Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
SCIORTINO Maria Teresa

SCIORTINO Maria Teresa

Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA

Settore BIOS-15/A - Microbiologia
  • Contatti
  •  maria.sciortino@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Description

POSIZIONI ACCADEMICHE ATTUALI: Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali.
PAST ACADEMIC POSITION: Associate Professor from 2014 to 2019 at the Department Chemical Biological Pharmaceutical and Environmental Sciences, University of Messina, Italy: University Researcher at the University of Messina from 2002 to 2014
• Coordinatore del CdS in Biologia per a.a 2018-21
• Coordinatore del CdS in Biologia per a.a 2015-18
• Responsabile progetto Piano Laure Scientifiche (PLS) 2018/19
• Iscritta all’Albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR- REPRISE
. Evaluation expert of PhD scholarships connected to PON projects, appointed by the National Evaluation Agency of the University and Research System (ANVUR). Delibera del 28 Ottobre 2020 n. 220.

ACADEMIC POSITION AT FOREIGN INSTITUTIONS: (from 1998 to 2001) Research Associate at the Marjorie B. Kovler Viral Oncology Laboratories and Department of Pathology, The University of Chicago, Ill., USA, direct by Prof. Bernard Roizman.
"Visiting Professor, at the “Shenzhen International Institute of Biomedical Research”, Schenzhen China. September- October 2017
"Visiting researcher” at “The Marjorie B. Kovler Viral Oncology Laboratories and Department of Pathology”, The University of Chicago, USA, direct by Prof. Bernard Roizman (2006, 2009, 2014, 2017 and 2019)
Appartenenza al Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato
• Dall’Anno Accademico 2012/13 fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale”.
• Dall’Anno Accademico 2003/2004 fino al XXVIII ciclo ha fatto parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Biologia e Biotecnologie Cellulari”.
Attribuzione di incarichi di ricerca (fellowship) ufficiale presso Atenei e Istituti di Ricerca, Esteri e Internazionali, di alta qualificazione
• Research Associate, UNIVERSITY OF CHICAGO, presso "The Marjorie B. Kovler Viral Oncology Laboratories, Department of Molecular Genetics and Cell Biology", The University of Chicago, USA dall’ Ottobre 1998 all’Ottobre 2001.
• Research Associate UNIVERSITY OF CHICAGO presso "The Marjorie B. Kovler Viral Oncology Laboratories, Department of Molecular Genetics and Cell Biology", USA da Maggio 2004 a Luglio 2004.
• Visiting researcher UNIVERSITY OF CHICAGO presso "The Marjorie B. Kovler Viral Oncology Laboratories, Department of Molecular Genetics and Cell Biology", USA dal Giugno 2006 a Luglio 2006

Visite di Istituti di Ricerca Internazionali per attività di collaborazione scientifiche
• Visiting researcher UNIVERSITY OF CHICAGO presso "The Marjorie B. Kovler Viral Oncology Laboratories, Department of Molecular Genetics and Cell Biology", USA dal Maggio 2009
• Visiting researcher UNIVERSITY OF CHICAGO presso "The Marjorie B. Kovler Viral Oncology Laboratories, Department of Molecular Genetics and Cell Biology", USA dal Maggio 2014
• Visiting Professor previsto nel progetto di Research and Mobility 2016 di cui la Prof. Sciortino è stata responsabile, presso the UNIVERSITY OF CHICAGO presso "The Marjorie B. Kovler Viral Oncology Laboratories, Department of Molecular Genetics and Cell Biology", USA. Giugno 2017
• Visiting Professor, previsto nel progetto di Research and Mobility 2016 di cui la Prof. Sciortino è stata responsabile, presso the Shenzhen International Institute of Biomedical Research, Schenzhen China. Settembre- Ottobre 2017

