Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche forma laureati in grado di svolgere attività professionali che richiedono competenze nel campo della Biologia. I laureati rispondono a precisi requisiti, individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino, secondo la Tabella Tuning predisposta a livello nazionale dal Collegio CBUI per la classe L-13. In particolare, i laureati in Scienze Biologiche devono possedere una adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche; acquisire metodiche disciplinari di indagine; possedere competenze e abilità operative e applicative in ambito biologico; essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo e di operare con definiti gradi di autonomia; essere capaci di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.

Il CdL di I livello in Scienze biologiche, coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della classe delle lauree in Scienze biologiche, ha lo scopo di fornire una solida conoscenza dei vari settori della Biologia che consenta la prosecuzione degli studi in corsi di laurea magistrali, ma anche la possibilità di accedere ai campi applicativi collegati alla figura del biologo junior. In particolare i laureati potranno svolgere attività professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attività produttive e tecnologiche di laboratorio (bio-sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico, enti di ricerca e servizi), servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi animali e vegetali, loro costituenti e loro derivati, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualità dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della elaborazione di progetti per la conservazione, il ripristino dell'ambiente e della biodiversità; nelle industrie e nelle aziende operanti trasformazione e produzione di prodotti alimentari, sia con aspetto tecnico analitico che di consulenza sul tema della sicurezza alimentare, valutazione di qualità dei prodotti.
Le varie discipline del Corso di Studi, di durata di tre anni e articolato in curricula, oltre a fornire conoscenze di base nell'ambito della fisica, della matematica e della chimica, forniscono conoscenze approfondite della citologia e istologia, della zoologia, dell'anatomia comparata degli organismi animali e della biologia dello sviluppo.
Con le discipline in ambito botanico ed ecologico il biologo acquisisce conoscenze sulla struttura, funzione e biodiversità dei vegetali, sugli ecosistemi terrestri e marini e i principali impatti antropici.
Le discipline in ambito biomolecolare permettono al biologo di arricchire il percorso formativo con lo studio delle macromolecole biologiche e dei principi di ereditarietà, nonché dell'organizzazione cellulare e molecolare di microrganismi.
Con le discipline in ambito fisiologico il biologo può approfondire i fondamenti fisiologici degli organismi animali e vegetali, con conoscenze su elementi di farmacologia.
Con le attività formative caratterizzanti ed affini e integrative, proposte nei curricula, lo studente ha la possibilità di acquisire una specifica competenza nel campo dell'igiene e dell'igiene degli alimenti, delle metodologie biochimiche, delle tecniche analitiche di analisi, dell'anatomia umana, della immunologia, della virologia, della chimica degli alimenti e dei metodi di identificazione di specie animali e vegetali, indispensabili sia dal punto di vista culturale che applicativo per declinare la versatile figura professionale del moderno biologo junior.
Il CdL prevede inoltre, per il completamento del percorso formativo, un periodo di Stage/tirocinio da svolgere presso strutture esterne, convenzionate con l'Università degli studi di Messina, così da permettere ad ogni studente di fare una prima esperienza professionale, di lavoro in gruppo o autonomo, in un potenziale contesto lavorativo.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati acquisiscono le conoscenze di base di matematica, fisica e informatica indispensabili per lo studio delle discipline biologiche. Sono in possesso dei concetti fondamentali di base della biologia della cellula e degli organismi in tutti i suoi aspetti, con riferimento alla organizzazione di procarioti ed eucarioti, animali e vegetali.
Acquisiscono competenze sulla struttura e composizione della materia, sui costituenti chimici degli alimenti e sui metodi ufficiali di analisi, sui processi fisiologici e farmacologici, sulle interazioni tra organismo ed ambiente, sulla struttura e funzioni delle biomolecole e le basi molecolari dell'informazione genetica.
Acquisiscono conoscenze sulla terminologia ecologica e sulle relazioni fra organismi e habitat.
Acquisiscono inoltre conoscenze sulla biologia dello sviluppo e sugli adattamenti strutturali e funzionali dell'anatomia comparata, sulla biodiversità delle piante e degli animali; sulle metodologie biochimiche per l'identificazione, la caratterizzazione e l'analisi delle biomolecole, sulla struttura e funzione di virus, sull'igiene con metodologie epidemiologiche ed igiene degli alimenti, oltre alle conoscenze di anatomia umana.
I laureati acquisiscono conoscenza della lingua inglese sia in forma scritta che orale.
Le conoscenze e le capacità di comprendere quanto sopra riportato sono conseguite mediante la partecipazione alle lezioni frontali, alle attività di laboratorio, lo svolgimento di stage presso enti esterni convenzionati con l'Ateneo, periodi di studio all'estero, partecipazione a seminari di approfondimento tematici, tenuti da docenti esperti e/o personale qualificato.
Il materiale didattico riguarda testi universitari e articoli scientifici consigliati dai docenti. La verifica dell'acquisizione di tali conoscenze e capacità ha luogo mediante prove in itinere, test di verifica, relazioni da argomentare e gli esami, che si svolgono in forma scritta e/o orale in base alle necessità del singolo insegnamento.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati sono in grado di applicare conoscenza e comprensione nelle sottoelencate attività:
- esporre in modo chiaro e rigoroso le conoscenze di matematica e fisica e di applicarle alle varie discipline abiologiche e biologiche;
- applicare metodologie analitiche di base proprie delle scienze chimiche con un approccio biologico;
- applicare le metodologie di base di analisi biochimica e biomolecolare;
- applicare le tecniche di base di indagine microbiologica e genetica ed effettuare tecniche di sterilizzazione e di coltivazione, conteggio ed isolamento di microrganismi;
- riconoscere l'organizzazione degli organismi animali e vegetali a livello cellulare, biomolecolare e funzionale;
- allestire preparati di tipo molecolare, citologico, istologico, istochimico ed immuno-istochimico;
- analizzare ed evidenziare le relazioni tra organismi e ambiente di sviluppo e distinguere tra struttura e funzione integrandoli coerentemente;
- applicare le conoscenze di base sui controlli biologici sanitari mediante le principali metodologie della prevenzione primaria;
- attuare forme di profilassi e igiene degli alimenti;
- consultare archivi elettronici di banche dati;
- lavorare in gruppo;
- leggere e comprendere testi scientifici e protocolli di laboratorio in lingua inglese;

