Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE, TECNOLOGIE E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Veterinarie
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea in Scienze, tecnologie e sicurezza delle produzioni animali ha l'intento di formare laureati in possesso di specifiche competenze tecnico--professionali, nel settore dell'allevamento degli animali da reddito, nella conduzione e gestione economica delle aziende zootecniche e nella sicurezza e qualità delle produzioni animali derivate. L'obiettivo formativo principale del corso è quello di creare una figura professionale, capace di proporre innovazioni finalizzate alla produzione di alimenti di origine animale di elevato valore nutrizionale, dietetico e sensoriale per garantire ai consumatori la correttezza, l'igiene e la sicurezza della filiera delle produzioni animali. L'organizzazione didattica del percorso formativo prevede, nei tre anni del corso, cicli di lezioni semestrali teorico--pratiche da tenersi in aula, attività pratiche, da svolgere in parte presso i laboratori e le strutture disponibili del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell' Università di Messina ed in parte presso le strutture in convenzione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie quali aziende zootecniche, industrie mangimistiche, laboratori di analisi degli alimenti zootecnici e dei prodotti di origine animale, aziende di trasformazione degli alimenti di origine animale, stabilimenti di macellazione, ecc.. Sono previsti, inoltre, stage, tirocini e periodi di formazione professionali in aziende del settore. Il laureato deve essere, inoltre, in grado di utilizzare correntemente la lingua Inglese, in forma scritta e orale, e dimostrare di avere una buona padronanza della terminologia specifica di competenza, utile per lo scambio internazionale di informazioni.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il Corso di Studi in Scienze, tecnologie e sicurezza delle produzioni animali è strutturato nelle aree di apprendimento sotto elencate.
- Area delle discipline propedeutiche
- Area delle produzioni animali prima
- Area delle produzioni animali post-primarie
- Area della salute animale

Sinteticamente, nel contesto della prima area, il laureato conoscerà e comprenderà le nozioni riguardanti la fisica, la chimica e la biochimica applicate agli animali da reddito, come pure acquisirà i fondamenti della morfologia e del metabolismo e della fisiologia di dette specie come pure di genetica.
Nell'area delle produzioni animale, il laureato acquisirà conoscenze e capacità di comprendere i meccanismi della gestione degli allevamenti di animali in produzione zootecnica sia dal punto di vista nutrizionistico e tecnologico (tecnologie di allevamento e riproduzione) che anche per quanto attiene ai meccanismi gestionali, nel contesto della politica agricola comunitaria.
L'area delle produzioni post-primarie fornirà conoscenze e capacità di comprensione nell'ambito della gestione della qualità e della sicurezza alimentare nelle industrie di produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale.
Nel contesto dell'area di apprendimento inerente la salute animale il laureato apprenderà i concetti di base relativi alle principali malattie degli animali da reddito oltre che le metodologie per la valutazione e la gestione del benessere animale.

Modalità e strumenti didattici per il conseguimento e la verifica di questo descrittore:
- frequenza delle lezioni frontali;
- partecipazione a visite guidate di istruzione;
- partecipazione ai seminari di approfondimento svolti durante il corso d'insegnamento;
- effettuazione di stage e tirocini pratici;
- effettuazione di prove in itinere, test di verifica anche non oggetto di valutazione finale;
- effettuazione di prove d''esame orali e scritte.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Nel contesto delle diverse aree di apprendimento individuate, il Laureato acquisirà capacità di:
- applicare le conoscenze di chimica e fisica nel contesto delle tecnologie e della sicurezza delle produzioni animali;
- riconoscere sia macroscopicamente che dal punto di vista istologico i principali organi e tessuti animali;
- effettuare valutazioni sullo stato metabolico e funzionale degli animali da reddito;
- fornire assistenza tecnica nel campo della riproduzione e della nutrizione animale;
- fornire supporto nel campo della tecnologia di allevamento delle specie da reddito;
- suggerire agli operatori del settore tecnologie di produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale;
- operare in qualità di responsabile della qualità e della sicurezza degli alimenti di origine animale;
- riconoscere i sintomi delle principali malattie degli animali da reddito;
- attuare protocolli per la corretta gestione del benessere animale.

Modalità e strumenti didattici per il conseguimento e la verifica di questo descrittore:
- partecipazione a visite guidate presso aziende zootecniche, laboratori d'analisi e industrie alimentari;
- partecipazione ai seminari di approfondimento svolti durante il corso d'insegnamento;
- effettuazione di stage e tirocini pratici;
- realizzazione di simulazioni anche mediante l0impiego di strumenti telematici presenti nella piattaforma elearning di Ateneo.

