Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

PIPERNO Anna

Professoressa Ordinaria
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
  • Contatti
  •  anna.piperno@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Piperno_Anna_brief_CV-2022.pdf (CV in brief)

Description

La Dott. Anna Piperno, nata a Vibo Valentia il 22/01/1970, ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Messina il 22/07/1994, con la votazione di 110/110 e Lode.
Nello stesso anno è risultata vincitrice della borsa di Studio "Bonino-Pulejo". Nel 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche-. Nel 2001 ha vinto il concorso di ricercatore per il settore CHIM/06. Dal è inquadrata come professore associato.
Dal 2001-2002 svolge diversi incarichi di insegnamento Per il settore CHIM06. Dal 2103 è membro del collegio dei docenti del dottorato in Scienze Chimiche.
Nel 2006 l’università di Messina le ha conferito il premio “Giovane Ricercatore”.
Nel 2018ha conseguito l’abilitazione nazionale a professore ordinario nel settore CHIM06.
Ha grande esperienza nel campo delle metodologie di sintesi organica e nella chimica dei composti eterociclici focalizzate sulla progettazione e sintesi di nuovi composti che interferiscono con la replicazione virale e la morte/proliferazione cellulare. In questi ultimi anni la sua attività di ricerca si è concentrata sulla funzionalizzazione dei materiali nanostrutturati a base di carbonio e sui biopolimeri per applicazioni nel drug delivery, nella medicina rigenerativa e nel biosensing.
Ha collaborato con diverse industrie farmaceutiche per lo svolgimento di progetti di ricerca nel campo del drug delivery. Dal 2006-2010 è stato consulente scientifico del progetto “Innovative Studies of Synthesis and Delivery Systems of New Molecules of Pharmaceutical Interest for the Animal Health”. E' coinvolta nel progetto di ricerca: Distretto biomedico PON Sicilia “Drug Delivery: Vehicles for sustainable innovation” e nel progetto BiLiGeCT - PON MIUR - ARS01_00492.
E’ autrice di più di 120 lavori pubblicati in peer-reviewed giornali e di numerose comunicazioni in congressi nazionali ed internazionali.

Settori (13)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE5_11 - Biological chemistry - (2020)

PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2020)

PE5_17 - Organic chemistry - (2020)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2020)

PE5_7 - Biomaterials, biomaterials synthesis - (2020)

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Descrizione linee ricerca (2)

Progettazione e sintesi di molecole (carbo-eterocicli, peptidomimetici, ibridi, etc.) capaci di interferire con la replicazione di virus/parassiti o con i processi di morte/proliferazione cellulare La tematica di ricerca è focalizzata sulla progettazione, sintesi e caratterizzazione di sistemi carbociclici e/o eterociclici, peptidomimetici e complessi organici dell’oro e dell’argento per applicazioni in ambito biologico/farmaceutico. L’interesse di ricerca si estende anche alla preparazione di nuovi probe fluorescenti (e.g. BODIPY) per lo studio di internalizzazione/localizzazione cellulare di farmaci e materiali.
Sviluppo di Nanomateriali per applicazioni in Medicina Rigenerativa, Drug Delivery e Biosensing La tematica di ricerca è focalizzata sulla funzionalizzazione organica di nanomateriali (grafene, nanotubi di carbonio, polimeri, nanoparticelle metalliche, ecc) per applicazioni nel campo del drug delivery, della medicina rigenerativa e del biosensing. In collaborazione con altri gruppi di ricerca vengono sviluppate nanopiattaforme multifunzionali con o senza probe stimuli-responsive (i.e., campo magnetico, luce, pH ecc.) per ottenere dispositivi utili ad investigare le interazioni cellula/biomateriale e per applicazioni nell’ di biopsia liquida.
No Results Found

Referente di

Laboratorio di sintesi organica e biomateriali (SYMAT)
Gruppo

Pubblicazioni (299)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti (3)

Public Engagement

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - Incontro con gli stakeholders per promuovere l’attività di ricerca scientifica del Dipartimento
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Aula Magna «Vittorio Ricevuto» - Polo Papardo - Università degli Studi di Messina (21/12/2023 - 21/12/2023) 20231221
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

991 - CHIMICA ORGANICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
SCIENZE BIOLOGICHE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea
7 CFU
54 ore

991 - CHIMICA ORGANICA (AE)

Primo Semestre (01/10/2024 - 23/12/2024) - 2024
SCIENZE BIOLOGICHE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea
7 CFU
54 ore

A000633 - CHIMICA BIORGANICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI CON PRODOTTI DIETETICI ED ALIMENTI FUNZIONALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale
12 CFU
84 ore

A000634 - CHIMICA BIORGANICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE ( Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali )
Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1