La capacità di applicare conoscenza e comprensione viene acquisita attraverso le diverse tipologie di attività didattica come lezioni, esercitazioni in aula ed esercitazioni in laboratorio, ma viene potenziata durante lo svolgimento del periodo di stage/tirocinio esterno.
L'acquisizione di tali capacità verrà valutata mediante prove in itinere, prove di esame, test di verifica e discussione dei risultati ottenuti durante il tirocinio formativo.








Autonomia di giudizi

Il Corso di Studi forma un laureato che opera con disinvoltura nella sperimentazione in laboratorio, dimostrando consapevole autonomia nell'interpretazione dei dati ottenuti; si muove con sicurezza nel laboratorio e dimostra di conoscere i principi di deontologia professionale. In particolare l'autonomia di giudizio viene acquisita mediante la frequenza di lezioni, seminari e attività di esercitazione e laboratori, durante il periodo di tirocinio e durante la preparazione dell'elaborato finale. Il laureato matura anche la capacità di lavorare in gruppo.
La verifica del raggiungimento di una buona autonomia di giudizio è elemento di valutazione durante le prove parziali e gli esami dei corsi, la stesura di relazioni ed elaborati tematici, e durante l'esame della prova finale. La solida formazione scientifica acquisita permetterà ai laureati di comprendere ed affrontare con spirito critico argomenti di carattere e pertinenza biologica, sia in ambito lavorativo che durante la prosecuzione del percorso formativo (Laurea Magistrale, Master), in Italia e all'estero.

