Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di Laurea in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali ha lo scopo di formare un Tecnico Specialista che abbia elevate competenze su tutti gli aspetti igienico-sanitari e qualitativi inerenti le produzioni animali. Ciò, dunque, sia per quanto attiene agli aspetti della produzione primaria che a quelli della preparazione, trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti. Tale connotazione formativa e professionale appare, peraltro, perfettamente in linea con l'esercizio della libera professione di Agronomo, ed in particolare con quanto definito nella sezione B (riservata ai laureati magistrali), Settore “Zoonomo” dell'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali. Il corso di studi, peraltro, prepara figure tecniche specialistiche capaci di formulare e gestire proposte progettuali, tenendo conto delle risorse del sistema aziendale in cui operano.
Sinteticamente, il percorso formativo prevede, in generale, un gruppo di discipline che forniscono competenze specifiche nel campo dell'anatomia e della fisiologia veterinaria applicata. Correlate a queste si collocano le discipline attinenti all'area della patologia, della parassitologia e della sanità animale. Su detto nucleo di competenze si poggiano i due blocchi formativi professionalizzanti: il primo è quello delle produzioni zootecniche incentrato sull'acquisizione di competenze nell'ambito della genetica, della nutrizione animale e della zootecnia speciale; il secondo è quello delle produzioni animali post-primarie con particolare riguardo, alle tecnologie di condizionamento e trasformazione, alle caratteristiche chimico-nutrizionali degli alimenti e alla sicurezza delle produzioni alimentari di origine animale.
Sulla base di ciò, il progetto formativo è strutturato su due aree della conoscenza:
AREA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE. Si tratta di conoscenze che insistono sulla produzione primaria e sulle influenze che il management aziendale e il benessere animale in allevamento possono avere sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti alimentari derivati. Detta area, pertanto, si compone di competenze specificatamente zootecniche integrate da conoscenze connaturate con la sanità e la riproduzione animale.
AREA AGRO-ALIMENTARE. Si tratta di conoscenze maggiormente orientate verso la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale applicata alla produzione post-primaria e alla trasformazione. L'approccio connaturato al corso di studio è sempre quello di filiera, considerata la forte connessione tra produzioni animali primarie e sicurezza dei prodotti derivati (from farm to fork) e, pertanto, in quest'area di conoscenza, gli aspetti igienico-sanitari e qualitativi verranno trattati con forte riferimento alle tecnologie e alle modalità di management zootecnico, come pure agli aspetti della rintracciabilità e della certificazione della filiera degli alimenti di origine animale. Particolare attenzione verrà, inoltre, posta alle conoscenze inerenti gli standard volontari in materia di sicurezza alimentare (IFS/BRC, ISO 22000, ecc.) a cui le aziende dei prodotti di origine animale devono oggi attenersi per una corretta collocazione sul mercato, anche a livello internazionale, nonché alla qualità nutrizionale degli alimenti.

Conoscenze e capacità di comprensione

Gli studenti del CdLM in oggetto acquisiranno competenze specialistiche inerenti l'anatomia applicata funzionale al management degli animali in produzione zootecnica, la fisiologia applicata al benessere animale, le patologie infettive e parassitarie per quanto riguarda le loro influenze sulle performance zootecniche e sulla sicurezza e qualità degli alimenti derivati.
Particolarmente approfondite saranno le conoscenze che verranno acquisite nel campo della zootecnia speciale, dell'alimentazione animale, della genetica e della riproduzione veterinaria così come per quanto attiene all'igiene e alla tecnologia dei processi di preparazione e trasformazione degli alimenti di origine animale. Tali conoscenze permetteranno allo studente di acquisire capacità di comprensione in tutti gli aspetti della filiera delle produzioni animali, specie per quanto attiene le problematiche e agli elementi che possono contribuire alla corretta gestione dell'azienda zootecnica, sia dal punto di vista sanitario che economico-produttivo, alla implementazione di sistemi di rintracciabilità e alla sicurezza dei prodotti di origine animale, anche alla luce delle regolamentazioni cogenti e volontarie.
Le suddette conoscenze e capacità verranno acquisite nel contesto dei relativi insegnamenti che, come detto, si susseguono in un percorso formativo che prende in considerazione l'area dell'anatomia e la fisiologia applicata, della patologia e della sanità animale, della genetica, della nutrizione animale e della zootecnia, della tecnologia alimentare e dell'ispezione degli alimenti di origine animale. Al fine di garantire che i risultati attesi vengano conseguiti e verificati, per ogni disciplina è previsto un congruo numero di attività pratiche (circa il 30%) nel corso delle quali i docenti possono declinare in abilità applicative i concetti esposti nel corso delle lezioni teoriche. Con ciò, peraltro, sarà anche più agevole la verifica graduale dell'acquisizione delle abilità attese che, comunque, verranno accertate non soltanto con gli esami di profitto convenzionalmente previsti, ma anche grazie ad una serie di prove in itinere.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

