Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

BENI ARCHEOLOGICI: TERRITORIO, INSEDIAMENTI, CULTURA MATERIALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Sede:
NOTO
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studi mira alla formazione di laureati in grado di operare, a diversi livelli, in tutti i settori di attività che riguardano i beni archeologici, dallo studio e dalla catalogazione alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione. Attraverso un bilanciato spettro di insegnamenti e in un'ottica di multidisciplinarietà, il percorso didattico intende fornire una solida preparazione connotata dall'interazione tra le conoscenze di impianto umanistico negli ambiti geografico, storico e letterario ed un'adeguata gamma di competenze specifiche nel campo dei beni archeologici, con particolare attenzione agli aspetti teorici e pratici delle metodologie e delle tecnologie, indispensabili per la formazione richiesta dagli sbocchi occupazionali attuali.
Il percorso formativo è strutturato in tre anni, durante i quali gli insegnamenti sono distribuiti secondo un criterio di periodizzazione cronologica e di omogeneità tematica. Al primo anno sono raggruppati tutti gli insegnamenti di base, che costituiscono il bagaglio essenziale della formazione dello studente: le discipline filologico-letterarie (L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/10), che trattano tematiche culturali coerenti con gli obiettivi del corso; le discipline storiche (L-ANT/02, L-ANT/03), con focus particolari sull'ambito territoriale di riferimento del corso; le discipline geografiche (M-GGR/01), con una speciale attenzione ai temi dell'ambiente e del paesaggio. Allo stesso anno appartengono anche alcuni insegnamenti caratterizzanti che introducono gli studenti al mondo dell'archeologia: la preistoria e la protostoria del Mediterraneo (L-ANT/01); la storia dell'arte greca (L-ANT/07); le metodologie della ricerca archeologica, in cui sono compresi l'archeologia teorica, le tecniche dello scavo stratigrafico e gli altri aspetti operativi del lavoro sul campo, tra i quali quelli dell'archeologia preventiva (L-ANT/10). Nel secondo anno il percorso è costituito in gran parte da discipline caratterizzanti e affini di ambito strettamente archeologico, riguardanti un ampio arco cronologico compreso tra l'età classica e quella medievale e sempre con uno sguardo particolare rivolto al territorio di riferimento: l'archeologia delle città greche della Sicilia e dell'Italia meridionale (L-ANT/07); la storia dell'arte romana (L-ANT/07); la numismatica antica e medievale (L-ANT/04). A questi si uniscono anche due corsi integrati, sempre di ambito archeologico, innovativi e spiccatamente connotanti il corso: l'uno, che riguarda la topografia e l'archeologia dei paesaggi e degli insediamenti antichi (L-ANT/07, L-ANT/09); l'altro, che propone un focus specifico sugli approcci metodologici più avanzati dell'archeologia e della geologia allo studio della cultura materiale, con un particolare riferimento alla ceramica, che costituisce la categoria di reperti più numerosi che il tempo ci ha lasciato (L-ANT/10, GEO/09). L'offerta formativa del secondo anno è completata dalla storia medievale (M-STO/01) e, infine, da un insegnamento affine di informatica (INF/01), che si collega strettamente alle altre discipline perché intende sviluppare negli studenti le abilità finalizzate all'uso degli strumenti informatici necessari per gestire digitalmente i dati della ricerca sul campo e in laboratorio, oltre che per elaborare progetti di comunicazione nel settore dei beni culturali. Nel terzo anno il percorso formativo prevede gli insegnamenti caratterizzanti di archeologia medievale (L-ANT/08) e di storia dell'arte medievale (L-ART/01), indispensabili alla formazione dello studente sul Medioevo; ma, nello stesso tempo, include anche insegnamenti caratterizzanti di ambiti diversi, che concorrono a fornire la preparazione ad ampio spettro richiesta dal mondo attuale dei beni culturali: un insegnamento che offre le conoscenze fondamentali di carattere giuridico in materia di amministrazione e gestione del patrimonio culturale, nonché sulle istituzioni operanti nel settore, a livello sia nazionale che regionale (IUS/10); un corso integrato, che raggruppa due settori disciplinari (FIS/07, CHIM/12) e fornisce agli studenti le competenze adeguate per essere in grado di rapportarsi con l'ambito delle cosiddette 'scienze dure', quali la fisica e la chimica, applicate alla ricerca archeologica sul terreno e allo studio dei reperti. Il Corso consentirà, infine, l'acquisizione di importanti esperienze formative sul campo, con l'obiettivo di trasmettere agli studenti specifiche competenze ('saper fare') utili all'inserimento nel mondo del lavoro, proponendo loro laboratori (di ceramica, di disegno e di rilievo, GIS, antropologia fisica, ecc.), tirocini (attività di scavo, ricognizioni territoriali, catalogazione, ecc.) e stages presso imprese ed enti pubblici e privati (Soprintendenze, Musei e Parchi archeologici, Enti locali, società private e cooperative che operano nel settore).