Abilità comunicative

Il laureato in Scienze Biologiche acquisisce adeguate competenze e strumenti per poter procedere alla comunicazione e la divulgazione scientifica sia in contesti nazionali che internazionali; presentazione di dati sperimentali utilizzando il supporto informatico anche all'interno di un gruppo di lavoro; trasmissione e divulgazione dell'informazione su temi biologici di attualità.
La conoscenza della lingua straniera viene conseguita con i corsi ad essa dedicati e potenziata sia dalle attività promosse dal Centro Linguistico d'Ateneo che durante le esperienze di internazionalizzazione, finanziate con borse dedicate, come per i bandi di mobilità Erasmus.
L'acquisizione di abilità comunicative è valutata nelle prove di verifica scritte e/o orali, al termine dei tirocini, con la presentazione di una relazione scritta e/o orale e tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. Il laureato avrà gli strumenti necessari per svolgere attività in istituti pubblici e privati, in diversi settori industriali (ad esempio biotecnologico, agroalimentare, farmacologico), in campo biomedico (laboratori di analisi), nel settore della biodiversità e gestione delle risorse biologiche degli ecosistemi e della qualità dell'ambiente, nella valutazione della qualità legata alla sicurezza aimentare. I laureati potranno inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, in ambito europeo ed extraeuropeo, avendo buona padronanza della lingua inglese e buone competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Capacità di apprendimento

Il laureato in Scienze Biologiche acquisisce adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze (consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze) e per la prosecuzione del percorso formativo e professionale in tutti i settori di applicazione della biologia.

Le attività di esercitazione e laboratorio favoriscono l'interazione individuale con i docenti e la realizzazione di esperienze didattiche assistite, mentre il tirocinio esterno favorisce l'interazione in gruppo in un contesto lavorativo.
L'acquisizione di tali capacità è monitorata sia con le prove di esame, sia mediante verifiche individuali delle attività applicative previste a conclusione delle esercitazioni e dei corsi, sia al termine del percorso con la valutazione della prova finale.


Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il CdL in Scienze Biologiche prevede una verifica obbligatoria delle conoscenze di base relative alla biologia, alla matematica, alla chimica ed alla fisica. Il mancato superamento della verifica comporta allo studente degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Tale debito OFA verrà assolto come da indicazioni riportate nel Regolamento didattico.


Esame finale

La prova finale, che rappresenta il momento conclusivo del percorso formativo, consiste nella discussione di un elaborato, frutto di una ricerca bibliografica, eventualmente corredata da una prova sperimentale condotta presso il laboratorio del relatore o il laboratorio presso il quale si è svolta l'attività di stage/tirocinio.

Profili Professionali

Profili Professionali

La laurea in Scienze Biologiche costituisce la base culturale fondamentale per proseguire gli studi in un corso di Laurea Magistrale coerente.

Il Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche prepara laureati che possano accedere direttamente al mondo del lavoro per svolgere attività professionali, come liberi professionisti, e tecniche, come dipendenti pubblici o privati, in diversi ambiti di applicazione, quali attività produttive e tecnologiche di laboratorio, servizi a livello di analisi, controllo e gestione; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della elaborazione di progetti per la conservazione, il ripristino dell'ambiente e della biodiversità; nelle aziende operanti trasformazione e produzione di prodotti alimentari, sia come aspetto tecnico analitico che di consulenza sul tema della sicurezza alimentare.
La formazione acquisita consentirà ai laureati della classe di svolgere attività professionali riconosciute dalle normative vigenti come competenze della figura professionale del Biologo junior (Sez B dell'albo professionale) e in tutti gli specifici campi di applicazione come riportato nel comma 2 dell'art. 31 del DPR 328 5 giugno 2001 (suppl. GU 190 17 giugno 2001). I laureati di I livello possono accedere a master di I livello o a un Corso di Laurea magistrale coerente. In base al DPR 328/01, i laureati potranno sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di biologo junior e conseguentemente ottenere l'iscrizione nell'Ordine Nazionale dei Biologi (sezione B).
Sia nel pubblico che nel privato, ma anche da libero professionista, il laureato in Scienze biologiche può trovare sbocco occupazionale in diversi ambiti di applicazione, quali attività produttive e tecnologiche di laboratorio (bio-sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico, enti di ricerca e servizi), servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi animali e vegetali, loro costituenti e loro derivati, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualità dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della elaborazione di progetti per la conservazione, il ripristino dell'ambiente e la salvaguardia della biodiversità; nelle industrie e nelle aziende operanti trasformazione e produzione di prodotti alimentari, sia con aspetto tecnico analitico che di consulenza sul tema della sicurezza alimentare, valutazione di qualità dei prodotti.