La capacità di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione precedentemente descritta, deve consentire ai laureati il possesso di un approccio professionale al loro lavoro, basato anche su competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nell'ambito delle produzioni animali, in ogni anello della catena alimentare, secondo un approccio integrato di filiera.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sulle aree sopra elencate avviene mediante lezioni frontali come pure su una rilevante parte pratica (visite aziendali, attività di laboratorio, tirocinio curriculare). La didattica è fortemente incentrata sull'apprendimento dell'attività pratica e si fonda sull'esperienza e sul lavoro congiunto tra docente e studente e tutor studente. Tale attività pratica potrà svolgersi in parte presso i laboratori e le strutture disponibili del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Messina ed in parte presso le strutture in convenzione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie quali aziende agro-zootecniche, industrie mangimistiche, laboratori di analisi degli alimenti zootecnici e dei prodotti di origine animale aziende di trasformazione degli alimenti, stabilimenti di macellazione, ecc..
Le verifiche del conseguimento di capacità di applicare conoscenza e comprensione si baseranno su esami orali e scritti, nonché sulla valutazione di elaborati personali, in cui lo studente risulti in grado di dimostrare la padronanza degli strumenti e metodologie che vengono forniti nel corso degli studi.
Il corso di laurea pone tra i suoi obiettivi prioritari lo svolgimento del tirocinio curriculare presso Aziende ed Associazioni del settore. Ciò allo scopo di offrire agli studenti l'occasione per un primo approccio con il mondo del lavoro in vista di future scelte occupazionali.

Autonomia di giudizi

I laureati magistrali saranno in grado di sviluppare capacità critiche indispensabili per la conduzione di attività professionali sulla filiera delle produzioni animali, ma anche in settori di studio e ricerca affini. Alcuni aspetti della formazione nei settori disciplinari più caratterizzanti il corso (Discipline zootecniche e inerenti la sicurezza alimentare) saranno sviluppati mediante la realizzazione di attività pratiche mirate atte a sviluppare un approccio critico alla risoluzione dei problemi, in modo tale da sviluppare un approccio pragmatico che, tuttavia, si poggia su una solida preparazione tecnico-teorica. Anche l'attività di preparazione della tesi di laurea, che potrà essere svolta anche presso altre istituzioni universitarie ed extra-universitarie nazionali e internazionali, favorirà lo sviluppo di queste abilità e attitudini. Per garantire tale aspetto, si incentiverà la possibilità di preparare la tesi di laurea anche nel corso del tirocinio pratico (Altre attività – tirocini formativi e di orientamento) che, dunque, si colloca come attività formativa ulteriore rispetto a quella prevista per la preparazione della Prova Finale. La valutazione delle competenze acquisite nel corso del tirocinio (documentate per mezzo della compilazione di un logbook di attività oltre che di apposita relazione sull'esperienza effettuata da parte degli studenti) unitamente alla stessa prova finale, rappresenterà un adeguato strumento di verifica dell'autonomia di giudizio raggiunta dallo studente nel corso del percorso formativo.

