Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso Magistrale in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati che, oltre ad avere una solida preparazione culturale nella biologia di base in tutti i suoi aspetti, e nei diversi settori della biologia applicata è corredata dalle conoscenze relative all'ambito sanitario, alla biologia degli alimenti e della nutrizione, alle tecnologie molecolari e alla microbiologia applicata.

Il corso prevede un percorso comune al primo anno, in cui sono fornite agli studenti le conoscenze e le competenze fondamentali comuni agli ambiti di apprendimento considerati. Nel secondo anno è prevista una articolazione in curricula in cui saranno declinate specifiche conoscenze professionalizzanti riguardanti settori specifici e legati agli ambiti di riferimento. Gli obiettivi formativi specifici del corso consistono nell'offrire allo studente l'opportunità di acquisire competenze negli ambiti:
-Biologico-sanitario (diagnostico e analitico, competenze laboratoriali proprie del settore bio-medico e sanitario)
-Tecnologico molecolare e Microbiologico (applicazione di metodologie genetiche e molecolari; utilizzo di agenti microbici nell'ambito tecnologico applicativo etc)
-Biologico-nutrizionistico (qualità degli alimenti, fisiologia della nutrizione, alimenti funzionali e processi biochimici)

Il percorso formativo fornisce gli strumenti concettuali e tecnici per consentire ai laureati di acquisire le conoscenze avanzate e la preparazione teorico-pratica necessaria a operare ad ogni livello nelle attività applicative e scientifiche riguardanti le tecnologie biomediche, cellulari, farmacologiche, dell'ambiente e della microbiologia applicata in genere.
Il dottore magistrale in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione acquisisce competenze che danno accesso a differenti sbocchi occupazionali che riguardano: applicazione di metodologie genetiche e molecolari; identificazione di agenti microbici; analisi biologiche, farmacologiche, citotossicologiche e microbiologiche; controllo di qualità in prodotti di origine biologica; valutazione di impatto ambientale.