Autonomia di giudizi

Il titolo di laureato in Scienze, tecnologie e sicurezza delle produzioni animali potrà essere conferito a studenti che siano capaci di raccogliere e interpretare dati, operativi e di laboratorio, nel campo di studi relativi al settore agro-alimentare con e della sicurezza alimentare, con particolare riferimento alle produzioni animali e alla loro trasformazione e commercializzazione, al controllo della qualità della filiera produttiva anche dal punto di vista dell'impatto ambientale, traendo adeguate conclusioni, volte sia alla risoluzione di problemi tecnici, che alla riflessione su temi scientifici, etici e sociali.

Le modalità e gli strumenti didattici necessari per il conseguimento e la verifica di questo descrittore sono rappresentati dalla stesura di relazioni tecniche e presentazioni su supporti informatici inerenti le attività pratiche e di tirocinio presso aziende zootecniche, industrie alimentari e laboratori di analisi che effettuano attività di controllo della qualità dei mangimi e degli alimenti di origine animale.

Abilità comunicative

Il titolo di laureato in Scienze, tecnologie e sicurezza delle produzioni animali potrà essere conferito a studenti che siano capaci di comunicare idee, informazioni, dati, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

Le modalità e gli strumenti didattici necessari per il conseguimento e la verifica di questo descrittore sono rappresentati dalla realizzazione di attività di gruppo in cui sia richiesta l'esposizione di temi specifici, attraverso la preparazione di prove scritte e orali, mediante la preparazione di presentazioni con strumenti informatici. Dette abilità potranno altresì essere verificate con la valutazione durante le prove d'esame orali e nella stesura di elaborati scritti, sempre all'interno delle prove di esame.

Capacità di apprendimento

Il titolo di laureato in Scienze, tecnologie e sicurezza delle produzioni animali potrà essere conferito a studenti che abbiano sviluppato capacità di apprendimento autonomo, necessario per intraprendere studi successivi di livello superiore. La capacità di apprendimento autonomo sarà potenziata e migliorata attraverso lo sviluppo dell'interazione con il docente e tra gli studenti nei lavori di gruppo, attraverso lo studio della lingua straniera (inglese) e scientifica in corsi specifici, mediante colloqui con i docenti laddove necessari o richiesti e attraverso le attività di tutorato.

Le modalità e gli strumenti didattici per il conseguimento di questo descrittore sono rappresentate da:
1) insegnamenti che prevedono una diretta applicazione delle competenze acquisite attraverso attività di esercitazioni;
2) attività formative specifiche inerenti l'acquisizione di abilità linguistiche;
3) predisposizione e redazione dell'elaborato finale;
4) altre attività formative comprendenti stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali e tirocini formativi e di orientamento.

Le modalità e gli strumenti di verifica di questo descrittore sono:
1) tutte le prove di verifica scritte e orali che valuteranno la capacità di formulare e sostenere argomentazioni su tematiche inerenti la specifica disciplina;
2) più in particolare, la risoluzione di prove pratiche durante le esercitazioni, tali da consentire una diretta valutazione delle suddette capacità.

Inoltre, il titolo di laureato in Scienze, tecnologie e sicurezza delle produzioni animali potrà essere conferito a studenti che siano capaci di applicare le proprie conoscenze utilizzando le metodiche disciplinari di indagine, dimostrando un approccio professionale al proprio lavoro e dimostrando di saper finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori delle produzioni animali e della sicurezza alimentare; inoltre siano in grado di utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico delle scienze e tecnologie delle produzioni animali, per lo scambio di informazioni. I risultati attesi potranno essere conseguiti grazie alla frequenza delle lezioni frontali, alla partecipazione a visite guidate distruzione e ai seminari di approfondimento svolti durante il corso d'insegnamento. I risultati potranno altresì essere verificati attraverso prove in itinere, test di verifica anche non oggetto di valutazione finale, prove d'esame orali, prove d'esame scritte.

Requisiti di accesso

L'accesso al CdS in Scienze, Tecnologie e Sicurezza delle Produzioni Animali è subordinato al possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Ai sensi dell'art. 6 comma 1 del D.M. 270/2004, per l'iscrizione al CdS è inoltre necessario effettuare un test volto a verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale oltre che una buona conoscenza di una lingua dell'Unione Europea oltre a quella italiana. Le eventuali lacune formative saranno colmate con la frequenza di corsi preliminari organizzati dal Dipartimento e/o nel contesto di attività di supporto effettuate durante lo svolgimento dei singoli insegnamenti.
Maggiori specificazioni sulle conoscenze richieste per l'accesso e sulle modalità di verifica delle stesse verranno fornite nel Regolamento Didattico del CdS.


