Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

CHIOFALO Vincenzo

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI

Settore AGRI-09/B - Nutrizione e alimentazione animale
  • Contatti
  •  vincenzo.chiofalo@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV Chiofalo Vincenzo.pdf (Curriculum Vitae)

Description

PROF. VINCENZO CHIOFALO
Il Prof. Vincenzo Chiofalo nel 1987 è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Messina (Italia). Nel 1988 svolge attività di ricerca Università di Catania (Italia) Facoltà di Agraria - Produzione animale. Nel 1989 svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano - Istituto per l'alimentazione animale. Nel 1989 è Ricercatore in Nutrizione animale presso l'università degli Studi di Messina. Dal 1990 al 1991 e nel 1996 è in stage presso il Research Center of Ruminant Nutrition Istituto Nazionale di Ricerche Agronomiche (I.N.R.A.) di Theix Clermont-Ferrand (Francia). Nel 1998 è Professore Associato in Nutrizione Animale (AGR/18) Università degli Studi di Messina. Dal 2002 è Professore Ordinario in Nutrizione Animale - Università degli Studi di Messina. Dal 2006 al 2007 è Direttore del Dipartimento di Morfologia, Biochimica, Fisiologia e Produzione animale dell'Università degli Studi di Messina. Dal 2007 al 2012 è Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Messina. Dal 2011 al 2013 è Presidente della Fondazione dell'Istituto Tecnico Superiore "Albatros"-Messina. Dal 2013 è Delegato della Ricerca in Scienze della Vita dell'Università degli Studi di Messina. Nel 2014 è Delegato dell'Università degli Studi di Messina per Expo Milano. Dal 2007 al 2012 è membro del Senato Accademico dell'Università degli Studi di Messina. Dal 2001 al 2022 è Presidente del Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare della Regione Siciliana con laboratori accreditati Accredia e con ente di controllo e certificazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per i marchi di qualità e organismo accreditato Accredia per le certificazioni dei prodotti agroalimentari. Nel 2003 è co-partner dell'azione chiave del progetto UE 5: Agricoltura sostenibile, Area 5.1.1 Salute e benessere degli animali, n ° QLRT-1999-01507 "CAttle TRAnsportation" (CATRA). Dal 2014 al 2019 è Amministratore Unico di Unirelab srl Società del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per il controllo del doping in campo umano ed animale. E' membro di Comitati Organizzatori e Scientifici di Società Nazionali e Internazionali ed è stato membro del Comitato Tecnico dell'Associazione Nazionale Allevatori Ovini e Caprini (ASSONAPA) oltre a componente del CDA dell'Istituto Sperimentale Zootecnico della regione Siciliana. E' membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Patologia e Allevamento di Ovini e Caprini (SIPAOC), già membro delle Associazioni Scientifiche: International Goat Association (IGA), Società Italiana di Scienze Veterinarie (SISVet), Attualmente della Associazione Scientifica di Produzione Animale (ASPA). Responsabile scientifico del progetto europeo "Technology Innovation of Feed Industry" del Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Responsabile scientifico di progetti di ricerca nazionali finanziati dal MIUR (PRIN 2003 - PRIN 2008), Rsponsabile scientifico di progetti del Programma operativo nazionale (PON) finanziato dal MIUR tra cui: "Interventi tecnologici sulla produzione di polli da carne: qualità e sicurezza della carne nell'alimentazione umana "(2002-2005). Il Prof. Chiofalo è stato responsabile scientifico in numerosi progetti di ricerca industriale e innovazione tecnologica tra cui: PanLab (PON Ricerca e Competitività 2007-2013) per la realizzazione di laboratori avanzati e innovativi dal feed al food; responsabile scientifico per l'Università degli Studi di Messina progetto BeSave - Città e comunità intelligenti e innovazione sociale, trasferimento tecnologico e innovazione ricerca industriale per la riduzione dello spreco alimentare finalizzato a realizzare alimenti per l'alimentazione animale per la produzione di alimenti di origine animale. È stato Responsabile scientifico del progetto di Innovazione Tecnologica e Alta Formazione - "Valorizzazione biomolecolare ed energetica della biomassa residua da agroindustria e industria della pesca, trasferimento tecnologico e ricerca industriale innovativa per l'uso di sottoprodotti agricoli per la filiera zootecnica." Partecipa e coordina progetti di ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico da fondi comunitari nazionali e regionali (PSR, PO FESR, Accordi di filiera, MISE, MIUR-PON, ecc) per piccole medie e grandi imprese e centri di ricerca. E’ autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, 10 capitoli di libri, è invitato a congressi e riunioni nazionali e internazionali. La sua attività di ricerca è dedicata agli aspetti della produzione zootecnica e all'alimentazione animale, in particolare dalla nutrizione/dietetica animale agli effetti sulla dietetica umana, la risposta del sistema immunitario, le prestazioni di crescita e la qualità dagli alimenti per gli animali per le filiera delle produzioni animali, ai sistemi di alimentazione e nutrizione dei ruminanti dei monogastrici, ai meccanismi fisiologici del comportamento alimentare e con particolare riguardo alla sicurezza alimentare ed alla tecnica mangimistica.
Prof. Vincenzo Chiofalo