La didattica verrà articolata in lezioni frontali ed in esercitazioni, seminari e attività di laboratorio. Inoltre, una parte dell'impegno dello studente, distribuito nei due anni di corso, è focalizzato allo svolgimento del tirocinio e della prova finale che prevede una ricerca originale sulle tematiche della biologia, in ambito di base o applicativo. Durante il lavoro di tesi il laureando si inserisce in un gruppo di ricerca partecipando attivamente al lavoro sperimentale in un laboratorio; sono inoltre previsti 4 CFU di abilità linguistica (Inglese) quali ulteriori conoscenze linguistiche.
Il Corso magistrale in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione, sulla base delle conoscenze acquisite, può ricoprire posizioni di responsabilità sia in ambito pubblico che privato; avere le basi culturali per accedere (previo concorso) a Scuole di Specializzazione Biosanitarie riconosciute dal Ministero della Salute (ad. es. Patologia clinica, Farmacologia Clinica, Biochimica clinica, Microbiologia), necessarie per la carriera dirigenziale in ambito laboratoristico e biosanitario sia pubblico che privato, a corsi di Dottorato di Ricerca in campo biomedico (ad. es. Biologia Applicata e Medicina Sperimentale, Patologia sperimentale e molecolare, Medicina molecolare) ed a Masters di II livello.
Per le finalità formative che qualificano il corso di studio, si fa riferimento ai principi dell'armonizzazione Europea che sollecitano la rispondenza delle competenze in uscita dei laureati nel Corso di Laurea, rispondendo cosi agli specifici requisiti individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino secondo la Tabella Tuning predisposta a livello nazionale (Collegio CBUI) per la classe LM-6.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati magistrali in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione acquisiranno conoscenze fondamentali sulla fisiologia degli apparati e del sistema nervoso, conoscenze all'avanguardia nelle discipline fisiopatologiche e patologiche, microbiologiche e farmacologiche che allargano l'apprendimento di informazioni riguardanti l'ambito umano. Approfondiranno all'interno dei curricula specifiche competenze che riguardano tecnologie biomediche molecolari, microbiologiche e della nutrizione umana. Conosceranno l'anatomia funzionale utile alla comprensione della fisiologa della nutrizione, gli elementi di base relativi al ruolo biochimico e nutrizionale dei macro, micronutrienti, le modificazioni legate ai processi di trasformazione e conservazione degli alimenti e le basi molecolari e cellulari dei principali disturbi metabolici. Le conoscenze e capacità di comprensione saranno raggiunte, attraverso le attività comuni previste nei diversi insegnamenti quali lezioni, laboratori, partecipazione a seminari, discussione metodologica di articoli scientifici, che permettono l'esecuzione individuale di protocolli sperimentali oltre allo studio personale. Inoltre, saranno in grado di:
- selezionare informazioni disponibili e valutarne l'attendibilità ai fini di un aggiornamento continuo delle conoscenze;
- elaborare, presentare relazioni scritte e/o orali durante i corsi (prove in itinere) sia in italiano o eventualmente anche in lingua inglese;
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti, prove in itinere, relazioni sulle attività di laboratorio.
Le scelte metodologiche di erogazione della didattica, il confronto con i docenti durante le lezioni frontali e del lavoro di laboratorio, come anche l'attività di tirocinio, forniranno allo studente la possibilità di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacità di comprensione.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati magistrali in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione avranno la capacità di affrontare e risolvere problemi nell'ambito della ricerca biomedica, tecnologica-microbiologica e della nutrizione grazie alla padronanza d'uso di un approccio multisciplinare acquisito durante il percorso formativo.
I laureati acquisiranno competenze laboratoriali proprie del settore bio-medico, sanitario e farmacologico attraverso le attività formative dell'ambito Biologico-sanitario; competenze su metodologie genetiche e molecolari, sulla metabolomica ambientale, l'utilizzo di agenti microbici nell'ambito tecnologico applicativo e nanotecnologico attraverso le attività formative dell'ambito Tecnologico molecolare e Microbiologico; competenze sulla qualità degli alimenti, sulla fisiologia della nutrizione sugli alimenti funzionali e processi biochimici attraverso le attività formative dell'ambito Biologico-nutrizionistico. I risultati in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno conseguiti soprattutto grazie alle attività di laboratorio e alle esercitazioni pratiche durante le quali lo studente svolgerà, in maniera individuale o secondo dinamiche di gruppo, l'attività proposta. In particolare, il lavoro di gruppo stimolerà la capacità di lavoro sinergico e il senso di responsabilità personale e collettiva.
L'impegno dello studente prevede per ogni insegnamento CFU dedicati ad esercitazioni di laboratorio nonché lo svolgimento del tirocinio e della prova finale che consiste in una ricerca originale sulle tematiche della biologia, in ambito di base o applicativo.
L'applicazione di conoscenza e comprensione sarà inoltre supportata da:
-uso di strumenti necessari per l'accesso ed utilizzo della letteratura scientifica in inglese e delle banche dati i.e genomiche, molecolari e strutturali etc;
-partecipazione attiva, in qualità di relatore, ad attività seminariale, journal club al fine di maturare far maturare autonomia di studio e gestione dello sviluppo delle tecnologie e delle loro applicazioni in campo biomedico, diagnostico, microbiologico, fisiologico, farmacologico, nutrizionistico;
Il laureato magistrale svilupperà, inoltre, le capacità professionali richieste per l'inserimento nel mondo del lavoro. In particolare saprà applicare le tecniche di laboratorio clinico, microbiologico e, grazie all'acquisizione delle nozioni fondamentali per la valutazione critica, sarà in grado di interpretare, per quanto di competenza, i risultati delle principali indagini diagnostiche; acquisirà gli strumenti per l'analisi di dati biochimici e metabolici in vivo; possiederà competenze sui principi fondamentali che regolano lo sviluppo del farmaco e sarà in grado di pianificare progetti di sviluppo di farmaci innovativi. Possiederà nozioni di base sulle tecniche statistiche e bioinformatiche applicate alla biologia. Possiederà le conoscenze riguardanti il controllo e la certificazione di qualità degli alimenti e delle metodologie molecolari avanzate.
Tali capacità saranno acquisite mediante le attività formative teorico-pratiche comuni nel primo anno, e in modo specifico nei percorsi curriculari previsti al secondo anno, come anche mediante attività connesse alla preparazione della tesi di laurea. Verranno messe a disposizione dello studente le strumentazioni per affrontare le varie fasi della sperimentazione e discutere e rielaborare autonomamente i risultati ottenuti. L'obiettivo di avvicinare lo studente al mondo del lavoro verrà anche perseguito favorendo periodi di attività per la preparazione della tesi sperimentale presso enti e strutture esterne rappresentative degli ambiti di interesse per l'inserimento di neo-laureati.
La verifica dei risultati conseguiti verrà effettuata con gli esami di profitto, con il colloquio di verifica dell'attività svolta durante il tirocinio e con l'esame finale.

