Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Corsi

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati nella Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie devono
dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
Interpretare i dati della statistica epidemiologica e sperimentale per analizzare fenomeni e
problemi complessi in campo sanitario e di interesse dello specifico professionale della
riabilitazione.
- Analizzare l’organizzazione dei sistemi sanitari, in particolare europei, le modalità di
programmazione sanitaria e di finanziamento e in particolare l’organizzazione dei servizi
riabilitativi.
- Interpretare i principi del diritto sanitario, amministrativo e del lavoro per comprenderne
la loro applicazione nella gestione dei servizi sanitari, dei processi lavorativi e delle
relazioni professionali.
- Possedere le conoscenze e le abilità per creare un ambiente di apprendimento efficace
nei contesti professionalizzanti e nelle sedi formative sia di base sia avanzate e
nell’educazione continua.
- Approfondire le metodologie didattiche e tutoriali per implementare diverse strategie di
insegnamento motivate da teorie educative e pratiche basate sulle evidenze.
- Possedere le conoscenze per analizzare i bisogni formativi delle professioni riabilitative,
formulare obiettivi di apprendimento, selezionare attività di apprendimento appropriate,
progettare, realizzare percorsi formativi pertinenti all’ambito professionale.
- Applicare le conoscenze di psicologie del lavoro e sociologia per la comprensione della
complessità dei processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie, dei sistemi di
integrazione necessari e delle interazioni multi professionali in ambito riabilitativo.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate verranno apprese tramite la
frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato e
autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente
attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali ed elaborati scritti con
approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati nella Laurea Magistrale devono dimostrare conoscenze e capacità di
comprensione dei seguenti processi:
- Applicare i modelli teorici, operativi e di ricerca allo specifico ambito riabilitativo.
- Applicare la metodologia di una pratica basata sulle evidenze per valutare l’efficacia dei
trattamenti riabilitativi.
- Comprendere e applicare sistemi di valutazione strutturata del paziente e della
disabilità/menomazione nella pratica della riabilitazione.
- Esaminare i pazienti in termini multiprofessionali selezionando strategie e proposte
innovative di intervento riabilitativo e somministrando validi e affidabili test, scale di
valutazione relativi all’età e disabilità/menomazione.
- Sintetizzare i dati della diagnosi funzionale e analizzarli per emettere giudizi clinici
riabilitativi, riguardanti la gestione del paziente.
- Utilizzare indicatori di efficacia e di efficienza considerando le eventuali implicazioni
etiche, legali e deontologiche che possono presentarsi nella pratica riabilitativa.
- Assumersi la responsabilità della qualità della propria pratica professionale.
- Applicare le conoscenze per analizzare i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie,
le strategie di gestione del personale, i sistemi di valutazione e di accreditamento
professionale al fine di promuovere nei servizi l’integrazione dei team riabilitativi per il
raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, rilevanti, sensibili alla cultura
dell’utente, documentati in modo appropriato e forniti da personale competente.
- Applicare le conoscenze sulle relazioni interpersonali nell'ambiente di lavoro per
armonizzare il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della
riabilitazione.
- Applicare le teorie sulla leadership e il management per sviluppare alleanze collaborative
tra le diverse professioni sanitarie nel proprio contesto lavorativo
- Applicare le conoscenze pedagogiche e sulle teorie dell’apprendere dall’esperienza per
svolgere attività di docenza, di tutorato e di progettazione formativa.
- Valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’ intervento clinico riabilitativo, di
gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, di formazione e di ricerca e
dimostrare l’abilità di applicarla alle scelte professionali.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle seguenti capacità includono
lezioni frontali, discussione di casi a piccoli gruppi con presentazioni in sessioni plenarie,
seminari, studio guidato e individuale.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami certificativi scritti e/o orali; prove
pratiche, report.

Insegnamenti

Insegnamenti (50)

  • ascendente
  • decrescente

3180 - INGLESE SCIENTIFICO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
4 CFU
0 ore

3825 - METODOLOGIA DELLA RICERCA DI BASE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
VADALA' Andrea
ALIBRANDI Angela
DENARO Lucia
CUCINOTTA Angelo
7 CFU
42 ore

3825/1 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ALIBRANDI Angela
2 CFU
12 ore

3825/2 - STATISTICA PER RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
VADALA' Andrea
1 CFU
6 ore

3825/3 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CUCINOTTA Angelo
1 CFU
6 ore

3825/4 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
DENARO Lucia
3 CFU
18 ore

3827 - PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CIRA' Andrea
CENTORRINO Giovanna
3 CFU
18 ore

3827/1 - ECONOMIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CIRA' Andrea
2 CFU
12 ore

3827/2 - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CENTORRINO Giovanna
1 CFU
6 ore

3828/1 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CAPRI' TINDARA
2 CFU
12 ore

3828/2 - PSICOLOGIA CLINICA I

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MERLO Emanuele Maria
3 CFU
18 ore

3828/3 - PSICOLOGIA SOCIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MICALI Elvira
2 CFU
12 ore

3828/4 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CASELLA Carmela
1 CFU
6 ore

3828/5 - PSICOLOGIA SOCIALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MICALI Elvira
1 CFU
6 ore

3830 - METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
GATTO Simona
NUCERA Sebastiano
4 CFU
24 ore

3831 - METODOLOGIA PROFESSIONALE AVANZATA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
GALLETTI Bruno
FERRERI Felicia Matilde
FRANCHINA Tindara
CIODARO Francesco
GALLETTI Francesco
7 CFU
42 ore

3831/1 - OTORINOLARINGOIATRA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
GALLETTI Bruno
GALLETTI Francesco
2 CFU
12 ore