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati del Corso di Studio possiederanno conoscenze di base dei processi storico-culturali relativi all'Antichità e al Medioevo, con particolare riferimento alla storia dei fenomeni insediativi, della cultura materiale e delle manifestazioni artistiche nel loro contesto politico-economico e geografico-ambientale; saranno inoltre in grado di comprendere i fattori e le dinamiche principali di trasformazione del paesaggio storico. Avranno una conoscenza adeguata delle metodologie della ricerca documentaria e dei metodi e strumenti della ricerca archeologica e topografica; acquisiranno inoltre la capacità di comprendere le tecniche utilizzate per realizzare manufatti e monumenti storici, sulla base di una conoscenza generale della geologia e delle principali procedure delle scienze chimico-fisiche applicate alla caratterizzazione e alla diagnosi in campo archeologico. I laureati matureranno anche una piena comprensione dei principi e delle norme legislative che regolano l'individuazione, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, con particolare attenzione alla disciplina in materia di beni archeologici.
I risultati attesi verranno conseguiti attraverso la frequenza alle lezioni frontali, che saranno integrate da seminari, conferenze e approfondimenti specifici, con una particolare attenzione agli sviluppi più recenti delle conoscenze e delle metodologie in campo archeologico. Una parte fondamentale nell'apprendimento dei metodi e degli strumenti di indagine sarà assegnata alle attività di laboratorio, alle esercitazioni e ai tirocini formativi. La qualità dell'apprendimento sarà valutata, per le singole discipline, mediante gli esami di profitto ed eventualmente verifiche in itinere e mediante prove di idoneità a conclusione delle attività di laboratorio e di tirocinio. La preparazione complessiva sarà ulteriormente verificata al termine del percorso di studi tramite la stesura dell'elaborato finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati del Corso di Studio possiederanno le seguenti competenze:
- applicare le conoscenze acquisite per identificare, documentare e classificare manufatti e monumenti archeologici nell'ambito di attività di catalogazione che il laureato potrà svolgere presso enti pubblici e privati;
- utilizzare le proprie conoscenze e i metodi della ricerca storica per collocare manufatti e monumenti nel contesto storico-culturale di riferimento;
- avvalersi in maniera autonoma degli strumenti e dei metodi dello scavo archeologico e della ricognizione territoriale e, pertanto, collaborare alle attività sul terreno nei diversi ambiti della ricerca archeologica e topografica, dalle indagini programmate agli interventi a carattere d'urgenza, all'archeologia preventiva;
- collaborare alle funzioni organizzative e scientifiche all'interno di attività culturali, quali allestimenti museali, mostre, convegni, seminari, etc.;
- trasmettere le conoscenze acquisite nell'ambito di iniziative didattiche volte alla divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il possesso delle suddette capacità sarà accertato tramite gli esami di profitto, per quanto attiene agli aspetti teorici, e tramite relazioni e/o verifiche finali di convalida delle esperienze di seminari, laboratori e tirocini per quanto riguarda gli aspetti pratici e applicativi.

Autonomia di giudizi

Al termine del Corso di Studi il laureato maturerà una capacità di giudizio critico che gli consentirà di operare scelte personali sia in merito a questioni teoriche, sia nell'ambito delle attività pratiche che sarà chiamato a svolgere. In particolare, saprà comprendere e valutare le differenze tra metodi, punti di vista e percorsi conoscitivi che portano alla formazione di posizioni diverse rispetto a temi e problemi della ricerca storica. Sarà inoltre in grado di vagliare e mettere in relazione tra loro i dati acquisiti in ambiti disciplinari diversi per pervenire autonomamente ad una corretta contestualizzazione del bene culturale. Negli ambiti professionali in cui opererà, il laureato avrà la capacità di individuare, sulla base di una valutazione autonoma, gli strumenti e le strategie operative di volta in volta più idonei alla soluzione di problemi scientifici e/o organizzativi.
Lo sviluppo di una capacità di riflessione critica da parte dello studente riguardo ai contenuti e ai metodi dei singoli ambiti disciplinari sarà costantemente perseguito sia mediante le lezioni frontali sia nelle attività laboratoriali e di tirocinio e sarà man mano verificato attraverso la valutazione della capacità di discussione con i singoli docenti durante le prove d'esame. L'acquisizione di un'adeguata autonomia di giudizio sarà infine accertata nel corso della stesura dell'elaborato finale.