Autonomia di giudizi

L'autonomia di giudizio sarà acquisita mediante la responsabilità di progetti, in particolare con la progettazione della di tesi magistrale di tipo sperimentale; con una valutazione attenta di dati scientifici in letteratura; Con la conoscenza delle norme di sicurezza in laboratorio (schede di sicurezza, regolamenti e legislazione); Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici per ciascuna unità didattica sarà verificato, oltre che tramite le previste prove d'esame, relazioni e prova finale, anche con la partecipazione dello studente ad attività di gruppo, quali journal club, report scientifici e dibattiti tematici su problematiche di attualità.

Abilità comunicative

Il laureato magistrale avrà acquisito padronanza nell'approccio e approfondimento mediante ricerca bibliografica e su banca dati di tematiche in ambito biomedico, microbiologico, farmacologico, tecnologico applicato, fisiologico e della nutrizione. Maturerà capacità di lettura, comprensione e condivisione in gruppo dei contenuti di lavori scientifici riguardanti tematiche attinenti le suddette discipline. Imparerà a presentare in modo chiaro ed inequivocabile contenuti scientifici, a relazionare sui dati acquisiti durante la realizzazione di esperienze di laboratorio, a programmare attività sperimentali, a proporre eventuali aggiornamenti sulle proposte inizialmente presentate, ad interagire con gli altri componenti del gruppo di lavoro con senso di responsabilità e determinazione nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il raggiungimento di questi obiettivi sarà conseguito e verificato mediante:
1) Partecipazione attiva (in qualità di relatore) ad attività seminariale, journal club etc;
2) Elaborazione, stesura e presentazione di relazioni scritte e/o orali durante i corsi sia in italiano o eventualmente anche in lingua inglese;
3) Presentazione di dati parziali acquisiti durante la preparazione dell'elaborato finale a carattere sperimentale;
4) Prove d'esame;
5) Prova finale, dove allo studente è richiesta l'acquisizione di abilità espositive e comunicative e un'adeguata proprietà di linguaggio. Sarà ammessa, su richiesta dello studente, la stesura dell'elaborato finale (tesi magistrale) in una lingua europea diversa dall'italiano.

Capacità di apprendimento

La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel percorso formativo come anche nell'ambito delle attività di tirocinio e della prova finale.
In particolare il laureato in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione sarà capace:
1) di lavorare in modo autonomo e aggiornarsi adeguatamente in relazione allo sviluppo delle tecnologie scientifiche innovative proprie della Biologia;
2) di elaborare strategie sperimentali e progetti di ricerca inerenti il proprio ambito;
3) di valutare criticamente i risultati delle attività sperimentali svolte
4) di valutare criticamente i risultati scientifici prodotti da gruppi di ricerca pubblicati su riviste scientifiche, o presentati nell'ambito di simposi, meeting nazionali ed internazionali etc.