Settori (11)


01.41.00 - Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo

01.42.00 - Allevamento di bovini e bufalini da carne

01.43.00 - Allevamento di cavalli e altri equini

01.45.00 - Allevamento di ovini e caprini

01.46.00 - Allevamento di suini

01.47.00 - Allevamento di pollame

01.50.00 - Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista

10.13.00 - Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili)

10.51.20 - Produzione dei derivati del latte

10.61.20 - Molitura di altri cereali

10.91.00 - Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento

Parole chiave

ZOOTECNIA, TECNICA MANGIMISTICA, SICUREZZA ALIMENTARE, FILIERA AGROALIMENTARI, SISTEMI DI QUALITÀ
No Results Found

Partecipa a (4)

Alimenti funzionali e sottoprodotti agro-industriali in alimentazione animale: Food Safety and Health
Gruppo
Applicazione dei sensi artificiali alla qualità dei prodotti di origine animale.
Gruppo
Ricerca applicata ed industriale con innovazione tecnologica e sviluppo precompetitivo sistema animale e filiera agro-zootecnica.
Gruppo
SOSTENIBILITA’ E BIODIVERSITA’ ZOOTECNICA
Gruppo

Pubblicazioni (278)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

Best Poster Award, conferito da International Congress Food Technology, Quality and Safety - 2014
No Results Found

Direzioni enti

Presidente del Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Ente di diritto pubblico della Regione Sicilia presso: Regione Autonoma della SICILIA (14/12/2001 - 14/07/2015) 20011214
No Results Found

Public Engagement (5)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Dipartimento di Economia
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Responsabile scientifico) - Canestrum Casei: L’innovazione al servizio della tradizione. I sensi artificiali per un nuovo profilo organolettico del Canestrato di Moliterno
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Moliterno (PZ) (02/04/2022 - 02/04/2022) 20220402
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Responsabile scientifico) - Canestrum Casei: L'innovazione al servizio della tradizione. I sensi artificiali per un nuovo profilo organolettico del Pecorino Carmasciano.
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Guardia Lombardi (AV) (24/07/2021 - 24/07/2021) 20210724
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - Il recupero delle razze in via d’estinzione: il modello della razza Cinisara
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Cinisi (PA) (18/05/2018 - 19/05/2018) 20180518
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Promotore) - Considerazioni sanitarie della MOET.
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Ragusa (17/01/2017 - 18/01/2017) 20170117
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (10)

5307 - TIROCINIO AGR/18

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

7729 - ALIMENTAZIONE ANIMALE E GESTIONE NUTRIZIONALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE, TECNOLOGIE E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea
6 CFU
48 ore

793 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
13 CFU
124 ore

793/3 - ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
76 ore

793/3 - ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

CICLO ANNUALE (23/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
76 ore

A000175 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

A000175 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (MZ)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

A001787 - ALIMENTAZIONE ANIMALE PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea
6 CFU
48 ore

A002733 - TIROCINIO AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore

A002733 - TIROCINIO AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (MZ)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
MEDICINA VETERINARIA ( Dipartimento di Scienze Veterinarie )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
1 CFU
25 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1