Associati/e

ARCIDIACONO MARIA

Docenti

ASTONE Antonino

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Ordinari/e

BURRASCANO Giacoma

Personale tecnico amm.vo

CALIMERI Sebastiano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
DirigenteRicercatrice/tore

CAPRI' TINDARA

Docenti

CASELLA Carmela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Ricercatrice/toreDirigente

CEDRO Clemente

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2022)
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2022)
SH4_4 - Neuropsychology - (2022)
LS5_12 - Mental disorders - (2022)
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
LS5_3 - Neural development and related disorders - (2022)
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Ricercatrice/tore

CENTORRINO Giovanna

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori/esse Associati/e

CIODARO Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Professori/esse Associati/e

CIRA' Andrea

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Professori/esse Ordinari/e

CUCINOTTA Angelo

Personale tecnico amm.vo

DE PASQUALE Paolo

Docenti

DENARO Lucia

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore

DONATO Letterio

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Professori/esse Associati/e

FAMA' Fausto

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
LS7_9 - Public health and epidemiology - (2016)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
LS7_4 - Analgesia and Surgery - (2016)
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

FERRERI Felicia Matilde

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS5_9 - Systems neuroscience - (2016)
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
DirigenteRicercatrice/tore

FRANCHINA Tindara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Professori/esse Associati/e

GALLETTI Bruno

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Professori/esse Associati/eDirigente

GALLETTI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

GATTO Simona

Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatrice/tore

GERMANO' Eva

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DirigenteRicercatrice/tore

MERLO Emanuele Maria

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

MESSINA Sonia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Ordinari/e

MICALI Elvira

Personale tecnico amm.vo

NANNI Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Ricercatrice/tore a tempo det.

NUCERA Sebastiano

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

RESTIVO Domenico Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Professori/esse Associati/e

SAPIENZA Daniela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

VADALA' Andrea

Settore STAT-01/B - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore

VIVARELLI Silvia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatrice/tore a tempo det.

WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Dirigenti ed equiparati nella sanità

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0