Esame finale

Per il conseguimento della laurea in Scienze, tecnologie e sicurezza delle produzioni animali, ai sensi dell'art.11, comma 3, lettera d, del DM 270/ 2004, è necessario il superamento di una prova finale consistente nell'elaborazione di una tesi su un tema di rilevante interesse per il settore, al fine di dimostrare il possesso delle specifiche competenze professionali contemplate fra gli obiettivi formativi qualificanti e specifici. La tipologia di tesi può essere sperimentale o compilativa. I dettagli relativi a tale aspetto verranno specificati nel Regolamento Didattico del CdS.

Profili Professionali

Profili Professionali

Il laureato in Scienze e Tecnologie delle Produzioni animali e Sicurezza alimentare può svolgere ruoli professionali e assumere funzioni quale esperto delle produzioni animali e delle produzioni alimentari presso industrie e enti di ricerca pubblici e privati.

Il laureato può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: gestisce gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agro-zootecniche; si occupa e gestisce gli aspetti qualitativi e igienici delle filiere delle produzioni animali; svolge la funzione di responsabile della organizzazione e gestione della macellazione e, in tale ambito, anche quella di responsabile del benessere animale; svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualità dei prodotti di origine animale; opera come tecnico nelle aziende di trasformazione dei prodotti di origine animali (salumifici, caseifici, centrali del latte, ecc.); si occupa degli acquisti per conto di macelli, aziende di trasformazione, grande distribuzione organizzata; certifica la filiera produttiva; amministra le imprese agro-zootecniche; collabora alla gestione di impianti per la produzione di energia che utilizzano fonti energetiche rinnovabili; lavora presso centri genetici e di produzione del seme; esegue analisi per il controllo sulle materie prime e i mangimi per gli animali e sui prodotti di origine animale.
Il laureato in scienze e tecnologie delle produzioni animali e della sicurezza alimentare rientra nella figura professionale delle Professioni Tecniche nelle scienze della salute e della vita (3.2) come pure delle Professioni tecniche in campo scientifico, ingegneristico e della produzione (3.1).
Il laureato in Scienze e tecnologie delle produzioni animali e della sicurezza alimentare acquisisce competenze nei seguenti ambiti professionali: 1. Responsabile zootecnico di allevamenti di animali da reddito, con particolare riferimento alla gestione igienica e qualitativa dei ricoveri, al benessere animale, alla selezione ed al management dei riproduttori, alla organizzazione dei flussi produttivi, ecc.; 2. Tecnico mangimista presso allevamenti di animali da reddito, con particolare riferimento alla pianificazione e gestione della razione in funzione della specie, dell’età, delle attitudini produttive, dello stato fisiologico, ecc.; 3. Tecnico specializzato nel comparto dell’industria mangimistica; 4. Responsabile di produzione nelle industrie degli alimenti di origine animale con particolare riferimento alla organizzazione dei flussi produttivi, alla corretta applicazione e gestione di opportune tecnologie di processo, al monitoraggio dei parametri di produzione, alla gestione della documentazione inerente le tecnologie di produzione; 5. Responsabile qualità delle industrie degli alimenti di origine animale, con particolare riferimento alla stesura e gestione delle procedure inerenti il sistema HACCP, i sistemi volontari della Gestione della Qualità (ISO 9000), i sistemi IFS/BRC, i sistemi volontari di Certificazione della Rintracciabilità (ISO 22005) e della Sicurezza Alimentare (ISO 22000), i sistemi di Certificazione DOP, IGP ed STG; 6. Tecnico per la pianificazione e realizzazione della filiera zootecnica e delle innovazioni del settore delle produzioni animali, con riferimento alla individuazione ed utilizzazione degli strumenti di programmazione regionale, nazionale e comunitario a sostegno di soggetti pubblici e per lo sviluppo delle aziende della filiera agrozootecnica anche in ambito innovazione e trasferimento tecnologico. 7. Tecnici di laboratorio per qualità degli alimenti zootecnici e di origine animale, per la formazione a vario titolo e livello di tecnici con capacità di utilizzo di tecnologie nuove in ambito analitico a supporto della filiera agrozootecnica e della sicurezza alimentare.