Abilità comunicative

Il titolo di laureato magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali potrà essere conferito a studenti che siano capaci di comunicare idee, informazioni, dati, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. I risultati attesi potranno essere conseguiti mediante attività di gruppo in cui sia richiesta l'esposizione di temi specifici, attraverso la preparazione di prove scritte e orali, mediante la preparazione di presentazioni con strumenti informatici. I risultati potranno altresì essere verificati con la valutazione delle capacità espositive durante le prove d'esame orali e nella stesura dell'elaborato finale.

Capacità di apprendimento

I laureati magistrali saranno dotati della capacità di approfondire le loro conoscenze attraverso la conduzione autonoma di pratiche, studi e ricerche pertinenti ai settori più peculiari delle produzioni animali, ma anche a settori di ricerca affini non specificamente inerenti al mondo animale.
L'acquisizione di tale capacità sarà verificata nel percorso formativo attraverso seminari, tutoraggio personalizzato e la preparazione della tesi di laurea.

Requisiti di accesso

1.1 Requisiti curriculari
Per accedere al corso di laurea magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali è necessario avere acquisito conoscenze di Biologia, Biochimica, Produzioni animali, Scienze degli alimenti e Principi di Economia.
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:
1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
D.M. n. 270/2004:
- classe L-25
- classe L-26
- classe L-38

D.M. n. 509/1999:
- classe 20
- classe 40

1.2 Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche
Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese, ad un livello almeno pari al B1.
Possono essere esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.


1.3 Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari suddetti, alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che viene valutata mediante un colloquio.
Il Corso di Laurea Magistrale potrà prevedere, per gli studenti internazionali, un'apposita sessione e la nomina di una Commissione per la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale. Gli studenti internazionali, che abbiano ottenuto una valutazione positiva nella verifica di cui al punto precedente, sono esonerati dalla successiva prova di verifica.

Esame finale

La laurea magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali si consegue con il superamento di una prova finale consistente nella presentazione e discussione, in lingua italiana o inglese, di una tesi su un argomento scelto nell'ambito delle discipline previste nel percorso didattico del biennio.
La preparazione, presentazione e discussione della tesi riveste un ruolo formativo che completa il percorso di studio biennale. La tesi, quale contributo originale, sarà elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore appartenente al corpo docente del Dipartimento. Parte dell'impegno personale da attribuire alla preparazione di detto elaborato verrà svolto nel contesto del tirocinio formativo.
Le Commissioni preposte alla valutazione della tesi esprimeranno un giudizio che tenga conto dell'intero percorso di studio dello studente ed in particolare la coerenza tra obiettivi formativi e professionali, la sua maturità culturale, la sua capacità espositiva e di elaborazione intellettuale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Tecnico specialista in sicurezza e qualità delle produzioni animali

Il CdS in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali intende erogare formazione nell'ambito delle produzioni agro-alimentari con particolare riguardo a quelle animali. Gli aspetti della Sicurezza e della Qualità saranno trattati secondo una logica di filiera, tenendo in considerazione le correlazioni che tali tematiche hanno col benessere animale, con le zoonosi, con le problematiche igienico-sanitarie legate alla corretta gestione dell'allevamento e dell'ambiente di provenienza, così come derivanti dai processi di lavorazione, trasformazione, condizionamento e commercializzazione. I suddetti aspetti culturali e scientifici sono, peraltro, finalizzati alla creazione di una figura professionale principalmente inquadrabile nella sezione B (riservata ai laureati magistrali), Settore “Zoonomo” dell'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali. In base a ciò, il Tecnico Specialista in Sicurezza e Qualità delle Produzioni animali può avere le seguenti funzioni in un contesto di lavoro: - Responsabile del management dell’azienda zootecnica; - Responsabile di Produzione nei mangimifici; - Consulente mangimista; - Responsabile di Produzione nelle Industrie degli alimenti di origine animale - Responsabile Ufficio Qualità nelle Industrie degli alimenti di origine animale - Consulente nell’ambito della certificazione volontarie nelle industrie degli alimenti di origine animale - Ricercatore negli ambiti della qualità e della sicurezza degli alimenti di origine animale - Consulente per la progettazione di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in mangimifici, aziende zootecniche ed industrie degli alimenti di origine animale
Le competenze acquisite nel corso di studi e necessarie per lo svolgimento delle funzioni in un contesto di lavoro, riguardano: - le conoscenze inerenti il management sanitario, riproduttivo e zootecnico; - le conoscenze sulle tecniche mangimistiche e sulla gestione della produzione dei mangimi; - le conoscenze sulla corretta formulazione delle razioni alimentari per l’ottenimento di produzioni animali sicure e di qualità; - le conoscenze di economia e gestione delle imprese, di qualità nutrizionale degli alimenti e di tecnologia alimentare; - le conoscenze inerenti l’igiene e l’ispezione degli alimenti di origine animale
Sulla base delle funzioni descritte e delle competenze associate, la figura del Tecnico Specialista in Sicurezza e qualità delle produzioni animali potrà avere sbocchi occupazionali nel contesto delle aziende zootecniche, dei mangimifici, delle industrie alimentari a vari livelli della produzione, inclusa la distribuzione. Potrà anche esercitare l’attività di consulenza presso studi che erogano servizi alle imprese per quanto attiene il settore delle produzioni animali, incluse le attività di progettazione per l’elaborazione di programmi di ricerca applicata rispetto ai quali chiedere finanziamenti a valere sui fondi regionali, nazionali ed europei.