Abilità comunicative

I laureati saranno in grado di redigere correttamente i testi relativi alla documentazione delle attività archeologiche sul terreno (diari di scavo e di ricognizione; schede di US e di UT) e alla catalogazione (schede di catalogo dell'ICCD). Sapranno comunicare in lingua italiana, in forma orale e scritta, appropriatamente e avvalendosi della terminologia tecnica propria del settore dei beni culturali e dei beni archeologici in particolare; per quanto concerne sia la preparazione di testi che l'illustrazione di contenuti, avranno la capacità di calibrare la comunicazione a seconda che essa sia destinata ad interlocutori esperti o a un pubblico di non addetti ai lavori. Possiederanno conoscenze linguistiche certificate per comunicare correntemente anche in lingua inglese. Saranno inoltre in grado di trasmettere informazioni avvalendosi delle potenzialità dei principali mezzi di comunicazione multimediale. Tali capacità saranno acquisite attraverso esperienze specifiche previste all'interno delle lezioni frontali e mediante la partecipazione attiva a seminari e dibattiti; saranno quindi verificate durante gli esami di profitto e attraverso la presentazione dell'elaborato finale.

Capacità di apprendimento

Al termine del triennio, i laureati del Corso di Studio avranno sviluppato la capacità di organizzare, implementare e aggiornare anche in maniera autonoma le conoscenze acquisite, svolgendo attività di documentazione e di ricerca bibliografica sia nelle modalità tradizionali che tramite l'accesso a banche dati informatizzate e alle risorse del Web. Avranno maturato una maggiore consapevolezza complessiva delle aree disciplinari proprie del Corso di Studio e una capacità di affrontare proficuamente temi più complessi e ambiti più specialistici, che consentirà loro di accedere, eventualmente, ai livelli superiori della formazione. L'acquisizione di adeguate capacità di apprendimento sarà verificata durante la stesura e la discussione dell'elaborato finale.

Requisiti di accesso

Per l'accesso alla Classe delle Lauree in Beni Culturali è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, nonché la padronanza della lingua italiana parlata e scritta.
Sono altresì richieste adeguate conoscenze iniziali di base in campo geografico, storico e letterario, come espressamente indicato sul sito del Corso di Studio e sul Regolamento didattico. Oltre a queste, sono richieste conoscenze scolastiche di materie scientifiche (fisica e chimica). Gli studenti devono, inoltre, possedere conoscenze della lingua inglese almeno di livello A2.
L'accertamento di queste conoscenze in ingresso avverrà attraverso una prova di verifica (test TOLC-CISIA o equivalenti) obbligatoria, ma non interdittiva all'immatricolazione (ex art. 6, comma 1 del D.M. 270/04) (per la descrizione delle modalità di verifica, vedi Regolamento didattico del Corso di Studio).
Il recupero degli eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), assegnati in caso di esito negativo della prova di verifica e puntualmente comunicati agli studenti, sarà attuato attraverso la frequenza obbligatoria a corsi di recupero erogati dal Corso di Studio - con incontri in presenza oppure per via telematica con il docente referente - allo scopo di integrare e consolidare le conoscenze raccomandate in ingresso.
Le indicazioni sulle modalità di recupero delle carenze nella preparazione iniziale sono rese note sul sito del Corso di Studio (vedi Regolamento didattico del Corso di Studio).
Gli eventuali OFA saranno da soddisfare entro il primo anno di corso. In caso di mancato assolvimento degli OFA, lo studente sarà iscritto al primo anno ripetente.

Esame finale

La prova finale consiste nella discussione pubblica di una dissertazione scritta su un argomento relativo ad uno o più ambiti disciplinari del corso di studio, che lo studente concorderà con il relatore prescelto come guida per la stesura dell'elaborato. Per la presentazione del proprio lavoro alla commissione lo studente si avvarrà, ove lo ritenga opportuno, anche di supporti multimediali.