Le principali collaborazioni riguardano i gruppi afferenti a:
• Prof.re Bernard Roizman Direttore of "The Marjorie B. Kovler Viral Oncology Laboratories, Department of Molecular Genetics and Cell Biology", the University of Chicago, USA.
• Prof. Zhou Grace Presidente of “Shenzhen International Institute of Biomedical Research SIIBR”. Dapeng New District Shenzhen, Guangdong, 518116 China.
• Dr. Lucia Lopalco, responsabile della "Immunobiology of HIV Unit" Division of Immunology, Transplantation and Infectious Diseases San Raffaele Scientific Institute, Milano, Italy
• Prof.re Veijo Hukkanen, MDPhD, Professor Department of Virology, University of Turku, Kiinamyllynkatu 13, FIN-20520 Turku, Filland.
• Prof.re Audrey Esclatine, Universite Paris Sud, INSERM Unity UMR984, Paris, France.
• Prof.re Salvo Sortino presso Department of Drug Science (DSF) University of Catania.

Progetti finanziati e di Cooperazione Internazionale con l’SIIBR
• Stipula di un International Agreement di Cooperazione internazionale per lo scambio di studenti, studenti PhD and Post Doc con l’SIIBR Shenzhen e L’Università di Messina 2018-2021, diretti dalla Prof.ssa Zhou Grace. Titolo del progetto “Genetic Engineering exosomes designed to target cancer cells”. Novembre 2018 – August 2021.
• Progetto PNR 2015-2020: “Biopsie liquide per la Gestione Clinica dei Tumori BiLiGeCT”. Soggetto Capofila: Consortium For Genomic Technolgies Societa’ Consortile A Responsabilita’ Limitata In Breve Cogentech. -Progetto ARS01_00492-2018. Componente
• Progetto Research and Mobility 2016, “Signalosome Complex Activation by New Nanotherapeutic Agents in Viral and Cancer Treatment” finanziato dall’Università di Messina 2016. Responsabile
• PRIN 2010/11: "Tecnologie OMICS e Systems Biology per la definizione di nuove strategie finalizzate al controllo delle infezioni virali". (Prot. 2010PHT9NF_005). Componente
• PRIN 2008: "Dalla biologia dei sistemi e della morte cellulare a nuove terapie antivirali". (Prot. 2008MRLSNZ_002). Responsabile Unità
• PRIN 2006: "Apoptosi e infezioni virali: aspetti molecolari". (Prot. 2006067294_004). Responsabile Unità
• PRIN 2004: "Apoptosi ed Infezioni virali". (Prot. 2004064744_005). Responsabile Unità
• PRIN 2003: Attivazione e disarmo della risposta dell'ospite da parte dei virus herpes simplex: ruolo dei fattori trascrizionali cellulari e della proteina virale VP22 (prot. 2003067105_003). Componente
• PRIN 2002: Interazione tra virus herpes simplex e meccanismi di morte cellulare apoptotica (prot. 2002068552_004). Componente
• PRIN 2001: Ruolo dei regolatori trascrizionali nelle fasi precoci dell'infezione di cellule immunocompetenti da parte di herpesvirus. Componente

Attività di servizio agli Studenti.
Tutor di 6 studenti di Dottorato con borsa che hanno frequentato le Scuole di Dottorato di Ricerca in "Biologia e Biotecnologie Cellulari", e “Biologia Applicata e Medicina Sperimentale” Curriculum in Scienze Biologiche ed Ambientali.
1. Dr. Maria Musarra-Pizzo (ciclo XXXIV) in corso a.a 2018-2021
2. Dr. Rosamaria Pennisi (ciclo XXXI). Titolo della Tesi “Study of intracellular signaling network triggered by HSV- 1 and graphene based nanomaterials: their use as potential tools in gene therapy”.
3. Dr. Gabriel Siracusano (ciclo XXVI). Titolo della Tesi dal “Role of the autophagic pathway in monocytic THP-1 cells infected by herpes simplex virus type 1”.
4. Dr. Ivana Colao (ciclo XXV). Titolo della Tesi “Regulation of G1/S cell cycle phases transition and involvement of ERK1/2 cellular proteins during herpes simplex virus type I replication”.
In particolare ai Dottori Colao Ivana e Siracusano Gabriel é stato conferito il titolo di Doctor Europeus, dopo un periodo di ricerca trascorso presso laboratori in centri di ricerca appartenenti alla Comunità Europea con tesi redatte in lingua inglese;
5. Dr. Tiziana Parisi XXIV ciclo, con una Tesi dal titolo "Inibizione della capacità replicativa del virus herpes simplex di tipo I deleto nel gene VHS: ruolo della proteina cellulare PKR".
6. Dr. Assunta Venuti XXI ciclo, con una Tesi dal titolo "Utilizzo di un herpes simplex virus 1/EGFP per lo studio delle vie di segnale cellulare connesse con eventi precoci dell’infezione"
Revisore esterno di Tesi di Dottorato redatte in lingua Inglese

