Persona

TRIFONOVA Alexandra
Ricercatrice a tempo det.
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Cv Allegato
CV Iris.docx (CV)
Description
Alexandra Trifonova consegue il Dottorato di ricerca in Archeologia e Arte Bizantina dalla Facoltà di Filosofia presso l’Università “Aristotele” di Salonicco, Grecia (2010).
É stata ricercatrice della Cultura bizantina presso il Centro di Studi Slavo-Bizantini “Prof. Ivan Dujčev” della Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida” in Bulgaria (2012-2023) e oggi è ricercatrice a tempo determinato di Storia dell’Arte nel settore di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Messina (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne), dove tiene corsi di Storia dell’arte bizantina e postbizantina (2023-).
Ha partecipato a progetti di ricerca di interesse internazionale e ha vinto diverse borse di studio e premi tra cui quelle della Fondazione “A. S. Onassis” – Grecia (2018, 2006-2007), del Centro Americano di Ricerca a Sofia (2011, 2012), della Società di scienze macedoni a Salonicco (2009-2010), della fondazione “А.G. Leventis” a Cipro (2007-2010), dell’Università “Aristotele” di Salonicco (2002-2005) e del Ministero della Macedonia e Tracia della Grecia (1998-2002).
È membro di associazioni scientifiche, fra le quali Associazione Italiana di Studi Bizantini (2025-), Comunità Ellenica dello Stretto (2024-), Associazione bulgara dei bizantinisti e medievalisti (2011-), ICOMOS (2010-), Società greca dell’archeologia cristiana (2007-).
I suoi interessi sono nell’ambito di storia d’arte bizantina e postbizantina nei Balcani e delle inscrizioni greche delle comunità greche in Bulgaria. Su questi temi ha pubblicato oltre 60 pubblicazioni sulle principali riviste internazionali.
É stata ricercatrice della Cultura bizantina presso il Centro di Studi Slavo-Bizantini “Prof. Ivan Dujčev” della Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida” in Bulgaria (2012-2023) e oggi è ricercatrice a tempo determinato di Storia dell’Arte nel settore di Storia dell’Arte Medievale all’Università di Messina (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne), dove tiene corsi di Storia dell’arte bizantina e postbizantina (2023-).
Ha partecipato a progetti di ricerca di interesse internazionale e ha vinto diverse borse di studio e premi tra cui quelle della Fondazione “A. S. Onassis” – Grecia (2018, 2006-2007), del Centro Americano di Ricerca a Sofia (2011, 2012), della Società di scienze macedoni a Salonicco (2009-2010), della fondazione “А.G. Leventis” a Cipro (2007-2010), dell’Università “Aristotele” di Salonicco (2002-2005) e del Ministero della Macedonia e Tracia della Grecia (1998-2002).
È membro di associazioni scientifiche, fra le quali Associazione Italiana di Studi Bizantini (2025-), Comunità Ellenica dello Stretto (2024-), Associazione bulgara dei bizantinisti e medievalisti (2011-), ICOMOS (2010-), Società greca dell’archeologia cristiana (2007-).
I suoi interessi sono nell’ambito di storia d’arte bizantina e postbizantina nei Balcani e delle inscrizioni greche delle comunità greche in Bulgaria. Su questi temi ha pubblicato oltre 60 pubblicazioni sulle principali riviste internazionali.
Settori (4)
Descrizione linee ricerca
Byzantine and Post-Byzantine Art
No Results Found
Pubblicazioni (23)
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
6350 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025)
- 2024
Laurea
6 CFU
36 ore
A004730 - LETTURA E INTERPRETAZIONE DELL'OPERA D'ARTE MEDIEVALE
CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 19/04/2025)
- 2024
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore
No Results Found