Profili Professionali

Profili Professionali (4)

Collaboratore archeologo (archeologo III fascia, ex DM 244/2019 MIBACT)

Collaboratore tecnico-scientifico nello scavo archeologico e nella ricognizione topografica.
- capacità di svolgere attività di scavo archeologico sotto la guida del direttore scientifico e di redigere la relativa documentazione di schede, grafica e fotografica; - capacità di svolgere attività di ricognizione topografica sotto la guida del direttore scientifico e di redigere la relativa documentazione di schede, grafica e fotografica; - capacità di identificare, classificare e documentare reperti archeologici; - capacità di eseguire rilievi manuali e strumentali di monumenti e aree archeologiche.
- Strutture periferiche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana - Regione Sicilia (Soprintendenze, Siti archeologici, Parchi archeologici); - Enti Locali (Comuni, Province, Regioni) con servizi e attività relative al patrimonio archeologico; - società e cooperative abilitate all’esecuzione di lavori di scavo e/o ricognizione archeologica.

Guida al patrimonio culturale

Conduzione di visite didattiche presso strutture museali, siti e monumenti archeologici e nell’ambito di itinerari turistici.
- capacità di esporre in forma divulgativa ma scientificamente qualificata i caratteri storico-archeologici di un sito, di un territorio o di una esposizione museale. - capacità di ideare itinerari turistici per la fruizione del patrimonio archeologico.
- Musei ed enti locali; - società, cooperative e fondazioni che operano nel settore della gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico (monumenti e siti, collezioni museali); - operatori turistici e agenzie di viaggio.

Perito numismatico

Stima dell’autenticità di monete antiche da collezione pubblica o privata e attribuzione del valore commerciale.
Capacità di identificare e catalogare reperti numismatici.
- Musei pubblici; collezioni e musei privati. - Strutture periferiche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana - Regione Sicilia (Soprintendenze e Parchi archeologici).

Tecnico dei musei

Collaborazione all’allestimento di esposizioni temporanee e permanenti di reperti archeologici; collaborazione all'organizzazione di eventi culturali su tematiche relative ai beni archeologici.
Classificazione di reperti archeologici e numismatici; sistemazione degli oggetti all’interno di vetrine e allestimento del percorso espositivo; redazione di testi illustrativi e pannelli didattici.
- Musei pubblici; collezioni e musei privati. - Strutture periferiche del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana - Regione Sicilia (Soprintendenze, Siti archeologici, Parchi archeologici).

Insegnamenti

Insegnamenti (30)

  • ascendente
  • decrescente

1019 - CHIMICA PER I BENI CULTURALI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
CARDIANO Paola
6 CFU
36 ore

2403 - FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
PALADINI Giuseppe
6 CFU
36 ore

340 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
CAUSARANO Marie Ange
6 CFU
36 ore

3544 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
TIGANO Fabrizio
6 CFU
36 ore

3641 - LETTERATURA ITALIANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
FORNI Giorgio
6 CFU
36 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

4419 - METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
INGOGLIA Caterina
6 CFU
36 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
36 ore

6350 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
TRIFONOVA Alexandra
6 CFU
36 ore

6511 - STORIA MEDIEVALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
TEDESCO Vincenzo
6 CFU
36 ore

A001142 - STORIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' GRECA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
SANTAGATI Elena
9 CFU
54 ore

A001143 - STORIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CASELLA Marilena
9 CFU
54 ore

A001145 - GEOGRAFIA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MESSINA Nunziata
6 CFU
36 ore

A001146 - PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL MEDITERRANEO

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
Cultraro Massimo
6 CFU
36 ore

A001147 - STORIA DELL'ARTE GRECA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
TUCCINARDI Stefania
6 CFU
36 ore

A001149 - ARCHEOLOGIA DELLE CITTA' GRECHE DELLA SICILIA E DELL'ITALIA MERIDIONALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
SPAGNOLO Grazia Vera Maria
6 CFU
36 ore

A001150 - STORIA DELL'ARTE ROMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
CAMPAGNA Lorenzo
6 CFU
36 ore

A001151 - NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
CASTRIZIO Eligio Daniele
PUGLISI Mariangela
12 CFU
72 ore

A001152 - INFORMATICA PER I BENI CULTURALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
VENUTI Marta
6 CFU
36 ore

A001176 - C. I. CIVILTA' LETTERARIA GRECA E LATINA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
RUBULOTTA Gabriella
CONDORELLI Silvia
12 CFU
72 ore