Partecipazione ad accademie aventi prestigio nel settore Accademia
• Professional Member of the American Society of Microbiology 2018 (ASM)
• Professional Member of the New York Academy of Sciences 2017
• Membro dell’Accademia dei Pericolanti dell’Università di Messina dal 2016
• Associato al Consiglio Nazionale delle Ricerche " ISMN-CNR-ISMN", n. PM.P05.004. T
Partecipazione a comitati editoriali di riviste e reviewer
• Associate Editor for Frontiers in Microbiology (2021)
• Editorial Board Members in “Biomolecules” (2020)
• Review Editor for Frontiers in Immunology (2019)
• Reviewer MDPI Journals (2018)
• Reviewer PNAS Journal (2017)

Corsi sostenuti nei vari Corsi di Studio.

1. Nell' Anno Accademico 2020/21 docente del corso “Microbiologia Molecolare.” del Corso di Laurea Magistrale in Biologia, per un totale di 7 CFU (DM270
2. Nell' Anno Accademico 2019/20 docente del corso “Biotecnologie Microbiche.” del Corso di Laurea Magistrale in Biologia, per un totale di 6 CFU (DM270)
3. Nell' Anno Accademico 2018/19 docente del corso “Biotecnologie Microbiche.” del Corso di Laurea Magistrale in Biologia, per un totale di 6 CFU (DM270).
4. Nell' Anno Accademico 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17 e 2017/18 docente del corso “Microbiologia Molecolare.” del Corso di Laurea Magistrale in Biologia, per un totale di 8 CFU (DM270)
5. Nell' Anno Accademico 2016/17, 2017/18 e 2018/19 docente del corso “Elementi di Virologia” del Corso in Scienze Biologiche, per un totale di 4 CFU (DM270).
6. Nell' Anno Accademico 2016/17 docente del corso “Microbiologia Generale” del Corso in Scienze Biologiche, per un totale di 10 CFU (DM270).
7. Negli Anni Accademici 2011/2012, 2012/13 e 2013/2014 docente del corso “Microbiologia Generale e Lab.” del Corso di Laurea Triennale Interfacoltà in Biotecnologie, per un totale di 4 CFU (totale 32 ore), più 2 CFU (totale 32 ore) per il laboratorio di Microbiologia Generale (DM270).
8. Nell'Anno Accademico 2008/2009, 2009/2010, 2011/2012 e 2012/2013 docente, del corso “Tecniche virologiche e microbiologiche avanzate" del Corso di Laurea Magistrale in Biologia per un totale di 4 CFU (totale 32 ore) (DM270)
9. Nell'Anno Accademico 2012/2013 docente, del modulo del corso i “Virologia” per il Corso di laurea in Scienze Biologiche triennale 6 CFU (totale 48 ore) (DM270)
10. Negli Anni Accademici 2008/2009 e 2009/2010 docente del modulo B del corso integrato “Biotecnologie microbiche" del Corso di Laurea Magistrale in Biologia per un totale di 4 CFU (totale 32 ore) (DM270)
11. Negli Anni Accademici 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010 docente del corso “Microbiologia Generale e Lab.” del Corso di Laurea Triennale Interfacoltà in Biotecnologie, per un totale di 3 CFU (totale 24 ore), più 1 CFU (totale 16 ore) per il laboratorio di Microbiologia Generale (DM509), tot 4 CFU.
12. Negli Anni Accademici 2005/2006, 2006/2007 e 2007/2008 docente per affidamento del corso “Vettori di clonaggio e di espressione ed al loro impiego” del Corso di Laurea Magistrale in Biologia curriculum Microbiologia Applicata, per un totale di 4 CFU (totale 32 ore) (DM509)
13. Negli Anni Accademici 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010 docente del modulo del corso integrato “Igiene e Virologia” per il Corso di laurea in Scienze Biologiche triennale, per un totale 3 CFU (totale 24 ore) (DM509)
14. Nell’Anno Accademico 2006/2007 docente del corso C.I. Biologia Molecolare (2 CFU) (totale 16 ore) e Genetica Microbica Applicate (1+1 CFU) (totale 8+16 ore) del Corso di Laurea Triennale Interfacoltà in Biotecnologie (DM509)
15. Nell'Anno Accademico 2010/11 si è occupata delle esercitazioni per il corso di “Microbiologia Generale e Lab.” del Corso di Laurea Triennale Interfacoltà in Biotecnologie, per un totale di 2 CFU (totale 32 ore) per il laboratorio di Microbiologia Generale (DM270).