3831/2 - AUDIOLOGIA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
CIODARO Francesco
2 CFU
12 ore

3831/3 - MALATTIE APPARATO VISIVO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
FERRERI Felicia Matilde
2 CFU
12 ore

3831/4 - ONCOLOGIA MEDICA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
FRANCHINA Tindara
1 CFU
6 ore

3828 - SCIENZE PSICOSOCIALI

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CASELLA Carmela
MERLO Emanuele Maria
CAPRI' TINDARA
MICALI Elvira
9 CFU
54 ore

4114 - MANAGEMENT SANITARIO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
CALIMERI Sebastiano
VIVARELLI Silvia
SAPIENZA Daniela
8 CFU
48 ore

4114/1 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
SAPIENZA Daniela
2 CFU
12 ore

4114/2 - MEDICINA DEL LAVORO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
VIVARELLI Silvia
3 CFU
18 ore

4114/3 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
CALIMERI Sebastiano
3 CFU
18 ore

5106 - SCIENZE DELLA PREVENZIONE INFANTILE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
FAMA' Fausto
NANNI Matteo
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
GERMANO' Eva
8 CFU
48 ore

5106/1 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
GERMANO' Eva
2 CFU
12 ore

5106/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
2 CFU
12 ore

5106/3 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
NANNI Matteo
3 CFU
18 ore

5106/4 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
FAMA' Fausto
1 CFU
6 ore

5109/1 - PSICHIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CEDRO Clemente
3 CFU
18 ore

5109/2 - NEUROLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
MESSINA Sonia
3 CFU
18 ore

5109/4 - MEDICINA FISICA RIABILITATIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RESTIVO Domenico Antonio
1 CFU
6 ore

5109/5 - MEDICINA FISICA RIABILITATIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
RESTIVO Domenico Antonio
2 CFU
12 ore

5110/1 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
BURRASCANO Giacoma
3 CFU
18 ore

5110/3 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
3 CFU
18 ore

5165/3 - SOCIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
NUCERA Sebastiano
2 CFU
12 ore

5109 - SCIENZE NEUROLOGICHE RIABILITATIVE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
CEDRO Clemente
MESSINA Sonia
RESTIVO Domenico Antonio
9 CFU
54 ore

5110 - METODOLOGIA DELLA RICERCA E RIABILITAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
DE PASQUALE Paolo
ARCIDIACONO MARIA
BURRASCANO Giacoma
9 CFU
54 ore

5110/2 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
DE PASQUALE Paolo
3 CFU
18 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
5 CFU
30 ore

5450/1 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
GATTO Simona
2 CFU
12 ore

5645 - SCIENZE DEL DIRITTO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
ASTONE Antonino
DONATO Letterio
6 CFU
36 ore

5645/1 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
DONATO Letterio
2 CFU
12 ore

5645/2 - DIRITTO PRIVATO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
ASTONE Antonino
2 CFU
12 ore

5645/3 - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
ASTONE Antonino
2 CFU
12 ore

7005 - TIROCINIO I ANNO I SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
7 CFU
175 ore

7006 - TIROCINIO I ANNO II SEMESTRE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
8 CFU
200 ore

7010 - TIROCINIO II ANNO I SEMESTRE

Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
8 CFU
200 ore

7011 - TIROCINIO II ANNO II SEMESTRE

Secondo Semestre (24/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
ARCIDIACONO MARIA
7 CFU
175 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (32)

  • ascendente
  • decrescente

ALIBRANDI Angela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Goal 15: Life on land
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Goal 3: Good health and well-being
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
LS2_12 - Biostatistics - (2016)
Professori/esse Associati/e

ARCIDIACONO MARIA

Docenti

ASTONE Antonino

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Ordinari/e

BURRASCANO Giacoma

Personale tecnico amm.vo

CALIMERI Sebastiano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatrice/toreDirigente

CAPRI' TINDARA

Docenti

CASELLA Carmela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
DirigenteRicercatrice/tore

CEDRO Clemente

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2022)
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2022)
SH4_4 - Neuropsychology - (2022)
LS5_12 - Mental disorders - (2022)
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
LS5_3 - Neural development and related disorders - (2022)
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Ricercatrice/tore

CENTORRINO Giovanna

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori/esse Associati/e

CIODARO Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Professori/esse Associati/e

CIRA' Andrea

Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Professori/esse Ordinari/e

CUCINOTTA Angelo

Personale tecnico amm.vo

DE PASQUALE Paolo

Docenti

DENARO Lucia

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore

DONATO Letterio

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Professori/esse Associati/e

FAMA' Fausto

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
LS7_9 - Public health and epidemiology - (2016)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
LS7_4 - Analgesia and Surgery - (2016)
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

FERRERI Felicia Matilde

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS5_9 - Systems neuroscience - (2016)
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
DirigenteRicercatrice/tore

FRANCHINA Tindara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Professori/esse Associati/e

GALLETTI Bruno

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Professori/esse Associati/eDirigente

GALLETTI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Professori/esse Ordinari/eDirigente

GATTO Simona

Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatrice/tore

GERMANO' Eva

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatrice/toreDirigente

MERLO Emanuele Maria

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

MESSINA Sonia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Ordinari/e

MICALI Elvira

Personale tecnico amm.vo

NANNI Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Ricercatrice/tore a tempo det.

NUCERA Sebastiano

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

RESTIVO Domenico Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Professori/esse Associati/e

SAPIENZA Daniela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

VADALA' Andrea

Settore STAT-01/B - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore

VIVARELLI Silvia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatrice/tore a tempo det.

WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Dirigenti ed equiparati nella sanità

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0