A001177 - CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
RUBULOTTA Gabriella
6 CFU
36 ore

A001178 - CIVILTA' LETTERARIA LATINA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
CONDORELLI Silvia
6 CFU
36 ore

A001179 - C. I. TOPOGRAFIA E ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI E DEGLI INSEDIAMENTI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
SFACTERIA Marco
MOLLO Fabrizio
12 CFU
72 ore

A001180 - TOPOGRAFIA DEGLI INSEDIAMENTI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
SFACTERIA Marco
6 CFU
36 ore

A001181 - ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
MOLLO Fabrizio
6 CFU
36 ore

A001182 - C. I. METODI PER LO STUDIO DELLA CULTURA MATERIALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
INGOGLIA Caterina
12 CFU
72 ore

A001183 - I MANUFATTI NEI CONTESTI ARCHEOLOGICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
INGOGLIA Caterina
6 CFU
36 ore

A001184 - GEOLOGIA PER I BENI ARCHEOLOGICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
INGOGLIA Caterina
6 CFU
36 ore

A001188 - C. I. ANALISI SCIENTIFICHE PER LO STUDIO DEI BENI CULTURALI

CICLO ANNUALE (01/10/2024 - 30/05/2025) - 2024
CARDIANO Paola
PALADINI Giuseppe
12 CFU
72 ore

A001189 - IDONEITA' LINGUA INGLESE (LIVELLO B1)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
3 CFU
18 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (22)

  • ascendente
  • decrescente

CAMPAGNA Lorenzo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
SH6_5 - Ancient history - (2020)
SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology - (2020)
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

CARDIANO Paola

PE4_18 - Environment chemistry - (2020)
PE5_15 - Polymer chemistry - (2020)
Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
PE5_5 - Ionic liquids - (2020)
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2020)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2020)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

CASELLA Marilena

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professori/esse Associati/e

CASTRIZIO Eligio Daniele

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/B - Numismatica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Professori/esse Ordinari/e

CAUSARANO Marie Ange

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
SH6_7 - Medieval history - (2022)
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2022)
Professori/esse Associati/e

CONDORELLI Silvia

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Professori/esse Associati/e

Cultraro Massimo

Docenti

FORNI Giorgio

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professori/esse Ordinari/e

INGOGLIA Caterina

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Goal 17: Partnerships for the goals
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 15: Life on land
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology, social archaeology - (2022)
Professori/esse Associati/e

MESSINA Nunziata

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Settore GEOG-01/A - Geografia
Ricercatrice/tore a tempo det.

MOLLO Fabrizio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
SH6_1 - Archaeological methods and theory, history of archaeology - (2024)
Professori/esse Associati/e

PALADINI Giuseppe

Assegnista

PUGLISI Mariangela

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/B - Numismatica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
SH6_11 - Social and economic history - (2020)
SH6_5 - Ancient history - (2020)
Goal 10: Reduced inequalities
SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)
SH6_2 - Classical archaeology, history of archaeology - (2020)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)
Professori/esse Associati/e

RUBULOTTA Gabriella

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Ricercatrice/tore a tempo det.

SANTAGATI Elena

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/A - Storia greca
Professori/esse Associati/e

SFACTERIA Marco

SH6_4 - Medieval and post-medieval archaeologies - (2024)
SH6_5 - Archaeological science, bioarchaeology, environmental archaeology, geoarchaeology - (2024)
SH6_6 - Digital, computational, virtual and geospatial archaeologies - (2024)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/F - Topografia antica
SH6_1 - Archaeological methods and theory, history of archaeology - (2024)
SH6_3 - Archaeology of early literate societies and early civilizations - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

SPAGNOLO Grazia Vera Maria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Professori/esse Associati/e

TEDESCO Vincenzo

Assegnista

TIGANO Fabrizio

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Professori/esse Ordinari/e

TRIFONOVA Alexandra

72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH8_5 - History of art and of architecture - (2024)
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Ricercatrice/tore a tempo det.

TUCCINARDI Stefania

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Ricercatrice/tore a tempo det.

VENUTI Marta

SH6_4 - Medieval and post-medieval archaeologies - (2024)
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
SH6_1 - Archaeological methods and theory, history of archaeology - (2024)
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Ricercatrice/tore a tempo det.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Organizzatori di convegni e ricevimenti

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Periti filatelici e numismatici

Stimatori di opere d'arte

Tecnici dei musei

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1