Insegnamenti

Insegnamenti (79)

  • ascendente
  • decrescente

1638 - ECOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
SAVOCA Serena
GRANATA Antonia
GIACOBBE Salvatore
7 CFU
42 ore

1638 - ECOLOGIA (AE)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
GIACOBBE Salvatore
7 CFU
42 ore

1638 - ECOLOGIA (FN)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
GRANATA Antonia
7 CFU
42 ore

1638 - ECOLOGIA (OZ)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
SAVOCA Serena
7 CFU
42 ore

191 - ANATOMIA COMPARATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
LAURIANO Eugenia
7 CFU
48 ore

225 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
PERGOLIZZI Simona
5 CFU
36 ore

231 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
PERGOLIZZI Simona
5 CFU
36 ore

2384 - FISICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
TORRISI Lorenzo
VASI Sebastiano
CACCAMO Maria Teresa
8 CFU
60 ore

2384 - FISICA (AE)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
TORRISI Lorenzo
8 CFU
60 ore

2384 - FISICA (FN)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
CACCAMO Maria Teresa
8 CFU
60 ore

2384 - FISICA (OZ)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
VASI Sebastiano
8 CFU
60 ore

2504 - ALTRE CONOSCENZE UTILI

( - ) - 2024
2 CFU
2 ore

2592 - FISIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
MORABITO Rossana
FAGGIO Caterina
6 CFU
36 ore

2619 - FISIOLOGIA VEGETALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
TRIFILO' Patrizia
7 CFU
48 ore

2770 - GENETICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
ROMEO Orazio
LO PASSO Carla
7 CFU
48 ore

2770 - GENETICA (AE)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
ROMEO Orazio
7 CFU
48 ore

2770 - GENETICA (FN)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
LO PASSO Carla
7 CFU
48 ore

2770 - GENETICA (OZ)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
ROMEO Orazio
7 CFU
48 ore

2991 - IGIENE

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
DI PIETRO Angela
6 CFU
42 ore

3003 - IGIENE DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
DI PIETRO Angela
6 CFU
42 ore

3882 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
6 CFU
0 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

4485 - METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
BARRECA Davide
7 CFU
54 ore

452 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
FICARRA Silvana
FUSCO Roberta
TELLONE Ester
7 CFU
42 ore

452 - BIOCHIMICA (AE)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
TELLONE Ester
7 CFU
42 ore

452 - BIOCHIMICA (FN)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
FICARRA Silvana
7 CFU
42 ore

452 - BIOCHIMICA (OZ)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
FUSCO Roberta
7 CFU
42 ore

4543 - MICROBIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
URZI' Clara Enza
7 CFU
54 ore

4590 - MICROBIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
MARINO MERLO Francesca
DE LEO Filomena
URZI' Clara Enza
7 CFU
48 ore

4590 - MICROBIOLOGIA GENERALE (AE)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
URZI' Clara Enza
7 CFU
48 ore

4590 - MICROBIOLOGIA GENERALE (FN)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
DE LEO Filomena
7 CFU
48 ore

4590 - MICROBIOLOGIA GENERALE (OZ)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
MARINO MERLO Francesca
7 CFU
48 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
6 CFU
0 ore

562 - BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
MAISANO Maria
7 CFU
48 ore

595 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
LANZA Marika
DE PLANO Laura Maria
FELICE Maria Rosa
7 CFU
48 ore

595 - BIOLOGIA MOLECOLARE (AE)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
LANZA Marika
7 CFU
48 ore

595 - BIOLOGIA MOLECOLARE (FN)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
FELICE Maria Rosa
7 CFU
48 ore

595 - BIOLOGIA MOLECOLARE (OZ)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
DE PLANO Laura Maria
7 CFU
48 ore

5971 - STAGE

( - ) - 2024
4 CFU
2 ore

676 - BOTANICA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
GENOVESE Giuseppa
MORABITO Marina
7 CFU
48 ore

676 - BOTANICA GENERALE (AE)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
GENOVESE Giuseppa
7 CFU
48 ore

676 - BOTANICA GENERALE (FN)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
GENOVESE Giuseppa
7 CFU
48 ore

676 - BOTANICA GENERALE (OZ)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
MORABITO Marina
7 CFU
48 ore

681 - BOTANICA SISTEMATICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
PICONE Rosa Maria
MORABITO Marina
6 CFU
42 ore