Requisiti di accesso

Premesso che il Corso di Laurea Magistrale in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione non è a numero programmato, per poter accedere al Corso di Laurea lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze proprie della laurea triennale della classe L-13 (ovvero della classe 12 ex D.M. 509) o, se proveniente da altre classi di laurea il possesso di requisiti curriculari è determinato dall'aver acquisito complessivamente non meno di 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari (S.S.D.) BIO/01, BIO/02; BIO/04; BIO/05; BIO/06; BIO/07; BIO/09; BIO/10; BIO/11; BIO/18; BIO/19; e nei settori - FIS/01-08, MAT/01-09: almeno CFU almeno 12; - CHIM/01-03 e CHIM/06: CFU almeno 12. L'accesso al Corso di Laurea, avviene mediante un colloquio. L'adeguatezza della preparazione dei candidati è verificata mediante una apposita commissione nominata annualmente, costituita da Docenti del Corso di Laurea. La verifica si intende superata per gli studenti in possesso di una laurea triennale della classe L-13 (ovvero della classe 12 ex D.M. 509) secondo le modalità riportate nel Regolamento Didattico di Ateneo.

Esame finale

La prova finale prevede un periodo di attività sperimentale inerente ad argomenti coerenti con il percorso formativo del corso di laurea magistrale, da svolgersi presso un laboratorio universitario o di ente esterno pubblico o privato convenzionato con l'Università. La prova finale si conclude con una discussione in seduta pubblica della tesi a carattere sperimentale, che apporti un contributo originale, ed elaborata sotto la guida di un Docente relatore. L'elaborato finale riporta i risultati conseguiti durante lo svolgimento dell'attività sperimentale. Tale attività contribuisce alla formazione del biologo, completando le conoscenze acquisite durante il corso degli studi con la finalità di sviluppare capacità critica nell'analisi e nella valutazione dei dati sperimentali, come anche l'abilità nelle pratiche sperimentali relative alla ricerca biologica applicata al campo biosanitario, nutrizionistico, tecnologico-molecolare e microbiologico.

Profili Professionali

Profili Professionali

BIOLOGO. Il Corso di Studio in Biologia prepara laureati in grado di svolgere attività professionali riconosciute dalle normative vigenti come competenze della figura professionale del biologo (Sez A dell'albo professionale) e in tutti gli specifici campi di applicazione come riportato nel comma 1 dell'art. 31 del DPR 328 5 giugno 2001, (suppl. GU 190 17 giugno 2001) e nella legge 396 del 24.5.1967 sull'ordinamento della professione del biologo.

