Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Programma E Obiettivi
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati nella Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie devono
dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
Interpretare i dati della statistica epidemiologica e sperimentale per analizzare fenomeni e
problemi complessi in campo sanitario e di interesse dello specifico professionale della
riabilitazione.
- Analizzare l’organizzazione dei sistemi sanitari, in particolare europei, le modalità di
programmazione sanitaria e di finanziamento e in particolare l’organizzazione dei servizi
riabilitativi.
- Interpretare i principi del diritto sanitario, amministrativo e del lavoro per comprenderne
la loro applicazione nella gestione dei servizi sanitari, dei processi lavorativi e delle
relazioni professionali.
- Possedere le conoscenze e le abilità per creare un ambiente di apprendimento efficace
nei contesti professionalizzanti e nelle sedi formative sia di base sia avanzate e
nell’educazione continua.
- Approfondire le metodologie didattiche e tutoriali per implementare diverse strategie di
insegnamento motivate da teorie educative e pratiche basate sulle evidenze.
- Possedere le conoscenze per analizzare i bisogni formativi delle professioni riabilitative,
formulare obiettivi di apprendimento, selezionare attività di apprendimento appropriate,
progettare, realizzare percorsi formativi pertinenti all’ambito professionale.
- Applicare le conoscenze di psicologie del lavoro e sociologia per la comprensione della
complessità dei processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie, dei sistemi di
integrazione necessari e delle interazioni multi professionali in ambito riabilitativo.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate verranno apprese tramite la
frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato e
autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente
attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali ed elaborati scritti con
approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite.
dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
Interpretare i dati della statistica epidemiologica e sperimentale per analizzare fenomeni e
problemi complessi in campo sanitario e di interesse dello specifico professionale della
riabilitazione.
- Analizzare l’organizzazione dei sistemi sanitari, in particolare europei, le modalità di
programmazione sanitaria e di finanziamento e in particolare l’organizzazione dei servizi
riabilitativi.
- Interpretare i principi del diritto sanitario, amministrativo e del lavoro per comprenderne
la loro applicazione nella gestione dei servizi sanitari, dei processi lavorativi e delle
relazioni professionali.
- Possedere le conoscenze e le abilità per creare un ambiente di apprendimento efficace
nei contesti professionalizzanti e nelle sedi formative sia di base sia avanzate e
nell’educazione continua.
- Approfondire le metodologie didattiche e tutoriali per implementare diverse strategie di
insegnamento motivate da teorie educative e pratiche basate sulle evidenze.
- Possedere le conoscenze per analizzare i bisogni formativi delle professioni riabilitative,
formulare obiettivi di apprendimento, selezionare attività di apprendimento appropriate,
progettare, realizzare percorsi formativi pertinenti all’ambito professionale.
- Applicare le conoscenze di psicologie del lavoro e sociologia per la comprensione della
complessità dei processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie, dei sistemi di
integrazione necessari e delle interazioni multi professionali in ambito riabilitativo.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate verranno apprese tramite la
frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato e
autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente
attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali ed elaborati scritti con
approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati nella Laurea Magistrale devono dimostrare conoscenze e capacità di
comprensione dei seguenti processi:
- Applicare i modelli teorici, operativi e di ricerca allo specifico ambito riabilitativo.
- Applicare la metodologia di una pratica basata sulle evidenze per valutare l’efficacia dei
trattamenti riabilitativi.
- Comprendere e applicare sistemi di valutazione strutturata del paziente e della
disabilità/menomazione nella pratica della riabilitazione.
- Esaminare i pazienti in termini multiprofessionali selezionando strategie e proposte
innovative di intervento riabilitativo e somministrando validi e affidabili test, scale di
valutazione relativi all’età e disabilità/menomazione.
- Sintetizzare i dati della diagnosi funzionale e analizzarli per emettere giudizi clinici
riabilitativi, riguardanti la gestione del paziente.
- Utilizzare indicatori di efficacia e di efficienza considerando le eventuali implicazioni
etiche, legali e deontologiche che possono presentarsi nella pratica riabilitativa.
- Assumersi la responsabilità della qualità della propria pratica professionale.
- Applicare le conoscenze per analizzare i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie,
le strategie di gestione del personale, i sistemi di valutazione e di accreditamento
professionale al fine di promuovere nei servizi l’integrazione dei team riabilitativi per il
raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, rilevanti, sensibili alla cultura
dell’utente, documentati in modo appropriato e forniti da personale competente.