681 - BOTANICA SISTEMATICA (AK)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
MORABITO Marina
6 CFU
42 ore

681 - BOTANICA SISTEMATICA (LZ)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
PICONE Rosa Maria
6 CFU
42 ore

691 - CITOLOGIA ED ISTOLOGIA

CICLO ANNUALE (25/09/2024 - 31/05/2025) - 2024
MAISANO Maria
GIANNETTO Alessia Caterina
CAPPELLO Tiziana
8 CFU
60 ore

691 - CITOLOGIA ED ISTOLOGIA (AE)

CICLO ANNUALE (25/09/2024 - 31/05/2025) - 2024
MAISANO Maria
8 CFU
60 ore

691 - CITOLOGIA ED ISTOLOGIA (FN)

CICLO ANNUALE (25/09/2024 - 31/05/2025) - 2024
GIANNETTO Alessia Caterina
8 CFU
60 ore

691 - CITOLOGIA ED ISTOLOGIA (OZ)

CICLO ANNUALE (25/09/2024 - 31/05/2025) - 2024
CAPPELLO Tiziana
8 CFU
60 ore

7179 - ZOOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
BAVIERA Cosimo
CAPILLO Gioele
ALBANO Marco
8 CFU
60 ore

7179 - ZOOLOGIA (AE)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
CAPILLO Gioele
8 CFU
60 ore

7179 - ZOOLOGIA (FN)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
BAVIERA Cosimo
8 CFU
60 ore

7179 - ZOOLOGIA (OZ)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
ALBANO Marco
8 CFU
60 ore

7794 - ELEMENTI DI VIROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
SCIORTINO Maria Teresa
7 CFU
54 ore

7945/2 - FARMACOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
CAMPOLO Michela
6 CFU
42 ore

933 - CHIMICA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
DE LUCA Giovanna
SANTORO Antonio
ARENA Carmela
7 CFU
60 ore

933 - CHIMICA GENERALE (AE)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
ARENA Carmela
7 CFU
60 ore

933 - CHIMICA GENERALE (FN)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
DE LUCA Giovanna
7 CFU
60 ore

933 - CHIMICA GENERALE (OZ)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
SANTORO Antonio
7 CFU
60 ore

991 - CHIMICA ORGANICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
PIPERNO Anna
PARISI Melchiorre
SCALA Angela
7 CFU
54 ore

991 - CHIMICA ORGANICA (AE)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
PIPERNO Anna
7 CFU
54 ore

991 - CHIMICA ORGANICA (FN)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
PARISI Melchiorre
7 CFU
54 ore

991 - CHIMICA ORGANICA (OZ)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
SCALA Angela
7 CFU
54 ore

A000212 - ANATOMIA COMPARATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
PARRINO Vincenzo
7 CFU
48 ore

A000495 - ANATOMIA COMPARATA ED ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
PARRINO Vincenzo
PERGOLIZZI Simona
12 CFU
84 ore

A000636 - IGIENE ED IGIENE DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
DI PIETRO Angela
12 CFU
84 ore

A000637 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI E CONTROLLO DI QUALITA'

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
ARENA Katia
6 CFU
48 ore

A000638 - METODOLOGIE DI ANALISI STRUMENTALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
GIUFFRE' Ottavia
CIGALA Rosalia Maria
7 CFU
54 ore

A000639 - METODI DI IDENTIFICAZIONE DI SPECIE VEGETALI ED ANIMALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
MANGHISI Antonio
CAPPELLO Tiziana
12 CFU
84 ore

A000640 - METODI DI IDENTIFICAZIONE DI SPECIE VEGETALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
MANGHISI Antonio
6 CFU
42 ore

A000641 - METODI DI IDENTIFICAZIONE DI SPECIE ANIMALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
CAPPELLO Tiziana
6 CFU
42 ore

A000642 - MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
PENGO Riccardo
LO FARO Giovanni
DE SALVO Mario
8 CFU
60 ore

A000642 - MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA (AE)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
DE SALVO Mario
8 CFU
60 ore

A000642 - MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA (FN)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
LO FARO Giovanni
8 CFU
60 ore

A000642 - MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA (OZ)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
PENGO Riccardo
8 CFU
60 ore

A000643 - IGIENE, ANATOMIA UMANA ED IMMUNOLOGIA CON ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
PERGOLIZZI Simona
DI PIETRO Angela
CAVALIERE Riccardo
16 CFU
108 ore

A000644 - IMMUNOLOGIA CON ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
CAVALIERE Riccardo
5 CFU
30 ore

A001678 - FISIOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
CAMPOLO Michela
FAGGIO Caterina
12 CFU
78 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (50)

  • ascendente
  • decrescente

ALBANO Marco

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

ARENA Carmela

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

ARENA Katia

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Ricercatrice/tore a tempo det.