Il Corso di Studio in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione prepara laureati in grado di svolgere attività professionali riconosciute dalle normative vigenti come competenze della figura professionale del biologo (Sez. A dell'albo professionale) e in tutti gli specifici campi di applicazione come riportato nel comma 1 dell'art. 31 del DPR 328 del 5 giugno 2001, (suppl. GU 190 17 giugno 2001) e nella legge 396 del 24.5.1967 sull'ordinamento della professione del biologo. L'iscrizione all'Albo per la professione di biologo, sezione A, è subordinata al superamento del relativo esame di stato. Il laureato magistrale in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione sarà in grado di applicare competenze teoriche multidisciplinari in attività di ricerca, di base o applicata, e in attività produttive o di servizio. In particolare nei settori biomedico e neurobiologico, tecnologico-molecolare, microbiologico e nutrizionistico. Sarà in grado di applicare le conoscenze in attività professionali che implicano l'uso di metodologie avanzate negli ambiti della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione. Avrà prospettive di occupazione con funzioni di responsabilità nei seguenti settori: ricerca di base e applicata in biologia; attività professionale e/o di consulenza presso enti pubblici e privati; attività nella diagnostica in campo genetico, microbiologico, istopatologico, biochimico, cellulare, biomolecolare e nutrizionistico presso laboratori ed Unità Operative di Igiene e Sanità Pubblica, Enti di prevenzione, nell'Industria farmaceutica e nella ricerca Universitaria; attività nella comunicazione scientifica specializzata e nella diffusione dell'innovazione scientifica e tecnologica.
Le principali competenze tecniche acquisite si riferiscono alla capacità di svolgere in piena autonomia analisi: analisi quantitative e qualitative di macromolecole biologiche, coltivazione e manipolazione di cellule eucariote e di procarioti, analisi bioinformatiche, analisi morfologiche e funzionali in sistemi biologici in condizioni fisiologiche e patologiche. Competenze integrate nei settori biomedico, tecnologico-molecolare della biodiversità e nutrizionistico; Il Laureato magistrale in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione sarà in grado di applicare le competenze acquisite in maniera flessibile nei diversi contesti lavorativi
I principali sbocchi occupazionali previsti dal Corso di Laurea magistrale in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione sono quelli di seguito esposti e che comunque non esauriscono il quadro del potenziale mercato del lavoro, e si riferiscono a: -Attività professionale in laboratori pubblici e privati di analisi biologiche farmaco-tossicologiche, biochimiche, microbiologiche, genetiche e citologiche. -Attività rivolte all'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie molecolari; alle metodologie bioinformatiche; alla conoscenza integrata degli organismi vegetali, dei microrganismi, dell'ambiente; allo studio e alla comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare e cellulare. -Attività professionali autonome negli ambiti della nutrizione e della sicurezza alimentare; alle applicazioni biologiche e biochimiche in campo industriale. I laureati magistrali in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente potranno inoltre partecipare alle prove d'accesso ai percorsi di formazione del personale docente per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Il laureato magistrale potrà altresì: - accedere, previo concorso, ai corsi di dottorato di ricerca - accedere, previo concorso, alle scuole di specializzazione

Insegnamenti

Insegnamenti (39)

  • ascendente
  • decrescente

1582 - FISIOPATOLOGIA CELLULARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
FAGGIO Caterina
6 CFU
42 ore

1959 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
RUSSO Marina
6 CFU
42 ore

2566 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
MARINO Angela
6 CFU
42 ore

2783 - GENETICA MOLECOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
GALBO Roberta
6 CFU
42 ore

4562 - MICROBIOLOGIA BIOMEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
MARINO Andreana
6 CFU
42 ore

462 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
IMPELLIZZERI Daniela
6 CFU
42 ore

5555 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
14 CFU
0 ore

7396 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

( - ) - 2024
4 CFU
0 ore

7996 - MOLECOLE BIOATTIVE DI ORIGINE VEGETALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
MICELI Natalizia
6 CFU
42 ore

A000256 - CHIMICA BIOINORGANICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI PIETRO Maria Letizia
6 CFU
36 ore

A000610 - FARMACOLOGIA CON APPROFONDIMENTI DI NEUROFARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MOLECOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
ESPOSITO Emanuela
7 CFU
54 ore

A000611 - FISIOLOGIA DEL CONTROLLO NERVOSO ED ENDOCRINO

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
MORABITO Rossana
7 CFU
54 ore

A000612 - BIOCHIMICA AVANZATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
LAGANA' Giuseppina
7 CFU
54 ore

A000613 - MECCANISMI BIOLOGICI CELLULARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
MAISANO Maria
7 CFU
54 ore

A000614 - MICROBIOLOGIA MOLECOLARE E GENOMICA VIRALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
SCIORTINO Maria Teresa
7 CFU
54 ore

A000615 - CHIMICA BIOINORGANICA CON CELLULE STAMINALI E DIFFERENZIAMENTO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIANNETTO Alessia Caterina
DI PIETRO Maria Letizia
12 CFU
78 ore

A000616 - CELLULE STAMINALI E DIFFERENZIAMENTO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIANNETTO Alessia Caterina
6 CFU
42 ore

A000617 - FARMACONCOLOGIA CON MOLECOLE BIOATTIVE DI ORIGINE VEGETALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
ESPOSITO Emanuela
MICELI Natalizia
12 CFU
84 ore

A000618 - FARMACONCOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
ESPOSITO Emanuela
6 CFU
42 ore