Insegnamenti

Insegnamenti (38)

  • ascendente
  • decrescente

3882 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
5 CFU
0 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

5301 - TIROCINIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
6 CFU
72 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
4 CFU
24 ore

7722 - FISICA APPLICATA AI SISTEMI BIOLOGICI E ALLE PRODUZIONI ALIMENTARI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RAPPAZZO Gaetana Francesca
10 CFU
78 ore

7723 - BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA VETERINARIA

CICLO ANNUALE (30/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
MAUGERI Alessandro
SCIUTO Emanuele Luigi
12 CFU
96 ore

7723/1 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CICLO ANNUALE (30/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
SCIUTO Emanuele Luigi
6 CFU
48 ore

7723/2 - BIOCHIMICA VETERINARIA

CICLO ANNUALE (30/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
MAUGERI Alessandro
6 CFU
48 ore

7724 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GUERRERA Maria Cristina
LEVANTI Maria
11 CFU
90 ore

7724/1 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO I

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GUERRERA Maria Cristina
6 CFU
48 ore

7724/2 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO II

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LEVANTI Maria
5 CFU
42 ore

7725 - ZOOTECNICA GENERALE E ZOOECONOMIA

CICLO ANNUALE (30/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
TOLONE Marco
DE SALVO Maria
12 CFU
96 ore

7725/1 - ZOOTECNICA GENERALE E PRINCIPI DI SELEZIONE

CICLO ANNUALE (30/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
TOLONE Marco
6 CFU
48 ore

7725/2 - ECONOMIA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

CICLO ANNUALE (30/09/2024 - 30/05/2025) - 2024
DE SALVO Maria
6 CFU
48 ore

7726 - FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIANNETTO Claudia
6 CFU
48 ore

7727 - GENOMICA ANIMALE E SELEZIONE ZOOTECNICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BARBATO Mario
6 CFU
48 ore

7728 - VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI E TECNICA MANGIMISTICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
OTERI Marianna
SCAVO Aurelio
13 CFU
102 ore

7728/2 - ALIMENTI E TECNOLOGIA MANGIMISTICA PER L'ALIMENTAZIONE ANIMALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
OTERI Marianna
6 CFU
48 ore

7729 - ALIMENTAZIONE ANIMALE E GESTIONE NUTRIZIONALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CHIOFALO Vincenzo
6 CFU
48 ore

7730 - ZOOTECNICA SPECIALE E ZOOCOLTURE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI ROSA Ambra Rita
ZUMBO Alessandro
12 CFU
96 ore

7730/1 - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E VALUTAZIONE MORFOFUNZIONALE DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ZUMBO Alessandro
6 CFU
48 ore

7730/2 - ZOOCOLTURE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI ROSA Ambra Rita
6 CFU
48 ore

7731 - PRODUZIONE E RIPRODUZIONE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LOPREIATO Vincenzo
CRISTARELLA Santo
13 CFU
102 ore

7731/1 - SISTEMI ZOOTECNICI DI FILIERA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LOPREIATO Vincenzo
6 CFU
48 ore

7731/2 - TECNOLOGIE RIPRODUTTIVE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CRISTARELLA Santo
7 CFU
54 ore

7732 - PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GAGLIO Gabriella
RIFICI Claudia
12 CFU
96 ore

7732/1 - PARASSITOLOGIA VETERINARIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GAGLIO Gabriella
6 CFU
48 ore

7732/2 - PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
RIFICI Claudia
6 CFU
48 ore

7733 - TECNOLOGIA E QUALITA' NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CINCOTTA Fabrizio
CALABRO' Grazia
10 CFU
84 ore

7733/1 - SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CALABRO' Grazia
5 CFU
42 ore

7734 - CLINICA MEDICA DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
NIUTTA Pietro Paolo
7 CFU
54 ore

7735 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
GUGLIANDOLO Enrico
6 CFU
48 ore

7736 - ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PANZERA Michele
5 CFU
42 ore

7737 - ISPEZIONE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIARRATANA Filippo
GIUFFRIDA Alessandro
12 CFU
96 ore

7737/1 - TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIUFFRIDA Alessandro
6 CFU
48 ore

7737/2 - METODOLOGIE ISPETTIVE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI DI ORIGNE ANIMALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIARRATANA Filippo
6 CFU
48 ore

793/2 - PRODUZIONI FORAGGERE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCAVO Aurelio
7 CFU
54 ore

A000482 - INDUSTRIE E TECNOLOGIE ALIMENTARI DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CINCOTTA Fabrizio
5 CFU
42 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (25)

  • ascendente
  • decrescente

BARBATO Mario

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
LS2_5 - Genomics - (2022)
LS2_11 - Bioinformatics and computational biology - (2022)
Settore AGRI-09/A - Zootecnia generale e miglioramento genetico
Ricercatrice/tore a tempo det.