BARRECA Davide

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Goal 15: Life on land
LS1_8 - Biophysics (e.g. transport mechanisms, bioenergetics, fluorescence) - (2016)
Settore BIOS-07/A - Biochimica
LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2020)
LS1_11 - Biochemistry and molecular mechanisms of signal transduction - (2016)
LS1_2 - Biochemistry - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
LS1_7 - Glycobiology - (2020)
LS1_8 - Molecular biophysics (e.g. single-molecule approaches, bioenergetics, fluorescence) - (2020)
LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)
LS1_1 - Molecular interactions - (2016)
LS1_2 - General biochemistry and metabolism - (2016)
LS1_5 - Protein synthesis, modification, turnover - (2020)
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professori/esse Ordinari/e

BAVIERA Cosimo

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Professori/esse Associati/e

CACCAMO Maria Teresa

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

CAMPOLO Michela

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

CAPILLO Gioele

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

CAPPELLO Tiziana

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS2_10 - Metabolomics - (2020)
LS3_10 - Embryology and pattern formation in animals and plants - (2020)
Goal 13: Climate action
Goal 14: Life below water
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
LS9_7 - Environmental biotechnology (including bioindicators, bioremediation, biodegradation) - (2020)
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)
Professori/esse Associati/e

CAVALIERE Riccardo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
DirigenteRicercatrice/tore

CIGALA Rosalia Maria

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

DE LEO Filomena

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

DE LUCA Giovanna

PE5_14 - Macromolecular chemistry - (2020)
PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2020)
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2020)
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
PE4_4 - Surface science and nanostructures - (2020)
PE5_9 - Coordination chemistry - (2020)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

DE PLANO Laura Maria

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Ricercatrice/tore a tempo det.

DE SALVO Mario

Docenti

DI PIETRO Angela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professori/esse Associati/e

FAGGIO Caterina

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Ordinari/e

FELICE Maria Rosa

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS2_2 - Transcriptomics - (2016)
LS1_1 - Molecular interactions - (2013)
LS1_4 - RNA synthesis, processing, modification and degradation - (2016)
LS1_5 - Protein synthesis, modification and turnover - (2016)
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
LS1_11 - Biochemistry and molecular mechanisms of signal transduction - (2016)
LS2_1 - Genomics, comparative genomics, functional genomics - (2016)
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Ricercatrice/tore

FICARRA Silvana

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professori/esse Associati/e

FUSCO Roberta

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professori/esse Associati/e

GENOVESE Giuseppa

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)
LS8_6 - Phylogenetics, systematics, comparative biology - (2020)
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
85.60.01 - Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
Goal 13: Climate action
85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
Goal 14: Life below water
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore BIOS-01/A - Botanica generale
LS9_9 - Marine biotechnology (including marine bioproducts, feed resources, genome mining) - (2020)
Goal 7: Affordable and clean energy
03.22.00 - Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)
03.21.00 - Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

GIACOBBE Salvatore

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-05/A - Ecologia
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Professori/esse Associati/e

GIANNETTO Alessia Caterina

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Professori/esse Associati/e

GIUFFRE' Ottavia

PE4_18 - Environment chemistry - (2020)
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
PE4_5 - Analytical chemistry - (2020)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Goal 6: Clean water and sanitation
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

GRANATA Antonia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-05/A - Ecologia
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Professori/esse Associati/e

LANZA Marika

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Ricercatrice/tore a tempo det.