Insegnamenti

Insegnamenti (25)

  • ascendente
  • decrescente

3170 - INGLESE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
4 CFU
0 ore

5301 - TIROCINIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
2 CFU
50 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
10 CFU
60 ore

801 - ANATOMIA APPLICATA

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
MONTALBANO Giuseppe
6 CFU
48 ore

A000093 - PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
BRIANTI Emanuele
NAPOLI Ettore
12 CFU
96 ore

A000094 - SISTEMI AGRO-FORAGGERI

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
SCAVO Aurelio
6 CFU
48 ore

A000095 - STRATEGIA E INNOVAZIONE IN AGRIBUSINESS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
COSTA Alessandra
6 CFU
48 ore

A000096 - GESTIONE DELLA RIPRODUZIONE E DELLA SANITA' DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
MONTI Salvatore
PASSANTINO Annamaria
12 CFU
96 ore

A000097 - MIGLIORAMENTO GENETICO E NUTRIZIONE ANIMALE PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA ALIMENTARE

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
OTERI Marianna
BARBATO Mario
12 CFU
96 ore

A000098 - TECNOLOGIE, QUALITA' E CERTIFICAZIONE DELLA FILIERA DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
LIOTTA Luigi
DI ROSA Ambra Rita
12 CFU
96 ore

A000099 - QUALITA' NUTRIZIONALE E TECNOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
VERZERA Antonella
POTORTI' Angela Giorgia
12 CFU
96 ore

A000100 - PREVENZIONE E CONTROLLO DEI PERICOLI CONNESSI AGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
ZIINO Graziella
6 CFU
48 ore

A000102 - FISIOLOGIA APPLICATA AGLI ANIMALI IN PRODUZIONE DI QUALITA'

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
FAZIO Francesco
6 CFU
48 ore

A000103 - CONTROLLO DELLE MALATTIE PARASSITARIE

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
BRIANTI Emanuele
6 CFU
48 ore

A000104 - PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
NAPOLI Ettore
6 CFU
48 ore

A000105 - SANITA' DEGLI ALLEVAMENTI, PROTEZIONE ANIMALE E LEGISLAZIONE VETERINARIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
PASSANTINO Annamaria
6 CFU
48 ore

A000106 - RIPRODUZIONE ANIMALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
MONTI Salvatore
6 CFU
48 ore

A000107 - METODOLOGIE MOLECOLARI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E LA SICUREZZA ALIMENTARE

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
BARBATO Mario
6 CFU
48 ore

A000108 - INNOVAZIONE TECNOLOGICA DALLA MANGIMISTICA ALLA NUTRIZIONE ANIMALE

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
OTERI Marianna
6 CFU
48 ore