CALABRO' Grazia

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Ordinari/e

CHIOFALO Vincenzo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
01.41.00 - Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
01.45.00 - Allevamento di ovini e caprini
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
10.91.00 - Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento
01.46.00 - Allevamento di suini
01.47.00 - Allevamento di pollame
10.13.00 - Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili)
01.42.00 - Allevamento di bovini e bufalini da carne
10.61.20 - Molitura di altri cereali
01.43.00 - Allevamento di cavalli e altri equini
Settore AGRI-09/B - Nutrizione e alimentazione animale
10.51.20 - Produzione dei derivati del latte
01.50.00 - Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista
Professori/esse Ordinari/e

CINCOTTA Fabrizio

Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 2: Zero hunger
Goal 3: Good health and well-being
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
01.63.00 - Attività che seguono la raccolta
Ricercatrice/tore a tempo det.

CRISTARELLA Santo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-05/B - Clinica ostetrica, ginecologica, andrologica e neonatologia veterinaria
Gruppo 07/MVET-05 - CLINICA CHIRURGICA E OSTETRICA VETERINARIA
Professori/esse Ordinari/e

DE SALVO Maria

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-01/A - Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
Gruppo 07/AGRI-01 - ECONOMIA AGRARIA, ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE
Professori/esse Associati/e

DI ROSA Ambra Rita

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Settore AGRI-09/D - Zoocolture
LS9_10 - Veterinary and applied animal sciences - (2022)
Professori/esse Associati/e

GAGLIO Gabriella

LS6_10 - Parasitology - (2016)
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-03/B - Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo
Gruppo 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2024)
Professori/esse Ordinari/e

GIANNETTO Claudia

Settore MVET-01/B - Fisiologia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
Professori/esse Ordinari/e

GIARRATANA Filippo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/B - Ispezione degli alimenti di origine animale
Professori/esse Ordinari/e

GIUFFRIDA Alessandro

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/B - Ispezione degli alimenti di origine animale
Professori/esse Ordinari/e

GUERRERA Maria Cristina

Settore MVET-01/A - Anatomia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
Professori/esse Associati/e

GUGLIANDOLO Enrico

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-04/A - Farmacologia e tossicologia veterinaria
Gruppo 07/MVET-04 - CLINICA MEDICA FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

LEVANTI Maria

Settore MVET-01/A - Anatomia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
Professori/esse Ordinari/e

LOPREIATO Vincenzo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Settore AGRI-09/C - Zootecnia speciale
Ricercatrice/tore a tempo det.

MAUGERI Alessandro

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

NIUTTA Pietro Paolo

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-04/B - Clinica medica veterinaria
Gruppo 07/MVET-04 - CLINICA MEDICA FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
Professori/esse Ordinari/e

OTERI Marianna

LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 14: Life below water
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Settore AGRI-09/B - Nutrizione e alimentazione animale
LS9_3 - Applied animal sciences (including animal breeding, veterinary sciences, animal husbandry, animal welfare, aquaculture, fisheries, insect gene drive) - (2020)
Ricercatrice/tore a tempo det.

PANZERA Michele

Settore MVET-01/B - Fisiologia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
Professori/esse Ordinari/e

RAPPAZZO Gaetana Francesca

Docenti

RIFICI Claudia

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/A - Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Ricercatrice/tore a tempo det.

SCAVO Aurelio

Gruppo 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee
Ricercatrice/tore a tempo det.

SCIUTO Emanuele Luigi

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

TOLONE Marco

LS2_1 - Genetics - (2024)
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
LS2_5 - Genomics - (2024)
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
LS2_6 - Metagenomics - (2024)
LS8_4 - Population biology, population dynamics, population genetics - (2024)
Settore AGRI-09/A - Zootecnia generale e miglioramento genetico
Ricercatrice/tore a tempo det.

ZUMBO Alessandro

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI
Settore AGRI-09/C - Zootecnia speciale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Tecnici dei prodotti alimentari

Tecnici della preparazione alimentare

Tecnici della produzione alimentare

Zootecnici

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1