LAURIANO Eugenia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
LS6_1 - Innate immunity and inflammation - (2016)
LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2016)
LS3_1 - Morphology and functional imaging of cells - (2016)
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
LS6_4 - Immunosignalling - (2013)
Professori/esse Associati/e

LO FARO Giovanni

Settore MATH-02/B - Geometria
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

LO PASSO Carla

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-14/A - Genetica
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Ricercatrice/tore

MAISANO Maria

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Professori/esse Ordinari/e

MANGHISI Antonio

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/B - Botanica sistematica
Professori/esse Associati/e

MARINO MERLO Francesca

LS3_7 - Cell death (including senescence) and autophagy - (2020)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
LS6_6 - Mechanisms of infection (e.g. transmission, virulence factors, host defences, immunity to pathogens, molecular pathogenesis) - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2020)
LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
LS6_1 - Innate immunity in animals and plants - (2020)
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Professori/esse Associati/e

MORABITO Marina

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)
LS8_6 - Phylogenetics, systematics, comparative biology - (2020)
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
85.60.01 - Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
Goal 13: Climate action
85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
Goal 14: Life below water
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore BIOS-01/B - Botanica sistematica
LS9_9 - Marine biotechnology (including marine bioproducts, feed resources, genome mining) - (2020)
Goal 7: Affordable and clean energy
03.22.00 - Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)
03.21.00 - Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

MORABITO Rossana

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

PARISI Melchiorre

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

PARRINO Vincenzo

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Goal 15: Life on land
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Professori/esse Associati/e

PENGO Riccardo

Settore MATH-02/B - Geometria
PE1_3 - Number theory - (2024)
PE1_4 - Algebraic and complex geometry - (2024)
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

PERGOLIZZI Simona

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Professori/esse Ordinari/e

PICONE Rosa Maria

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/B - Botanica sistematica
Ricercatrice/toreDirettore

PIPERNO Anna

PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2020)
Goal 17: Partnerships for the goals
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2020)
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
PE5_17 - Organic chemistry - (2020)
PE5_11 - Biological chemistry - (2020)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
PE5_7 - Biomaterials, biomaterials synthesis - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

ROMEO Orazio

LS8_2 - Population biology, population dynamics, population genetics - (2013)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS2_2 - Transcriptomics - (2016)
LS6_7 - Microbiology - (2016)
Settore BIOS-14/A - Genetica
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
LS2_10 - Bioinformatics - (2016)
LS2_1 - Genomics, comparative genomics, functional genomics - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
LS8_5 - Evolutionary biology: evolutionary ecology and genetics, co-evolution - (2016)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
63.11.19 - Altre elaborazioni elettroniche di dati
63.11.20 - Gestione database (attività delle banche dati)
74.90.99 - Altre attività professionali nca
Professori/esse Ordinari/e

SANTORO Antonio

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

SAVOCA Serena

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-05/A - Ecologia
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

SCALA Angela

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Goal 3: Good health and well-being
PE5_15 - Polymer chemistry - (2016)
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
PE5_17 - Organic chemistry - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2016)
PE5_7 - Biomaterials, biomaterials synthesis - (2016)
Professori/esse Associati/e

SCIORTINO Maria Teresa

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
LS6_6 - Mechanisms of infection (e.g. transmission, virulence factors, host defences, immunity to pathogens, molecular pathogenesis) - (2020)
LS6_7 - Biological basis of prevention and treatment of infection (e.g. infection natural cycle, reservoirs, vectors, vaccines, antimicrobials) - (2020)
LS7_2 - Genetic tools for medical diagnosis - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2020)
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

TELLONE Ester

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2020)
LS1_2 - Biochemistry - (2020)
LS1_7 - Glycobiology - (2020)
LS1_8 - Molecular biophysics (e.g. single-molecule approaches, bioenergetics, fluorescence) - (2020)
LS1_9 - Structural biology and its methodologies (e.g. crystallography, cryo-EM, NMR and new technologies) - (2020)
LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)
LS1_5 - Protein synthesis, modification, turnover - (2020)
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professori/esse Ordinari/e

TORRISI Lorenzo

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Ordinari/e

TRIFILO' Patrizia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
Goal 13: Climate action
Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
02.10.00 - Silvicoltura e altre attività forestali
LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

URZI' Clara Enza

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

VASI Sebastiano

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore a tempo det.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Tecnici dei prodotti alimentari

Tecnici di laboratorio biochimico

Tecnici di laboratorio veterinario

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1