A000109 - QUALITA' E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI E DELLE FILIERE DI ORIGINE ANIMALE

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
LIOTTA Luigi
6 CFU
48 ore

A000110 - SISTEMI PRODUTTIVI E DI FILIERA PER LE ZOOCULTURE

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
DI ROSA Ambra Rita
6 CFU
48 ore

A000111 - QUALITA' NUTRIZIONALE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
POTORTI' Angela Giorgia
6 CFU
48 ore

A000112 - TECNOLOGIE DEL CONFEZIONAMENTO DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
VERZERA Antonella
6 CFU
48 ore

A000139 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA APPLICATA

Primo Semestre (08/10/2024 - 20/12/2024) - 2024
MONTALBANO Giuseppe
FAZIO Francesco
12 CFU
96 ore

A000140 - ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA E AUTOPSIE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/04/2025) - 2024
LANTERI Giovanni
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (16)

  • ascendente
  • decrescente

BARBATO Mario

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
LS2_5 - Genomics - (2022)
LS2_11 - Bioinformatics and computational biology - (2022)
Settore AGRI-09/A - Zootecnia generale e miglioramento genetico
Ricercatrice/tore a tempo det.

BRIANTI Emanuele

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2016)
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS9_3 - Animal sciences (including animal husbandry, aquaculture, fisheries, animal welfare) - (2016)
Settore MVET-03/B - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo
Gruppo 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Professori/esse Ordinari/e

COSTA Alessandra

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Ricercatrice/tore a tempo det.

DI ROSA Ambra Rita

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Settore AGRI-09/D - Zoocolture
LS9_10 - Veterinary and applied animal sciences - (2022)
Professori/esse Associati/e

FAZIO Francesco

Settore MVET-01/B - Fisiologia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
LS8_13 - Marine biology and ecology - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

LANTERI Giovanni

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/A - Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Professori/esse Ordinari/e

LIOTTA Luigi

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
01.41.00 - Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
01.45.00 - Allevamento di ovini e caprini
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
LS8_6 - Evolutionary ecology - (2022)
LS8_11 - Behavioural ecology and evolution - (2022)
01.42.00 - Allevamento di bovini e bufalini da carne
LS8_2 - Biodiversity - (2022)
Settore AGRI-09/C - Zootecnia speciale
LS8_3 - Conservation biology - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

MONTALBANO Giuseppe

03.11.00 - Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi
Settore MVET-01/A - Anatomia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS3_1 - Cell cycle, cell division and growth - (2022)
LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology - (2022)
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
LS5_3 - Neural development and related disorders - (2022)
LS5_4 - Neural stem cells - (2022)
LS3_14 - Regeneration - (2022)
03.22.00 - Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
LS3_9 - Cell differentiation, formation of tissues and organs - (2022)
03.21.00 - Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
LS3_13 - Stem cells - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

MONTI Salvatore

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-05/B - Clinica ostetrica, ginecologica, andrologica e neonatologia veterinaria
Gruppo 07/MVET-05 - CLINICA CHIRURGICA E OSTETRICA VETERINARIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

NAPOLI Ettore

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-03/B - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo
Gruppo 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Professori/esse Associati/e

OTERI Marianna

LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 14: Life below water
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Settore AGRI-09/B - Nutrizione e alimentazione animale
LS9_3 - Applied animal sciences (including animal breeding, veterinary sciences, animal husbandry, animal welfare, aquaculture, fisheries, insect gene drive) - (2020)
Ricercatrice/tore a tempo det.

PASSANTINO Annamaria

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS9_3 - Animal sciences (including animal husbandry, aquaculture, fisheries, animal welfare) - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore MVET-04/B - Clinica medica veterinaria
Gruppo 07/MVET-04 - CLINICA MEDICA FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
Professori/esse Ordinari/e

POTORTI' Angela Giorgia

LS9_6 - Food sciences - (2013)
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Associati/e

SCAVO Aurelio

Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
Ricercatrice/tore a tempo det.

VERZERA Antonella

Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
01.63.00 - Attività che seguono la raccolta
Professori/esse Ordinari/e

ZIINO Graziella

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/B - Ispezione degli alimenti di origine animale
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Agronomi e forestali

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie, zootecniche e della produzione animale

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1