A000619 - FISIOLOGIA VEGETALE MOLECOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
TRIFILO' Patrizia
6 CFU
42 ore

A000620 - ECOLOGIA MICROBICA E BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE DELL'AMBIENTE E DELL'UOMO

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
ZAMMUTO Vincenzo
6 CFU
42 ore

A000621 - ECOCITOTOSSICOLOGIA E METABOLOMICA AMBIENTALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
CAPPELLO Tiziana
6 CFU
54 ore

A000622 - TECNOLOGIE MICROBICHE APPLICATE CON GENOMICA APPLICATA E BIOINFORMATICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIUFFRE' Letterio
PENNISI Rosamaria
12 CFU
96 ore

A000623 - TECNOLOGIE MICROBICHE APPLICATE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
PENNISI Rosamaria
6 CFU
48 ore

A000624 - GENOMICA APPLICATA E BIOINFORMATICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
GIUFFRE' Letterio
6 CFU
48 ore

A000627 - TECNICHE MOLECOLARI PER LO STUDIO DEI MICRORGANISMI

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
MARINO MERLO Francesca
6 CFU
42 ore

A000628 - TECNOLOGIE, QUALITA' SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NORMATIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
CINCOTTA Fabrizio
6 CFU
42 ore

A000629 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE E DEL METABOLISMO

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025) - 2024
TELLONE Ester
6 CFU
42 ore

A000630 - NUTRIMICROBIOMICA CON PATOLOGIE DEI PRODOTTI ITTICI E QUALITA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE LEO Filomena
CAPPARUCCI Fabiano
12 CFU
84 ore

A000631 - NUTRIMICROBIOMICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DE LEO Filomena
6 CFU
42 ore

A000632 - PATOLOGIE DEI PRODOTTI ITTICI E QUALITA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
CAPPARUCCI Fabiano
6 CFU
42 ore

A000633 - CHIMICA BIORGANICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI CON PRODOTTI DIETETICI ED ALIMENTI FUNZIONALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
PIPERNO Anna
BONACCORSI Ivana Lidia
12 CFU
84 ore

A000634 - CHIMICA BIORGANICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
PIPERNO Anna
6 CFU
42 ore

A000635 - PRODOTTI DIETETICI ED ALIMENTI FUNZIONALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
BONACCORSI Ivana Lidia
6 CFU
42 ore

A000883 - LABORATORIO DI RICERCA PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
8 CFU
0 ore

A000884 - CHIMICA ORGANICA DELLE BIOMOLECOLE E NANO MATERIALI CON EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI PIETRO Angela
NERI Giulia
12 CFU
84 ore

A000885 - CHIMICA ORGANICA DELLE BIOMOLECOLE E NANO MATERIALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
NERI Giulia
6 CFU
42 ore

A000886 - EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
DI PIETRO Angela
6 CFU
42 ore

A000889 - PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOPATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 30/05/2025) - 2024
COSTA Gregorio
7 CFU
42 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (29)

  • ascendente
  • decrescente

BONACCORSI Ivana Lidia

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Associati/e

CAPPARUCCI Fabiano

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/A - Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Ricercatrice/tore a tempo det.

CAPPELLO Tiziana

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS2_10 - Metabolomics - (2020)
LS3_10 - Embryology and pattern formation in animals and plants - (2020)
Goal 13: Climate action
Goal 14: Life below water
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
LS9_7 - Environmental biotechnology (including bioindicators, bioremediation, biodegradation) - (2020)
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)
Professori/esse Associati/e

CINCOTTA Fabrizio

Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 2: Zero hunger
Goal 3: Good health and well-being
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
01.63.00 - Attività che seguono la raccolta
Ricercatrice/tore a tempo det.