- Applicare le conoscenze sulle relazioni interpersonali nell'ambiente di lavoro per
armonizzare il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della
riabilitazione.
- Applicare le teorie sulla leadership e il management per sviluppare alleanze collaborative
tra le diverse professioni sanitarie nel proprio contesto lavorativo
- Applicare le conoscenze pedagogiche e sulle teorie dell’apprendere dall’esperienza per
svolgere attività di docenza, di tutorato e di progettazione formativa.
- Valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’ intervento clinico riabilitativo, di
gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, di formazione e di ricerca e
dimostrare l’abilità di applicarla alle scelte professionali.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle seguenti capacità includono
lezioni frontali, discussione di casi a piccoli gruppi con presentazioni in sessioni plenarie,
seminari, studio guidato e individuale.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami certificativi scritti e/o orali; prove
pratiche, report.
comprensione dei seguenti processi:
- Applicare i modelli teorici, operativi e di ricerca allo specifico ambito riabilitativo.
- Applicare la metodologia di una pratica basata sulle evidenze per valutare l’efficacia dei
trattamenti riabilitativi.
- Comprendere e applicare sistemi di valutazione strutturata del paziente e della
disabilità/menomazione nella pratica della riabilitazione.
- Esaminare i pazienti in termini multiprofessionali selezionando strategie e proposte
innovative di intervento riabilitativo e somministrando validi e affidabili test, scale di
valutazione relativi all’età e disabilità/menomazione.
- Sintetizzare i dati della diagnosi funzionale e analizzarli per emettere giudizi clinici
riabilitativi, riguardanti la gestione del paziente.
- Utilizzare indicatori di efficacia e di efficienza considerando le eventuali implicazioni
etiche, legali e deontologiche che possono presentarsi nella pratica riabilitativa.
- Assumersi la responsabilità della qualità della propria pratica professionale.
- Applicare le conoscenze per analizzare i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie,
le strategie di gestione del personale, i sistemi di valutazione e di accreditamento
professionale al fine di promuovere nei servizi l’integrazione dei team riabilitativi per il
raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, rilevanti, sensibili alla cultura
dell’utente, documentati in modo appropriato e forniti da personale competente.
- Applicare le conoscenze sulle relazioni interpersonali nell'ambiente di lavoro per
armonizzare il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della
riabilitazione.
- Applicare le teorie sulla leadership e il management per sviluppare alleanze collaborative
tra le diverse professioni sanitarie nel proprio contesto lavorativo
- Applicare le conoscenze pedagogiche e sulle teorie dell’apprendere dall’esperienza per
svolgere attività di docenza, di tutorato e di progettazione formativa.
- Valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’ intervento clinico riabilitativo, di
gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, di formazione e di ricerca e
dimostrare l’abilità di applicarla alle scelte professionali.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle seguenti capacità includono
lezioni frontali, discussione di casi a piccoli gruppi con presentazioni in sessioni plenarie,
seminari, studio guidato e individuale.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami certificativi scritti e/o orali; prove
pratiche, report.
Insegnamenti
Insegnamenti (50)
4 CFU
0 ore
7 CFU
42 ore
2 CFU
12 ore
3825/2 - STATISTICA PER RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
3828/4 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
1 CFU
6 ore
1 CFU
6 ore
4 CFU
24 ore
7 CFU
42 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
1 CFU
6 ore
9 CFU
54 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
8 CFU
48 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
1 CFU
6 ore
2 CFU
12 ore
3 CFU
18 ore
5110/3 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Primo Semestre (01/10/2024 - 01/02/2025)
- 2024
3 CFU
18 ore
2 CFU
12 ore
9 CFU
54 ore
9 CFU
54 ore
3 CFU
18 ore
5 CFU
30 ore
2 CFU
12 ore
6 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
2 CFU
12 ore
7 CFU
175 ore
8 CFU
200 ore
8 CFU
200 ore
7 CFU
175 ore
No Results Found
Persone
Persone (32)
Professori/esse Associati/e
Docenti
Personale tecnico amm.vo
Docenti
DirigenteRicercatrice/tore
Ricercatrice/tore
Personale tecnico amm.vo
Docenti
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/eDirigente
Professori/esse Ordinari/e
Personale tecnico amm.vo
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
No Results Found