Attività in corsi di Master e di Specializzazione.
1. Dall’Anno Accademico 2019/2020 Docente della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali Università di Messina-Università di Catania
2. Nell’Anno Accademico 2007/2008 ha svolto attività didattica nel Master in Biotecnologie Applicate del modulo didattico: Vettori Virali in terapia genica
3. Negli Anni Accademici 2005/2006, 2006/2007, e 2007/2008 attività didattica, come docente di un modulo del corso di Virologia Generale della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia.
1. Dagli Anni Accademici 2011/2012 attività didattica, come docente di un modulo del corso di Microbiologia Generale della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia.
2. Nell’Anni Accademici 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006 attività didattica, come docente di un modulo del corso di Virologia Generale della Scuola di Specializzazione di Microbiologia Applicata.
3. Dall’ottobre 1998 al novembre 2001 ha svolto attività seminariale come Research Associate, nei laboratori diretti dal Prof Bernard Roizman presso the Marjorie B. Kovler Viral Oncology, Laboratories and Department of Pathology, The University of Chicago, Illinois 60637, USA.
4. Nell’Anno Accademico 2001/2002 ha svolto attività didattica, come Prof.re a contratto, dei corsi di Virologia Generale della Scuola di Specializzazione di Microbiologia Applicata.
5. Nell’Anno Accademico 2000/2001 ha svolto attività didattica, come Prof.re a contratto, dei corsi di Virologia Generale della Scuola di Specializzazione di Microbiologia Applicata.
6. Nell’Anno Accademico 1997 ha svolto attività seminariale presso il Dipartimento di Patologia Sperimentale Sez. Microbiologia e Virologia dell’Università di Bologna.

AREAS OF INTEREST: Study of virus-host cell interaction and molecular biology. Role of PCD in pathogenesis of viral infections. Immunological aspects of herpes virus infections. In particular, functional studies on VP22 as a mRNA cargo for intercellular trafficking and on VHS as regulator of cellular innate immune response during HSV replication. Involvement of ERK1 Pathway in the modulation of CCR5 receptor. Studies of nanocarriers as drug or nucleic acid delivery system for cancer therapy, imaging and for antiviral treatment. Studies of synthetic antiviral drug and natural compounds against Sars-Cov-2 in vitro pseudotype model and HSV-1.
PRODUZIONE SCIENTIFICA: autore di 78 lavori in extenso su riviste internazionali di alto fattore di impatto, e oltre 70 riassunti di comunicazioni a congressi internazionali e nazionali.
ORCID iD: https://orcid.org/0000-0002-8519-7724
ResearcherID: B-9425-2012
Scopus Author ID: 6602723372

STUDI: Dottore di Ricerca in "Discipline Microbiologiche", presso l’Università di Catania, nel 1998. Specializzazione in Microbiologia Applicata, presso l'Università di Messina, nel 1992. Laurea in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze M.F.N., Università di Messina.