COSTA Gregorio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
DirigenteRicercatrice/tore

DE LEO Filomena

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

DI PIETRO Angela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professori/esse Associati/e

DI PIETRO Maria Letizia

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore

ESPOSITO Emanuela

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Professori/esse Ordinari/e

FAGGIO Caterina

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
LS8_11 - Marine biology and ecology - (2020)
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Ordinari/e

GALBO Roberta

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-14/A - Genetica
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Ricercatrice/tore

GIANNETTO Alessia Caterina

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Professori/esse Associati/e

GIUFFRE' Letterio

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-14/A - Genetica
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

IMPELLIZZERI Daniela

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professori/esse Associati/e

LAGANA' Giuseppina

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
Professori/esse Associati/e

MAISANO Maria

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Professori/esse Ordinari/e

MARINO Andreana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Professori/esse Associati/e

MARINO Angela

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS3_2 - Cytoskeleton and cell behaviour (e.g. control of cell shape, cell migration and cellular mechanosensing) - (2020)
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Goal 3: Good health and well-being
LS4_4 - Fundamental mechanisms underlying ageing - (2020)
LS3_5 - Cell signalling and signal transduction - (2020)
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

MARINO MERLO Francesca

LS3_7 - Cell death (including senescence) and autophagy - (2020)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
LS6_6 - Mechanisms of infection (e.g. transmission, virulence factors, host defences, immunity to pathogens, molecular pathogenesis) - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2020)
LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
LS6_1 - Innate immunity in animals and plants - (2020)
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Professori/esse Associati/e

MICELI Natalizia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
LS7_3 - Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy - (2016)
Professori/esse Associati/e

MORABITO Rossana

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

NERI Giulia

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Goal 3: Good health and well-being
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

PENNISI Rosamaria

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS6_3 - Regulation of the immune response - (2022)
LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2022)
LS9_2 - Applied genetics, gene editing and transgenic organisms - (2022)
LS6_7 - Mechanisms of infection - (2022)
LS9_4 - Microbial biotechnology and bioengineering - (2022)
LS6_8 - Biological basis of prevention and treatment of infection - (2022)
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
LS6_9 - Antimicrobials, antimicrobial resistance - (2022)
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
LS6_11 - Innovative immunological tools and approaches, including therapies - (2022)
LS1_3 - DNA and RNA biology - (2022)
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)
LS1_4 - Protein biology - (2022)
LS7_3 - Nanomedicine - (2022)
LS7_5 - Applied gene, cell and immune therapies - (2022)
Ricercatrice/tore a tempo det.

PIPERNO Anna

PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2020)
Goal 17: Partnerships for the goals
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2020)
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
PE5_17 - Organic chemistry - (2020)
PE5_11 - Biological chemistry - (2020)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
PE5_7 - Biomaterials, biomaterials synthesis - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

RUSSO Marina

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
PE4_5 - Analytical chemistry - (2020)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Associati/e

SCIORTINO Maria Teresa

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
LS6_6 - Mechanisms of infection (e.g. transmission, virulence factors, host defences, immunity to pathogens, molecular pathogenesis) - (2020)
LS6_7 - Biological basis of prevention and treatment of infection (e.g. infection natural cycle, reservoirs, vectors, vaccines, antimicrobials) - (2020)
LS7_2 - Genetic tools for medical diagnosis - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
LS6_5 - Biology of pathogens (e.g. bacteria, viruses, parasites, fungi) - (2020)
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

TELLONE Ester

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2020)
LS1_2 - Biochemistry - (2020)
LS1_7 - Glycobiology - (2020)
LS1_8 - Molecular biophysics (e.g. single-molecule approaches, bioenergetics, fluorescence) - (2020)
LS1_9 - Structural biology and its methodologies (e.g. crystallography, cryo-EM, NMR and new technologies) - (2020)
LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)
LS1_5 - Protein synthesis, modification, turnover - (2020)
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professori/esse Ordinari/e

TRIFILO' Patrizia

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
Goal 13: Climate action
Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
02.10.00 - Silvicoltura e altre attività forestali
LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)
Professori/esse Ordinari/e

ZAMMUTO Vincenzo

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-05/A - Ecologia
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Biochimici

Biologi e professioni assimilate

Biotecnologi

Botanici

Ecologi

Microbiologi

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1