Settori (7)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2020)

LS6_6 - Mechanisms of infection (e.g. transmission, virulence factors, host defences, immunity to pathogens, molecular pathogenesis) - (2020)

LS6_7 - Biological basis of prevention and treatment of infection (e.g. infection natural cycle, reservoirs, vectors, vaccines, antimicrobials) - (2020)

LS7_2 - Genetic tools for medical diagnosis - (2020)

LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Parole chiave (3)

antivirali
INTERAZIONI VIRUS OSPITE
VIRUS, NANOCARRIER, BIOPSIA LIQUIDA, MODELLI VIRALI A BASE HSV-1, E DI PESEUDOVIRUS SARS-COV-2
No Results Found

Descrizione linee ricerca (4)

Biopsie liquide per la Gestione Clinica dei Tumori
Il recupero avviene attraverso la realizzazione di uno specifico impianto prototipale in grado di pelare la mandorla, essiccare il tegumento e trattare le acque di lavorazione per l’estrazione dei polifenoli in esse presenti. Progetto che rientra nelle misure PSR della Regione Sicilia
Signalosome Complex Activation by New Nanotherapeutic Agents in Viral and Cancer Treatment
The immunomodulatory effect of pistachio (Pistacia vera L.) on human monocytic cells and its potential role in inhibiting the entry of both HSV-1 and Sars-Cov-2 viruses
No Results Found

Referente di (2)

MICROBIOLOGIA BIO-FARMACEUTICA E VIROLOGIA MOLECOLARE
Gruppo
Microscopio a Fluorescenza
Attrezzature

Partecipa a

Farmacologia e Tossicologia delle Sostanze Naturali e dei Nutraceutici
Gruppo

Pubblicazioni (262)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Altri titoli (2)

Coordinatore del Corso di Studi in Biologia LM-6 (01/10/2018 - 30/09/2021) 20181001
Coordinatore del Corso di Studi in Biologia LM-6 (01/12/2015 - 30/09/2018) 20151201
No Results Found

Public Engagement (4)

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - UNIME OPEN DAY 2023 - SPECIALE SUSTAINABILITY DAY
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Campus Papardo (16/05/2023 - 18/05/2023) 20230516
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - Tavola rotonda su: La sfida dei vaccini: nuove tensioni fra forme di obiezione di coscienza religiosamente motivata e tutela della salute pubblica
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Università di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - PCTO con il Liceo "Da Vinci" di Reggio Calabria "L'università incontra la scuola: laboratori giuridici-scientifici"
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Piattaforma Teams unme collegata con la scuola (07/02/2022 - 31/03/2022) 20220207
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (6)

1345 - ESAME FINALE I ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Scuola di Specializzazione
14 CFU
98 ore

7794 - ELEMENTI DI VIROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/05/2025) - 2024
SCIENZE BIOLOGICHE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea
7 CFU
54 ore

A000614 - MICROBIOLOGIA MOLECOLARE E GENOMICA VIRALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale
7 CFU
54 ore

A003705 - DIDATTICA DELLA MICROBIOLOGIA CON RIFERIMENTI EPISTEMOLOGICI

CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025) - 2024
SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE ART.13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
1 CFU
6 ore

A003705 - DIDATTICA DELLA MICROBIOLOGIA CON RIFERIMENTI EPISTEMOLOGICI

CICLO ANNUALE (08/04/2024 - 15/05/2024) - 2024
SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE ART.13 ( CS CEMUIA )
Formazione iniziale insegnanti
1 CFU
6 ore

UU-1121 - MICROBIOLOGIA GENERALE

CICLO ANNUALE (01/11/2024 - 31/10/2025) - 2024
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Scuola di Specializzazione
1 CFU
7 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1